![]() |
Il mio primo nano..dopo circa 2 mesi
Salve a tutti. Dopo 3 settimane di buio e circa tre di luce ecco come si presenta il mio nano..
Questa è la parte tecnica: Vasca 20L lordi Illuminazione: plafoniera jalli 150W hqi 10000k + 2 pl 9w attinici Riscaldatore 25W e 2 ventole azoo per il raffreddamento Movimento: 1 pompa da 400l/h e un filtrino da 250l/h (lo utilizzerò per le resine in futuro) Rocce:circa 4 kg provenienti da un acquario avviato e ricche di alghe rosse e incrostazioni Eccovi i valori dell' acqua prima del cambio del 20%: Salinità 35x1000 rifrattometro No2 assenti N03 10-15 Ca 450 (in calo) Kh 12 (in calo) Po4 0.3 Entro domani vi posto i valori aggiornati.. Incomincio ad avere qualche problemino di diatomee e alghe filamentose..anche se credo sia normale vista l'illuminazione e la maturazione..Potrei inserire qualche paguro o cmq qualche mangiatore di alghe? |
secondo me dovevi inserire altri 2-3 chili di rocce...
e poi il movimento delle pompe credo sia poco... ma non potevi fare le foto con le luci accese? :-) |
Grazie per la risp.Per le rocce ho rispettato ciò che dice la guida 1 kg ogni 5 litri..quindi penso ke vada bene..per le pompe sto aspettando la nanokoralia..una di quelle dovrebbe essere più che sufficente..anche se per dei molli non vorrei fosse troppo..
Ps le luci erano accese :-D è la macchina che nn è un gran che! |
Quote:
o mi sfugge qualcosa nel ragionamento? :-) paguri per il momento direi di no. hai messo sotto le resine per i PO4? dovresti averle dall'inizio della maturazione, secondo me hai i fosfati troppo alti per iniziare il fotoperiodo |
Scusate correggo subito..la vasca è 20 litri lordi #12 ...cmq le resine le ho messe fin da subito...i valori che ho scritto risalgono a prima del cambio d'acqua e del cambio delle resine..credo che i fosfati si siano abbassati
|
Quote:
io frenerei con la luce e aumenterei la quantità delle resine. però vediamo se interviene qualcun'altro più scafato in tema di maturazione :-) |
le resine da quanto ho capito io andrebbero messe all'inizio del fotoperiodo...credo!
la quantità è di 1 grammo per litro..secondo al teoria.. enry26, che resine hai usato? |
preve84, stando alla guida di lele, le resine vanno messe dall'immissione delle rocce, altrimenti se arrivi al fotoperiodo con i PO4 alti son casini...
enry26, vedo un sacchetto sospetto appeso ammollo nella vasca... (e non vedo il filtro a zainetto) non è che son lì dentro le resine, vero? in quel caso è come non averle messe |
sjoplin, #24 su un topic avevo letto diversamente...però non ci giurerei..
|
preve84, io sì... c'ho messo le mani da poco in quel topic, sai il perchè ;-)
|
sjoplin, se devo essere sincera non ricordo..ma stiamo aprlando dello stesso messaggio? #24 bho! non importa..io non ho mai seguito la guida di leletosi...quindi...probabilmente mi sbaglio!
|
troppo poco movimento :-))
lascia perdere la nano koralia metti la koralia1 io c'è lo in 20 lt ed è uno spettacolo #18 metti anche un paio di kg in più di rocce ciao p.s io spegnerei le luci e farei ancora un paio di settimane di buio se ai gia le filamentose adesso poi non te la cavi più che resine usi? |
Quote:
|
sinceramente no ;-)
ma ho provato la 1 e anche se fa 1500 lt/h non o notato nessun fastidio da parte degli invertebrati anzi sembrano gradire :-)) anche perchè il flusso della pompa è dolce ciao |
Quante risp...grazie..cmq le resine sono askoll ( lo sò che nn sono il max ma quelle ho trovato) e le ho messe nella calza sotto il flusso della pompa ..così mi avevano consigliato..per il movimento arrivo a circa 650 l/h su 20 litri non mi sembrano pochi? E poi una koaralia 1 è troppo ingombrante e violenta per dei molli nel mio nano..
Onestamente poi non sto seguendo molto la guida di lele, non perchè credo non sia valida, ma perchè ho cercato di assimilare più informazioni da diverse fonti e farmi una mia idea..non lapidatemi per questo #06 |
thomaz, io non scarterei la koralia 0 a priori, cioè senza averla vista funzionare. il problema per me non è tanto il flusso, che quello della 1 è più che delicato quanto l'ingombro, che sporge per più di 10cm.
enry26, la guida di lele non è legge, ovvio :-). però è un metodo che hanno già sperimentato e che funziona "quasi" sicuramente. iniziare il fotoperiodo coi fosfati alti secondo me non è una buona idea, come la calzetta delle resine appesa, però oh.. poi magari magari mi sbaglio, no? :-D |
Allora ho ascoltato i vostri consigli :-)) ..ho messo un filtro appeso con dentro le resine e ho eliminato il sacchettino..in mattinata se ho tempo faccio i test e posto i valori
|
enry26, ok ;-)
se posso darti un altro consiglio vacci piano con la luce finchè non hai un'idea chiara su PO4 e NO3. oltretutto c'hai un HQI sopra che è bella tosta :-)) |
Allora ho fatto i test
No2 0 No3 5-10 Po4 0,3 Ca 430 Kh 14 (nn capisco xkè è così alto) salinità 35x1000 Per la luce avevo pensato di rimanere una settimana fermo senza incrementare che ne dici? |
enry26, sì, il problema sono i fosfati. magari le resine messe in ammollo non hanno fatto il loro lavoro. prova a vedere come si comporta ora con lo zainetto, tanto la vasca è piccola e non ci dovrebbe metter molto, al limite puoi provare tra qualche giorno ad aumentare la dose di resine.
per la luce direi che fermare l'incremento del fotoperiodo sia la cosa migliore, cioè resta come stai. magari potresti provare a distanziare un po' l'HQI, però questo è solo uno scrupolo mio, è molto probabile che non serva a nulla :-) per il kh hai provato a vedere il magnesio com'è messo? delle volte che non dipenda anche da quello.. io comunque non mi aspetterei valori da manuale perchè in fin dei conti sei all'inizio del fotoperiodo |
lascia perdere le askoll vanno bene per il dolce ;-)
metti rowa o seagell se no i fosfati non li abbaserai mai ;-) ciao |
Direi che mi conviene aspettare un paio di giorni e vedere se le resine fanno il loro lavoro nel filtro...altrimenti vorrà dire che dovrò spendere un pò di soldi su acquaingros..dite che cmq una lumace turbo non si può proprio mettere, mi aiuterebbe non poco..
|
Quote:
fa conto che avere i fosfati alti alla fine del buio è una cosa che capita, come pure di avere qualche alga. per i rimedi naturali (lumache & C.)aspetterei di aver risolto le cause. tanto prima o poi se risolvi coi valori le alghe se ne vanno |
io con le resine della askoll nel filtro non mi ero trovata poi così male..un po' l'avevano abbassate poratando i fosfati a 0.25!
secondo me (e sto facendo così pure io) prendere un bel letto fluido + le rowa è la miglior cosa..almeno si è sicuri che funzionino a dovere! il kh è strano che si sia alzato..generalmente con le resine si abbassa! hai messo tutto il sacchettino di resine? dovrebbero essere 100g... la dose è di 1 grammo per litro per le resine in generale.. |
Quote:
|
sjoplin, visto visto...quello era anche il metodo suggerito dal mio negoziante! #07
comunque non avrebbero dovuto alzare il kh... |
Quote:
non avranno alzato il KH ma di sicuro non l'hanno neppure abbassato! |
con le resine della askoll meno di 0,25 non scende quindi non è che sia il
massimo -04 visto che adesso a il filtro a zainetto meglio che lo sfrutti con delle ottime resine se no si ritrovera sempre con i fosfati alti ciao |
Quote:
per questo io gli ho consigliato un letto fluido, alemno risolve il problema una volte per tutte! ;-) attendiamo una sua risposta! :-)) |
Quote:
|
Grazie per le risp..per le resine aspetto ancora un paio di giorni dopo di che compro le rowa,voglio vedere come si comportano nel filro appeso...per il letto fluido ho visto il fai da te ma non mi è ben chiaro il funzionamento (sono passato dal dolce al salato da due mesi #13 )
|
Quote:
Comuneu il problema non è il tupo di filtro, ma le resine. Io ho usato per circa un anno le ROWA, sono passato alle seachem phosguard e mi sono trovato meglio: sono più semplici da gestire, e nel tuo caso puoi usarle anche in un letto fluido. Le ROWA funzionano bene solo in galleggiamento, quondi oltre al filtro devi comprare e far andare una pompa piuttosto potente (consigliata una 1000L/h) per tenerle in sospensione. Le seachem al contrario, sebbene lavorino molto meglio in un letto fluido, puoi tenerle tenerle anche in una calza. Non badare poi tanto al fatto che i PO4 possano scendere anche da soli: con le alghe che hai in vasca, i PO4 scenderanno contemporaneamente alle alghe ceh si moltiplicheranno. Urge intervento drastico e urgente per arginare la crescita! |
comunque io non lo considererei in termini assolutistici che se non hai resine avrai sempre i fosfati. magari ci mette un po' più a maturare però penso che con una buona gestione della vasca e un carico organico limitato si possa pure sopravvivere senza... è il mio prossimo obiettivo per la mia vasca, dove oramai non è rimasto più nulla che si muova :-D :-D
|
Quote:
|
victor76, ho fatto la scelta etica, no? :-)
niente pesci in meno di 80 litri ;-) |
sjoplin, ma almeno qualche lumaca, paguro o gamberetto puoi metterlo per dare un pò di movimento ;-)
|
victor76, scherzavo :-D
ho un granchietto che è socievolissimo... si vede si e no per l'ora di pranzo -04 poi c'ho un pistolero... anche quello lo mettiamo su rai 3 a: "chi l'ha visto" ? però almeno si sente #18 #18 poi ho un paio di paguro, di cui quello grosso l'altro giorno l'ho messo in punizione nello scomparto del filtro da quanto mi aveva fatto incazzare :-)) avevo pure un debellius che era il "pezzo forte" della vasca... solo che è sparito misteriosamente senza lasciar traccia... inghiottito dalla vasca... un 35 litri.. boh? però ti dirò.. non sento poi sta gran mancanza dei pesci (fa conto che un paio di mesi fa ne avevo 3). a me piace pure così :-) |
Raga vanno bene come resine le ruwal no phos?le altre costano un botto!!!E poi ho trovato sempre da acquariumcoralreef anche la nanokoralia... che ne dite faccio la spesa?
|
io non le conosco per esperienza diretta, per cui aspetta altri pareri. tieni conto che anche quelle, come la rowaphos, sono progettate per lavorare in un letto fluido per avere il rendimento massimo. io le rowaphos le uso con la calzetta e mi trovo bene, alla spesa non ci ho mai guardato più di quel tanto, anche perchè non è che ce ne vadano dei quintali. per lo zainetto da quel che ho sentito dire le seachem sarebbero l'ideale. però ho pure sentito dire che le resine a base di alluminio (seachem) non sono l'ideale da tenere sempre in vasca, perchè rilasciano alluminio. oh anche sentito la smentita... e le fonti sono + che eccellenti, per cui mi rimane il dubbio :-).
le koralia 0 sono appena uscite, quindi nessun consiglio dal lato di esperienza. però come misure direi che ci siamo e di sicuro son meglio di una lamellare. male che andasse gliene aggiungerai un'altra dal lato opposto (che non sarebbe niente male come idea di corrente nella vasca) |
p.s.: guarda anche da aquariumconcept.
mi pare che la koralia0 costi meno |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl