AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Riproduzione Bumble Bee (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=937)

PinnaGialla 20-03-2005 03:20

Riproduzione Bumble Bee
 
Ho adibito una vaschetta da 5 lt senza filtro dove volevo tentare la riproduzione di questa neocaridina, ci ho messo della Pistia, della lemna minor e della Vesicularia. Va bene come allestimento?
Successivamente pensavo di introdurre una decina di esemplari e in caso di successo nella riproduzione spostare poi gli esemplari adulti e lasciare la prole libera di crescere.
La temperatura sarebbe quella della stanza e cioè sui 20°, va bene per la riproduzione o è consigliabile alzare la temperatura?
Ed infine eventualemente per allevare le larve che mangime usate con successo sia commerciale che fai da te? (Infusori? plancton?)

malawi 20-03-2005 13:08

Re: Riproduzione Bumble Bee
 
Quote:

Originariamente inviata da PinnaGialla
La temperatura sarebbe quella della stanza e cioè sui 20°, va bene per la riproduzione o è consigliabile alzare la temperatura?

Va benissimo. Per il cibo l'ideale sarebbero delle alghe ma se non ne hai puoi usare i classici fiocchi sbriciolati. Magari quelli verdi.

Ciao Enrico

PinnaGialla 20-03-2005 19:03

Per le alghe metto le classiche bottiglie d'acqua al sole, ma per il cibo in fiocchi polverizzato le eventuali larve riuscirebbero a mangiarlo?

elchar82 20-03-2005 21:39

Ragazzi anche a me interessa riprodurre caridine...
la riproduzione è fattibile da uno con non molta esperienza come me? oppure è meglio lasciarla ai veterani?

Secondo voi ce lo posso fare un pensierino? (lo chiedo, xkè mi sembra di aver letto da qualche parte che la riproduzione delle caridine non è molto semplice...)

E se si, quali sono i passi fondamentali da seguire?

p.s. Scusa pinnagialla se ho approfittato del tuo topic per queste domande, ma ho visto che si trattava l'argomento ripro delle caridine e ho evitato di aprire un nuovo topic... ;-)

malawi 20-03-2005 22:21

Quote:

Originariamente inviata da PinnaGialla
Per le alghe metto le classiche bottiglie d'acqua al sole, ma per il cibo in fiocchi polverizzato le eventuali larve riuscirebbero a mangiarlo?

No, l'acqua al sole non serve, non si nutrono di alghe unicellulari ma di quelle solide che incrostano legni e sassi. I fiocchi riescono a mangiarli ma inquinano molto per cui se li usi devi fare dei cambi d'acqua, inutili con solo alghe.

Ciao Enrico

malawi 20-03-2005 22:26

Quote:

Originariamente inviata da Aroldo Nola
Ragazzi anche a me interessa riprodurre caridine...
la riproduzione è fattibile da uno con non molta esperienza come me? oppure è meglio lasciarla ai veterani?

Dipende dalla specie. La maggior parte e' facilissima da riprodurre e tu non devi fare prorpio niente se hai qualche alga in vasca. Poi ci son ole japonica e le gracilirostris che sono molto difficili da riprodurre e salvare la totalita' delle larve e' praticamente impossibile. Se trovi le red cherry, bumble bee, palmata o babaulti e' facilissimo.

Ciao Enrico

ReK 20-03-2005 22:35

interessante ...non sapevo che le varietà non japonica fossero facili da allevare.

Allora penso di mettere solo loro nel cubo 20x20x20 ... a patto di trovarle a BG

elchar82 21-03-2005 01:36

Quote:

Se trovi le red cherry, bumble bee, palmata o babaulti e' facilissimo.
Nel mio acquario, ho 14 japonica e 2 red cherry (anche se da qualche parte avevo letto che si chiamavano red cristal, sono la stessa cosa?): nelle 2 red il sesso come si vede? si vede come nelle japonica? (ovvero dai puntini sui fianchi)...

Ciao... #22

PinnaGialla 21-03-2005 03:10

Quote:

Originariamente inviata da malawi
No, l'acqua al sole non serve, non si nutrono di alghe unicellulari ma di quelle solide che incrostano legni e sassi. I fiocchi riescono a mangiarli ma inquinano molto per cui se li usi devi fare dei cambi d'acqua, inutili con solo alghe.

Ok perfetto, per ora ne ho messo 7 Bumble Bee nella vaschetta, ma non avendo uova secondo te quanto ci mettono perchè ne facciano?

malawi 21-03-2005 09:47

Quote:

Originariamente inviata da PinnaGialla
Ok perfetto, per ora ne ho messo 7 Bumble Bee nella vaschetta, ma non avendo uova secondo te quanto ci mettono perchè ne facciano?

Ci vogliono pochi giorni se hanno da mangiare. Praticamente riproducono ogni mese.

Ciao Enrico

PinnaGialla 22-03-2005 01:35

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Ci vogliono pochi giorni se hanno da mangiare. Praticamente riproducono ogni mese.

Ciao Enrico

Azz così mi incoraggi più del dovuto ... incrocio le dita :-))

malawi 23-03-2005 21:04

Quote:

Originariamente inviata da Aroldo Nola
Nel mio acquario, ho 14 japonica e 2 red cherry (anche se da qualche parte avevo letto che si chiamavano red cristal, sono la stessa cosa?): nelle 2 red il sesso come si vede? si vede come nelle japonica? (ovvero dai puntini sui fianchi)...
Ciao... #22

Le red cherry sono una selezione rossa delle denticulata sinensis mentre le red crystal sono una selezione esasperata delle cantonensis. Le riconosci perche' le cherry sono tutte rosse mentre le crystal sono rosse con le le bande bianche. Mei negozi trovi spesso i 2 nomi invertiti. Per il sesso le femmine sono molto + grosse e tozze.

Ciao Enrico

elchar82 23-03-2005 23:05

Grazie Malawi,

non mi aspettavo questa risposta visto che sono passati diversi giorni da quando avevo postato quella domanda, cmq grazie per la risposta molto chiara e completa ;-)

Cmq credo di avere le red crystal poichè sono rosse ma non del tutto...(mica hai dei link con foto delle due specie per essere sicuro?!)

Volevo sapere: sono cmq riproducibili facilmente sia la red cristal che la red cherry?

P.s. Se mi permetti,come fai a sapere tutte queste cose?! io in giro ho trovato poche informazioni sulle japonica figuriamoci sulle varie "discendenti"

Ciao Aroldo :-))

malawi 24-03-2005 00:17

Quote:

Originariamente inviata da Aroldo Nola
non mi aspettavo questa risposta visto che sono passati diversi giorni da quando avevo postato quella domanda, cmq grazie per la risposta molto chiara e completa ;-)

In effetti l'ho vista solo adesso. Sono entrambi facilmente riproducibili anche se la crystal non da tutti i piccoli rossi. Queste cose le so perche' le ho in vasca e le vedo riprodurre. Per le foto puoi guardare su www.wirbellose.de. La crystal e' caridina A1a e la cherry A20.

Ciao Enrico

elchar82 24-03-2005 00:38

Ok, sono quasi sicuro di avere la red cherry (ho visto sul sito da te consigliatomi, grazie ;-) )... un'ultima curiosità, hai detto di vederle riprodurre, ma le hai con altri pesci o da sole?! mi interessa perchè anche io vorrei riprodurle...in acquario con altri pesci è possibile che si verifichi una riproduzione con esito positivo?

Ciao e Grazie1000 per la disponibilità :-))

P.s. prometto che se riesci a farmi capire come riprodurre le red cherry, per capodanno ti mando 1 kg di gamberetti,Gratis!!!... ;-) :-D :-D :-D :-D :-D Scherzo...Te le faccio pagare! :-D :-D :-D

malawi 24-03-2005 01:24

Quote:

Originariamente inviata da Aroldo Nola
... un'ultima curiosità, hai detto di vederle riprodurre, ma le hai con altri pesci o da sole?! mi interessa perchè anche io vorrei riprodurle...in acquario con altri pesci è possibile che si verifichi una riproduzione con esito positivo?

I pesci si mangiano le larve. Devi isolarle o tenerle con 10 kg. di muschio di giava. Per riprodurle basta inserire un maschio e una femmina e dargli da mangiare. In pochi giorni la femmina fa le uova e dopo un mesetto rilascia 20/40 larvette. Piu' alghe hai in vasca e meglio e'.

Ciao Enrico

cri 24-03-2005 17:53

ma riguardo al filtraggio? il filtro non le risucchia le larve? :-)

PinnaGialla 25-03-2005 03:29

Quote:

Originariamente inviata da cri
ma riguardo al filtraggio? il filtro non le risucchia le larve? :-)

io non ho messo filtro nella vaschetta per la riproduzione, ma parecchie piante ed è illuminata, speriamo bene :-))

elchar82 25-03-2005 15:43

PinnaGialla ma la vaschetta a che temperatura la tieni?! e che cosa hai usato come vaschetta? quant'è grande?! Descriveteci come vi siete comportati per tentare di riprodurre i gamberazzi...

Queste domande le pongo a tutti, e soprattutto a quelli che sono riusciti nella riproduzione di questi invertebrati...Anche a Malawi!!! (poichè mi sembra di aver capito che è molto esperto in merito! ;-) ) :-))

Cosa avete fatto?! Nel senso che vaschetta, con o senza termoriscaldatore, piante o no, ghiaino o no, che cibo, cambi d'acqua ecc... insomma se potete farci un piccolo "articoletto" da seguire passo passo per tentare la riproduzione... fatelo per noi neofiti, vogliosi e famelici di conoscere nuove cose!!! :-D

Ciaooo #22

cri 25-03-2005 16:19

senza filtro? -05

ma allora i cambi ogni quanto?

quante ore d'illuminazione? ma è necessario far coprire tutto dalle alghe verdi? insomma una specie di Malawi? ma allora con le piante come ci si comporta? se crescono alghe a manetta, finisce che le piante si ricoprono...

mi sa che non ho capito bene! Ma qualcuno di voi ha sperimentato e validato questo "metodo"? :-)

cacatuoides18 25-03-2005 22:22

nn è poco 5 litri e poi questo pesce si riproduce facilmente??????? è tropicale? -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23

ReK 26-03-2005 01:35

un articolo o una miniguida di come le riproducee???

vasca
coinquilini
cibo
cure
ecc...

:-)) :-)) :-))

elchar82 26-03-2005 01:47

Quote:

un articolo o una miniguida di come le riproducee???

vasca
coinquilini
cibo
cure
ecc...
è quello che avevo richiesto io!!! Ma niente...almeno per ora!!
Non bisogna mai perdere le speranze... ;-)

Speriamo nella benevolenza di qualcuno che ha avuto esperienze a riguardo...

Ciao #22

cri 26-03-2005 02:45

Quote:

Originariamente inviata da cacatuoides18
nn è poco 5 litri e poi questo pesce si riproduce facilmente??????? è tropicale? -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23

stiamo parlando di gamberetti... :-)

elchar82 26-03-2005 02:54

Quote:

cacatuoides18 ha scritto:nn è poco 5 litri e poi questo pesce si riproduce facilmente??????? è tropicale?


stiamo parlando di gamberetti...
Mi sa che ha le idee un pò confuse... :-D :-D :-D

elchar82 26-03-2005 02:55

Ovviamente si skerza... ;-)

Ciao... #22 #22 #22

PinnaGialla 26-03-2005 03:59

Qui l'esperto è Malawi aspettiamo che ci dia qualche altra perla di saggezza (magari facesse un articolo dettagliato sulla riproduzione :-)) )
Cmq la temperatura è quella di casa, sui 20#22 gradi, il filtro non lo ho messo perchè lo scopo è quello di riprodurle, non di creare un ecosistema in pianta stabile e poi risucchierebbe le larve, faccio dei cambi quando vedo che la vaschetta ha bisogno del 20%.

elchar82 26-03-2005 11:07

Quote:

Qui l'esperto è Malawi aspettiamo che ci dia qualche altra perla di saggezza (magari facesse un articolo dettagliato sulla riproduzione )
Quoto (soprattutto sottolineo la richiesta di un articoletto-guida da seguire! Anche una cosa semplice e breve)... ;-)
Malawi se ci senti: "Noi confidiamo in te!!" :-)) #36#

Ciao #22

rox 27-03-2005 02:24

a me è successo ke le ho riprodotte senza volerlo..ho aperto un topic a riguardo in questa sez..il mio segreto? si kiama CULO :-D :-D ;-)

cri 27-03-2005 02:46

:-D :-D -28d#

PinnaGialla 27-03-2005 03:03

Quote:

Originariamente inviata da rox
a me è successo ke le ho riprodotte senza volerlo..ho aperto un topic a riguardo in questa sez..il mio segreto? si kiama CULO :-D :-D ;-)

Vado a leggerlo subito :-)

rox 27-03-2005 12:42

cmq vi dico..avevo preso 4 neocaridine..due rosse e due "normali"..x tenere sotto controllo le alghe nel 20 lt..dove all'epoca avevo spostato una coppia di ramirezi x un trattamento nella vasca grande.
Ci sono rimasti un mesetto i ram e poi li ho tolti..e sono rimaste per un paio di mesi, anke meno, da sole...
Giovedì ci ho messo il masko di betta...e ieri anke una femmina...mentre spostavo un pò di arredamento ho notato ke qualcosa sul fondo si muoveva e..sorpresa!!!
3 microcaridine..così piccine :-)
ricordo ke una femmina quando la comprai aveva già le uova xò..
secondo me cmq con una vasketta dedicata si va sul tranquillo!
Ah dimenticavo..il filtro è a 3 scomparti..spugna, lana e cannolikki..filtro su torba e la T era sui 25°C :-))

cri 27-03-2005 13:22

io toglierei i betta a questo punto!!! e lascerei una vasca dedicata alle neocaridine, che ti hanno dimostrato che in quell'ambiente si riproducono anche!!!

non spezzare l'equilibrio!!!!

rox 27-03-2005 13:51

il fatto è ke devo riprodurre i betta..e nn posso nanke spostarle xkè nel 120lt ho i botia..a stò punto forse me le riporto a bologna dove ho 3 japonica.. -28d#

crypto 27-03-2005 15:49

ho letto che all'inizio servono le alghe unicellulari......

ma se si riproducono senza, bastano quindi gli infusori che si trovano sparsi per l'acquario.....

chi ha provato con la spirulina?

cri 27-03-2005 16:40

Quote:

Originariamente inviata da crypto
ho letto che all'inizio servono le alghe unicellulari......

ma se si riproducono senza, bastano quindi gli infusori che si trovano sparsi per l'acquario.....

chi ha provato con la spirulina?

a quanto pare le alghe unicellulari sono indispensabili sono per le japonike, non per le bumple bee! :-)

cri 27-03-2005 16:41

Quote:

Originariamente inviata da rox
il fatto è ke devo riprodurre i betta..e nn posso nanke spostarle xkè nel 120lt ho i botia..a stò punto forse me le riporto a bologna dove ho 3 japonica.. -28d#

Guarda, tu non ti rendi conto del culo che hai avuto a riuscire a creare un ambiente adatto per la ripro delle bumble bee, che tra l'altro sono costosissime. Fanculo ai betta!!! Per tentare la ripro dei betta, che è qualcosa di routinario, mandi all'aria un possibile vivaio di bumple bee?! -04 -28d#

elchar82 27-03-2005 23:46

Quote:

a quanto pare le alghe unicellulari sono indispensabili sono per le japonike, non per le bumple bee!
Quoto...almeno così mi sembra di aver capito, da quello letto in giro per i topic...

Ragazzi ma la vaschetta di quanti litri dev'essere?! E poichè è senza filtro, ogni quanto cambiare l'acqua?! e alla temperatura ambiente va bene (penso dai 20 ai 23°, -28d# )?! E l'acqua, la prendo d'osmosi, dell'acquario, del rubinetto o che altro?!

Rispondetemi, così cerco di compiere qualke miracolo...

PinnaGialla 28-03-2005 00:48

Un momento Rox dice di avere il filtro (forse la pompa è al minimo) e le larve da quanto sembra non vengono risucchiate #24

rox 28-03-2005 02:07

è una vasketta molto particolare..costruita una ventina di anni fa da mio zio..davanti all'entrata del filtro c'è una retina..ke permetterebbe cmq il passaggio delle larve..ma la pompa è davvero piccola..le + piccole ke trovi in commercio..quindi nn credo aspiri così forte..cmq ve l'ho detto..ne ho viste 4 al max quindi nn credo siano sopravvissute in tante..cmq nel mio caso è bastata una vasca abb matura.. -28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,58172 seconds with 13 queries