![]() |
convivenza gamberi e paguri
voelvo prendere due lysmata ambosenensis (spero si chiami così), diciamo per bellezza, ma mi hanno detto essere anche ottimi pulitori...
solo che ora ho cambiato idea...purtroppo ho un'aiptasia che è cresciuta tra gli zoanthus sulla loro roccetta..ho provato con l'aceto e sembrava sconfitta..ma niente! oggi l'ho rivista..era mancata all'appello da una settimana..ho cantato troppo presto vittoria! visto la posizione in cui è cresciuta ho dubbi che possa nuocere allo zoanthus....quindi avevo in mente di prendere un Wurdemanni...dite che se la pappa in quella posizione? considerando che esce solo di notte l'aiptasia perchè di giorno gli zoanthus si aprono e lei scompare...a proposito..soluzioni alternative? quindi..la domanda...posso convivere un ambosenensis + wurdemanni? P.S. ho l'acquario sovraffollato di pesciotti che non riesco a regalare a nessuno...dite che due gamberetti e un paguro (anzi due perchè uno è piccolino ma era con le rocce!) aumenterebbe il carico di inquinamento? |
in 70 litri netti puoi provare 2 L.amboinensis e 2 L.wurdemanni.
|
Pfft, non è che si scannano a vicenda? :-))
a parte la battuta....non andrebbero ad aumentare il carico organico dei pesci? P.S. Pfft, non riesco a fotografarti il famoso paguretto che volevo farti identificare...accidenti! -04 |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
questo è lo zoanthus che dicevo...guarda te dov'è nata quella schifosa! http://img117.imageshack.us/img117/7...ismi006ht6.jpg nella foto non si vede benissimo perchè ho acceso le luci ed è subito andata via...sarà di circa 8 mm di diametro... oltre all'aceto...che consigli per debellarla? dici che potrebbe danneggiarlo? Quote:
proprio ora è uscito allo scoperto...non so se è sufficiente la foto per l'identificazione..prova a darci un'occhiata! ;-) http://img370.imageshack.us/img370/2...ismi002vz6.jpg http://img370.imageshack.us/img370/8...ismi004um9.jpg |
preve84, se vuoi identificare il tuo paguro guarda in questo sito http://www.recif.be/article/hermit.htm ci sono tantissime specie.... ciao ;-)
|
dottflavio, grazie mille! mamma mia...ce ne sono alcuni bruttissimi! penso di averlo trovato... credo Clibanarius englaucus....Pfft, dici che è lui?
|
Quote:
|
io di aiptasie ne ho veramente molte..ma i wundermanni faranno qualcosa o è una leggenda metropolitana? -28d#
|
Pfft, mi daresti qualche info su di lui...trovo solo siti in giapponese! #07
elle, ma...dicono che le mangiano! |
preve84, è un normalissimo paguro Clibanarius.. onnivori, piccoli e rompiscatole..
|
elle, da quando ne ho messi due (wurdemanni) le aiptasie che avevo sono letteralmente sparite anche se devo ammettere di non averli mai visti mentre se ne cibavano ;-)
|
Pfft, ma se io cerco solo Clibanarius mi viene fuori il tricolor...e non è lui! il mio è englaucus..cambia qualcosa o è solo uan questione di colori?
se aggiungessi oltre ai due lysmata ambosenensis (optato per questi) anche un paguro elengans (non so di che tipo....) farebbero a cazzotti? |
preve84, Cambia qualcosa , ma relativamente , diciamo soprattutto la taglia ed il colore.
Per i Lysmata amboinensis ok .. per i paguri io eviterei più specie in vasche sotto i 100 litri , soprattutto specie come i Calcinus elegans che sono abbastanza grandicelle ed aggressive. |
Pfft, ok..grazie mille....allora prendo solo i due lysmata! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl