![]() |
ho capito che mi è necessario il FOTOMETRO.ma quale?
ragazzi credo che per capire bene l'andamento della vasca sia di estrema importanza il fotometro. il fosfato è valore troppo importante per lasciarlo misurare a test a reagente e che influenza praticamente una miriade di fattori in vasca, dalle alghe, alla colorazione, alla crescita ecc ecc.
indicatemi qualche fotometro serio e magari con qualche link...grazie mille #36# |
FIAT600, vai su HANNA istrument e vai sicuro
|
|
che ti misura valori bassi, cioè 0,00 - 0,01 -0,02 ecc
Il mio quando ho messo le rocce segnava 0,89 Ieri, segnava 0,01 :-)) |
mai usato fotometro, con i merck ridotti mi sono sempre trovato bene secondo me è una spesa inutile.
|
concordo con Tuesen, anch'io volevo prenderlo ma alla fine diventa quasi più complicato di fare i test. Ti prendi un buon test e vai tranquillo
|
*Tuesen!*, Lore...ma cosa costano i merck ???
alla fine conviene il fotometro e poi mi piacerebbe sapere da quanto non li misuri i Po4 #24 #24 :-D :-D ormai li senti con il dito ciucciando l'acqua :-D :-D o facendola assaggiare al pappagallo :-D :-D #23 |
Quote:
|
abracadabra, non li vedo più in giro gli aquamerks a 48€. in alcuni siti sono schizzati a 60 e rotti... dove hai preso quel prezzo?
|
sjoplin, porcaccia ho detto ROWA che sono derivati dai merk ;-)
http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=648 |
abracadabra, sì-sì.. intendevo quelli. solo che in un altro paio di siti erano passati da 48 a 66, non vorrei che ci fosse un aumento nell'aria...
i merks veri mi sembra che costino + di 100€ |
#23 azz allora ne prendo un altro subito li misuro una volta ogni 2 mesi ci vado avanti 3 anni ancora :-D :-D
|
abracadabra, forse ti conviene... qui una settimana fa erano a 48
http://www.aquariumconcept.it/produc...roducts_id=969 |
secondo me bastano i salifert...
intanto il fotometro ha un range con un errore di +- 0.04 quindi è abbastanza inaffidabile e poi lo tari con altre soluzioni... basta un test banale, e tanto occhio... meno seghe mentali e più osservazioni in vasca... imho |
***dani***, tanto occhio se hai la vasca da 1 po di tempo e sai interpretare i segnali che ti da.
altrimenti test o fotometro |
decisamente test... il fotometro secondo me è uno strumento inutile... anche se "fallacemente" ci fidiamo di quello che leggiamo, l'errore è maggiore che sbagliare due scale di colori sul salifert...
secondo me ci da un numero a cui noi poi ci adattiamo come se fosse la verità assoluta... ma che tanto verità non è... quindi meglio un test che è attendibile come il fotometro, ma almeno costa decisamente meno, e non dobbiamo tararlo spesso... ovviamente il tutto imho |
Quote:
Io i PO4 ormai non li misuro più da una vita ma all'inizio li controllavo a giorni alterni. Adesso ho il pappagallometro che li controlla. :-D |
bel casino. ho letto su riviste specializzate che il fosfato non va misurato con i reagenti poichè sono altamente inaffidabili. con salifert mi da 0 ma sarà vero? silicati mi da 0, ma sarà vero?
intanto vedo crescere sotto i tiranti ancora alghe marroni, sopra e tunze ecc. ma come cacchio fannjo allora a essere a 0? ora mi vedo pure qualche alghetta verde filamentosa. tutti i valori perfetti -04 -04 -04 . forse i fosfati nella corallina?non ci sto più a capì niente. ho pure comprato il test nuovo ma i valori sono sempre a 0. datemi una mno. nb...l'unica cosa positiva è che i coralli sps,lps e molli stanno benissimo e crescono. |
Quote:
Quote:
d'altronde se con il fotometro ti da 0.04 quanto hai in vasca? 0.08 oppure 0.00, e poi chi ti garantisce che hai calibrato lo strumento in maniera affidabile? perché potresti portarti dietro un errore sulla calibrazione Quote:
Quote:
Quote:
ma le alghe sono naturali, è normale che crescano. Puà dipendere da un certo tipo di illuminazione più o meno fitostimolante, da un certo tipo di ristagno magari dato da pompe poco potenti, da qualche elemento che non misuriamo (ad esempio eccesso di ferro) etc etc |
FIAT600,ma guarda che micca solo i fosfati fanno crescere le alghe eh ;-) magari in alcuni punti ti si forma sedimento e loro se ne nutrono o sfruttano quello che cè in giro x la vasca.IMHO
|
la alghe marroni in genere dipendono dai silicati. I test per i silicati hanno affidabilità pari a zero. Per le filamentose crescono anche con assenza di PO4, probabilmente è disponibile in acqua fosfato sotto altre forme.....io inserirei alghivori voraci e doterei l'impianto di osmosi di resine per i silcati.
Saluti. |
secondo me i test per i silicati sono attendibili e non poco... ma non devono essere usati in vasca... come ho scritto sopra
|
***dani***, io ieri ho provato a misurare un acqua minerale che dovrebbe avere 21mg/litro di silicati... e il risultato coi test salifert è deprimente. sto cercando di capire se esistano altri fattori che possano falsare la lettura e di quanto. per il momento mi pare che l'errore sia per difetto, ma ci voglio arrivare a fondo. al limite mi prendo un tampone e mi tolgo il dubbio
|
Quote:
Test salifert post osmosi, silicati zero dopo resine silicati zero se uso acqua senza resinee diatomee a palla se uso acqua con resine no diatomee. Questo è quello che ho provato ioP.S. sorry per l'OT. #12 |
*Tuesen!*, a me il dubbio sui salifert per SIO2 l'ha messo malpe. nell'acqua che ho misurato dava n.r. mentre con 21mg/litro come minimo il salifert doveva andare a fondo scala... nell'acqua che mi esce dal rubinetto mi dà 0,5.. a questo punto mi chiedo quanti ce ne siano. fin'ora posso dire che se il salifert te li segnala sicuramente ci sono, e questa potrebbe già essere un'indicazione. il problema è se non te li segnala e ci sono lo stesso... :-)
mi scuso anch'io per l'OT #12 |
misurato con fotometro Po4 l'acqua dopo il filtro post osmosi caricato con resine risultato...0,00.....in vasca 0,01-0,00......a me basta ;-)
|
è possibile che dipenda non solo dai silicati e che le resine trattengano anche altro, per quanto siano selettive...
mentre per l'acqua minerale mi pare che le rilevazioni siano sempre abbastanza vecchie. Poi non so, a me li rileva, metto le resine, e non li rileva più, anzi già che ci sono devo cambiare le resine... |
Quote:
Fotometro forever!!!!!!! I reagenti durano tre anni, sono singolo uso quindi ne apri uno per volta e non vanno a male, apri le boccette dei test, qualsiasi siano e mediamente in 6 mesi si devono buttare..... questo vale per tutti i test, non solo per i Po4..... dopo di che per uno che con le rotture di scatole con le leggere sfumature di colore non riesce a stargli dietro, e' molto piu' comodo leggere un numerino.... che abbia o meno una tolleranza del 0,04..... quanta tolleranza hanno i nostri test????? le gocce non sono QUASI mai calibrate, mi risulta solo un'azienda produca le boccette con il contagocce calibrato.... tutti gli altri hanno gocce che variano..... ed il variare del 10% in una goccia e' una cosa infinitesima...... :-)) ;-) Ciao |
Quote:
|
Quote:
ma non è che qualcuno ha già fatto queste prove e mi può dire il risultato finale? così mi evito di andare a comprare il tampone della nightsun e mi metto il cuore in pace :-) mi basta sapere se il test salifert sbaglia per eccesso, per difetto (come credo) oppure non ci azzecca proprio in entrambi i casi! |
sjoplin,ma non fai prima a comperare i test tamponati??????ci sono pure i fosfati eh :-))
|
Quote:
poi che sappia io i tamponi sono in salino.. non so se per i silicati va bene lo stesso. sui fosfati non ci sono tanti dubbi, è sui silicati che ci sono diverse correnti di pensiero e volevo arrivare a capire come stanno le cose. anche per evitare di consigliare il test dei silicati, nel caso dovesse servire a una benemerita cippa... |
Il fotometro?
La spesa più inutile fatta per l'acquario. La Hanna mi ha sostituito anche 4 kit di reagenti perchè davano numeri al lotto ma, non avendo vinto niente..... :-) Regalato! geppy |
Boh Geppy, sarai stato sfigato, siamo in tanti qui ad averlo ed a parte una scatola di reagenti che da quanto ho capito era nata male, non abbiamo problemi.
Ciao |
se l'acqua è gasata i normali test non rilevano praticamente nulla... c'è troppa co2
|
***dani***, infatti il dubbio m'è venuto quando l'ho bevuta :-)
sti stronzoni la vendono per naturale, poi ho scoperto che è leggermente gasata e che magari il test è fatto per lavorare in un ambiente basico... tant'è vero che con la guizza son saltati fuori... bah... 'casèn :-) |
ritornando al mio discorso -05 ....vero è che dipende da molti fattori ma andarlo ad individuare , beh è un bel casino...farò nuovamante tutti i test,
vedo che cmq la scelta del fotometro(e non me l'aspettavo)è puramente soggettiva. molti vanno avanti con i salifert. boh? #24 #24 . |
Quote:
Per ammissione stessa della Hanna i kits erano difettosi. Anche con quelli sostituiti e secondo loro funzionanti, non riuscivo ad avere risultati "seri". Ci sono troppi fattori che influenzano le letture: sospensione, fenoli, boccette che prendono colore, bollicine d'aria, polvere..... Per me sono soldi spesi male. geppy |
LGAquari, il fotometro va benissimo, basta non usare i reagenti Hanna, se fai la misurazione la fai piu' volte non ti da sempre lo stesso risultato.
Dopo varie peripezie con i loro reagenti non li ho piu' comprati, non esagero ma la meta' delle volte trovavo confezioni che non andavano. Ottimi sono questi che si possono usare con il fotometro. http://www.aquariumstyle.it/tunze-test-p#278.html altrimenti le ricariche della Deltec o della Rowa senza comprare la confezione completa, costano in meno. ;-) |
Quote:
geppy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl