![]() |
Nuovo acquario
Salve a tutti ragazzi, mi sono iscirtto da poco qui, perchè ho intenzione di allestire un piccolo acquario. Dico piccolo dato ke lo spazio a disposizione non è molto e per questo penso di acquistare un mirabello da 30lt. KE ne dite del 30 lt posso sfiziarmi un pò? premetto ke amo i pesci piccolini tipo i pesci neon (scusate il termine ma non so precisamente come si kiamano).. grazie mille..
|
non so perche' ma sicuramente ti sconsiglieranno i neon.... :D i guppy forse fanno al caso tuo se vuoi dei pescetti colorati e che siano piccolini... mmm leggi molte guide, leggi piu' guide possibili, e non fare le cose affrettate, conta che per l'allestimento ci va un mese!!!! quindi un mesetto senza pesci in vasca!!!
|
cm mai sconsigliano quei pesci? ma cn una vasca da 30 litri mi posso sfiziare un poketto? posso mettere piante etc? quante pesci di piccola dimensione vanno + o -?
|
allora dipende dalla specie, i pesci rossi no.... 30 litri sono pochi, ci vanno pescetti di piccola taglia... un betta per esempio, o 3 guppy 2 femmine e un maschio, i neon che dicevi tu prima mi sa che vanno in branco e 30 litri sono pochi e se non sbaglio hanno richieste prticolari per quanto riguarda i valori dell'acqua... cm ti dicevo prima leggi prima un po' qui nel forum e leggi qui
http://www.acquaportal.it/Dolce/ |
eppure mi hanno detto ke di piccole dimensione ne vanno fino a 15...
ma un 30 lt ke dimensioni ha + o -? Ma cosa devo comprare esattamente, oltre alla vasca MIrabello 30 lt ke è completa di filtro (mi sa) quello dv si inserisce la spugna, il carbone (mi sa).. oddio scusate l'ignoranza ma non me ne intendo proprio, ma mi affascinano da morire!! |
15 pesci in 30 litri lordi no... non esiste! in grandi linee di solito si procede così...
1) MI INFORMO BENE SU COSA STO PER FARE!! 2) compro la vasca 3) compro materiali filtranti, quindi lana di perlon e/o spugna e i cannolicchi 4) compro ghiaia o simili e/o fondo fertile 5) compro le piante in base all'illuminazione che mi offre la vasca e in base ai pesci che devo metterci 6) riempio la vasca con tutto, PIANTE COMPRESE accendo l'acquario 7) ci metto l'attivattore batterico e aspetto un bel mesetto 8) dopo un paio di settimane compro i test dell'acqua quindi almeno NO2 NO3 PH KH GH 9) misuro i valori di no2 finche' un giorno non ne avro' piu'... 10) compro i pescetti e li metto in vasca piu' o meno la tua storia sarà così :D ora ribadisco ancora una volta leggiti piu' guide possibili su ogni cosa e valuta bene le tue scelte e ricorda meglio una pianta in piu' e un pescetto in meno!! |
volevo kiedere se un acquario emana molti rumori, tipo se il filtro è rumoroso e poi se posso tenere uno da 30 lt sulla mia scrivania, vi allego la foto.. grazieee
[img][/img] http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto0004_186.jpg |
Quote:
|
No non e' rumoroso, c'e' qualke filtro esterno un po piu' rumoroso, ma se e' interno e' quasi nullo... vorrei tanto conoscere tanto quello che ti ha detto che si possono inserire 15 pesci anche in un 30 litri, sara un negoziante ortofrutticolo -28d# cmq puoi tenerlo in scrivania ,anche se io preferisco collocare l'acquario in posti poco affollati, cosi i pesci si stressano meno.
|
ok ok.. grazie..
cmq me l'ha detto la proprietaria dell'acquario da cui mi sn informato! secondo te in 30 lt qnt pesci ci posso mettere, mi posso divertire un po? sfiziandomi con qualcosa di particolare?? Scusate delle solite domande ma non so se farlo l'acquisto o meno... |
bè potresti mettere peocillidi, 3 guppy 1M+2F e magari qualche Caridina o Gasteropodi come Ampullaria o Neritina :-) ma non + di tanto anche perchè troppo rifiuto organico non lo sopporterebbe il filtro e lo spazio è quello che è ... ;-)
|
oppure un betta
|
ciao!per prima cosa...possiedo il mirabello da 30 litri ed è un OTTIMO acquario però un consiglio...prendilo completo di timer che eviti di stare tutti i giorni attaccato all'interruttore della lampada!!
come ti hanno detto anche gli altri prova a leggere le guide di acquaportal, che sono complete e rispondono a quasi tutte le domande principali e, soprattutto NON AVERE FRETTA! la prima virtù di un buon acquariofilo deve essere la pazienza, e la seconda deve essere l'informazione!!ricordalo bene :-) non avere scelta di trovare pesci "sfiziosi"...30 litri non sono poi molti e il numero di pesci che puoi ospitare è limitato! inoltre ogni pesce ha esigenze diverse in materia di valori dell'acqua e comportamento, quindi informati sulle varie specie prima di fare un "fritto misto"! io personalmente ho optato (inizialmente) per 3 guppy (2 femmine e un maschio) e tre corydoras...non mi sono assolutamente pentita della scelta, perchè entrambe le specie sono simpatiche e di facile allevamento!!l'unico difetto è che i guppy tendono ad essere moooolto prolifici e in poco tempo riempiono l'acquario di piccoli, con conseguente sovrappopolazione, quindi attenzione!!se desideri inserire i guppy vedi se hai la possibilitàdi cedere gli avannotti una volta che il loro numero sarà diventato insostenibile per le capacità del mirabello 30 (che comunque, ripeto, è un ottimo acquario!) Spero di esserti stata utile, e se hai altre domande non esitare a chiedere!! ;-) ps: dormo con il mirabello a nemmeno un metro e non fa nemmeno un rumorino!!è davvero molto silenzioso, e quel poco di rumore che fa è anche conciliante per il sonno! :-D |
grazie mille.. mi hai convinto.. mi potresti postare qualche foto del tuo mirabello se ne hai la possibilità? grazie mille... inoltre vorrei kiedere cos'è un nano reef? ieri in un negozio c'era un offerta di un nano reef cn una forma strana a neanke 50 euro..
|
Ci sono vari modi per nominare gli acquari, un nanoreef, è un piccolo acquario di solitodi acqua salata ma può anche essere usato per acqua dolce, per dirti il mirabello 30 potrabbe essere considerato un nanoreef, in quanto è di dimensioni ridotte, cè da dire che oggi i nanoreef vanno molto di "moda" in campo acquariofilo :-))
|
grazie per l'informazione.. cmq ragazzi stamattina sn tornato in un negozio di acquari e ho scovato a 2 euro di meno (ma nn è questione di prezzo) un acquario da 50 lt completo di filtro neon e termoriscaldatore a 98 euro mentre100 euro quello di mirabello da 30 lt.. mi butto sul 50 lt? mi sa ke la marca è tetra..
inoltre volevo kiedere cos'è l'impianto CO2.. è quel diciamo, tubicino ke emana le bollicine? #13 |
ciao!!
per quanto riguarda le foto vedo un pò cosa posso fare :-) personalmente ti sconsiglierei un nanoreef marino..per muovere i primi passi nel fantastico mondo dell'acquariofilia secondo me un acquarietto dolce è molto più gestibile!! acquari della tetra...non li conosco..sicuramente un acquario più è grande e meno problemi creerà in futuro in materia di stabilità di valori ecc ecc, ma torno a ridire che il mir30 è un ottimo acquario e vale davvero quello che costa!al limite, se ti potessi permettere di spendere qualcosina in più, dovrebbe esserci (a proposito ragazzi, c'è ancora in commercio? #24 ) il mirabello60!! |
ho capito.. grazie tante.. senti sapresti dirmi cos'è l'impianto del CO2? è quel diciamo tubicino ke emana bollicine penso per l'ossigeno? #13
|
Ragazzi adesso sono uffucialmente entranto anche io nel mondo degli acquari..
Dato che oggi è il mio complex, ho ricevuto in regalo dalla mia ragazza un acquario della aquagold da 50 litri 40x30.5x46, dentro ho trovato: - neon 24w - ovatta sintetica blu line - cannolicchi glax rina wave - mini pump evolution pico 200 - termoriscaldatore PROTHERM - biocondizionatore aquaguard azoo - attivatore battarico bio - bacteria azoo nel pomeriggio prendo la ghiaia, feritilizzante e delle piantine vere... lo avvio e lo tengo in funzione per un po... Mi servono dei consigli: - posso usare l'acqua del rubinetto? - qual'è il dosaggio del biocondizionatore e dei batteri nell'acqua e ogni quanto lo inserisco? - mi consigliate il numero di piante e quali mettere?? |
aspetta col fertilizzante... piante penso 5-6 tra queste prendi un'anubias che e' la piu' resistente che io conosca... bene per il neon da 24w... puoi prendere quasi tutte le piante penso...
|
Volendo puoi usare anche l'acqua di rubinetto, ma prima dovresti fare i test (ti consiglio di prenderli) almeno ph-kh-no2-no3 sono quelli fondamentali, poi se vuoi allevare pesci come guppy, che richiedono un valore come ph 7,5-8 e anche con presenza modesta di sali potresti farlo, lo stesso discorso vale anche per le piante, per il dosaggio del biocondizionatore leggi nel prodotto quello che ti dice io uso il Dupla e un tappo vale 50 litri di acqua di rubinetto, per la co2 è la linfa vitale di ogni pianta per la produzione di ossigeno fondamentale per batteri aerobi e per tutti gli altri organismi viventi, quali i pesci, non è obbligatorio, in quanto una piccolissima quantità di co2 è già presente in acqua ma se vuoi piante rigogliose e di un verde lussureggiante te la consiglio, il diffusore emette bollicine ovvero le micronizza direttamente dalla bombola + sono piccole le bollicine emesse meglio è, le piante le assorbono molto + facilmente senza il rischio che la co2 venga dispersa :-))
|
ah quindi non prendo il fertilizzante? vado direttamente con le piante dopo la ghiaia non faccio lo strato sotto di fertilizzante??
per quanto riguarda la pompa va bene quello ke ho scritto sopra? e l'attivatore batterico come lo uso? dice 5ml ogni 10 litri d'acqua, quindi a me sn 50 lt dovrei usare 25 ml di batteri? quindi un tappo e qualche altra cosa in +...?? x quanto riguarda il biocondizionatore dice 10 ml ogni 100 lt d'acqua quindi nella mia vasca da 50lt ne vanno 5 ml? Il filtro l'ho riempito prima di ovatta sintetica e poi con cannolicchi.. va bene? Quanto costano la co2 e i test?? Scusate per le mille domande!!! -05 |
ah no, pensavo prendessi del fertilizzante liquido o in pastiglie... no prendilo il substrato se vuoi...
I CANNOLICCHI vanno prima della lana... la lana va sopra i cannolicchi |
e per le altre domande ke mi sai dire?
|
una 50ina di euro e prendi i test a reagente liquido di NO2,NO3,PH,KH,GH io ho preso quelli della Sera ma ci sn di varie marche e sopratutto i test degli NO3 della sera non sono precisissimi... x il resto penso che vadano bene..
|
ahh ma io nn posso mettere la lana sopra a me ci sn li scomparti l'uno accanto all'altro... quindi li inverto..
mo 50 euro i test... mamma mia.. |
dovresti avere 3 scomparti... uno x il termoriscaldatore, uno per la pompa e uno per lana e cannolicchi... la lana va sopra i cannolicchi, non puoi fare il contrario xke' se no la pupu' di pesce s'accumula....
|
ok ok ho fatto cm dici tu.. sotto cannolicchi sopra l'ovatta sintetica
allora ricapitolando: -messo lo strato di fertilizzante -messo la ghiaia - piantificato 6 piante (i nomi li dico domani) - messo biocondizionatore nelle dosi indicate -messo l'attivatore batterico nelle dosi indicate tutto ok così? avviato tutto... domani vi dico cm va... |
sembra essere tutto ok
|
allora dopo la prima notte trascorsa, l'acquario sembra essere normale.. vi allego una foto..
per quanto riguarda le piante che ho inserito sono queste qui: 2 anubias ( congensis, heterophylla), 1 limnophila, 1 cryptocoryna e mi sa 1 alternanthera, l'altra non ricordo il nome.. volevo fare una domanda: il trattamento dell'acqua con batteri e biocondizionatore va fatto solo all'avvio dell'acquario oppure devo ripeterlo anche oggi e per un tot numero di gg?? inoltre volevo kiedere: va bene il filtro così come l'ho montato io?? allego una foto... GRAZIEE |
volpone, più che dire che la lana va' sopra ai canolicchi, ti direi di fare in modo che la lana sia la prima cosa che incontra l'acqua proveniente dall'acquario.
Non è che fabiowilly ti abbia mal consigliato, in effetti nella stragrande maggioranza dei casi è come ha detto lui, ma io ho un acquario nel cui filtro interno sono riusciti, per una malsana idea, a far entrare l'acqua dal basso nello scomparto centrale. |
mmm quindi posso fare in uno scomparto la lana e poi nell'altro i cannolicchi? separati?
|
volpone, dalle foto non capisco come è strutturato il filtro. E' verticale attaccato ad una parete della vasca o è orizzontale nel coperchio? Se puoi fai una foto con campo più grande per vedere la posizione.
|
allora è attaccato al coperchio, quindi orizzontale... ed è così formato: 1 spazio per il termoregolatore, 2 spazio con fori per la pompa, poi ci sn 3 spazi cn dei divisori ke si possono togliere, quindi da 3 possono diventare 2 o 1 solo, basta eliminare questi divisori e poi c'è l'ultimo spazietto ke è quello dove l'acqua torna in vasca...
io ho fatto così: 1 spazio termoregolatore, 2 spazio pompa, poi ho eliminato un divisore (quindi ora li spazi sn 2) e in questo spazio ho messo cannolicchi sotto e lana sopra cm nella foto.. poi mi è rimasto uno spazio vuoto e lo spazio da dv l'acqua ritorna nell'acquario... posso separare lana e cannolicchi? e mettere lana subito dopo la pompa e cannolicchi nell'altro vano adiacente la lana? penso ke così l'acqua scorra meglio.. tu ke ne pensi? cm faresti? |
volpone, io farei così: rimetti il primo divisore e nel primo scomparto, dopo la pompa, metti la lana, togli il secondo divisore e metti tutti canolicchi, se non ti bastano comprane altri.
Sai che il filtro dovrà maturare per circa un mesetto prima di poter introdurre i pesci? Scusa se te lo chiedo, ma è meglio dirlo una volta di più che cercar di riparare i danni dopo. |
quindi la lana accanto ai canolicchi senza ke siano divisi dal divisore in questo modo giusto?
certo certo lo so..i pesci per ultimi!! è da + di 10 gg ke leggo guide e roba del genere.. però ho ancora delle perplessita su biocondizionatore e batteri.. |
volpone, se ho interpretato bene il tuo filtro, l'acqua dovrebbe passare prima sulla lana (filtraggio meccanico) e rilasciare le particelle in sospensione, quindi sui canolicchi per il filtraggio biologico.
Nelle paratie del filtro l'acqua passa di sotto, di sopra o sono forate sull'intera superficie? Secondo me nella prima (tra lana e canolicchi) dovrebbe passare di sotto e nell'altra (tra canolicchi e ritorno in vasca) di sopra. A meno che si voglia far agire il filtro da percolatore, ma qui il discorso diventa lungo. |
scusa l'ignoranza ma ke sono le paratie?
|
volpone, scusa, li avevi chiamati divisori.
|
nn ti preocc.. si possono regolare cmq!! hanno una forma diciamo a ponte e quindi posso metterli verso il basso verso l'alto cm voglio... mentre l'ultimo qll vicino alla caduta dell'acqua nella vasca è un rettangolo forse per impedire ke i cannolicchi cadano nell'acquario..
ah volevo kiedere, ma se nel filtro si accumula acqua dv ci sn icannolicchi succede nulla? cioè l'acqua non scende tutta completamente ma si accumula un po e sembra come se i cannolicchi siano sommersi... forse con questa foto vedi meglio il filtro e come l'ho preparato.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl