![]() |
Finalmente fatto foto!!
|
A parte le tendine, ovviamente... :-(
|
Stica, che bestione!!!!
Bè complimenti, è avviata da molto? P.s. L'atya ke hai comprato (suppongo da Davide) di che colore è??? -04 -04 P.s. Dai una passatina al vetro!!!! #21 |
Quote:
P.s. Quote:
Quote:
|
Ma l'atya da quale vasca l'ha presa? Dalla sua in esposizione o da quelle in vendita? Pure io avevo visto un'atya stupenda, rossa, nella vasca vicino al bancone... Ero tentato di prenderla ma mi sa ke mi hai preceduto!!!! -28d#
;-) Non vergognarti del vetro con le ditate: signifca ke è vissuto!!! :-)) Pure il mio cubo è pieno di ditate! -11 |
Scusa, un'altra cosa: ma quindi il classico bambù dell'Ikea si può inserire in vasca? non è pericoloso x i pesci? Io avevo una mezza idea di mettercelo... se mi dai il via, stasera procedo! :-))
|
belloccio, molto naturale, io infltirei un po' in basso pero' tipo un po' di cripto a sagittaria,e magari qualcosina in piu' di gallegginate
|
mi piace!!! inizialmente lo trovavo "insulso" (non ti offendere), poi, guardandolo bene, lo trovo anche io molto naturale! un piccolo pezzo di natura strappato alla natura stessa (che poeta #19 ), complimenti!!!
magari aggiungi un pò di lemna tra i bambù! #36# |
mah.......... a me nn piace molto.... #24
|
Quote:
|
Si potrebbe avere qualche altra foto?
C'e' qualcosa che lascia perplesso anche me.... |
Quote:
|
ma forse il fondo è troppo alto e il livello dell'acqua troppo basso #24 non mi convince tanto, io farei qualche modifica ;-)
|
Quote:
|
E' molto naturale. Però come hanno già detto abbasserei il fondo ed alzerei il livello dell'acqua #36#
Inoltre aggiungerei qualche pianta ;-) |
Ve lo chiedo di nuovo, magari la mia domanda si è persa fra i post: si possono inserire i classici bambù dell'Ikea nei nostri acquari?
|
Allora, risp a tutti:
capisco le perlpessità, la storia è questa - inizialmente c'erano un sacco di piante, poi la Nymphaea stellata ha cessato di produrre foglie galleggianti. Nello stesso periodo la parte a destra della foto (appunto quella più vuota) era diventata una giungla inestricabile di Hygrophyla, che, a causa del soffocarsi vicendevole della luce, era qualcosa di... inguardabile! Le piante stavano bene, ma c'erano steli contorti orribilmente, pianticelle che germogliavano ovunque in maniera grottesca, radici avventizie grosse come funi... alla fine ho deciso di rimuoverle completamente e di mettere al loro posto la Rotala, che ancora in effetti deve infoltire appieno, ecco. In realtà ad oggi mi pento della cavolata fatta nel rimuovere tutte quelle piante, creando un sacco di sconquassi, però in effetti l'estetica ne ha guadagnato. Grazie ramas e vonfid! L' obiettivo principale era proprio quello di riprodurre nel modo più naturale possibile un piccolo tratto di un canale tranquillo... ah, la foto è stata fatta subito dopo aver rimosso tantissima Lemna come "potatura" periodica :-) . Sul "poche piante": come sopra. Secondo me ne ha pure troppe. Spiego: in natura non si vedono praticamente mai specchi d'acqua straboccanti di piante come i nostri acquari... alcuni di essi sono talmente piantumati da essere grotteschi, fateci caso!!! In molti specchi d'acqua di quelle regioni, tra l'altro, le piante galleggianti sono talmente invadenti da non far crescere una mazza di sotto, tranne giusto qualche Crypto. Detto questo, faccio salvi i mille vantaggi che avere le piante comporta, e comunque mi sto impegnando a far infoltire la macchia di Rotala e a propagare il più possibile il "tappeto" di Crypto, anche per sedare l'aggressività degli Osfronemidi. Concludendo: può essere che ce ne siano poche, ma sec. me è la media degli acquari ad averne troppe. Considerate poi che la Nymphaea è in fase quiescente e praticamente non c'è. Fondo alto: questo è un altro degli esperimenti che ho voluto fare. A me piace molto il fondo alto in generale, sia (paradossalmente, forse) esteticamente, sia per il fatto di offrire ampia superficie radicabile alle piante e abbondanti nutrienti. Il fatto poi che la parte basale sia costituita di argilla espansa ne garantisce la circolazione, impedendo pericolosi fenomeni anossici-putrefattivi (comunque improbabili date le radici delle piante). Ditemi comuqnue meglio perché credete che non vada bene, se per motivi estetici o funzionali.... ho messo la foto apposta! Livello acqua: beh, ma è già altissimo!!! :-D I pesci del paradiso vivono in pozze di 20 cm d'acqua... è un'altro mezzo per ottenere la "naturalità" di cui sopra. E poi se lo riempissi di più temo che i siamensis giocherebbero al salto in alto.. #22 Ah, sì, Matte, vai pure col grezzississimo bambù Ikea costa poco e (se non te lo divorano i pappagalli, come nel mio caso - un tempo era frondosissimo -04 ) va benissimo... dagli giusto una sciacquata, prima. Ah, se vuoi l'Atyopsis te lo cedo volentieri, lì non ha molto calcio :-). Concludendo: si trattava di una serie di esperimenti che ho condotto un annetto fa, sono contento che abbiate commentato in molti e che i pareri siano stati discordi. Francamente se dovessi rifarlo oggi alcune cose le cambierei, ad es. farei il fondo di akadama e sabbia indiana, molto costoso ma appagantissimo esteticamente e stracolmo di nutrienti; inoltre lo farei un po' più basso, sebbene continuino a piacermi i fondi alti. Magari oggi pulisco i vetri i nalto e lo fotografo ancora!! #19 Ciao e grazie!! Matteo |
CIao Matte, secondo me dici cose sacrosante: c'è la tendenza a piantumare le vasceh all'inverosimile!!!! Tant'è ke più ke acquariofili, diventiamo tutti giardinieri!
E' verissimo avere piante, apportano beneficio sia all'acquario ke allo spettatore... ma concordo con te: bisogna ricostruire l'ambiente naturale in cui vive il pinnuto. Se il pesce paradiso vive e cresce in pozze alte 20cm, xkè riempire la vasca facendo salire il livello a 60cm? Giusto x gusto estetico (nostro)? #07 no no. hai proprio ragione... X quanto riguarda l'atya... la prenderei volentieri, ma... devo essere sincero... mi fa senso! #12 ieri sera son passato da Davide, deciso a prenderne due x esorcizzare questo "terrore" ke mi incutono ... Davide prende il retino, ne cattura una... e questa si arrampica, si aggroviglia, scappa, ritorna, si muove, muove tutte quelle zampette... Così ho kiesto "Ehm... Davide sono ancora in tempo?"... e lui "Non la vuoi più, vero?"....... :-D Siamo scoppiati a ridere ed ha lasciato l'atya nella sua bella e comoda vaschetta. E' piu forte di me! #13 X quanto riguarda i bambu ikea, invece, ti kiedo: secondo te, se accorcio il bambu ad una altezza accettabile x la mia vaschetta da 20lt (quindi sui 25cm), lo posso inserire anke reciso? Dieri di si, vero? Ciauuu! -11 |
Beh... io non lo inserirei in una vaschetta sì piccola, perché cmq tende a crescere e, per quanto lentamente, non poco... a proposito: m'è venuto in mente che il fondo alto serviva anche per tenere in piedi i bambù!
Comunque, se proprio vuoi fare l'esperimento, puoi tagliarlo alla base. Io cmq ci metterei di più dei papiri (se vuoi ne ho pure di quelli :-)) ). Beh... se il terrore per gli Atya ti passa, fammi sapere :-D |
Come son fatti i papiri??? #13
|
Risp in priv.
|
così.....
x nebulus: a te ti hanno distrutto il bambù....a me le orchidee in piena fioritura -04 -04 -04 -04 li avrei spennati vivi!!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/80-papiro_498.jpg |
Mhhh ma hanno sti ciuffi???
|
si, ma credo che quelli siano i fiori....cmq io l'ho sempre visto così....
|
Quote:
...ma della vasca che mi dici? |
la vedo un pò spoglia (ed hai detto le ragioni), non rientra nei miei parametri, però sul fatto di assomigliare il più possibile ad un canale mi piace.....perchè in effetti nei canali le piante acquatiche non ci provano nemmeno a crescerci :-))
|
ciao nebulus i miei commenti erano più che altro riferiti all'estetica. Anch'io sono favorevole ai fondi un pò altini per i motivi da te citati, ma il tuo mi sembrava troppo .... però se serve per tenere in piedi il bambù sei giustificato :-D e poi è importante il benessere dei pesci, quindi anche per l'incolumità dei poveri siamensis va bene così com'è ;-)
|
Sì, in effetti è un po' altino, dovessi rifarlo lo farei un po' più basso, in effetti... va beh, ormai è lì! Grazie, cmq!
|
io mi unisco a milly e blu.....non so....c'è qualcosa che non mi piace.....
|
-28d#
...macheppalle... o mi dite cos'è il "qualcosa" o non dite niente.. ...ma no, va bene anche così! :-) |
Fondo 5cm + basso, acqua 15cm + alta, mooooooooooooooooooooolte + piante e passa la paura
|
Ma cosa ne pensi delle mie considerazioni al riguardo?
(cioè... poi anche a me piacciono le vasche piene di acqua e piante, però ho voluto tentare uan strada diversa...) |
Secondo me son le ditate sui vetri!!!! -11
|
#12
Devo proprio fare un'altra foto... cmq non son ditate, son segni calcarei degli anni... #12 |
...ma te quand'è che lo vieni a vedere di persona? :-))
|
Quando vuoi, tanto mi sa ke abitiamo a 3 minuti di distanza! (io abito a 5 minuti a piedi da Davide)...
Così ti porto anke un bel sakkettino con una ventina di avannotti di molly baloon. -11 |
#24 mi piacerebbe vedere una foto più da vicino.. cmq nn è male, quel che mi stona sono le rotale a dx troppo rade.. vero che pian piano si infoltiranno, vero che può essere un bell'acquario molto naturale con poche piante.. ma mi sembra come quei tipi con pochi capelli ma che si ostinano a tenerli lunghi.. preferisco quelli rasati a sto punto :-D
Scherzi a parte.. o aspetti che si infoltisca (ma poi hai l'effetto foresta alta che nn vuoi più) oppure metti un'altra pianta.. una bella echinodorus cicciotta nn la vedrei male.. avresti un bell'acquario semplice ma un effetto migliore ;-) Immaginavo che ci fosse un motivo per il livello basso dell'acqua.. se tieni più pulito il vetro nn è affatto male ;-) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
anche per me |
Io mi ripeto...secondo me e' carino, e con qualke aggiustatatura sarebbe proprio bello...forse ci siamo un po' standardizzati con l'idea di vasca bella...questa vuole ricreare un canale basso...bhe secondo me ci riesce..poi ovviamente e' sempre possibile migliorare ovviamente.. ;-) :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl