![]() |
impianto risparmio energetico?
ragazzi è possibile collegare più lampadine da 20w ad un unica spina?
o devo fare per forza una spina per ogni lampadina? grazie ciao! |
dai raga nessno lo sa fare?
|
che intendi di preciso per lampadina?
|
le lampadine compatte a risparmio energetico...
sai qualcosa? |
per farti un idea su due lampadine....ciaoooooooo :-)
puoi mettere fino ad un massimo di 11 lampadine da 20 http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_226.jpg |
Quote:
jack.jf, porti un cavo per ogni porta lamapada in una scatola di derivazione(la gewiss le fa stagne della misura 10X10 che va benissimo) metti tutto in parallelo(per farlo puoi usare dei comuni cappelloti per giunti elettrici) e le alimenti con un unico cavo di alimentazione. |
è una cosa ke ho già fatto:le lampadine vengono collegate tra di loro in modo che ai 2 capi resti un filo ciascuno che poi va cllegato alla 220v
|
Si quello che mi chiedevo da dove nasceva il massimo carico collegabile(il tuo 11) sapendo che ogni lampada assorbe 20 watt,senza spaere la sezione del cavo con cui vengono alimentate.
Cmq con quel tipo di collegamento (in serie) basta che una sola lampadina si fulmini per non farne accendere nessuna. |
sono lampade compatter a fluorescenza...non si fulminano...
ma cmq qual'è il metodo più sicuro? |
alename,
ma per ogni spina puoi collegare al max 2 lampadine? non capisco... il filo elettrico a due... ha appunto 2 fili... uno va in un portalampadina.... e l'altro va nell'altro... si collegano i cavi liberi ed il circuito è chiuso... come faccio a collegare anche le altre lampadine? |
ho capito... grazie mille!
|
alename come le hai collegate tu se ti si brucia una lampadina le altre si spengono tutte
vanno collegate in parallelo per il discorso quantità una lampada da 20W assorbe 0.1A fili da 1.5mmq usati per cablare le lampade portano intorno ai 10A facendo i conti in teoria potresti metterle molte ma io non esagererei........attenzione non si scherza con la corrente ;-) |
Quote:
|
quello schemino è sbagliato, non puoi mettere le tensioni in serie, teoricamente dovresti alimentarle con 220+220=440 volt.... x il resto, non ricordo ora il calcolo delle sezioni dei fili, ma 11 lampade da 20w sono appena 220w, a meno che non si debba fare un cavo lungo un centinaio di metri, dovrebbe andare anche un 0,75... qualcuno mi corraga se sbaglio.... #24 :-))
|
Quote:
Penso che sia stata fatta un pò di confusione tra volt e watt. Lo schemino riportato prevede il collegamento in serie fino a 11 lampadine da 20 Volt, che in totale da 220 volt, quindi può essere collegato alla rete domestica (è lo stesso concetto, tanto per capirci, dei cordoni per le luci dell'albero di natale). Se però si parla di lampade a risparmio energetico da 20 watt, la loro tensione di alimentazione presumo che sia da 220 volt (se sono le classiche lampadine che montiamo nei comuni lampadari), quindi quello schema non può funzionare. Per collegare più lampadine ad una stessa spina, bisogna collegarle in parallelo e non in serie. Comunque non capisco cosa centri il risparmio energetico, al massimo si risparmiano un pò di spine, ma il consumo sarà sempre quello 20 watt per lampadina. Ciao, Andrea. |
E soprattutto, cosa molto importante se si usano queste lampadine con attacco a vite, isolare molto bene il portalampada!
Ciao, Andrea. |
Quote:
|
Questo x collegare delle lampade a 220 volt è più corretto.... le proporzioni nn sono perfette ma non è quello ciò che conta.... :-D http://www.acquariofilia.biz/allegat...ine004_266.jpg
|
Ops... l'ho messo due volte.... #23
|
Sistemato il doppio inserimento ;-)
|
ho appena fatto il collegamento dapprima suggeritomi perchè non avevo letto gli altri messaggi...
le lampadine mi si accendevano ad intermittenza!! per il collegamento esatto mi servono un sacco di connettori! giusto? |
per la massima corrente ammissibile sui cavi calcolate indicativamente dai 3-4 amperex mmq,io ho sempre fatto così e mi sono sempre trovato bene
|
#07 #07 #07 #07 ragazzi giocare con la corrente è molto pericoloso, se non siete sicuri di cio che state facendo lasciate perdere perchè altrimenti rischiate di lasciarci le penne!!
l'unico schema corretto è quello postato da mariolino62, tutte le altre soluzioni non funzionano con quel tipo di lampade (sono sistemi che si utilizzano con le lampadine dell'albero di natale..... -28d# ) diciamo che il discorso dei 3-4 A/mmq puo andare bene per una valutazione spannometrica molto restrittiva, per calcolare l'affettiva portata di un cavo bisogna considerare un'infinità di parametri tra i quali le modalità di posa ed il tipo di isolante. ad ogni modo per le potenze che utilizziamo in acquariologia vanno piu che bene i cavi da 0.75 |
effettivamente il mio calcolo dei 3-4 Amper x mmq è un calcolo di massima che dò ai clienti,in effetti a livello elettrotecnico ci sono molti parametri da calcolare
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl