AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   ferro liquido compo in peris pmdd (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=94478)

Zizuzazu 12-08-2007 20:19

ferro liquido compo in peris pmdd
 
vorrei seguire il protocollo pmdd settimanale di walter peris (dal sito gaem)

Elementi chelati in tracce: 2.5 g (1/2 bustina)
Potassio solfato: 25 g
Ferro (III) EDTA: 2.9 g
Acqua deionizzata o osmotica: 0.5 L

ho comprato il ferro liquido della compo (6%) chelato con DTPA che ho letto sul forum va bene comunque.

1. intendo inserire il ferro con gli altri elementi non usarlo a parte, va bene?

2. la quantità ho provato a calcolarla così:
per mettere 2.9 grammi di ferro netto di un composto al 6% servono 48,3 grammi di composto (2.9:6=x:100) è giusto?

Grazie per l'aiuto.

lors 12-08-2007 22:04

Re: ferro liquido compo in peris pmdd
 
Quote:

Originariamente inviata da Zizuzazu
r
2. la quantità ho provato a calcolarla così:
per mettere 2.9 grammi di ferro netto di un composto al 6% servono 48,3 grammi di composto (2.9:6=x:100) è giusto?

Il conto e' giusto, ma sicuramente non si tratta di ferro "netto". Con una tale quantita' manderesti tutti al creatore !
Ma sei poi sicuro che ti serva l'aggiunta di ferro ? Cosa userai per gli altri microelementi chelati ?

Zizuzazu 13-08-2007 07:31

compo sempreverde per gli elementi chelati.

cito dall'articolo:
Il dosaggio è di 60 mL a settimana per 100 L di acqua da fertilizzare. In questo caso i dosaggi sono piuttosto alti, proprio per garantire una durata settimanale dei nutrienti. Vediamo, con questi prodotti, le concentrazioni in acquario: Fe (III):0.6 ppm


devo aver letto che il ferro presente nel compo sempreverde diventa indisponibile...

grazie per l'aiuto.

lors 13-08-2007 21:38

Quote:

Originariamente inviata da Zizuzazu
compo sempreverde per gli elementi chelati.

cito dall'articolo:
Il dosaggio è di 60 mL a settimana per 100 L di acqua da fertilizzare. In questo caso i dosaggi sono piuttosto alti, proprio per garantire una durata settimanale dei nutrienti. Vediamo, con questi prodotti, le concentrazioni in acquario: Fe (III):0.6 ppm

Se tu diluisci 2,9 g di ferro (equivalenti a 48 g di Compo Ferro liquido) in 500 ml di acqua e usi 60 ml di questa soluzione per fertilizzare 100 l di acqua otterrai una concentrazione di ferro pari a 3.5 ppm (!)
Quote:

Originariamente inviata da Zizuzazu
devo aver letto che il ferro presente nel compo sempreverde diventa indisponibile...

Il grosso limite del Sempreverde e' l'alta concentrazione di rame, ma per il resto la sua composizione e' bilanciata. Quindi se si decide di usarlo, si usa cosi' com'e'. Se si aggiunge altro ferro si rischia di "impedire" l'assorbimento da parte delle piante di alcuni altri microelementi (Manganese, Zinco).

luki 16-08-2007 17:24

la cosa migliore da fare è quella di procurarsi un test per il ferro 24 ore dopo la somministrazione di PMDD fai la prima misurazione cosi' vedi che concentrazione hai immesso e ripeti la misurazione a distanza di qualche giorno e vedi se devi reintegrare con altro ferro, non eccedere con le dosi mi raccomando

Zizuzazu 23-08-2007 11:59

grazie.
marco

Grancevola 26-10-2007 12:33

Il problema, nel caso il ferro venga somministrato per conto suo, quanto dosare degli altri elementi (K, Mg, I etc) affinchè il tutto sia bilanciato. Sarebbe corretto, una volta trovata la giusta dose di ferro da immettere, calcolarsi quandi mg degli altri macroelementi (i micro non dovrebbero dare problemi) dosare partendo dal loro rapporto con il ferro che si ha nell'analisi delle piante secche?

luki 26-10-2007 14:46

a meno che tu non abbia l'attrezzatura per analizzare le piante secche ( argomento sul quale potremo parlare per giorni e giorni), sarebbe il caso di attenersi ai parametri che normalmente vengono utilizzati mediamente nelle vasche.
Tali parametri danno ottimi risultati, poi se si è appena avviato il primo acquario il mio consiglio è quello di usare una linea di fertilizzanti completi, il fertlizzante fai da te per un neofita è piu' difficile da gestire

Grancevola 26-10-2007 15:02

Bè, la composizione delle piante secche si trova relativamente spesso nelle discussioni sulla fertilizzazione. Io ho la fortuna di lavorare in un laboratorio chimico e non avrei problemi ad analizzare i metalli vari (K, Fe, Mg, etc...).

luki 26-10-2007 15:07

magari ce l'avessi io quella fortuna, cosi' sarebbe piu' facile capire carenze o eccessi nella fertilizzazione :-))

lors 26-10-2007 21:51

Quote:

Originariamente inviata da Grancevola
Bè, la composizione delle piante secche si trova relativamente spesso nelle discussioni sulla fertilizzazione. Io ho la fortuna di lavorare in un laboratorio chimico e non avrei problemi ad analizzare i metalli vari (K, Fe, Mg, etc...).

Non ha molto senso mettersi ad analizzare le piante, per una serie di motivi che non sto' ad elencare. Per rispondere indirettamente alla tua domanda, il Mg e' relativamente facile da dosare. Se usi acqua di rubinetto basta chiedere all'azienda che fornisce l'acqua per conoscere concentrazione di Ca e Mg. Piu' spesso e' noto solo il Ca, ma in questo caso la concentrazione di Mg si ricava per differenza, noto il gH. A questo punto basta aggiungere quello che manca, se manca.
I nitrati si misurano direttamente, e siccome il K lo metti in rapporto al N, anche quello e' dosabile senza difficolta'. Molto interessante per te che puoi farlo e' l'analisi dei metalli in acqua visto che Mn, Zn, B ecc. sono fondamentali. Se usi microelementi chelati con EDTA e ad esempio Fe chelato DTPA, potresti osservare concentrazioni che non corrispondono a quanto ti aspetti, perche' EDTA e DTPA hanno diversa stabilita'.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08551 seconds with 13 queries