AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   mobile + acquario per malawi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=93485)

aengusilvagabondo 30-07-2007 12:14

mobile + acquario per malawi
 
Ciao a tutti ,vi pongo il mio quesito
Vorrei allestire un malawi ma sono vincolato un pochino dagli spazi che mi sono rimasti
Dai disegni noterete che ho una finestra a dx e un acquario a sx
Quindi vi chiedo:
La parte dell acquario piu larga è nascosta dall altro acquario e pertanto la parte visibile è di soli 80cm
il mobile gira tutto intorno e gli sportelli in alto alti 50 cm si aprono dal basso verso l alto e mi serviranno per la manutenzione.
Vista la scarsa visibilità (solo 80cm) sfruttero la parte in alto del mobile per inserire all interno dei neon abbastanza forti da potere illuminare anche la parte nascosta a sx.
La sinistra la vorrei sfruttare per il tracimatore e per mettere pietre per la dimora dei malawitosi
La sump in basso del mobile (vasca gia pronta) è 90x40x50
Ora vi chiedo
secondo voi puo andare la sump o visto che ho parecchio spazio nella zona "morta " diciamo potrei costruire un interno da nascondere con pietre o eventuale sfondo 3d
Oppure usare sia un filtro interno che la sump con sola spugna da utilizzare prevalentemente come filtro meccanico?
Mi sono un po informato sulle specie di malawitosi che potrebbero coesistere ...
in un acquario del genere meglio multispecie o monospecie?

Aspetto i vostri consigli a riguardo

grazie

Ferdy http://www.acquariofilia.biz/allegat...ited-1_778.jpg

aengusilvagabondo 30-07-2007 12:18

schema
 
questo è la vista dall alto http://www.acquariofilia.biz/allegati/mobile2_144.jpg

zanozaza 01-08-2007 22:32

Come filtrazione io starei con un filtro interno tanto hai comunque una parte nascosta.
La sump secondo me non ti serve piuttosto se hai lo spazio fatti un pozzetto per rabbocare l'acqua evaporata che suppongo d'estate sia molta con 2 aquari cosi.

luker 01-08-2007 23:24

aengusilvagabondo,
io ti capisco che a volte data la nostra passione vorremmo riempire tutti i buchi di casa con acquari =P però in questo caso hai pensato a come riusciresti a mettere le mani in quegli angoli della vasca ? Il tuo mobile è abbastanza profondo

aengusilvagabondo 02-08-2007 14:33

Si infatti avete ragione ,in effeti anche io avevo pensato al discorso della manutenzione degli angoli nascosti..
Cosa dite se sfrutto una parte dell angolo facendo un filtro 20X60 ,puo bastare ? o visto che c è spazio abbondare un po di piu? http://www.acquariofilia.biz/allegat...e2rev1_509.jpg

luker 02-08-2007 14:47

aengusilvagabondo,
bhe a mio avviso il problema manutenzione resta...sicurametne un filtro con un fondo autocostruito ti porterebbe ad avere la parte "reale" della vasca più nella parte visibile...poi insomma sei tu che hai davanti il mobile e sai se avere un filtro così nascosto riesci a raggiungerlo o meno

aengusilvagabondo 02-08-2007 14:54

Qui invece è il mobile ,in azzurro sono segnati i rinforzi in legno
La parte alta è praticamente chiusa dalle ante poichè deve rimanere libera per l eventuale manutenzione
Il filtro interno verebbe cosi,ditemi secondo voi se potrebbe andare oppure modificare anche la forma

ciao
Ferdy http://www.acquariofilia.biz/allegat...e3rev1_191.jpg

And76 02-08-2007 17:27

A giudicare dagli schizzi che hai postato, devo dire che è un progetto molto interessante, a me piace molto, mi piacciono le pareti di vasche! Tu avresti così a disposizione due bei vasconi, buon lavoro! L'unico consiglio che ti do (come del resto hanno già fatto altri) è di verificare per bene quali problemi potresti avere nell'effettuare le varie operazioni di manutenzione.

Ciao, Andrea.

p.s. non so bene che pesci ospiti nel 200x60, ma, se possibile li sposterei in quella nuova e dedicherei il bestione ai mbuna, non te ne pentirai. ;-)

aengusilvagabondo 02-08-2007 17:51

:-)) Si devo dirti che fino ad ora ho sempre avuto ciclidi Americani ,in quella vascona ci sono 3 splendidi Oscar per ora, e un ancistrus enoooooooorme !!!!!di circa 30 cm :-)
Dico per ora perchè ,l oscar è del mio collega che è partito per oltre un mese in Italia e mi ha chiesto di tenerlo ,io le ho detto si ma volevo anche il suo Ancistrone che mi sta pulendo le pareti dell acquario :-D
Quindi a fine estate rimarro' di nuovo con i miei due oscarini :-)
Qui non l ho messo ma nell altra parete proprio in fronte ho un 150x50X60 dove ho fatto il decoro 3D postato in questa sezione (attualmente c è una coppia di rivulatus e prole) , un 100x40x50 dove sto maturando il filtro e in basso un 100 litri dove tengo due scalari :-)
Praticamente ho 3 pareti della sala decorate con acquari .
Si mi piacerebbe fare una vascona di mbuna ma non so se nella nuova i miei due oscar potrebbero stare comodi

ciao

Ferdy

And76 02-08-2007 18:11

Guarda, io non ho esperienza con i grossi ciclidi americani, da quello che ho capito di oscar ne rimarrebbero 2, giusto? Se ho visto bene le dimensioni riportate nello schizzo e ipotizzando un altezza di 60 cm con colonna d'acqua sui 50-55 cm avresti, sempre se non ho sbagliato i conti, una vasca sui 400 lt lordi (la parete lunga, quella verso il muro è 140 cm, se ho letto bene). Può darsi che 2 oscar adulti possano anche starci, comunque a tempo debito potrai tranquillamente sbizzarrirti! #25 #25

Se è lungo 30 cm dubito che sia un ancystrus, più probabile che sia un plecostomus o qualche altro loricaride.

Ciao, Andrea.

And76 02-08-2007 18:20

Altra idea, che ti farebbe aumentare un pò il volume della vasca... potresti aumentare il lato lungo fino alla finestra, in pratica perderesti un piano del mobile, ma otterresti una vasca più spaziosa in cui potresti tenere di tutto. Nel mobile sotto la vasca avresti tutto lo spazio utile per l'attrezzatura tecnica, sopra puoi fissare il mobile come i normali pensili delle cucine e ricaveresti il posto per mangimi e menate varie. Per proteggere il lato della vasca dalla luce diretta della finestra, basta usare un pannello di legno uguale al resto del mobile, secondo me viene fuori una gran bella cosa.

Ciao, Andrea.

aengusilvagabondo 02-08-2007 18:39

#24 Ci penso su ,penso che non sarebbe male sai?
Ora faccio uno schizzo e vedo cosa viene fuori ,
Il filtro a questo punto lo faccio interno come ho detto ed eventualmente lo ricopro con un decoro non troppo pesante cosi posso sfruttare il polistirolo come supporto filtro.
Si fammi pensare un po e poi posto il tutto.
Riguardo il pesce pulitore ,penso proprio che hai ragione...non so come si chiama ma posso dirti che solo a vederlo sul vetro fa impressione :-D

aengusilvagabondo 02-08-2007 19:57

ho fatto uno schizzo veloce per cercare di capire un po i volumi
Il filtro è il giallo ,in effetti quello che dice luker è sensato ma io non saprei come fare diversamente ,se voglio sfruttare un interno non ho tante possibilita #07 http://www.acquariofilia.biz/allegat...e3rev2_405.jpg

aengusilvagabondo 02-08-2007 19:59

C è qualche errore di prospettiva ma spero capiate quello che vorrei fare :-D http://www.acquariofilia.biz/allegat...e2rev2_699.jpg

luker 02-08-2007 20:00

aengusilvagabondo,
alle spalle del muro dove hai il filtro è sempre casa tua ?! Un bel buco nel muro e hai una vasca visibile anche in un altra stanza #19

aengusilvagabondo 02-08-2007 20:18

:-D :-D :-D :-D :-D :-D
Cavolo !!!!!!!!!! c è il mio vicino purtroppo :-D :-D

aengusilvagabondo 02-08-2007 20:30

Si ti confermo che il pesciozzo di 30cm vedendo la foto dalla scheda anche se un po piu scuro somiglia a

Liposarcus multiradiatus
E da quello che scritto arriva a 50cm #19
Ma il mio collega ha capito che razza di animale si è messo in casa?? :-D

aengusilvagabondo 03-08-2007 21:55

Allora dopo vani tentativi per cercare una soluzione sono arrivato a questa e non è detto sinceramente che mi piaccia tanto ma visti gli ingombri e le perplessità nate dopo i vostri consigli ,opto per una via di mezzo.
Dunque fermo restando il filtro interno rimpicciolisco la zona "incriminata "portando ad una profondità di 40 e faccio il filtro subito all inizio( a questo punto non so se mi convenga una specie di sump parallela all acquario visto che eviterei inondazioni per il discorso dei vasi comunicanti o,fare un interno vero e proprio.
Chiaro che se opto per la prima soluzione potrei eventualmente fare un foro in basso e uno in alto per il tracimatore e usare una pompa interna al filtro per il rigetto.
Pertanto il mobile rimarrebbe come disegnato precedentemente ma senza la spanciatura in fuori che a me piaceva molto :-(
Quindi alla fine l acquario misurerebbe circa 140x40X60(336 litri lordi)
Penso che con un litraggio cosi un acquario Malawi si riesce a fare

ciao

Ferdy

aengusilvagabondo 05-08-2007 00:03

Ok questo è il progetto finale,ho fatto tutti i miei calcoli e tutti i vari dubbi sono scomparsi,con l aiuto di una piccola scala riesco a lavorare tranquillamente anche in fondo e poi l ergonometria vuole la sua parte a scapito di un po di sacrificio in piu. :-D
Mi resta solo da decidere il filtro,se farlo parallelo all acquario come sopracitato o un esterno per ridurre ancora piu l eventuale manutenzione dentro l acquario

ciao

Ferdy http://www.acquariofilia.biz/allegat...misure_170.jpg

aengusilvagabondo 05-08-2007 00:04

Questa è un altra vista http://www.acquariofilia.biz/allegat...mpleto_191.jpg

aengusilvagabondo 27-08-2007 16:34

Ho deciso ,viste le dimensioni di creare una gabbia in angolare di ferro ,me la faccio saldare da un fabbro amico qui in zona
Praticamente uso del 5cmx5cm 3 o 4 mm di spessore
In questo modo ,una volta fatta la gabbia mi basta incollare all interno i vetri :
Ora vi chiedo:
Va bene un vetro da 10 mm?
Oltre ad i vari accorgimenti tipo le sadature ben levigate ,quale è il metodo piu appropriato?
Conviene prima rivestire gli interni degli angolari di silicone in modo che i vetri appoggino sulla gomma?

c è qualche altro accorgimento?
Spero abbiate capito cmq appena posso posto un disegno

ciao

Ferdy

aengusilvagabondo 27-08-2007 20:17

piu meno una cosa cosi

ciao

ferdy

aengusilvagabondo 28-08-2007 12:05

Questo disegno fatto a mano si dovrebbe capire meglio:
Altra domandina
Visto che è tutto ingabbiato posso siliconare i vetri del perimetro direttamente sopra la base e non di lato?
Dico questo perchè avendo poco gioco per via della gabbia mi risulta piu semplice incollare sopra e usare la gabbia come dima.
Secondo voi puo tenere lo stesso o meglio come dicono le sacre scritture :-)) ...per grossi acquari meglio incollare lateralmente

Reizel.... :-))

ciao

Ferdy

aengusilvagabondo 30-08-2007 11:38

A giorni postero le foto del mobile che ho fatto fare usando gli accorgimenti che ho trovato sia qui che in rete su altri siti.
Come detto anticipatamente usero un filtro interno ma faro anche un decantatore esterno come ho fatto per l altro acquario da 150x50x60
In rete ho trovato un tracimatore e da quello che vedo non sembra avere bisogno del vuoto per eventuai reinneschi.
Visto che la vasca la devo ancora costruire stavo pensando se non mi conveniva fare una cosa del genere piuttosto che forare il vetro.
A voi cosa sembra?
Puo essere sicuro un sistema del genere o meglio visto che sono ancora in fase di progetto ,fare il solito buco nella lastra?

ciao

Ferdy

aengusilvagabondo 07-09-2007 10:06

Allora vi chiedo se potrste darmi delle dritte riguardo la posa dei vetri e l eventuali misure
Come vedete ne disegno le misure sono misure finite cioè tenendo conto dello spessore degli angolari
le domande sono:
1) con la gabbia ultimata (angolari 2,5x2,5x0,3) come devo partire ,cioè inizio con la base e poi metto i lati sopra la base oppure devo mettere i laterali a fianco della base?
Mi conviene prima dare un piccolo strato di 2mm di silicone su tutto l angolare per avere elasticità e fare si che i vetri non toccano la gabbia?
Le misure dei vetri ,quanto mi devo tenere di margine ,calcolando lo spessore del silicone e il margine dall angolare?
Utilizzero' un vetro da 8mm ,basta come spessore visto che ho l intelaiatura?
Sembrano banalità ma non vorrei sbagliare

ciao
Ferdy

luca2772 07-09-2007 10:55

Ma scusa, perchè tutto lo sbattimento del telaio in ferro?

Incolli le lastre con un bel cordone da 4-5mm, al limite fai un sistema di tiranti perimetrali con delle lastre di vetro larghe 6-8 cm e con quell'altezza non ti si apre nemmeno se ti ci tuffi dentro. Con questo sistema ho visto in rete vasche lunghe 3 metri...

aengusilvagabondo 07-09-2007 11:15

Perchè mi sento piu tranquillo ,posso usare del vetro piu sottile e il telaio praticamente mi serve come dima visto che non ne faccio tanti di acquari ,in piu ho un amico fabbro qui a tunisi che è appassionato e praticamente pago solo il materiale.
Poi c è il problema che non voglio i tiranti perchè ho il mobile sopra e in piu (sempre personalmente) lavorare con 5 vetri per me è un po brigoso..
:-)) :-))

Mariolino62 07-09-2007 12:55

figurati con 6.... :-)) :-)) :-)) a meno che tu non faccia qualche parete o il fondo in altro materiale i vetri sono sei... :-)) :-)) :-))

Mariolino62 07-09-2007 13:00

spero comunque il telaio tu lo stia facendo fare in acciaio inox, se dopo, col ferro, visto comunque che sempre di acqua parliamo, ti fà delle bolle di ruggine tra telaio e vetro son dolori.... -93 -93 -93

luca2772 07-09-2007 13:28

Qual'è il sesto vetro? #24

Seriamente, ricordati di tenere 4-5 mm di margine fra telaio e vetri, da iniettare con silicone: acciaio e vetro hanno coefficienti di elasticità ben diversi. Con solo 8 mm di vetro senza compensazione del modulo rischi che la deformazione nel punto centrale della lastra più grande si trasformi in cricca ;-)

aengusilvagabondo 07-09-2007 13:59

Veramente i vetri sono 5 ,forse si riferiva al separatore per il filtro ma quello lo faccio utilizzando lo sfondo 3d in polistirolo e poi cemento idrofugo.
Purtroppo il telaio lo faccio in ferro ,c è un prodotto che lo pulisce e lo disossida(penso si dica cosi :-)) )poi a questo punto da quello che mi dite mi tengo distante 5mm ,faccio un cordone di 5mm dove appoggia il vetro e poi una volta appoggiato innietto silicone fino a farlo fuoriuscire
Spero di avere capito bene
Quindi anche il vetro dovrà avere una misura circa 1cm meno dei lati utili del telaio giusto?
Ma posso appoggiare i vetri laterali sulla base?

grazie per le info

Ferdy

aengusilvagabondo 07-09-2007 14:06

Si si in effetti i vetri sono sei calcolando la base..... #24 ma in teoria ora che ci penso la base e i due a sx che sono nascosti potrei anche non usare il vetro...

mha! ho visto su qualche sito francese usare il legno ma non mi fido tanto

Mariolino62 07-09-2007 18:36

sfondo, 2 laterali, due frontali e fondo per me fa 6.... #24 #24 #24

aengusilvagabondo 07-09-2007 23:53

Bhe ,mentre attendo che arriva il materiale mi diletto un po con lo sfondo che andro a mettere
Come dicevo inizialmente doveva essere un malawi ma per esigenze di spazio lo usero per mettere i pacu
Molti di voi storceranno il naso,lo so non a tutti puo piacere certi tipi di sfondispecialmente se un po kitch :-D
L importante cmq è realizzare cio che uno si sente e sbizzarrirsi anche con la fantasia ,il nostro hobbi è un passatempo e deve farti stare bene #36#
Ecco dunque la mia trovata da matto...
Mi voglio riprodurre qualche cosa che assomigli al Tempio di luxor :-))
So che sara fatica che venga somigliante ma di pazienza ne ho tanta e sinceramente cimentarmi su questa impresa non mi dispiace.
Se viene bene cerchero di ridurre al minimo gli ingombri e usarlo per nascondere il filtro e il tracimatore.
Parto con una lastra da 5cm x60 e poliuretano espanso.
E' chiaro che visto che deve andare a nascondere il filtro nelle lunghezza max di 60 dopo averlo terminato lo tagliero e lo adattero al sistema...
Proviamo un po ,accetto consigli e critiche ma per favore se dovete dire qualche cosa di "pesante" aspettiamo almeno il risultato finale :-)

ciao

Ferdy

aengusilvagabondo 07-09-2007 23:56

questo è una prima bozza http://www.acquariofilia.biz/allegati/luxor6_118.jpg

aengusilvagabondo 13-09-2007 22:36

Ogni tanto metto qualche aggiornamento sul progetto,spero di finire entro questo mese anche se devo dire la veritÃ* non ne sono del tutto sicuro,ho ancora qualche dubbio sullo sfondo e sul sistema di filtraggio meccanico
Cmq ho fatto alcune modifche
Ho abbassato a 60 l altezza per essere uniforme con l altezza dell altro acquario e ho inserito un neon doppio da 56w all interno (anche se sicuramente ne utilizzero uno solo)
La gabbia è finita oggi ho preso le misure e a giorni andro dal vetraio per i vetri
Ho finito la sump 60 litri circa solo con spugne e eventualmente un comparto di canolicchi
Lo sfondo lo sto snellendo parecchio ,voglio cercare di sfruttare al massimo lo spazio dietro per il tracimatore e il filtro biologico(vedi reizel)

Vi posto qualche foto aggiornata

ciao

Ferdy :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/mobile9_483.jpg

aengusilvagabondo 13-09-2007 22:37

Particolare luce http://www.acquariofilia.biz/allegati/luce_865.jpg

aengusilvagabondo 13-09-2007 22:38

sump

And76 14-09-2007 08:04

Bel lavoro, complimenti! L'effetto finale delle due vasche sarà spettacolare.
Niente più mbuna, da quello che leggo?
Per lo sfondo, complimenti, sembra che stia venendo bene a giudicare dalla bozza, anche se non è il mio genere (questioni di gusti, come spieghi giustamente anche tu), mi pare comunque un bel lavoro.

Ciao, Andrea.

aengusilvagabondo 14-09-2007 10:58

Grazie per i complimenti,si in effetti non mettero piu mbuna per problemi di spazio ma in futuro quando avro una casa tutta mia sicuramente faro qualche cosa di importante.
Vi posto il tipo di filtro che vorrei utilizzare e vorrei da voi qualche consiglio visto che gli spunti li ho presi proprio da voi .
Come scritto utilizzero un doppio filtro,uno nascosto dietro lo sfondo e l altro in basso sotto il mobile
Come da disegno l acqua entra dal basso e risale fino al tracimatore
risalendo dal basso poi incontra il primo tubo che non è altro che la discesa alla sump e un po piu su c è l entrata al filtro biologico.
Il secondo tubo come descritto è il troppo pieno che ritornerebbe alla sump .
Ho inserito anche una seconda lastra all interno del tracimatore cosi ci fosse qualche problema di scarico per effetto dei vasi comunicanti avrei sempre il livello della vasca.
Ora le domande:
E' giusto mettere in comunicazione le due entrate ai filtri o è meglio separarle?
La pompa del biologico (vedi articolo di reizel) dovrà avere una portata minima mentre la pompa della sump che utilizzero prevalentemente come meccanico avrà una portata di circa 2500 l/h
Cè pericolo che lasci il biologico vuoto d acqua?
Puo andare bene un sistema che preleva acqua solo dal basso o è meglio faccia un entrata anche dall alto?
Grazie per chi mi dara consigli

ciao

Ferdy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12326 seconds with 13 queries