![]() |
consiglio su qst piante!!
ke ne pensate di qst piante?? sono in acquario da 5 gg.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0025_889.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0024_820.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0023_199.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0022_349.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0021_551.jpg
|
la sesta foto non ci andava la aggiungo qui... #18 http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0026_109.jpg
|
metti luce e valori della tua vasca ...compresi la percentuale di CO2 e i w/litro che hai di illuminazione.
Sono delle echino )varie(, alternantea roseifoglia, cabomba, e credo anubias (la penultima) ....ma menatemi pure se ho sbagliato :-D la roseifoglia è sicuramente la + difficile da gestire segue la caboma (meno difficile ma anche lei vuole luce per crescere)....ma aspetto di sentire i tuoi valori ..e di sapere che luice ha in vasca ... |
a me sembra una cabomba ma una sessiflora
|
Quote:
??? -05 |
sn 2 anubias, 1 alternantera, 1 limnophila, 1 cryptocoryna.. e poi c'è qll nell'ultima foto ke non so cos'è..
ho un neon da 24w tubo bianco e tubo rosso (fitostimolante).. e fornisco loro 10 ore di illuminazione monitorata da timer.. i valori (ph, gh, kh, no2, no3) nn li conosco ancora perchè non ho ancora acquistato i test.. volevo sapere se dalle foto mi potete dire se stanno bene... hanno messo delle foglie nuove.. secondoi voi vm stanno? x la co2 non ho ancora acquistato nulla..però ho letto ke è importante x le piante e x qst qst mattina mi sn informato e ho postato un topic in fai da te ke parla di co2 se li dai un'okkiata.. mi fai sapere... :-) |
La rossa ..non credo ce la faccia ...
..la cabomba ..che trovi nell'ultima foto ...potrebbe ..ma non ne sono troppo sicuro ..per il resto ..dovrebbero sopravvivere ...per la co2 ...io uso solo quella a bombola nelle mie vasche ..meglio che ti rispondano chi, meglio di me ..usa sistemi per il fai da te ;-) |
quanto ti costa una co2 cm la tua?
|
....il costo per un impiantino base ..nei vari siti di on-line con bombole usa e getta ...partono dai 60€
http://www.aquariumcoralreef.com/cat...cat=17&cat=185 ...con 70€ hai anche i 2 manometri per controllare lo stato della bombola... |
Infatti visto era una limnophila non una cabomba :-)) , per la co2 se non vuoi spendere soldi puoi provare co2 in gel
|
...la differenza tra le 2 piante è davvero ...poca !!!
cabomba Nome latino Cabomba Caroliniana Dimensioni Altezza 40 / 50 cm. Valori dell' acqua Temp. 24° / 28° Durezza 15° /35° dG PH 7 / 7,5 Coltivazione [Forte illuminazione] [Pianta alta da sfondo in gruppo] [Abbondante fertilizzazione] Pianta alta, da collocare sullo sfondo, preferibilmente in gruppi molto folti. Tronco esile, filiforme, di color verde. Foglie disposte sempre a coppia sullo stelo, estremamente incise, piumose, di un bel verde chiaro, tendente al giallo in condizioni di elevata illuminazione; il picciolo è molto corto; forma graziosi fiorelini bianchi, portati da uno stelo più robusto e senza foglie. Cresce molto velocemente, formando degli alberelli di quaranta / cinquanta centimetri; si propaga per getti laterali che possono essere recisi per formare nuove piantine o lasciati sulla pianta madre per rinfoltirla. Necessita di frequenti cimature, per evitare che cresca troppo in altezza lasciando a nudo il fusto nelle parte inferiore, che è meno illuminata. Necessita di una abbondante fertilizzazione, soprattutto a base di ferro bivalente chelato e di manganese, altrimenti cominciano ad ingiallire ed a cadere le foglie più basse ( clorosi ); occorre anche una forte illuminazione e una abbondante somministrazione di CO2; poco esigente per i restanti valori dell'acqua. Pianta poco resistente dal punto di vista meccanico ma assai decorativa, è indicata per tutti gli acquari in compagnia di pesci tranquilli che non rovinano le foglie. http://www.mare2000.it/Piante/Immagini/cabomba_c.jpg limnophila Nome latino Limnophila Aquatica Dimensioni Altezza 40 / 50 cm. Valori dell' acqua Temp. 24° / 28° Durezza 15° /35° dG PH 7 / 7,5 Coltivazione [Forte illuminazione] [Pianta alta da sfondo in gruppo] [Abbondante fertilizzazione] Pianta alta, da collocare sullo sfondo, preferibilmente in gruppi molto folti. Tronco esile, filiforme, di color verde. Foglie disposte sempre a coppia sullo stelo, estremamente incise, piumose, di un bel verde chiaro, tendente al giallo in condizioni di elevata illuminazione; il picciolo è molto corto; incredibilmente simile alla Cabomba Caroliniana, se ne distingue per le foglie più piccole e, soprattutto, per la notevole resistenza meccanica che le permette di essere coltivata in tutti gli acquari. Cresce molto velocemente, formando degli alberelli di quaranta / cinquanta centimetri; si propaga per getti laterali che possono essere recisi per formare nuove piantine o lasciati sulla pianta madre per rinfoltirla. Necessita di frequenti cimature, per evitare che cresca troppo in altezza lasciando a nudo il fusto nelle parte inferiore, che è meno illuminata. Necessita di una abbondante fertilizzazione, soprattutto a base di ferro bivalente chelato e di manganese, altrimenti cominciano ad ingiallire ed a cadere le foglie più basse ( clorosi ); occorre anche una forte illuminazione e una abbondante somministrazione di CO2; poco esigente per i restanti valori dell'acqua. Pianta resistente ed assai decorativa, è indicata per tutti gli acquari, anche insieme a pesci che rovinano le foglie. http://www.mare2000.it/Piante/Immagi...nophila_a3.jpg Per me è una cabomba ... |
Per me cmq rimane limnophila sessiflora, la cabomba ha un colore verde più vivo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl