![]() |
Quarta settimana di maturazione.........un pò di domande
Sono entrato nella quarta settimana di maturazione e questi sono i valori che ho appena finito di rilevare:
KH: 10,9 PH: 8,00 Cu: non rilevabile Salinità: 1027 Temperatura: 27°C Ammoniaca: non rilevabile Ca: 430 Mg: 1500 PO4: 0,25 Nitriti: non rilevabili Nitrati: 25 Le mie domande sono a riguardo dei fosfati e dei nitrati, in pratica gli unici valori alti. 1 - I nitrati alla fine della prima settimana erano a 10 poi nella seconda, terza e inizio quarta settimana sono rimasti stabili a 25. Come mai non iniziano a scendere? Cosa posso fare per farli rientrare in valori più accettabili? 2 - Stesso discorso per i fosfati nelle ultime due settimane si sono attestati a 0,25 (a fine della prima settimana erano a 0,50. Conviene che inizio ad utilizzare le resine oppure aspetto ancora? Un paio di domande aggiuntive: 1 - Ho acquistato il carbone......che faccio l'ho inzio ad utilizzare o meglio di no? Ho comprato il carbone della rowa, ma sulla confezione dice che rilascia fosfati.....mica quando li inserisco mi va ad alzare i fosfati? 2 - Come resine ho acquistato quelle della seachem, che ne pensate? Scusate per le troppe domande. #22 |
1) per n NItrati sbattitetene
2) usa resine 3) il carbone mettilo in una calzetta ( 50 gr ogni 100 tl ) il carbone Rowa è esente da PO4 4) come resine usa le rowaphos in un filtro a letto fluido aggiungi un pò di rocce |
Io invece lascerei maturare senza toccare la vasca, i valori sono normali di una vasca in maturazione..... i test in questa fase per me sono inutili....
Niente carbone, niente resine, niente cambi, nulla di nulla, eventualmente una fiala di biodigest ma nulla piu'. Ciao |
mah..un cambietto lo farei per rinfrescare e toglier sedimento...
idem per il carbone e per uqnto riguarda i PO4 ..chi li leva ?? oramai sono mineralizzati e a patto di non usare composti a base di carbonio...rimangono a vita |
Quote:
Volevo acquistare le resine della rowaphos ma quando ho fatto l'ordine non erano disponibili. Ma quelle della seachem non sono buone? Quante rocce dovrei aggiungere secondo te? Per me dovrebbero essere sufficienti.....sono 35 kg, su un acquario di 200 litri lordi. Quote:
Quote:
Che signi fica che i fosfati sono mineralizzati? -05 Composti a base di carbonio? Cosa intendi....dovrei utilizzare il sistema con la Vodka? #24 Forza mettiamoci d'accordo su come continuare la gestione! :-)) |
la mia opinione è questa...
nessun composto a base di carbonio....o altra roba... se ci sono PO4 non li leva nessuno...eccetto le resine usare resine a base di alluminio...può andare bene solo per pochi giorni..meglio quelle con ossido ferrico.. il carbone è utilissimo per togliere il DIP e il DOP...naturalmente deve essere pulito ( dopotutto il carbone è un composto organico ) e può rilasciare PO4 Carboni puliti sono il KZ, il Seachem, il Gro-Tech e anche il Rowa..leggi bene |
Benny, scusa se mi infilo anch'io nella discussione...
la tua opinione sui batteri in maturazione, invece? batteri sì, batteri no, batteri quando? |
sjoplin, giusto.......ottima domanda!
|
Quote:
Scusa l'ignoranza ma il DIP e il DOP cosa sono? Sulla confezione del carbone rowa viene riportato quanto segue: "minima emissione di fosfato (POI)...........rowa carbon si distingue per un POI molto basso, pari ad appena 1,3. |
Vedrai che i PO4 calano! Io dopo aver avuto per i primi 2 mesi nitrati a 10 e fosfati tra 0,25 e 0,5 -05 dopo l'accensione della luce e la maturazione graduale della vasca ora i PO4 e gli NO3 non sono rilevabili con test salifert! #22
Non ho fatto nessun cambio d'acqua e non ho usato nessun tipo di resina! ;-) |
Benny, i Po4 inorganici sono quelli che possono tornare i soluzione nel momento in cui il pH si abbassi sotto il 7,80 circa. Questi Po4 normalmente si rimuovono sifonando il fondo ed i detriti sulle rocce.
I Po4 scendono tranquillamente senza le resine, basta avere pazienza ed attendere che la maturazione faccia il suo corso..... L'utilizzo di resine ferrose comporta con quasi tutte le resine un'assorbimento di altri elementi ed un rilascio di ferro in vasca, cosa che non fanno le resine a base d'alluminio, queste rilasciano a lungo andare allumino, ma considerando i cambi d'acqua ed il loro rilascio si era calcolato qualche cosa come 300 anni perche' questo problema diventi reale. Ciao |
Quote:
Penso solo di far girare per qualche giorno un pò di carbone. Quote:
Però sulle resine a base d'alluminio e quelle ferrose non ne sapevo niente, a parte che tu e benny la pensate in maniera assolutamente opposta sulla quale delle due sia migliore, io adesso vorrei capire se quella della seachem di quale base sono composte e se mi conviene tenerle oppure buttarle. Grazie e ciao. |
Le Seachem sono a base di alluminio.
Ciao |
assolutamente in disaccordo...le resine di alluminio fanno poco o nulla..provate pure
e aspettare che le vagonate di PO4 vadano via soli...è puramente ottimistico comunque de gustibus |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl