AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   osmoregolatore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=94569)

gesualdop 14-08-2007 15:23

osmoregolatore
 
vasca da 120 litri senza sump.
la tanichetta per il rabbocco la vorrei mettere a 120 cm dal (sotto) bordo della vasca.
quale osmoregolatore consigliate ?
grazie

SJoplin 14-08-2007 16:54

io azzarderei il 3155 della tunze. l'ho visto su una vasca e l'idea di una sonda ottica al posto del solito galleggiante mi piace... magari aspetta il parere di chi ce l'ha ;-)

IVANO 14-08-2007 19:12

gesualdop, il problema è spingere a 120 cm in verticale (se non ho frainteso) , io metterei una pompa che abbia quella prevalenza e , però , assicurati che poi non ti svuota la vasca per il principio dei vasi, se no vai di peristaltica

Abra 14-08-2007 19:14

Quote:

se no vai di peristaltica
#36# #36# #36#

preve84 14-08-2007 20:48

io ho montato ieri il tunze 3155.. per ora direi ottimo!

che è sto parolone... PERISTALTICA??? che vuol dire? #24

IVANO 14-08-2007 21:01

Quote:

Originariamente inviata da preve84
. PERISTALTICA??? che vuol dire? #24

DAL WEB

La pompa peristaltica è un apparecchio che applica il principio della peristalsi, in base al quale la prevalenza al fluido trattato viene impressa da una strozzatura che scorre lungo il tubo.

La pompa è costituita da un rotore a cui sono applicati 2 o più rulli che ruotando ,"strozzano" il tubo e provocano l'avanzamento del fluido.
Componente fondamentale della pompa è il tubo che deve resistere allo schiacciamento il più a lungo possibile, deformandosi, cioè in maniera elastica e non plastica. È proprio l'elasticità che consente al tubo di riacquisire le dimensioni originali e quindi garantire la prevalenza al fluido e la capacità d'aspirazione.
Solitamente i tubi impiegati nelle pompe peristaltiche sono in materiali quali silicone, PVC ed altri polimeri che possono offrire, oltre alle succitate caratteristiche meccaniche, anche una notevole compatibilità chimica a solventi, acidi, inchiostri, vernici, ecc.
Inoltre vengono impiegati elastomeri rinforzati con inserti tessili per garantire la tenacità del tubo anche ad elevate pressioni e per lungo tempo.

La pompa peristaltica è per sua natura una pompa "pulsante", in quanto la portata non è costante sul singolo giro. Per ridurre il fenomeno della pulsazione si adotta, solitamente, un numero maggiore di rulli, con conseguente riduzione della portata, oppure vengono impiegati compensatori di forma e dimensione opportuna che assorbono il "picco della pulsazione", fino ad ottenere una portata costante.

ravnosalex 14-08-2007 22:08

Praticamente la peristalsi è quella che avviene nel ns sistema digestivo... infatti l'uomo riesce pure a digerire a "testa in giu" :-D

SJoplin 14-08-2007 22:10

ravnosalex, decisamente più semplice come spiegazione ;-)

alessandros82 15-08-2007 00:03

vai nella sezione fai da te e costruiscine uno da solo... ;-)

preve84 15-08-2007 08:04

sjoplin, concordo!

agente25, un tantino complicato! ;-) grazie comunque!

Abra 15-08-2007 12:51

preve84,peristaltica=dosometrica :-D :-D :-D ;-) considera che io ho 6 metri di tubino dell'osmosi e con quella riesco a caricare il reattore di kw goccia a goccia,con le pompe non riesci.

IVANO 15-08-2007 13:53

sjoplin, preve84, scusate per la spiegazione dettagliata, ma era l'unico modo per rendere l'idea....
Capisco che chi non l'ha mai vista non sappia cos'è #12 #12

Perry 15-08-2007 13:57

cmq a 120 cm il tunze arriva tranquillamente..io starei su quello

moses74 15-08-2007 14:02

O Tunze o la peristaltica dell'Aquamedic (va benissimo).

IVANO 15-08-2007 14:11

moses74, verissimo, io ho avuto la sP3000 DELL'ACQUAMEDIC e andava bene, poi ho preferito gestirlo tramite Limulus

preve84 15-08-2007 14:47

abracadabra, ahhh..sono la stessa cosa! #12 #12 dosometrica è un termine che ho sentito molto spesso qui sul forum...quindi se ho capito bene è quella che ti permette la dosatura goccia a goccia!

moses74 15-08-2007 15:40

Capisco. Infatti ora utilizzo anche il controllo livello Aquatronica per in livello basso della vasca di rabbocco. L'Aquamedic funziona nel 100 lt dolce senza far na piega

gesualdop 15-08-2007 22:50

Quote:

Originariamente inviata da alessandros82
vai nella sezione fai da te e costruiscine uno da solo... ;-)

quale dei due ?

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...automatico.asp

http://www.acquaportal.it/Articoli/F...e2/default.asp

gesualdop 15-08-2007 22:52

Quote:

Originariamente inviata da preve84
io ho montato ieri il tunze 3155.. per ora direi ottimo! #24


a che dislivello lo utilizzi ?
pensi che con un pò più di un metro (circa 120 cm) funziona ?
nella confezione c'è tutto il necessario ?

SJoplin 15-08-2007 22:53

Quote:

Originariamente inviata da gesualdop
Quote:

Originariamente inviata da alessandros82
vai nella sezione fai da te e costruiscine uno da solo... ;-)

quale dei due ?

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...automatico.asp

io direi questo

Abra 16-08-2007 00:22

preve84, #36# #36#

moses74 16-08-2007 07:01

Funziona tranquillamente.La confezione è completa

preve84 16-08-2007 08:05

gesualdop, il dislivello sarà circa di un metro..ma l'acqua noto che ha una bella spinta all'uscita dal tubicino...quindi dovrebbe arrivare tranquillamente..
tutto completo..manca solo la tanichetta per metterci l'acqua...

gesualdop 16-08-2007 09:15

preve84, lo hai preso sul mercatino ?

preve84 16-08-2007 09:16

gesualdop, no, è nuovo preso su aquariumcoralreef

gesualdop 17-08-2007 12:18

per una vasca senza sump ci sono alternative al tunze 3155 ?

gioacchino72 17-08-2007 13:15

Io primo di avere il tunze 3155 di cui mi trovo egregiamente me ne ero costruito uno io seguendo le indicazioni del fai da te con una pompa da 1200l/h e spingeva l'acqua su dalla tanica con una bella potenza basta prendere 2 interruttori galleggianti Che trovi su RSCOMPONENT codice 331-017 e 339-730 almeno io ho fatto così uno orizzontale posizionato nella tanica in modo che stacchi la pompa quando l'acquafinisce impedendo di girare a vuoto e l'altro verticale (ovviamente capovolgendo il galleggiante in modo da rendere il contatto da normalmente aperto a chiuso) posizionato in vasca. Il tutto poi con la nuova vasca è stato sostituito con il tunze 3155.

gesualdop 17-08-2007 14:36

gioacchino72, ti riferisci a questo ?
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...automatico.asp
perchè per la mia piccola vasca da 120 litri mi sembra eccessivo 120 euri circa del tunze.
sull'osmoregolatore fai da te avrei alcune domande:
- è facile da "costruire"
- è affidabile (nel progetto di AP ci sono 2 interruttori 331-017; tu ne hai messo 1 solo)
- qual'è il costo totale del materiale ?
....... i due interruttori sono circa 27 euro ... il resto ?
grazie

Perry 17-08-2007 14:50

gesualdop,
io lo avevo su 130 litri lordi, e lo uso tuttora sulla mia vasca da 380..
Non è esagerato, è un osmoregolatore..non ci sono infatti modelli piccoli o grandi..spendi i soldi però lo tieni una vita. Il sensore ottico lo ritengo affidabilissimo e molto preciso, la prevalenza non ha problemi..poi fai te ;-)

Brig 18-08-2007 16:31

quanto dura sto sensore??? è buono??? a me mi tornerebbe comodissimo....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08558 seconds with 13 queries