AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Mantenere i valori in vasca: si rischia di impazzire? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=94027)

Dalietta 06-08-2007 13:33

Mantenere i valori in vasca: si rischia di impazzire?
 
#06
Ciao a tutti,
inizialmente avendo optato per un cubetto la scelta era caduta obbligatoriamente su pesci tipo Endler o simili.
Ora la vasca sarà 180L e ho pensato agli Scalari, ramirezi, coridoras e qualche caracida.
Il mio ph di rubinetto è 7 ed il Kh è 9
So che li devo abbassare mettendo torba o la CO2 ( che già avrei messo per le piante).
Ma, la domanda è:
Rischio di impazzire o prendere un esaurimento nervoso per mantenere i valori stabili una volta raggiunti con questi metodi naturali?
Come si fa?

Spero possiate aiutarmi!!!

Grazie 1000
Bacetti

TuKo 06-08-2007 15:27

Sembra più difficile di quel che pensi.Una volta che capisci i "meccanismi"(es.:quello tra co2 e kh per gestire il ph) ti rimane tutto molto più semplice.

Woodoo 06-08-2007 15:30

...direi che la prima cosa che dovresti fare è valutare l'acquisto di un impianto di RO ...in questo modo determini tu il fattore KH e GH (con opportuni sali ovviamente), se terrai un KH basso ..e con l'ausilio della CO2 otterrai anche il giusto PH che occorre ai tuoi ospiti per crescere bene ...scalari e ram ..vogliono acqua piuttosto acida ..dovresti scendere a circa un PH 6.5 o poco + ...anche se meglio al di sotto dei 6.5 ...per i ram sopratutto :-))

In questo modo avresti acqua sempre perfetta per i cambi ...e farai tu i valori che vorrai ...
Ciao

Dalietta 06-08-2007 18:04

Quote:

Originariamente inviata da Woodoo
...direi che la prima cosa che dovresti fare è valutare l'acquisto di un impianto di RO ...in questo modo determini tu il fattore KH e GH (con opportuni sali ovviamente), se terrai un KH basso ..e con l'ausilio della CO2 otterrai anche il giusto PH che occorre ai tuoi ospiti per crescere bene ...scalari e ram ..vogliono acqua piuttosto acida ..dovresti scendere a circa un PH 6.5 o poco + ...anche se meglio al di sotto dei 6.5 ...per i ram sopratutto :-))

In questo modo avresti acqua sempre perfetta per i cambi ...e farai tu i valori che vorrai ...
Ciao

Io ed il maritozzo abbiamo opzionato per l'acqua già acquistataa osmotica in u n negozio della città molto serio

Woodoo 06-08-2007 18:30

e una valida alternativa al farsi un impianto casalingo ..poi dipende da quanta ne consumate a settimana ....alcune volte conviene farsela in casa da soli ..e costerebbe pure meno ...ma il tutto sta a vederne il reale consumo....

Dalietta 06-08-2007 18:31

Come gestisco ph, kh e gh?
Come li mantengo soprattutto ai valori necessari?

TuKo 06-08-2007 19:00

Quote:

Originariamente inviata da Dalietta
Quote:

Originariamente inviata da Woodoo
...direi che la prima cosa che dovresti fare è valutare l'acquisto di un impianto di RO ...in questo modo determini tu il fattore KH e GH (con opportuni sali ovviamente), se terrai un KH basso ..e con l'ausilio della CO2 otterrai anche il giusto PH che occorre ai tuoi ospiti per crescere bene ...scalari e ram ..vogliono acqua piuttosto acida ..dovresti scendere a circa un PH 6.5 o poco + ...anche se meglio al di sotto dei 6.5 ...per i ram sopratutto :-))

In questo modo avresti acqua sempre perfetta per i cambi ...e farai tu i valori che vorrai ...
Ciao

Io ed il maritozzo abbiamo opzionato per l'acqua già acquistataa osmotica in u n negozio della città molto serio

Vedrai che quando il maritozzo si romperà di caricarsi le taniche,scatta l'impianto osmotico.Il consiglio del buon Woodoo io lo terrei in considerazione.

Per il gh e kh (il ph è una logica conseguenza del del kh e co2) basterà avviare la vasca con i valori che vorrai,poi i cambi li dovrai fare con l'acqua(osmosi+sali) che abbia gli stessi valori.

Dalietta 06-08-2007 20:37

[quote="TuKo"][quote="Dalietta"]
Quote:

Originariamente inviata da Woodoo
Per il gh e kh (il ph è una logica conseguenza del del kh e co2) basterà avviare la vasca con i valori che vorrai,poi i cambi li dovrai fare con l'acqua(osmosi+sali) che abbia gli stessi valori.

E' proprio qui il tassello mancante:
come mettere dentro la vasca acqua con i valori che voglio?
Basta usare acqua osmotica con dentro i sali?

Woodoo 07-08-2007 10:01

si, se terrai in vasca valori ad esempio di KH a 4 e GH a 8 ...ti basterà prendere acqua osmotica e prepararla con quei valori ...al cambio dell'acqua, se elimini acqua e reimmetti acqua con stessi valori ..i pesci ringrazieranno !!!

Per il PH (come ti ha già detto Tuko) ..è una logica correlazione della CO2 è il KH ...in base al tuo KH e alla CO2 ottieni il valore del PH

Dalietta 07-08-2007 15:09

Quote:

Originariamente inviata da Woodoo
si, se terrai in vasca valori ad esempio di KH a 4 e GH a 8 ...ti basterà prendere acqua osmotica e prepararla con quei valori ...al cambio dell'acqua, se elimini acqua e reimmetti acqua con stessi valori ..i pesci ringrazieranno !!!

Per il PH (come ti ha già detto Tuko) ..è una logica correlazione della CO2 è il KH ...in base al tuo KH e alla CO2 ottieni il valore del PH

ma che prodotti vanno utlizzati per preparare l'acqua a determinati valori?
Nel mio caso ho ph7 e kh 9, quindi per gli scalri devo abbassare il kh!
Meglio partire con l'allestimento con totalità di acqua osmotica o di rubinetto?

grazie

Federico Sibona 07-08-2007 15:20

Dalietta, metti metà acqua di osmosi e metà di rubinetto, avvii l'acquario, metti le piante, ed aspetti un mesetto la maturazione del filtro senza fare cambi o correzioni di sorta. A fine maturazione si faranno gli aggiustamenti del caso prima di introdurre i pesci.

Dalietta 07-08-2007 17:14

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Dalietta, metti metà acqua di osmosi e metà di rubinetto, avvii l'acquario, metti le piante, ed aspetti un mesetto la maturazione del filtro senza fare cambi o correzioni di sorta. A fine maturazione si faranno gli aggiustamenti del caso prima di introdurre i pesci.

Grazie Federico, ora mi è più chiaro!

blackrose 07-08-2007 17:23

cmq misura anche il gh.

fr@nco 10-08-2007 13:43

Quote:

Meglio partire con l'allestimento con totalità di acqua osmotica o di rubinetto?
Scusate se dico anche io la mia...
Dalietta, per capire se è il caso di mescolare l'acqua osmotica con quella di rubinetto, sarebbe il caso di fare i test di quest'ultima (Ph,Kh,Gh).

Federico Sibona 10-08-2007 14:11

fr@nco, PH 7 KH 9 -73 , d'accordo manca il GH, ma è già stato richiesto. E comunque non prendertela se insisto :-)) , ma credo che avviando con metà e metà poi ci sia spazio per correggere a maturazione avvenuta.

fr@nco 10-08-2007 14:34

Ciao Federico, ovviamente mi era sfuggita la riga dove erano scritte le misurazioni. #23 #23
Al contrario di te l'età ha i suoi effetti, sulla vista e sull'attenzione... #24 #24

Federico Sibona 10-08-2007 15:28

fr@nco, non buttarti giù così ;-) , è solo che io ho seguito il topic dall'inizio.

Dalietta 10-08-2007 17:12

Ciao, evinto che io dovrò abbassare il Kh che ho a 9 e non voglio mettere troppe "schifezze" in acqua, la soluzione mi sembra di capire che sia la torba e la soluzione tropicalizzante anche in previsione di presenza di Scalari e ciclidi nani.
Posso utilizzare la torba a granuli da mettere nel filtro abbinata alla soluzione spruzzata sul substrato ferile e messa diluita nell'acqua osmotica ad ogni cambio acqua?

grazie

TuKo 10-08-2007 17:34

Per soluzione tropicalizzante cosa intendi #24 #24 ???
Io andrei di sola torba,occhio l'acqua ti diventa ambrata,che visto i futuri ospiti non è assolutamente un male.

Dalietta 10-08-2007 18:42

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Per soluzione tropicalizzante cosa intendi #24 #24 ???
Io andrei di sola torba,occhio l'acqua ti diventa ambrata,che visto i futuri ospiti non è assolutamente un male.

ciao,
evevo trovato un'articoletto in cui diceva di preparare 5 litri di acqua di osmosi con dentro torba e paglia ad uso acquariofilo epoi usarla diluita nei cambi e da spruzzare sullo strato fertile.
Che diventa ambrata l'ho letto ma non sono riuscita a trovare nessuna foto per farmi l'idea di quanto scuri diventi!!!
Quindi tu dici torba solo nel filtro e non anche nell'acqua?

TuKo 10-08-2007 18:50

La torba nel filtro è più che sufficiente.
Arrivo ora ora dalla sezione piante e ho letto la lista sul tuo 3d,e facendo 1+1 non non credo che l'acqua ambrata ti permetta di coltivare determinate piante,in quanto filtra molto la luce.Se rimani solo su alcune tipo di echino e poco altre diciamo che un ambiente ambrato non danneggia più di tanto,ma se vuoi sia le painte che il ph giusto,devi ricorrere alla co2.

Dalietta 10-08-2007 19:51

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
La torba nel filtro è più che sufficiente.
Arrivo ora ora dalla sezione piante e ho letto la lista sul tuo 3d,e facendo 1+1 non non credo che l'acqua ambrata ti permetta di coltivare determinate piante,in quanto filtra molto la luce.Se rimani solo su alcune tipo di echino e poco altre diciamo che un ambiente ambrato non danneggia più di tanto,ma se vuoi sia le painte che il ph giusto,devi ricorrere alla co2.

Mumble mumble, perchè nel caso in cui mettessi meno piante "sofisticate" potrei stare senza CO2?
Il fatto è che mettendole miste credo che l'ambiente sia più carino.
Quindi, non posso mantenere l'acuq ambrata con quelle piante oppure posso se aggiungo anche CO2?

Lssah 10-08-2007 20:10

puoi se aggiungi co2.

io ad esempio non aggiungo co2 e quindi mi accontento delle solite...anubias,cryptocorine,egeria densa ecc ecc

almeno finchè non proverò con un erogatore di co2 fai da te.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08871 seconds with 13 queries