AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   NANO KORALIA prime impressioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=93742)

SJoplin 02-08-2007 14:35

NANO KORALIA prime impressioni
 
allora.. ho montato l'aggeggio.

con gli ingombri direi che ci siamo proprio, non dico che passi inosservata, ma rispetto alla koralia 1 che mi arrivava quasi in mezzo alla vasca è un bel miglioramento.

il movimento mi convince un po' meno però. l'impressione è che nonostante la maggiore portata, quello della 1 fosse più "aperto"... non so se riesco a spiegare il concetto: ipotizziamo un cono che si allarghi, quello della 1 si allarga di più ed è quindi meno concentrato.

anche la soluzione di attaccare il perno dello snodo a una ventosa di gomma mi lascia un po' perplesso... speriamo che tenga.


per il momento la mia opinione è "neutra"... poi vediamo le vostre :-)

ecarfora 02-08-2007 15:10

Re: NANO KORALIA prime impressioni
 
Ieri sono andato da romano e sono tornato a caso con due di questi giocattolinmi

1) appena ho acceso la prima ho dovuto mettere la mano davanti per capire se era accesa ???????
non vedevo un gran movimento
ma adesso mi piace

2) Anche io sono un po perplesso sull'aggancio diciomo che non e che sono cosi direzionabili
almeno io non sono riuscito a dirigerle dove volevo

Conclusione sono soddisfatto

in compenso l'altro acquisto non sono per niente soddisfatto.

SJoplin 02-08-2007 15:24

ecarfora, io sono un po' perplesso perchè ho visto la differenza di movimento con la 1, ma anche con quella per quel che riguarda il posizionamento non è che fai miracoli, è sempre un perno sferico in una sede...quindi... è la sede che non mi sembra tanto robusta

mi sa che dovrò fare delle prove e probabilmente qualche spostamento di molli, in ogni modo vale il discorso di base: se fai nascere la vasca con 2 di quelle è di sicuro molto più semplice gestire il tutto....

e il secondo acquisto cos'era? così per curiosità...

ecarfora 02-08-2007 15:32

per il secondo leggi qui

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=133822

SJoplin 02-08-2007 15:41

ecarfora, uhmmm... ti sei andato a infognare con uno skimmer, eh? :-)

ecarfora 02-08-2007 15:47

i motivi sono tanti per aver preso uno skimmer il problema e farlo funzionare -04 -04 -04 -04

sono incazzato nera con quello a porosa cio messo due minuti a regolarlo e questo niente #07 #07

ravnosalex 02-08-2007 18:09

sjoplin, Che dimensioni ha la nano? (lunghezza) mi consigli di cambiare la mia 1 con quella?

SJoplin 02-08-2007 18:26

ravnosalex, il corpo è 6 cm ed è più stretto della 1, poi mettici si e no un paio di centimetri tra ventosa e braccio. arriviamo a 8, contro i 12 della 1. se non hai problemi di ingombri con la 1 e ce l'hai già per me ti conviene tenere quella

ravnosalex 02-08-2007 20:38

Hmm ok me la tengo... si si cel'ho già... ora speriamo che tutto vada bene in questo mese :-) Dai incrocia tutto anche tu!! #19

SJoplin 02-08-2007 21:06

ravnosalex, facciamo gli scongiuri :-)
te tieniti buono il tuo vicino di casa "eccellente", che potrebbe essere l'asso nella manica ;-)

ravnosalex 02-08-2007 21:49

Hmmm... e se ti dicessi che nn ne ho neppure mezzo affidabile? #07

SJoplin 02-08-2007 22:04

ravnosalex, sto parlando di Benny, hai presente? se ti prende a mano lui e *se fai quel che ti dice*, soprattutto... sei a posto ;-)

capellone24 03-08-2007 00:34

sjoplin....le pompe le hanno fatte sulle dritte di Sprung....molti si sono lamentati in passato che le koralia avevano il flusso troppo largo,per questo hanno creato i nuovi convogliatori + stretti sia per le koralia che per le nanokoralia......io credo che hanno raggiunto il giusto compromesso tra apertura e delicatezza del flusso......

l'aggancio a prima vista sembra deboluccio....ma ti assicuro che tiene bene la posizione per molto tempo.......

Ciauz

SJoplin 03-08-2007 01:07

Quote:

Originariamente inviata da capellone24
ma ti assicuro che tiene bene la posizione per molto tempo.......

ti sei sbilanciato parecchio, visto che è appena uscita :-D
questa me la segno #18 #18 #18

samy.g 03-08-2007 01:23

io ce l'ho da diverso tempo e le impressioni sono molto cambiate...
a primo impatto ero d'accordo con sjoplin, mentre poi ho imparato a gestirle, sia come direzionabilità che come flusso.
lo snodo all'inizio sembra poco affidabile... dopo qualche giorno la gomma si deforma quanto serve per reggere la pompa in qualunque direzione si voglia.

io sono molto soddisfatto.

SJoplin 03-08-2007 01:29

samy.g, sul flusso non è che abbia espresso un parere negativo. dico che si nota la differenza con la 1, avendo toccato con mano tutte e 2. con la nano dovrò fare di sicuro degli spostamenti in vasca, ma questo non significa che sia peggio... è semplicemente una geometria diversa, se così si può definire.
su quel gommino che la tiene su però.... beh, lasciamo che sia il tempo a giudicare ;-)

samy.g 03-08-2007 01:32

vai tranquillo sul gommino, avevo lo stesso tuo timore, avevo...

per il flusso non posso confrontare, la koralia1 non l'ho mai provata.

SJoplin 03-08-2007 01:38

samy.g, ogni vasca poi è una storia a sè: la mia è nata con solo una lamellare col deflettore, poi ci ho messo temporaneamente una 1 senza grossi problemi e con questa che è più piccoletta dovrò fare qualche modifica... tanto... modifica più o modifica meno son sempre dietro a sconvolgerla quella povera vasca :-D :-D

sul gommino ne discutiamo tra un annetto... che mi sembra il tempo giusto per una verifica. c'è da dire che intelligentemente hanno fatto le 2 ventose identiche, cosicchè se dovesse cedere si usa quella posteriore

capellone24 03-08-2007 11:58

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
samy.g,. c'è da dire che intelligentemente hanno fatto le 2 ventose identiche, cosicchè se dovesse cedere si usa quella posteriore

;-) ;-) ;-) -11 -11

thomaz 03-08-2007 13:00

allora o fatto bene a prendere la 1 #18 #18 #18

SJoplin 03-08-2007 13:18

capellone24, quelli della Hydor la san lunga... e secondo me non è stato affatto un caso che i due pezzi abbiano entrambi la sede per il perno. e non credo neppure che si tratti di una semplificazione nei componenti perchè di fatto i 2 magneti devono essere opposti (oppure ce n'è solo uno e dall'altra parte un pezzo di ferro.. non so, non ho indagato bene)
è anche da quello che il mio sospetto sulla scarsa durata della soluzione trova degli appigli....
riguardo alle pompe che ha samyg, in qualcosa differiscono dalle nostre, perchè uno dei motivi per i quali la produzione è stata ritardata è che all'ultimo han dovuto modificare lo stampo... non si sa bene in cosa consista tale modifica, però mi auguro per lui che non ci sia qualcosa di critico... vabbè che se poi le ha pagate zero... :-D

SJoplin 03-08-2007 13:23

thomaz, è tutta da vedere... per i supporti si dovrà vedere col tempo (e in ogni modo, conoscendo Hydor, se c'è qualche problema non svincolano di sicuro, vedi il caso della koralia1 con l'O/R difettoso... la tua, giusto? #18 #18 ). per il movimento è diverso. per forza, la pompa è più piccola. ciò non toglie che in una vasca piccola continuo a considerare la koralia 0 come la pompa più adeguata: sia per i l/h che per gli ingombri..

alapergola 04-08-2007 20:57

Io ne ho prese un paio giovedi'.

Nel complesso le trovo ottime paragonate a tante piccole stream che girano.
Sinceramente non le paragonerei alle sorelle maggiori (Koralia1, TunzeNano).
Hanno molto meno ingombro ed il flusso somiglia molto piu' a quello delle Tunze che non a quello delle Koralia1.

Secondo il mio (modestissimo) parere, sono un'ottima scelta per un nano, a patto pero' che la prova "tempo" venga superata!
Anche io sono un po' perplesso sul perno per la mobilita' della pompa.
Gia' che c'erano potevano utilizzare un sistema come quello di tunze, poco ingombrante in profondita' ma molto efficace (quando non si rompono i supporti di plastica!!).

Ciao a tutti!!
Ale

SJoplin 04-08-2007 21:13

Quote:

Originariamente inviata da alapergola
Hanno molto meno ingombro ed il flusso somiglia molto piu' a quello delle Tunze che non a quello delle Koralia1.

Anche io sono un po' perplesso sul perno per la mobilita' della pompa.

Sono esattamente gli stessi punti che ho sollevato io.
Le tunze non so come spingano, ma di sicuro la nanokoralia ha un getto ben diverso dalla 1. Comunque con un po' di spostamenti ho sistemato. :-)

Per il perno, visto che non mi fido molto, ho limitato la corsa del cavo elettrico... non si sa mai....

Per il resto è un bell'oggettino. Vediamo col tempo come si comporta.

Ciao

alapergola 05-08-2007 10:10

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Le tunze non so come spingano, ma di sicuro la nanokoralia ha un getto ben diverso dalla 1. Comunque con un po' di spostamenti ho sistemato. :-)

Io ho provato: Koralia1, Koralia2, Tunze Nano 6055 (che alla fine sono state la mia ultima scelta).
La Tunze spinge piu' in "avanti" per capirci, mentre le Koralia hanno un getto piu' diffuso, piu' a "Ventaglio".
Ad una prima impressione la NanoKoralia mi sembra che spinga in avanti proprio come le Tunze! Ancora non le ho messe in vasca pero'!!
Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Per il perno, visto che non mi fido molto, ho limitato la corsa del cavo elettrico... non si sa mai....

Cioe' ? Cos'hai fatto esattamente? Non ho capito ! #19

Ciao!!!
Ale :-)

Vittorio 05-08-2007 10:36

Ciao a tutti dalle prime vostre impressioni pensate possano andar bene due sul mio cubotto 37x37x37 per solo sps? Sono molto indeciso tra nanokoralia e tunze nanostream 6025...anche perchè ho letto di quset'ultime pareri non troppo incoragggianti.

Grazie

samy.g 05-08-2007 10:46

io, avendo un solo supporto, le ho montate sfruttando solo l'effetto ventosa (2 pompe, 1 supporto completo) e tutto regge da un paio di mesi, quindi non credo che il supporto sia così male. ripeto, a primo impatto la vedevo come voi, mi sono ricreduto.

SJoplin 05-08-2007 10:59

alapergola, voglio provare a fare un test tra koralia 0 e 1 tipo quella foto che avevi postato te. non so se ricordi: mi pare fosse una hydor e una tunze in una bacinella d'acqua... se riesco a fare una foto che si capisca qualcosa, al limite la posto qua. ho fissato il filo della 0 alla vasca, dimodochè, dovesse mai cedere il supporto, non mi trovo la pompa a scorrazzare all'impazzata!

Vittorio, nel tuo caso proprio non saprei... anche perchè le tunze non le ho mai viste dal vivo. la koralia 0 è molto piccola e il suo lavoro lo fa egregiamente. se devi fare una scelta di ingombri, sicuramente ricade su questa. certo è che, come per ogni prodotto appena immesso sul mercato, non si può avere un parere legato all'utilizzo. a prima vista, supporto a parte, mi piace. poi magari il problema del fissaggio non esiste proprio, penso che ci avranno fatto qualche studio sopra prima di scegliere una soluzione del genere. In ogni modo hydor ha più volte dimostrato di interessarsi direttamente ai problemi dell'utilizzatore finale e io la sceglierei solo per questo....

SJoplin 05-08-2007 11:04

samy.g, vorresti dire che non hai il magnete dietro?

#07 #07 #07

la ventosa da sola prima o poi si stacca. se lo fa con i riscaldatori che non si muovono, lo farà pure con queste pompe che hanno pure una discreta vibrazione.

ti conviene mettere insieme il supporto completo

samy.g 05-08-2007 11:31

sto senza magnete dietro... e tutto regge...! vedremo...!

alapergola 05-08-2007 13:30

sjoplin,
Ottima idea.
Si mi ricordo quella foto era tra la TunzeNano 6025 e la Koralia1.

Se riesci a farne una postala, sono curioso anche io (e non ho una bacinella cosi' grande da poter fare una prova!).

Ah, ho capito che intendevi per accorciare il filo!
Ottima idea, se lasci il filo libero e cede ti fa' effetto Minipimer....
brrrr...

:-))

SJoplin 05-08-2007 14:54

alapergola, ci ho provato ma non si capisce 'na mazza... ci vorrebbe uno sfondo di contrasto, etc. etc... bisognerebbe che hydor ci desse una proiezione grafica dei 2 flussi... ma mi sa che se la tengono per loro :-)

sull'effetto MInipimer ci siam capito benissimo ;-) è proprio quello che mi preoccupa: patè di invertebrati in salsa salata :-D :-D

thomaz 05-08-2007 19:47

Quote:

patè di invertebrati in salsa salata
-05 -05 -05
speriamo di no

la foto di cui parlate lo vista pure io e la tunze spingeva decisamente di più
della 1

ciao

SJoplin 05-08-2007 20:44

Quote:

Originariamente inviata da thomaz
la foto di cui parlate lo vista pure io e la tunze spingeva decisamente di più della 1

ecco.. allora fa conto di vedere quella tunze che spinge meno.
il getto della 0 è meno aperto della 1, però in una vaschetta piccola può darti il vantaggio che riesci a direzionarlo meglio. certo son sempre 900lt/h e in un 20 litri sono un po' esagerati, però, se l'alternativa è una lamellare, molto meglio una 0

alapergola 06-08-2007 00:07

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
alapergola, sull'effetto MInipimer ci siam capito benissimo ;-) è proprio quello che mi preoccupa: patè di invertebrati in salsa salata :-D :-D

Ossantissimo cielo, questa della Tartare di Invertebrati non mi fara' dormire ora... #07

Appena letto il post (faccio mea culpa per l'allusione al Minipimer!) sono subito sceso in cantina a verificare il cavo della NanoKoralia!! :-))

Cmq non demordo, l'idea della foto mi ha stuzzicato, vediamo se mi invento qualcosa!

'notte,
Ale

SJoplin 06-08-2007 00:43

alapergola, pensa che samyg le tiene su solo con la ventosa #18 #18

kurtzisa 07-08-2007 16:54

per me sono soldi spesi bene, peccato che nella mia vaschetta 900l/h sono troppi, e me ne sono accorto visto che i coralli non spolipano... sono infastiditi...

mi spiace non doverla usare, quando avro' la vasca grande faro' in modo di usarla :D

SJoplin 07-08-2007 17:01

kurtzisa, in un mirabello se fai qualche prova secondo me il posto lo trovi. poi bisogna vedere cos'hai dentro e com'è disposto... però con qualche spostamento secondo me te la potresti cavare

kurtzisa 07-08-2007 17:46

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
kurtzisa, in un mirabello se fai qualche prova secondo me il posto lo trovi. poi bisogna vedere cos'hai dentro e com'è disposto... però con qualche spostamento secondo me te la potresti cavare

foto ora come ora non le posso fare, diciamo che ho una rocciata adagiata alla parete posteriore, degradante, ho svariati coralli duri che sembrano essere infastiditi...

te come l'hai messa?

SJoplin 07-08-2007 18:14

io l'ho messa nell'angolo destro leggermente orientata verso il centro della rocciata.
dall'altra parte ho un deflettore collegato a una lamellare che punta in alto e crea una corrente tipo "mulinello" per usare un termine infelice :-)

fa conto che io ho solo molli e un lps, quindi vedo bene come gira la corrente e se disturba. comunque ho dovuto fare parecchie prove e qualche spostamento, anche perchè io ho un movimento un po' strano in vasca (per quel deflettore)


ti metto la foto così vedi, ma se ricordo bene il mirabello è pure più lungo del mio cubo, quindi dovresti avere ancora meno problemi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10228 seconds with 13 queries