AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   Nuovo Refry (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=9448)

Byantonello 22-06-2005 11:50

Nuovo Refry
 
A tutti gli amanti del med ......... eccovi accontentati.
La new version, metà della prima con resa oltre il doppio.

bye e buoni freddi per quest'estate.
Antonello

marte883 22-06-2005 12:23

bello antò....adesso è paripari al mio ....
ecco cosa non ho fatto io xò ....non ho coibentato il tubo in gomma ed essendo vicino al compressore e al condensatore (fonti di gran calore ) vai a vedere che magari si scalda con conseguente aumento della funzione del refri ?
provvedereprovvedereprovvedere subito .....come si suol dire il tempo è denaro
ciao antò

trippese 22-06-2005 12:32

complimenti
adesso credo che potete anche fare una scheda con la costruzione passo passo
grazie

clonato 30-06-2005 22:36

ammazza complimenti per il lavoro :-)) :-))
ma per l'entrata acqua-serpentina coe hai fatto ???

Byantonello 01-07-2005 10:00

due T, purtroppo qui non si vede.

clonato 01-07-2005 22:13

...e per rendere stagno dove entra la serpentina come hai fatto ???

ANDREA 80 04-07-2005 00:22

ciao Antonello complimenti, adesso però devi spiegarci come lo hai realizzato passo passo magari con un bell'articolo
per quanto riguarda il rumore com'è? costi di realizzazione?

Byantonello 04-07-2005 09:40

Quote:

Originariamente inviata da clonato
...e per rendere stagno dove entra la serpentina come hai fatto ???

una sempice fascetta stringi tubo, di quelle in acciaio a vite. Se non è chiaro dimmelo che ti posto una foto.
Quote:

Originariamente inviata da Andrea80
...
ciao Antonello complimenti, adesso però devi spiegarci come lo hai realizzato passo passo magari con un bell'articolo
per quanto riguarda il rumore com'è? costi di realizzazione?

Ciao Andrea, c'è un post "Refry Autocostruito" in cui spiego come l'ho realizzato, ci sono le foto della 1 versione. C'è anche una altra persona Marte883 che ne ha realizzato un altro che a quanto ne so, funziona perfettamente.

Il rumore in inverno era pressocchè nullo , giusto il ronzio tipico del frigo, in questa seconda versione invece ho dovuto aggiungere le ventoline da prima e poi coi 30° di casa anche una ventola (sai tipo bagnocaldo delonghi) che conto di sistemare con una in aspirazione proprio come nei frigo industriali, il rumore è giusto quello della ventola, comunque molto minore del Teco.

Costi: 60 euro compressore , saldatura e caricamento gas, 10 per la serpentina, 3 per il tubo e due t. La spesa grossa è stato il termostato elettronico, 30 euro.
bye Antonello

marte883 04-07-2005 10:22

ciao antò
>La spesa grossa è stato il termostato elettronico, 30 euro<
ma come ..che termostato hai trovato ...a me ne è costato 67 di euri (fantini-cosmi)
ciao andrea se vuoi risparmiare 60 euri ... intanto fai na prova ....fai come me ..vai nella discarica del paese dove portano i frigoriferi vecchi li ti prelevi 2 o 3 compressori e tutto ciò che ti serve x la realizzazione (vaso espasione e condensatore)speri che almeno 1 funzioni io ho avuto fortuna al 2° tentativo e sta funzionando perfettamente ...toccatina @@ di rigore

ciao claudio

Byantonello 04-07-2005 10:34

hem purtroppo a me ha chiesto 60 praticamente per la saldatura ed il gas, il compressore me lo ha regalato, un altro me ne ha chiesto 80 e un altro 150. #07 #07

Quote:

ma come ..che termostato hai trovato ...a me ne è costato 67 di euri (fantini-cosmi)
Ciao Claudio, guarda che non c'è paragone tra il tuo e il mio... il tuo non lo conosco ma da quanto ho capito ha pure la lettura e la correzione in decimi di grado, questo che ho io no... è un kit di Nuova elettronica, va bene ma non ha grande pretese, te lo dico perche ne ho un altro che mi hanno prestato simile al tuo ed è un altra storia.

Stefano Rossi 04-07-2005 11:06

Anto e Claudio, avete fatto un eccellentissimo lavoro. E' la prima volta che si vedono realizzati refrigeratori con tecnica affine a quella "ufficiale" e non più col barilotto in acciaio attorno a cui avvolgere la serpentina dell'evaporatore (i miei primi due usavano una pentola a pressione :-D ). Comunque vada, ce la si cava con la metà della spesa (poi, a mio avviso, il termostato "buono" con la sonda in vasca va comunque messo anche sul TECO o sul RESUN, perchè più affidabile e fa risparmiare lavoro alla macchina).
ciao
Stefano

marte883 04-07-2005 12:38

xfetto allora ci stà la differenza ...ho visto dalle istruzioni che ha tante belle tabelle ..ma solo 1 po complicate x moi
me lo hanno tarato ad 1 grado e alla via cosi'..io non lo tocco
ste se hai c..lo come me costa quasi niente tutto materiale di recupero 1 po di tubo e amico che te lo carica poi vabbè il termostato buono ..ah già la pittura epossidica(costa parecchio) ne serve poca ..ma viene sempre bene

ciao claudio

clonato 04-07-2005 21:56

scusa antonello se ti rompo
ma se mi posti la foto saresti un grande #22 #22
ho in mente di usare il compressore di un condizionatore d'aria (tipo pinguino delonghi per farti capire)
e appena mi mettono il condizionatore nuovo smonto quello vecchio e lo trasformo

sono indeciso xò se allungare di una metrata la serpentina fredda e di conseguenza il tupo in plastica dove scorre l'acqua
o forlo di 4 - 5 metri come avete fatto voi
inoltre il condensatore è tipo quello dell'aria condizionata delle auto in alluminio con le alette (ke in teoria dovrebbe avere maggior scambio termico)

mah speriamo bene :-) :-)

Byantonello 05-07-2005 09:29

quanti metri è attualmente la serpentina fredda?
io non andrei oltre i 4, 5 m, avresti altri problemi.
Il condensatore come il tuo è molto + efficiente
ecco lo scambiatore.

bye http://www.acquariofilia.biz/allegat...iatore_153.jpg

Stefano Rossi 05-07-2005 15:54

Quote:

Originariamente inviata da Byantonello
quanti metri è attualmente la serpentina fredda?
io non andrei oltre i 4, 5 m, avresti altri problemi.
bye

Concordo con Antonello. Un teco da 240 W ha 2,5 m di serpentina fredda nello scambiatore. Scendendo la potenza, una serpentina un po' più lunga aumenta lo scambio, ma non deve diventare troppo lunga altrimenti il compressore perde di efficienza. Ci vorrebbe un ingegnere che calcolasse la unghezza ottimale per ogni potenza di compressore!
ciao
Stefano

clonato 05-07-2005 22:20

grazie mille antonello
considerando la potenza del compressore (e del condizionatore circa 5000 BTU ) credo che la serpentina la farò lunga massimo 5 metri
aspetto con ansia il disfacimento del condizionatore e poi parto con i lavori :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12620 seconds with 13 queries