![]() |
PRIMO CAMBIO D'ACQUA
Devo cambiare l'acqua al mio acquario, 75 litri lordi quindi saranno 60litri giusto? Se cambio 20litri va bene?
Ho letto di mettere l'acqua nuova in una tanica per 24/48 ora cosi per farla decantare, poi aggiungere biocondizionatore, portarla alla stessa tempreratura dell'acquario e versare giusto? Datemi qualche dritta se sbaglio qualcosa. Io uso il biocondizionatore aquili,c'è scritto 1/2 tappo ogni 20 litri d'acqua, faccio cosi o....? Poi l'attivatore biologico capsule bacterium E, al primo avvio ne ho messe 3 sotto consiglio del negoziante, ho pensato 1 ogni 20 litri, stavolta ne metto una o sempre 3? Grazie 1000 Gaetano |
come mai nn compri acqua già trattata??la vende il negoziante
|
Intanto sarebbe opportuno sapere da quanto è in funzione la vasca, se è ancora in fase di maturazione evita cambi d'acqua perchè rallenteresti la maturazione e basta, si per l'acqua decantata e biocondizionata va bene, i batteri sono anche superflui, ma volendo una pasticca la potresti mettere ... attieniti sempre alle istruzioni del prodotto leggi le istruzioni :-)
|
la vasca l'ho messa in funzione giorno 20 luglio, quindi neanche un mese, mancano 4 giorni per farlo.
Che mi consigliate??? Gaetano ;-) |
testa i valori: se gli no2 sono a 0 e gli no3 sotto 30, puoi fare il cambio e mettere i pesci (un po' x volta) in tranquillità.
tra questi articoli potrai imparare perchè... http://www.acquaportal.it/Dolce/ |
si ho questi valori ph 8, gh 14, kh 4, no2 0, no3 5mg/l
grazie Gaetano ;-) |
Io i valori nn li guardo tanto...ma secondo me hai il ph un po altino.... ;-) ;-)
|
gaio1, riguardo alla procedura per effettuare i cambi è tutto giusto, tranne il fatto che il biocondizionatore devi aggiungerlo subito nel secchio e non dopo 24 ore o più. io cambierei 12 litri (il 20%)
segui il consiglio di EXPANSYON, è molto importante seguire alla lettera le istruzioni di ogni singolo prodotto. per commentare i valori ci devi dire quali pesci pensavi di scegliere ;-) aplex, cosa vuol dire "come mai non compri acqua già trattata" ?? il negoziante vende acqua di osmosi (che non è trattata) è solo ottenuta da impianto ad osmosi inversa ed è priva di sali ma non sempre serve, dipende dai valori che si vuole ottenere ;-) |
si scusa milly ma mi confondo perchè i miei amici la chiamano cosi :-D :-D
|
per ora ho 2 neon, 8 rummy nose, 2 scalari piccolini
Avevo pensato di aggiungere un altro branco di neon e qualche pulitore di fondo o qualche guppy. piante che mi consigliate o accessori vari da mettere dentro x imitare habbitat? grazie Gaetano |
Ciao gaio1,.
Stai molto calmo e non inserire altro devi sistemare l'acquario prima, per una maggiore praticità tiene aperto un topic solo così da non disperdere le informazioni e poterti aiutare meglio. Ti consiglio di continuare con questo topic e inserire tutte le domande qui. |
Devi sistemare i valori dell'acqua con cambi parziali di sola acqua di osmosi in modo da abassare il ph.
Ma come hai fatto partire l'acquario hai inserito i batteri? Dopo quanto hai inserito i pesci? |
si si
i primi pesci li ho inseriti dopo 7-10 gg circa, ora quasi un mese che è avviato ph 8, gh 14, kh 4, no2 0, no3 5mg/l abbassando il ph si abbassa anche gh mi pare di aver capito giusto? Gaetano |
Quote:
|
si ma come ben sai, ci sarai passato anche tu, non fai a tempo a capire una cosa che subbito ti viene spontanea un'altra domanda con un dubbio
Gaetano |
Torakiki, se gaio1 fa' cambi con acqua di osmosi poi dovrà mettere dei sali per tirare sù il kh, poi non mi sembra che facendo cambi con acqua di osmosi si abbassi significativamente il PH.
Non è che abbassando il PH si abbassi il GH, è che facendo i cambi con osmosi si abbassa il GH ma anche il KH. gaio1: - per abbassare il GH devi fare cambi con acqua di osmosi, ma devi ripristinare il KH a 4 aggiungendo sali appositi che alzino SOLO il KH. Segui le istruzioni. - per abbassare il PH devi ricorrere ad un'impiantino per la CO2 o, più semplice ed economico, mettere della torba per uso acquaristico nel filtro. Comincia con molto poca e poi aumenti gradatamente fino ad ottenere il PH voluto. Tieni presente che il suo effetto è lento perciò dalle il tempo di agire prima di fare le misurazioni e correzioni. PS: Torakiki, ipse dixit :-D |
grazie 1000 fede, con la tua saggezza ed esperienza mi stai risolvendo tutti i problemi, ma non è che sto approfittando troppo della tua esperienza?
Grazie 1000 fede! ;-) |
Quote:
|
Torakiki, un KH a 4 non lo chiamerei elevato
gaio1, "non fai a tempo a capire una cosa che subbito ti viene spontanea un'altra domanda con un dubbio ", questo è più che vero, però devi avere la pazienza di prima capire e poi agire. Per adesso non aggiungere pesci, come ti ha già detto Torakiki. Per avere un quadro completo per consigliarti, dovresti misurare anche i valori dell'acqua di rubinetto e dell'acqua "trattata". |
si fede ecco il tutto
acqua del mio rubinetto ph 8 gh 9 kh 5 no2 0 no3 0 prima misurazione acquario giorno 13/08 PH=8 GH=14 KH=4 No2=0mg/l No3=5mg/l in acquario giorno 18/08 ore 16.30 PH=8 GH=10 KH=4 No2=0mg/l No3=5mg/l giorno 20 dopo cambio 20litri tra cui 5 osmotizzata, il PH=7.5 Valore acqua osmotizzata presa da mio amico PH=6 GH=4 KH=0 No2=0mg/l No3=0mg/l ecco il tutto fede che dici? ho fatto errore a mettere 5l di osmotizzata nel cambio? ciao ciao e garzie Gaetano ;-) |
gaio1, no, hai fatto bene, ma dopo il cambio del 20/8, KH e GH sono rimasti immutati? Le misure però falle almeno dopo qualche ora dai cambi per permettere al tutto di ristabilizzarsi.
|
ok poi misuro stasera e ti dico grazie fede
ciao ciao Gaetano ;-) |
misurata acqua 21/08/07 ore 13.00
PH=8 GH=10 KH=4 No2=0mg/l No3=10mg/l |
Ah, mi sembrava che 5l di acqua osmotica non potessero aver fatto scendere il PH da 8 a 7,5 e anche mosso la durezza. La prossima volta fai un cambio con 15l solo di osmosi. dovresti ottenere un KH di circa 3 che è ancora buono, ed un GH di circa 11/12.
|
già fede, tutto come prima anzi sono aumentati gli No3, erano 5mg/l e ora sono 10mg/l.
quindi 15l di acqua osmotica, lo faccio fra un mese o prima? vorrei inserire qualche pianta anche, me ne aveva consigliate alcune expansion come "anubias,microsorium e echinodorus magari anche vallisneria " vediamo se negoziante le ha. ciao ciao grazie Gaetano ;-) |
ok
|
ieri sera ho aggiunto un pulitore da fondo che no so il nome, è di colore beige col corpo sottile e lungo e due coppie di guppy
;-) |
gaio1, se comperi pesci di cui non sai il nome corri dei rischi. Può essere un pesce che viene grande 50cm, può essere aggressivo, può volere PH 6 e tu hai 8. Non fidarti dei negozianti, per tanti di loro va' sempre bene tutto basta di vendere. Quando vai dall'acquarista e vedi un pesce che ti piace, annotati il nome, torni a casa e chiedi a noi o guardi su internet le sue caratteristiche/esigenze prima di comprarlo. Adesso sarebbe meglio riuscissi a postare una foto del pesce sconosciuto. Guarda se per caso è un Gyrinocheilus aymonieri albino:
http://www.sozo.sk/digi/2005/911/Gyr...monierilt3.JPG se è questo, ci metterà del tempo ma verrà di 25cm ed, in genere, è un rompiscatole. |
no somiglia ma non è quello, poi chiedo a lui e ti dico
grazie ;-) |
ho controllato tutte le schede su AP ma non c'è questo che ho io
|
rineloricaria parva ? confrontala con questa :-)
|
no no no assolutamente diversa, domani vedo di fare na foto e la inserisco altrimenti non riesco a spiegarvi che pesce è.
Grazie a tutti ciao ciao Gaetano ;-) |
eccolo qui
|
così meglio?
riuscite a capire che razza è? |
gaio1, mi ricordano le nitidissime foto del mostro di Lochness :-D :-D .
Senti, ho preso quelle immagini e le ho elaborate con tutti i programmi ed in tutti i modi possibili. La conclusione è: quando ti ho detto che era un Gyrinocheilus ti sei accontentato dell'immagine che ti ho messo in link o hai cercato le immagini di Gyrinocheilus su Google per approfondire la cosa? Se non l'hai fatto allora, fallo adesso. Se proprio sei convinto che non sia quello, non c'è altra via che chiedere al negoziante cosa ti ha dato o fare delle foto migliori. |
non riesco a mettere a fuoco il pesce in acquario, riprovo e faccio anche ricerca.
grazie fede! Gaetano ;-) |
eccolo trovato, era quello che dicevi tu solo con variazione di colore.
E questo diventa 25cm? Gyrinocheilus aymonieri Var. "semi albina" |
raga devo andare a prendere le piante da mettere in vasca, poi vi faccio sapere e se mi date qualche dritta per posizionarle al meglio
vi dirò anche che tipo ho preso ciao ciao e grazie Gaetano |
raga ho aggiunto queste piante in vasca, due eleocharis acicularis, una hemianthus callitricoides su di una pietra lavica e un altra pianta che devo trovare il nome, vi farò sapere!
ciao ciao Gaetano ;-) |
gaio1, queste piante richiedono parecchia luce #13 non ricordo se nelle pagine precedenti abbiamo parlato anche di questo o solo dei valori dell'acqua.
purtroppo non credo avranno vita lunga. hai sempre 15W su 70 litri ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl