![]() |
corsi diving ESA foto e video a pag. 4.
Ciao a tutti.
chi può darmi consiglio su questo tipo di corso??? ero più propenso per un PADI ma mi hanno detto che è lo stesso, l'unica differenza è che addirittura l'ESA mi rilascia il brevetto lo stesso giorno dell'esame scritto a mano in calce e dopo un mese arriva un bollino della federazione da attaccare al brevetto, ma lo posso usare da subito dopo il rilascio. il tutto mi costerebbe 300 euri che ve ne pare???? #13 |
ESA PADI SSI ecc.ecc..
Sono tutte uguali la esa è l'ultima arriva in italia ma per questo non significa che sia meno valita, scegli tenendo conto del fatto che deve essere un brevetto internazzionale, e ricordati che quallo che conta non è un distintivo di federazione piuttosto che un altro ma è l'itruttore che dovra insegnarti e darti fiducia. sul prezzo non saprei non sono così aggiornato. |
Quote:
|
palino, si infatti, mi sono informato e mi hanno detto che il brevetto è internazionale.
per l'istruttore in effetti loro sembravano persone serissime e mi hanno detto che non è importante la didattica che poi è pressochè identica a tutte le altre, ma la preparazione, e che loro non vendono brevetti ma vogliono istruire le persone fin che non sono sicuri che siano all'altezza del brevetto, e che il loro istruttore è serio e preparatissimo. |
Quote:
dimenticavo di dire che mi hanno detto che l'ESA ha ottenuto la Certificazione di Conformità agli Standards Europei stabiliti dal CEN (European Committee For Standardization) non so se può essere utile per capire qualcosa a coloro che ne sanno piu di me. |
questo è ciò che dice la ESA:
Open water diver Il corso prepara il subacqueo per essere autonomo nelle immersioni fino 18metri in compagnia di un sub di pari livello o più. Si compone di 5 presentazioni teoriche, 5 acque delimitate, 4 acque libere, una prova di acquaticità e una verifica dell'apprendimento teorico. ma che significa che se voglio scendere solo non posso???? -28d# |
Quote:
|
sebyorof, M.P :-))
|
Le immersiomi in acque libere e l'esame finale è compreso nel prezzo?
oppure dopo devi comprarti anche la vacanza a sharm per sostenere l'esame? |
ma che significa che se voglio scendere solo non posso????
in teoria non si potrebbe poi sarai tu dopo avere acqusito (negli anni) l'esperienza tale da poter giudicare se un'immersione si posso fare senza un compagno di appoggio (io non lo consiglio ma non c'è nessuno che te lo può vietare) |
La bontà di un corso rispetto a un'altro stà nella preparazione e nella capacità di insegnamento dell'istruttore....quindi , nei corsi di breve durata, è culo....oppure ti fai un FIPSAS dove ti fanno un mazzo tanto e alla fine, anche se sei di coccio, riesci a immergerti senza rischi :-D ...ma MAI da solo, anche se sei esperto IMHO.
Come didattiche internazionali preferirei la PADI, ti immergi praticamente in tutto il mondo. |
mi avete convinto... cercherò un padi dalle mie parti sperando di trovarlo... ormai che mi sono quasi convinto a farlo vorrei iniziare.
|
Io ho fatto sia padi che fipsas.
La fipsas ti prepara a qualunque problema, è molto meglio dei vari padi ecc... ma è sicuramente molto lunga. |
Quote:
C'è una differenza sostanziale tra le didattiche commerciali e le federazioni (FIPS, FIPSAS; FIAS di cui sono consigliere provinciale). Le prime sono macchine per far soldi mentre le seconde NON hanno scopo di lucro e quindi tendono a darti una preparazione più completa con corsi spesso più lunghi. Quello che ti hanno detto è vero: quel che conta è l'istruttore; solo che con le didattiche commerciali hai UN istruttore mentre i corsi delle federazioni sono solitamente seguiti da più istruttori con maggiori garanzie, quindi, del rispetto degli standard della didattica stessa. Per renderti conto delle differenze ti faccio l'esempio dei brevetti FIAS: Base (ti addestra ad immersioni in curva di sicurezza entro i 20 metri); ARA (ti addestra ad immersioni in curva di sicurezza entro i 30 metri); ARA AVANZATO (addestra ad immersioni entro i 40 metri anche con decompressione). Se valuti cosa devi fare (e quanto costa) con una didattica commerciale per arrivare a questo (corsi+specializzazioni), ti rendi conto delle differenze. Se puoi ed hai tempo cerca di rivolgerti ad una federazione e, se dovessi decidere per la FIAS, posso vedere di darti dei riferimenti nella tua zona. Ah, per quanto riguarda il brevetto, l'importante è che la didattica te ne rilasci uno CMAS (quindi che dalla CMAS sia riconosciuta), valido a livello internazionale. geppy |
Quote:
cercati un corso FIPSAS .........dai retta...... |
mah... è storia vecchia.. e secondo me ormai è anche una teoria insostenibile.
se il topic ha ancora interesse, e prendilo solo come un blando consiglio: fai un corso padi in una buona struttura e magari non fartelo fare da un ragazzino che fa l'istruttore solo per la passera.. magari almeno un buon assetto impari ad averlo poi, ovviamente l'importante è che tu ti diverta e veda belle cose... ciao |
Quote:
Saper fare un buon assetto è l'ultimo problema.... .....conoscere i rischi che si corrono e saper affrontare le situazioni di stress o di emergenza è di importanza vitale; vitale per divertirsi e vedere belle cose ma in sicurezza. geppy |
mah...sai.. sempre per non fare polemica:
a parte che sono istruttore padi sono anche istruttore trimix IANTD e sono anche tech 1 GUE come diver e ho qualche migliaio di immersioni alle spalle, porto in acqua centinaia di persone all'anno e non sempre in immersioni facili....quindi credimi LA SICUREZZA è ma mia priorità e un buon assetto è un buon passo per avere sicurezza in acqua. proprio perché non è il nostro ambiente si dovrebbe essere in grado di starci in massimo confort e tranquillità...tra l'altro...... ciao luca |
Quote:
E' quello che si poteva pensare leggendo la tua risposta.... :-) Ti prego di non prenderla male, ma dare risposte frettolose ad un neofita può significare metterlo sulla "cattiva strada": quella cattiva strada che fà tanto male alla subacquea ed è potenzialmente causa di incidenti. geppy |
verissimo geppy...
e forse è anche vero che ho dato una risposta affrettata che poteva essere fraintesa. volevo solo dire che non so più cosa consigliare a causa della cialtronaggine di istruttori che c'è in giro ora indipendentemente dalle didattiche e che se già alla fine di un corso di primo livello uno riesce a stare tranquillo in acqua (e se uno già ha un buon assetto si sente più tranquillo...) e divertirsi... tutto qua grazie per lo scambio cortese di opinioni un caro saluto luca |
Quote:
Il vero problema è, come da te evidenziato, la cialtronaggine di TROPPI istruttori, diventati tali "nonsisaperchè" (o, meglio, si sa ma si fa finta di non saperlo) e questo sia nelle didattiche commerciali che nelle federazioni. Per fortuna c'è gente seria che continua a "fare scuola" come si deve ma resta penalizzata rispetto, appunto ai cialtroni. Ti faccio un esempio vissuto: un amico istruttore che gestisce un diving mi invita a fare immersione su un relitto oltre i 40 metri; ci diamo appuntamento per il mattino successivo con un altro sub che non conoscevo. Mentre ci prepariamo vengo a conoscenza (dalla viva voce dell'altro sub) che ha un brevetto di primo livello e non si immerge dall'estate prima. Comunico al mio amico che mi rifiuto di fare quella immersione con quella persona ritenendo irresponsabile portare oltre i 40 metri, nel blu, un primo livello che, oltretutto, non si immerge da un anno. Mi prega di andare comunque e mi lascio convincere, per amicizia. Tensione estrema per tutta l'immersione con una visibilità massima di 2 metri, risalita anticipata perchè l'OWD resta senza aria mentre noi siamo ancora oltre i 100bar; io incazzato, OWD felice!!! Questo è un istruttore....... :-( geppy |
già... hai centrato perfettamente il problema... e secondo te poi alla fine OWD era contento davvero? ma per l'immersione o perché poteva raccontare che era stato a 40 metri su un relitto di cui probabilmente non ricorda nulla?
caro geppy non ti immagini che fatica che faccio anche solo a non creare subacquei ignoranti (cosa che non sopporto). più di una volta ho pensato di smettere di insegnare (considera che lo faccio per lavoro e non per ripiego) e lasciare il campo a chi lo potrebbe sicuramente fare meglio di me... il problema, senza falsa modestia, è che poi comunque il campo lo lascerei libero anche a chi lo farebbe molto peggio di me... se vieni in zona argentario fammi una voce anche in MP che si fa un tuffo insieme. a presto luca |
miiiii !!!! mica avevo visto che eri "quel" geppy... :-)) :-))
se lo sapevo neanche iniziavo la discussione: devo fare l'acquario nuovo!!!!! :-D :-D :-D ovviamente scherzo di nuovo luca |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Peraltro, giusto per farti capire come la penso, secondo me dovrebbero esserci almeno due categorie di istruttori: una composta da chi riesce a trasmettere le proprie conoscenze in modo non noioso ma accattivante ed entusiasmante, che capisca quello che dice, soprattutto; l'altra da chi è veramente un "pesce" e in acqua è assolutamente a proprio agio. Questo perchè in troppe occasioni si assite a lezioni di istruttori che a stento parlano italiano, che nonostante l'addestramento non riescono a coinvolgere l'allievo, rendono noiosissime le lezioni, mentre a mare sono dei "maghi". E viceversa: istruttori preparatissimi in teoria ma che in acqua non sono gran che! Se si potessero mettere assieme coppie di istruttori così, sarebbe il massimo!!! :-) Però, poi, ci sono i professionisti veri...... ed è tutt'altra storia :-) :-) :-) Quote:
Sto aspettando che mia moglie diventi un po' più esperta per muovermi un po': mi piace immergermi con lei (e non mi perdonerebbe di lasciarla a terra in posti nuovi) ma non è ancora sicura di sè. geppy |
cancellato perchè inviato due volte
|
modificato
|
LGAquari, samaki,
Parlo da 2° grado, con una 60ina di tuffi all'attivo. Ma non immaginate quanto sia d'accordo con Voi. Capita "addirittura" a me, di trovarmi con un "socio" che mette ansia solo a vederlo in acqua. Il problema, Almeno dalle mie parti (Liguria NdR), stà nel fatto che si DEVE "fare il gommone". e quindi vai...porta giù chiunque prenoti, "tanto poi ti guardo in acqua" In acqua poi.... chi lo ricorda più il briefing della guida sul gommone? Si va a - 30 ....vai.... Non ha senso questo! abbassa la sicurezza complessiva dell'immersione, scontenta praticamente tutti: chi ha consumi bassi e potrebbe "fare di meglio" e chi potrebbe fare l'immersione con un pò di tranquillità in più. Non più tardi di sabato mi sono fatto un meno 41....così... senza pianifica senza averlo neanche previsto tutto il gruppo giù...ed io come un pirla a star qualche metro più in alto a rispiarmare qualche bar. Alla domanda posta alla riemersione "scusate...ma checcazzo ci siete andati a fare li sotto?" mi è stato risposto..."mah....ogni tanto ci sono delle mustela" Questo è il medio andamento...... ecco perchè dico, sostengo ed insisto: meglio una didattica che rompa le scatole, che insista su taluni argomenti, che abbia il tempo di insistere !!!! come fai a fare corsi di 3-4 giorni ed a rilasciare un brevetto, seppur di primo livello? la prima volta che vai in'acqua da solo.....sei solo davvero !!! continuo a non capirlo credo mi sfugga qualcosa. poi, è pacifico, non sempre la didattica che pretende un'inverno intero significa che sei al sicuro da istruttori poco capaci, poco stimolati, poco incisivi. Ma almeno hai il tempo di fare una valutazione oggettiva di quel che stai facendo... o sbaglio? |
io sono un owd....ho fatto un corso di una settimana con la SSI...avevo una bavissima istruttrice.....però.....6 giorni son davvero pochissimi.......l'anno seuente al corso non son potuto andare aa mare e ora........io non ricordo praticamente nulla .........appena potrò rifarò un corso..... #23
|
Quote:
Quote:
geppy |
Quote:
geppy |
scusate se mi intrometto ma sono interessato al mondo delle immersioni e volevo una delucidazione:
a parte i corsi, in immersione o in mare si parla o ci si comunica solo a gesti e segni? |
Quote:
geppy |
quindi anche chi non ci sente potrebbe fare un corso di sub e conseguire il patentino (uno dei tanti) o ci sono limitazioni in questo senso?
|
Quote:
Si tengono corsi (e si immergono, naturalmente) anche per i non vedenti e per altri diversamente abili; ritengo che l'assenza di udito sia l'ultimo problema. geppy |
quoto geppy..
ho lavorato a zanzibar per tre anni e quindi so come funziona... ho fatto tantissimi corsi e ho visto che gli allievi più entusiasti che tornavano a casa e continuo a fare immersioni (e con tanti per fortuna sono rimasto in contatto) sono diventati buoni sub.. è chiaro che quelli che facevano il corso in vacanza e poi non si reimmergavano per 6 mesi........ #07 #07 .... tutto da rifare... alla bartali.. il mio capodiving era federale di vecchia data, ex sub della marina e diceva sempre "il nome sul brevetto è il vostro quindi, va bene lavorare, ma non li rilasciate se non è il caso".. poi dipende anche dall'acquaticità soggettiva, dalla passione... da tanti fattori. resta il fatto che in poco tempo si assimila poco e ormai tante persone fanno il corso sub come si fa palestra o si va a prendere l'aperitivo... quindi... il resto viene da se: in negozio ho ancora brevetti fatti (e pagati dagli allievi) dal maggio 2006... nn dico altro |
Quote:
Ma leggo..... "in negozio": hai un negozio di articoli subacquei? Se la risposta è affermativa mi invii le coordinate per contattarti, anche al telefono? :-) geppy |
riesumo questo post perchè era tempo che volevo fare un corso di sub, e finalmente ne ho trovato uno.
Siccome parlavate che era meglio un corso federale, vi chiedo qualche recapito per potermi informare su alternative. il corso che farei è un PADI di 5 settimane con immersione in piscina e lezione teorica ogni settimana. Il costo è dei soliti 300€ ai quali devo aggiungere tutte le spese per l'acquisto della muta, pinne, pesi (i pesi si possono autocostruire? sapete darmi qualche dritta in merito?) Se serve posto anche il programma del corso... Grazie |
anche economico quindi... da noi costa un po' di più ma ci sono comprese anche le 4 immersioni in mare + 1 quinta di tutto relax senza esercizi etc. che regaliamo alla fine del corso, tutta l'attrezzatura pesante (gav, erogatore, piombi) e abbiamo aggiunto una piscina in più. il rapoorto istruttori allievi è di max 1:3. i pesi ti conviene comprarli che farli da solo se non hai l'attrezzatura perché spenderesti molto di più.
buon divertimento luca |
Grazie per aver risposto subito ;-) Samaki.
"da voi" significa dove?? Anche qui ci sono le 4 immersioni in mare (2 a Domenica)alla fine del corso per ottenere il patentino. Per attrezzatura da piombi cosa intendi? gli stampi principalmente? Perchè il cannello a gas lo ho e ho anche frese per poter provare a costruire lo stampo. |
prego.... e di cosa....
si immaginavo che ci fossero anche nel corso che farai le 4 immersioni anche perché non sarebbe un corso e sarebbe totalmente fuori standard. quello che intendevo chiederti è se nel prezzo erano comprese anche le immersioni in mare. "da noi" signica ad arezzo nella scuola sub dove lavoro. per attrezzatura da piombi intendevo proprio quello. se hai già un po' di cose puoi provare ma fai sempre due conti. anche noi a volte abbiamo pensato di commissionare parti di attrezzatura (ad esempio gli schianalini di acciaio per i gav a volume posteriore) che hanno dei costi esagerati e alla fine si andava a spendere di più o per risparmiare se ne dovevano fare quantitativi enormi. quindi fai sempre 2 conti prima. pio se ti va di farlo perché magari ti diverti anche, nessun problema. i piombi li commissioniamo ad un artigiano e il prezzo non era male fino ad un po' di tempo fa. ma considera che ne ordiniamo 200/400 kg per volta. poi è aumentato il prezzo del piombo e, come succede sempre in italia, questo ha fatto levitare esageratamente il prezzo del prodotto finale. e comunque, come ti accorgerai, nell'economia dell'attività subacquea il costo dei piombi è quello che influisce meno. saluti luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl