![]() |
nome invertebrati
salve, vi seguo da molto tempo e trovo tutto molto interessante.
ho preso da un mio amico un nanoreef che lui voleva vuotare. sulla gestione, grazie a voi sono abbastanza preparato ma non conosco il nome degli invertebrati che mi sono trovato...allego foto mi aiutate per favore graziefoto invertebrati http://www.acquariofilia.biz/allegati/0082_203.jpg |
allora....vediamo se ci azzecco.....roccia centrale zoantus gialli....sopra discosomi/actinodiscus.....a sx sembra una sinularia,ma non vedo bene....a dx(tipo fungo)dovrebbe essere un sarcophyton in muta....riesci a fare foto singole da vicino?
|
|
scusa me ne sono persa una...eccola http://www.acquariofilia.biz/allegati/006_496.jpg
|
scusa me ne sono persa una...eccola http://www.acquariofilia.biz/allegati/006_496.jpg
|
foto 005 famiglia clavularia
foto 004 zoanthus foto 003 klyxum(cladiella) foto 002 sarcophyton chiuso foto 001 xenia foto 006 sinularia ho vinto qualchecosa? :-D aspetto conferme dagli esperti....ma piu' o meno ci dovremmo essere |
foto 005 Pachyclavularia violacea
foto 004 sono Palythoa per il resto confermo tutto. |
Quote:
|
grazie a tutti e due ........4 su 6 non è male ----io 0 su6 (povero me)
ciao e grazie ancora |
io devierei l'attenzione sul quel filtrino hydor pico li dietro... perchè sta li???
|
lo uso come pompa di movimento ...dentro ho solo due spugne per filtro meccanico....non va bene ????
|
Io direi proprio di no...x lo meno per quanto riguarda le spugne sono solo alveari per nitrati nitriti e fosfati, togli tutto e gestiscilo alla berlinese...secondo me poi vedi tu..Anche io avevo il filtro biologico, poi grazie ai loro consigli, l'ho tolto e ho messo lo schiumatoio e l'acquario mi è cambiato dal giorno alla notte e me ne accorgo sia con i valori che con gli animali che inserisco che si ambientano bene e crescono, nel marino il filtro sono le rocce e lo schiumatoio e niente +
|
infatti
|
Quote:
misure, luci, rocce, movimento, animali. se non hai pesci più che un berlinese ti converrebbe un naturale |
eccomi : vasca 60x30x35,lampade 2x15w 10000k 1 attinica 11w, movimento 1 1500 l/h e una 400 l/h, solo invertebrati, 15 kg rocce vive, avviato da 4 mesi circa.
le spugne me le ha consigliate il megoziante per togliere le eventuali sospensioni....ora sto quasi pensando di trasformare il mio askoll sinuo 250 da dolce a marino... mah mi fa un pò paura il salto #12 |
bolgen, a luci con 60 litri sei messo un po' male.... se vuoi vedere crescere bene gli animali dovresti fare un bel salto. altrimenti così, si è no sopravvivono..
le spugne se le vuoi tenere le devi lavare tutti i giorni... o quasi. altrimenti ti diventano un supporto per il biologico. per il "salto" dal dolce al marino con l'altra vasca... informati bene, prima ;-) |
Per me anke il moviemento non è adeguato....mi sembra un pò pokino
Le luci pure sono poke, per allevare quel tipo di invertebrati... Prima di cambiare vasca, informati sui costi e su cosa prendere kiedi sul forum e leggi parekkio, a volte i negozianti sono solo venditori invece ke esperti...x lo meno così hanno fatto con me -04 ..Ti consiglio di leggere ABC dell'acquario marino di Barriera di Rovero a me ha fatto capire tanti errori ke non ricommetterei adesso... documentati parekkio ke tra il dolce e il marino cè un "Abisso" :-D |
Quote:
sull'ABC, che ho finito di leggere proprio ieri, senza voler togliere nulla all'importanza del testo (soprattutto considerando cosa c'è in giro) si troverà diversi punti differenti dalle soluzioni attuali (sabbia e movimento, tanto per dirne un paio). la cosa migliore credo che sia prendere le basi da lì e aggiornare alcune cose qui sul forum. d'altronde, in acquariofilia come in molti altri settori è veramente difficile riuscire a scrivere qualcosa che non diventi sorpassato dopo qualche anno. speriamo che la ristampa prevista per fine anno implichi anche un aggiornamento di alcune cose, perchè di sicuro è un buon testo |
Sinceramente anke se il moviemento potrebbe essere adeguato io criticavo di + il tipo di pompe...non credo ke abbia nessuna pompa effetto marea e x gli invertebrati che sono abituati a ( vedi sarco,clavularia,xenia) essere mossi in modo da poter togliersi i residui e cose varie è abbastanza importante..lo dico per esperienza anke io prima di conoscere il forum ero nelle sue stesse condizioni, poi un pezzo per volta ho sostituito un pò tutto e ora comincio ad avere bei risultati...
|
nand1, sul tipo di movimento... sfondi una porta aperta ;-)
io avevo inteso "pokino" in termini di litraggio. tra lamellare e stream non c'è paragone. il problema è che probabilmente dovrà fare qualche spostamento di animali in vasca, ma senza dubbio ne vale la pena. |
una è una normale pompa da 400 la seconda è una koralia1 da 1500
|
bolgen, io direi che può andare bene così. se vai a mettere un'altra stream come minimo finisci a 2400lt/ora che forse son tanti...
|
allora un pò le cose cambiano...anke se io si koralia ne meterei 2 una per lato e alternate così si crea un vero effetto marea, per le luci se ti interessa io do via la mia plafo con 4 pl da 24, je se nn hai intenzione di mettere sps va + ke bene
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl