![]() |
UPS
stò comprando un UPS da 1000 watt...in teoria con risalita da 28 watt e una pompa di movimento da 9 watt ( nanostream )..dovrei avere una discreta autonomia
pensate possa bastare anche piu' piccolo ?? quali marche consigliate ?? |
Benny, i 1000W sono circa 27 ore teoriche, alla fine se arriverai alle 24 gia' e' ottimo.
Una marca di UPS buona e' APC, ma credo su e-bay si possano trovare UPS validi a prezzi ridicoli. Ciao |
Benny, cosa te ne fai della risalita...?
|
Benny, immagino che sai quali sono le problematiche dell'UPS per i PC (nella sostanza una bassa autonomia e la necessità di non causare sbalzi di corrente). per l'acquario, immaginando cosa puoi avere in ballo te, ti posso solamente consigliare di ragionare in termini di "marino". cioè non badare a spese :-)
scherzi a parte, gli APC secondo me sono dei buoni gruppi di continuità e soprattutto ti danno la possibilità di cambiare il pacco batterie quando andrà a farsi friggere. per un paio di ore di autonomia con un carico di 40W ti vanno meno di 200E. se ti vuoi sbizzarrire in questa pagina puoi studiarti la configurazione che fa più al caso tuo http://www.apc.com/tools/ups_selector/index.cfm seleziona Configure by load. ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
se mi puoi illuminare.. |
mah....nel sito dell'APC nella configurazione mi sono venuti prezzi a dir poco alti..minimo 700 euro
per autonomia da 3 ore a 10 ore carico di 35 watt mi sembra strano |
Benny, guarda questo modello http://www.apcc.com/resource/include..._sku=SUA750XLI
con 50 w sono date 5 ore e 23 minuti io l'ho presa qualche giorno fa ma non ho ancora fatto grossi test (fatta andare con una tunze 6000 per 3 ore ed era un pò meno della metà) l'ho pagata tanto (su internet), se vuoi ti mando il sito oppure la prendi direttamente dal produttore |
quanti euro ??
il 1500 circa 520 euro..mi sembra un pò tantino...no ?? |
390, se vuoi puoi aggiungerci altri pacchi batterie ma costano intorno ai 300
|
mmmm......secondo me si può fare meglio
mandami pure il sito |
www.lsshop.it ... ora è down (io l'ho presa lì perché il prezzo era interessante potendo andarla a ritirare di persona).
altrimenti http://www.newprice.it/webapp/wcs/st...oductId=310992 |
Quote:
il passaggio dai 12V delle batterie a 220V tramite un survultore (o qualcosa del genere, io non sono un elettronico, tanto per intenderci :) ) ti pappa già in autonomia, almeno mi pare. la soluzione ideale ed economica potrebbe essere avere delle pompe a 12v con una normale batteria da auto da metter sotto carica, chessò una volta ogni 2 mesi. il problema è che non so se esistano degli affari del genere. altra soluzione mi pare di averla vista proprio su acquaportal, cioè una batteria da auto + 1 survultore e 4 ciaffagli elettrici e hai risolto senza problemi. prova a darci un'occhiata, se non l'hai già fatto. era una cosa molto semplice e magari conosci pure chi l'ha fatta.. i prezzi APC sono di listino, quindi magari un po' di sconto lo riesci ad avere, però per avere 8 ore di autonomia (che penso sia la soglia ragionevole per poter gestire una qualsiasi emergenza elettrica) vai a spendere più di 600euro... che mi sembrano parecchi. sugli UPS di ebay ho qualche perplessità. anche perchè la qualità delle batterie gioca un ruolo fondamentale, quindi.... |
...un accrocchio fai da te non se ne parla...non riesco e non voglio fronzoli a vista
se questi UPS non vanno bene..allora che si fa ?? |
Benny, ti stanno dando delle soluzioni buone nel post che hai messo in aquatronic. (tipo la modifica dell'APC o le pompe nautiche) secondo me, senza svenarsi per prendere un'ups megatosto, quelle sono le uniche strade:
- pompe a 12V (ma ti resta poi il problema della stream) - UPS dell'APC non esoso al quale collegare una batteria per auto |
Benny,
Simone, nn c'è nulla da fare va autoscostruito usando l'ups e aumentando la dimensione della batteria... ti ho mandato mail....altrimenti se vuoi un'oggetto "serio" devi spendere Ciao LUCA |
nessuno ha detto che non vanno, hai 2 possibilità:
1. spendi e ti prendi un'APC con eventuale batteria aggiuntiva 2. fai da te le alternative ti sono già state descritte |
bene..
comunque è un accessorio decisamente fondamentale spero che in futuro siano prodotti UPS con circuiti meno sofisticati e studiati per il nostro scopo...tipo quello della Vortech anzi sarebbe interessante pensarci sul serio..ditte del settore ci siete ?? |
Benny, devi prendere un ups da computer non serve neanche tanto potente 500w va benissimo, devi sostituire la batteria in dotazione e montare una batteria d'auto.
Il tutto non superi i 100 euro. |
Qualche link a qualche modello preciso? Ho provato a dare un'occhiata sul sito dell'APC ma non ci capisco nulla! #12
|
adp80, dipende da che carico vuoi metterci e quanta autonomia vuoi. nel link che ho postato io basta mettere i watt e il tempo (metti la riserva a 0% se non prevedi aumenti di carichi) e ti salta fuori la pagina con i modelli
|
Non hai pensato ad una vortech con il gruppo batteria. Dovrebbe garantire 30 ore di autonomia al minimo della portata (400 lt/h). Costa (369+190 euri) ma forse ne vale la pena.
|
Simone io appena mi gira mi prendo una vortech con gruppo in allegato...saranno 570€ circa ma ne vale la pena.....
dite che avendo 2 vortech con 2 "ups" loro...si può far si che si accenda uno se va via la corrente e il secondo all'esaurimento dell'altro??una specie di catena...in questo modo si potrebbero garantirecoperture di + giorni... #23 |
penso proprio di no, però mi sembra che si possano attaccare più batterie "in linea".
prova a vedere sul sito che forse è spiegato. |
comunque la prima cosa da fare in tema di prevenzione sarebbe di installare il riarmo automatico del differenziale di casa. i black-out dell'enel in genere non durano tanto e a volte ti avvisano pure prima. se ti salta il differenziale mentre stai dormendo... sei in casa e la vasca ti va a rotoli lo stesso! ci pensate la sfiga? e ora una bella toccata strategica per scongiurare la sfiga :-D :-D
|
Quote:
|
e ma una batteria per 2 pompe va bene se non si è in ferie..perchè alla sera comunque si rientra a casa...io pensavo ad un discorso vacanze...
mar72, per l'attacco di + batterie pare proprio di si..dicono che si possono attaccare 2 batteria ad una singola pompa per raddoppiarne la durata....dovrei vedere però, sicuri che non si può collegare una batteria alla pompa e una batteria all'altra batteria?!?.....parlo sempre di quelle vortech.. #24 #24 #24 |
Quote:
|
ok...
|
gegè53, ma tu hai anche la batteria? perché penso che siano le batterie che si attaccano una all'altra e non due batterie alla stessa pompa
|
Quote:
La soluzione migliore (ma comunque costosa) è di prevedere un allaccio dedicato alla rete elettrica con un differenziale autoriarmante, e di sezionare il quadro delle utenze della vasca in modo che un corto di una non influenzi la funzionalità delle altre. Inevitabilmente, se il failure è sulla pompa di risalita, non c'è niente da fare... Con questo sistema hai la garanzia che il black out massimo sia non superiore ai 15-20 minuti. tuttavia, alla fine tra cablaggi e tutto ti può costare anche un migliaio di euri, più qualche centinaio all'anno per la gestione di un contratto dedicato. E ovviamente se l'enel stacca la corrente per 6-8 ore, non sei comunque coperto... Comunque qualche tempo fa avevo letto un articolo di calfo che segnalava come, per garantire la sussistenza della vasca per poche ore, siano sufficienti dei piccoli aeratori; quelli li alimenti certamente a lungo anche dei banali UPS da PC. In ogni caso, una autonomia superiore ai 2-3 giorni è inutile, perchè comunque non potrai mai alimentare anche le luci e lo skimmer, per cui non vorrei mai vedere dopo 7gg di buio nella tua vasca cosa succede... |
TUTTO questo è assolutamente drammatico....a me mi sono morti migliaia di euro tra pesci e coralli....e può succedere ancora e a tutti....
|
la vasca di Federico ( fantasmagorica ) non c'è piu'..e sempre per la corrente
bisogna pensarci |
secondo me i fabbricanti dovrebbero iniziare a spingere di più, o meglio a costruire di più i prodotti a 12/24V. qualcosa in giro c'è ma mi sembra tutta roba di fascia alta... molto alta, almeno per le mie tasche e rispettiva vasca.
se togliamo l'HQI tutto il resto potrebbe funzionare tranquillamente a quella tensione con una discreta autonomia. e a quel punto se il problema è tenersi una batteria da camion sotto il divano...beh, magari può anche valerne la pena. |
Benny, non resta che ti procuri un gruppo elettrogeno :-D
|
sjoplin, guarda che se non sono vasche spinte basta una batteria e 2 aereatori a 12v e non ti succede nulla ;-)
|
Quote:
con la vasca che ho io me la carico in macchina e la porto dove c'è la 220 :-D :-D il senso del discorso voleva essere: perchè non fare dei prodotti che siano già nativi a 12V? non credo che il problema siano i carichi, sempre togliendo il discorso HQI che potrebbero essere rimpiazzate temporaneamente da dei neon. quando c'è la corrente fai andare la vasca con un trasformatore, nulla di complicato... quando la corrente manca intervengono le batterie. a me dal punto di vista tecnico sembra abbastanza semplice. vasca grande o piccola poi, alla fine che c'è in più? uno skimmer? qualche pompa in più? secondo me è tutto gestibile in continua |
Un generatore di corrente messo fuori casa (per il rumore e la puzza) sarebbe l'ideale.
Con 100 euro ne compri già uno piuttosto valido che con un consumo di 90/100 Watt farà 5 ore con 3 litri... o poco giu di li... |
ravnosalex, non esistono silenziati magari da mettere in box?? #24 #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl