![]() |
Alla fine...HAPS!!!
Per il momento i tropheus dovranno aspettare, dedicherò il vascone all'allevamento degli haps.
Misure: 180x55x60 Popolazione: Aulonocara sp. "Stuartgranti Maleri" Protomelas sp. "Steveni Taiwan Reef" Otopharynx lithobates Zimbawe Rock Placidochromis sp. "Phenochilus Tanzania" Nimbochromis venustus Lethrinops lethrinus Penso di mettere tutte coppie, tranne i trii di nimbochromis (per placarlo) e di lithobates (per cercare di farlo colorare). Ogni consiglio sulla popolazione è accettatissimo! :-)) Allestimento: Poche rocce di fiume ma disposte giuste e sabbia fine. Il filtraggio sarà affidato ad una sump a cui affiancherò un filtro che abbia una pompa da almeno 1200 l/h. La luce credo che la faranno due HQL perchè l'acquario è aperto. Se avrò voglia :-D metterò anche anubias, microsorum e vallisneria. |
noi gia ci siamo detti e ci troviamo abbastanza daccordo!!!
Quote:
|
PS. al momento dell'allestimento fai pure un fischio!! ;-)
|
Quote:
|
Gran bella vasca e bella popolazione non c'è che dire! #25
Unico dubbio... non ho esperienza diretta (per ora li ho piccoli in fase di crescita),ma non so se gli Oto si coloreranno bene con il venustus. Da quello che ho visto in giro gli oto sono molto timidi e il venustus ha un bel caratterino. Ma magari sono io che mi sbaglio.... Comunque molto bello davvero! Ciao, Andrea. |
majinbu, xaipher, siete precettati :-D
And76, infatti proverò ad inserirli in trio e valuterò se tenerli. La teoria dice che non dovrebbe funzionare, ma io punto anche su quella componente che si chiama cul@ :-D !!! Se becco un maschio di venustus piuttosto tranquillo e un buon maschio di litho ce la dovrebbe fare quest'ultimo a colorarsi. C'è anche da considerare che non c'è nessuna legge scritta in natura e un esemplare può essere molto più aggressivo di un altro della stessa specie (vedi anche dominanti e sottomessi). |
Quote:
Ciao, Andrea. |
Re: Alla fine...HAPS!!!
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Il mio però si era colorato e macchiato anche con i "letrini spaccapalle" - Per l'Otho concordo il mio è adulto e si capisce che è blu :-D ma non l'ho mai visto talmente colorato da non riuscire a vedere il pattern ... probabilmente "soffre" la presenza del Nyasschromis boazulu che è più piccolo ma rompi c@@@@@@i. ;-) |
Quote:
Forse con i fryeri avrei meno sbattimenti?!? #24 :-)) |
Il fryeri è molto bello e non crea particolari problemi e praticamente si colora quasi sempre. Non capisco solo al posto di chi vorresti inserirlo.
Ciao, Andrea. |
Quote:
|
penso anch'io!!! #36#
|
Io lo metterei al posto del venustus, al litho difficilmente riuscirei a rinunciare. Ma è solamente una questione di gusti. Certo è che avere un litho in vasca non colorato non è un gran bella cosa.
Ciao, Andrea. |
Si dico al posto del litho, che è bellissimo, ma ho visto anche il venustus e dal vivo è uno spettacolo!!! Oltretutto è un vero predatore, anche se difficilmente in acquario lo vedrò predare.
Sono anche curioso di osservare il nuoto dei protomelas, dicono che sia molto goffo :-)) |
Si, ti confermo anch'io che il venustus è un gran bel pesce. Li avevo qualche hanno fa ne 400 lt è veramente un gran bel bestione. Anche le femmine non sono niente male come colorazione.
Con il fryeri vai di sicuro tranquillo, come dicevo prima è in certe situazioni è solo questione di gusti! ;-) Ciao, Andrea. |
Il litho anche con il fryeri farà fatica a colorarsi. :-)
|
Quote:
|
Quote:
Vorrei tentare con il litho, anche se non sarà facile...ma ogni vasca fa storia sè, quindi, sperem :-)) Quote:
Forse il maschio non riesce a farsi un "nido" e quindi sceglie il sesso estremo #19 :-D #19 :-D #19 |
Quote:
Ciao Enrico |
Il Friery è bellissimo e non ha problemi di colorazione al contrario del Lithobates.
|
Ziè, se ti serve qualcosa fammi un fischio (pvt). Ho qualcosina da dare via e vedo che sono proprio quelli che stai cercando. ;-)
|
Quote:
|
Quote:
Ciao Enrico |
Personalissimo parere.
Io non metterei il venustus, stupendo come tutti i predatori, ma predatore. Quindi se lui è o sarà un giorno adulto, tutti pesci sotto 10 cm sono cibo, pima o poi. Ti complica un po lavita sull'alimentazione, che dovrai differenziare rispetto agli altri. Il venustus si aspetta, in mancanza del vivo, qualcosa di sostanzioso almeno una due volta la settimana tipo pesce crudo. Inoltre da adulto, potrebbe, un po intimidire il resto dela truppa influenzandone la colorazione. Ma qui penso che dipenda un po dalla storia del singolo acquario e ti rimando ai consigli dei piu esperti sui pesci in questione io non ne ho mai avuti. Comunque bel progetto, quando avrai fatto mi inviti col resto dei romani a vedere #12 ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl