![]() |
Il mio primo acquario tropicale.
Ciao a tutti,sono nuovo del forum in quanto appena iscritto...vorrei che mi agliutaste ad avviare un acquario tropicale,in quanto,come dite voi,dei negozianti non ci si può mai fidare,perche pensano sempre hai soldi.
Potete pure definirmi un NEOFITA,in quanto ho passato circa una settimana andando in giro per forum a documentarmi,infatti alla fine ho scelto voi...il migliore.Premettendo che tra 1/2 massimo 3 settimane prenderò una acquario da un minimo di 30 litri ad un massimo di 45,voi direte meglio quello più grande,ma io prenderò quello che è più in offerta.Allora...io non vorrei i soliti GUPPY,PLATY,NEON...ma vorrei ospitare un TETRAODON NIGROVIRIDIS,lo sò,non è molto consigliato per la prima esperienza,ma io penso di farcela.Vorrei sapere quali pesci andrebbero d'accordo con lui,in quanto penso pochi,visto che da adulto è peggio di un BETTA.Dopo vorrei vedere tutte le piante disponibili,prima esteticamente,e dopo se non andranno bene ci rinuncio.In sotto impressione vi espongo delle domande...lo sò,alcune saranno veramente stupide,ma rispondete lo stesso. Vorrei sapere quali sono i prodotti che servono a far maturare l'acqua,e in quale dosaggio,la stessa cosa per i prodotti per le piante. Sò che si deve lavare per bene la ghiaia/sabbia,ma la stessa cosa vale per il fertilizzante,quello che và sotto la ghiaia/sabbia,e anche quanti centimetri per ognuno. Volevo sapere se le roccie e come vanno lavate. E infine come si mettono le piante nell'acquario...lo sò,ci sono tante guide,ma io non l'ho capito. Io vorrei mettere tre piante come sfondo,alte,una roccia/grotta in mezzo,un piante a destra e un altra a sinistra,di media grandezza,e infine tre piante piccole davanti. Non voglio mettere ANUBIAS,e INVERTEBRATI,non chiedetemi il perchè. Appena prendo l'acquario vi farò sapere le caratteristiche,e state tranquilli che prendo subito i TEST per i valori dell'acqua. Sono molto grato,a chi proverà ad agliutarmi o almeno ci proverà. |
ciao, innanzi tutto il pesce che vuoi mettere è molto aggressivo e necessita a lungo andare di acqua salmastra, te lo sconsiglio. inoltre per l'allestimento e il tipo di fertilizzazione, piante ecc. ti consiglio di documentarti su due tra i più comuni modi per allestire un acquario e cioè utilizzando il metodo dennerle (utilizzando tutti prodotti dennerle) oppure il metodo ADA (metodo da me cosigliato) fondato dal grande takashi amano. informati su internet e poi ne parliamop meglio!!! a presto
|
Quote:
|
Don Fabbbio, benvenuto su AP ;-)
prima di prendere una decisione definitiva ti consiglio di leggere questi topic relativi al nigroviridis. http://www.acquariofilia.biz/viewtop...n+nigroviridis http://www.acquariofilia.biz/viewtop...n+nigroviridis http://www.acquariofilia.biz/viewtop...n+nigroviridis |
Quote:
|
Don Fabbbio, guarda qui il Carinotetraodon travancoricus:
http://www.vergari.com/Acquariofilia...0travancoricus Sta in acqua dolce, è piccolo e, in genere, è meno aggressivo degli altri. Se mastichi un po' di francese guarda anche qui: http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=193 però un 30l, secondo me, non basta. Non imbarcarti in cose complicate all'inizio, luci forti, CO2 aggiunta, fondi fertili ecc ecc. |
Quote:
|
Quote:
|
Ho letto un bel'pò di cose,direi che si possa fare,però ditemi come comportarmi...cioè,va bene allestire un acquario come detto nel primo messaggio?
Che valori deve avere l'acqua? Temperatura? |
Don Fabbbio, non credere di poter mettere tanti pesci in un acquario da 45l sia per le dimensioni della vasca sia perchè i travancoricus, in genere, adorano far fuori le pinne degli altri pesci. Credo che 1 maschio e due/tre femmine sia tutto. Forse un 2/3 Otocinclus. E tante piante.
Nel primo link che ti ho dato (vergari) se vai in fondo ci sono i link ad altri articoli, aprili e leggili, sono istruttivi. |
Quote:
Vorrei mettere anche qualche pulitore. Eccovi le domande,lo sò che sono tante,ma vi prego di rispondermi. |
Le unice cose che sò,è che la loro temperatura è da i 22°,ai 29°,vanno bene con gli OCTI,la riproduzione la sò...e hanno la pelle sensibile,percui apposto della ghiaia va la sabbia,e anche angli sbalzi di valori chimici.
|
Don Fabbbio, scusa, ma questa tua frase mi aveva fuorviato riguardo alla popolazione "Vorrei sapere quali pesci andrebbero d'accordo con lui".
Comunque, riguardo alla compatibilità, se leggi i link che ti ho dato e relativi annessi, vedrai che i soli messi in vasca in convivenza con loro, sono, come già detto, gli Otocinclus. Poi però può darsi che qualcuno abbia esperienze diverse. Per le piante, in funzione della luce che avrai, Inizia a guardare qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm I W/l si calcolano dividendo il wattaggio del neon per il litraggio netto della vasca, è un dato indicativo, ma per iniziare va' bene. Il fondo fertile non è sempre necessario, anzi, personalmente, in vasche così piccole lo sconsiglio, a meno che si desiderino fare allestimenti particolari (mini plantacquari con piante esigenti, ecc) |
Quote:
Gli OCTI c'erano solo nella discrezione,farò una ricerca più approfondita. Per quanto riguarda le piante vedrò quanti WATT avrà il mio futuro acquario. Per il fondo allora,metterò solo sabbia...ma che prodotti devo mettere per le piante? Grazie per le tue risposte...visto che sei l'unico che mi aiuta,puoi rispondere alle altre domande? |
Don Fabbbio, non capisco bene, dici che vuoi mettere solo i travancoricus e poi insisti per sapere che pesci potrebbero stare insieme. I palla in genere si tengono in una vasca dedicata a loro a causa del loro comportamento, va' già bene che i travancoricus possano stare con gli Otocinclus. Poi attenzione all'alimentazione, è difficile che mangino mangime secco. Comunque vai nella funzione cerca (in alto in questa stessa pagina, nella fascia azzurra) ed immetti "travancoricus"
Per travancoricus ed Otocinclus l'acqua dovrebbe essere piuttosto diversa, comunque un compromesso accettabile potrebbe essere PH 7, GH 10, temp. 25/26C. Io non uso prodotti per le piante, ma ho piante poco esigenti. Se userai acqua di rubinetto, e qui bisognerebbe conoscerne i valori, PH KH GH NO3, dovrai usare un biocondizionatore che serve per rendere l'acqua dell'acquedotto adatta all'acquario. Perchè l'acquario sia maturo ed adatto ad accogliere i pesci dovrà girare circa un mesetto tutto allestito. |
Quote:
Lò sò...uno di questi deve essere 0,però non ricordo quale.Per le piante,non essendoci fondo fertile avranno bisogno di qualche nutrimento? Per quanto riguarda i biocondizionatori,quali sono? E in quale dosaggio vanno utilizzati? |
Don Fabbbio,
bsata fare una ricerca nel forum e trovi le risposte. Utilizzare una retina per il problema del salto; cmq non tutti i pesci, anzi pochi ed in determinate situazioni, tendono a saltare. |
Quote:
EI,sò,che rompo un casino...che ne dici se mi dai il tuo contatto MSN in messaggio privato,così mi aiuti...perche sò che nel forum ci metterei una vita...e non vorrei che il seguente TOPIC venga abbandonato. Ci tengo...cioè,voi siete l'unico forum che mi possa aiutare. Comunque,penso di avere abbandonato l'idea dei pesci palla nano. |
Don Fabbbio,
per la retina...mhm dovunque, giardiniaggio, leroy, brico.... Quote:
Gli NO2 devono essere a zero. Sono ciò che i batteri nel filtro trasformano in NO3. Il KH è un tampone che serve a mantere il PH inalterato, se esso viene mantenuto a livelli superiori al 4/5 Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Pulisci la pianta da tutta la mondezza intorno e la infili smuovendola/ruotandola in modo da farla stabilizzare nel fondo. La prima volta è ovvio che non riesce facile...man mano ci si abitua =P |
Penso di inserire altri tipi di pesci,più semplici...e dunque,navigando in INTERNET troverò delle informazioni,sui valore dell'acqua che devono avere.
Quali sono le piante che non hanno bisogno di fondo fertile,ma vengono nutrite con un fertilizzante licquido? Per tutte le altre cose,penso...ma penso EH...di avere capito. |
Quote:
|
Quote:
Questo vale solo per le ANUBIAS,le altre si attaccano al terreno no? Potete dirmi il prodotto licquido che serve da fertilizzante. Se per caso ci sono altre piante così,ditemele EH. |
|
Don Fabbbio, sei ammonito ufficialmente.La pratica del flood è chiaramente vietata nel regolamento http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...asc&highlight= che ti consiglio vivamente di leggere,perche mi sembra evidente(vedi avatar rimossa) che tu non l'abbia letta.
Questo è un forum e non una chat,quindi tu posti la domanda e aspetti la risposta.Uppare il 3d si può ma questo va fatto con moderazione(dopo 2 gg dall'ultimo post,o quando arriva in 2a - 3a pagina) Ora vado a ripulire il 3d dai msg inutili,ringraziandoti anticipatamente del tempo perso. |
Quote:
|
Allora,i pesci che inserirò sono.
HEMMIGRAMMUS ERYTHROZONUS Temperatura 24 - 28 GH 5 - 20 PH 6 - 7,5 Quantità 10. PARACHEIRODON AXELRODI Temperatura 23 - 26 GH 5 - 10 PH 5-7 KH 2 - 6 Quantità 10. CORYDORAS PANDA Temperatura 22- 28 GH 6 - 15 PH 6 - 7,5 KH 3 - 8 Quantità 5. OTOCINCLUS AFFINIS Temperatura 22 - 28 GH 6 - 12 PH 6 - 7 KH 3 - 8 Quantità 3. Ditemi se va bene la polazione,vorrei aggiungere altri 10 NEON NERI,ma non sò se è il caso. Per i BIOCONDIZIONATORI me li farò dire dal negoziante,e le dosi da inserire saranno nelle istruzioni,la stessa cosa per il fertilizzante licquido. Vorrei sapere solo le piante che si nutrono con il fertilizzante licquido,sò solo le ANUBIAS,le altre due che ha detto milly non vanno bene,una troppo grossa e l'altra preferisce il fertilizzante,tramite ghiaia.Potete dirmi anche altre piante? La mia è una vasca di 60L aperta,certo,non ancora avviata,visto che devo ancora comprare tutto. Per le ANUBIAS,le attacherò al terreno,anche se così crescieranno più lentamente. |
Don Fabbbio, le anubias ci sono anche nella varietà nana e bonsai, il microsorum ti sembra troppo grosso ? qual'è quella che secondo te trae nutrimento dalla ghiaia ? #24
mi sembrano troppi i pesci elencati per 60 litri :-) io farei un solo branco di caracidi a scelta tra cardinali e erythrozonus (12-15) |
Quote:
|
Quote:
la ceratophillum non necessita di fondo fertilizzato :-) |
Quote:
Non l'ho ancora presa la lampada,infatti l'acquario è vuoto...devo prendere ancora il mobile,comunque,ho letto la guida WATT e L,e dunque penso di prenderla di 30 WATT. |
Ecco le piante che metterò.
ANUBIAS BARTERI NANA Temperatura 22 - 30 GH 3 - 30 PH 6,5 - 8,5 KH 3 - 20 Quantità 3. CABOMBA CAROLINIANA Temperatura 20 - 28 GH 6 - 18 PH 4 - 7 Quantità 3. MYRIOPHYLLUM PINNATUM Temperatura 20 - 25 Quantità 2. Penso che sia tutto...se avrò qualche problema POSTERO qua. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl