![]() |
Cosa mi combina l'anemone?
Oggi Stichodactyla haddoni ha cominciato ad assumere una forma ad imbuto gonfiandosi molto, dimostrando tutto lo splendore dei suoi colori. Poi ad un certo punto dal foro centrale ha lasciato fuoriuscire in diverse fasi centinaia e centinaia, migliaia di pallini color grigio a volte a grappoli ma spesso liberi che hanno riempito la vasca. Cosa sono?
Sono uova? Creano problemi? Che fare? http://www.freegratisonline.com/imma...allegre-08.gif |
Centro, non hai fatto foto ? sinceramento non saprei ,non ho mai sentito nessuno che abbia avuto una riproduzione sessuata in vasca, sicuramente essendo materiale organico , inquina
|
Sembra proprio l'emissione di gameti sessuali.
A me è successo, ma non in forma di pallini, bensì come flusso nebbioso con tre Entacmea quadricolor. Si è un carico organico, ma non mi preoccuperei più di tanto! Controlla NO2, NO3 e PO4 (principalmente!) e se del caso fai qualche cambio d'acqua! |
Ieri l'haddoni è andata avanti un bel pezzo a spruzzare questi "ovuli".
Oggi l'acqua in vasca appare un poco annebbiata. Fortunatamente nessun altro problema. Sto procedendo con carboni iperattivi e cambi d'acqua parziali. Ieri ho provveduto ha scattare alcune foto, ma devo ancora scaricarle. Appena posso provvedo a immetterle in questa discussione. |
Come promesso, ecco cosa e come sono riuscito ad immortalare alcune fasi dello strano evento. Premetto che sono un pessimo fotografo: le foto sono la prova!
In questa prima img, si vedono liberi nell'acqua gli ovuli: http://img241.imageshack.us/my.php?image=img0023le9.jpg Altra veduta come la precedente: http://img411.imageshack.us/my.php?image=img0024ju9.jpg Come ho scritto, gli "ovuli" sono stati liberati la maggior parte a nuvole, e in alcuni casi a grumi, come trattenuti da filamenti. In questa img, poco più a destra del centro-foto, si nota uno dei "filamenti granulosi" di ovuli: http://img411.imageshack.us/my.php?image=img0025wn5.jpg Ancora come la prima. (Notare il mio mobiletto riflesso... -g03 ): http://img160.imageshack.us/my.php?image=img0026rd9.jpg Ora propongo una serie di img dell'anemone in fase di luce al tramonto, probabilmente stressata dagli spasmi, in alcune sue evoluzioni di rito durante gli spruzzi. Ecco come si chiudeva, tuttosommato, abbastanza rapidamente: http://img241.imageshack.us/my.php?image=img0028mc4.jpg Ancora: notare il granchietto porcellana simbiotico: http://img241.imageshack.us/my.php?image=img0029mh1.jpg Guardate qua che roba! L'ho beccata proprio quando stava spruzzando una nuvolata di "ovuli": http://img241.imageshack.us/my.php?image=img0030cv1.jpg Le luci si sono spente e ho dovuto ricorrere al flash. Si vedono ancora gli "ovuli" a migliaia, trasportati dalla corrente: http://img241.imageshack.us/my.php?image=img0032cp5.jpg Ed ancora una scatto di un'altra (delle tante) spruzzate. Ho cercato di ravvicinare la veduta, dimostrando tutte le mie incapacità... -Bluurt- Comunque quella specie di alone grigio che fuoriesce dalla bocca rosata sono centinaia e centinaia di "ovuli": http://img241.imageshack.us/my.php?image=img0035hc8.jpg Mi spiace e mi scuso per la qualità delle fotografie :-81 . Che ne dite? http://www.freegratisonline.com/imma...allegre-05.gif Saluti. Centro. |
Centro, interessante ....ma non ne hai altre in vasca vero ?.... se hai vogluia spiega come gestisci la tua vasca ....
|
No, non ne ho altre haddoni. (Ho altre anemoni di altra specie)
Si, per qualsiasi spiegazione riguardo la mia vasca non c'è problema. Ma cosa posso aggiungere in più di quanto scritto su "mio acquario"? http://www.freegratisonline.com/imma...ffamate-01.gif Saluti. Centro |
Centro, non avevo letto il romanzo :-))
|
Beh!
Direi che alcune foto sono belle (peccato per il riflesso che si intravede!) Comunque, sembra proprio l'emissione di materiale riproduttivo! |
Quote:
non per essere... ma non è che si intravede.... ti colpisce in primo piano quello... peccato... sennò potevano essere foto mooolto interessanti... p.s. quante specie di anemone hai? |
Rakà, oltre ad essere un fotografo dilettante mi sono trovato ad immortalare un evento improvviso. Ho dato priorità all'angolazione che inquadrava l'accaduto magari a danno del riflesso.
In simbiosi con una coppia di ocellaris ho una Condylactis giganteum rosa, però gradirei conferma: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=133330 Poi ospito una piccola anemone, che a vederla sembra un Discosoma plumoso. Non conosco il nome. Aiuto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl