AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   quesito per esperti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=9292)

area-0 20-06-2005 01:25

quesito per esperti
 
...viaggiando nei siti ho trovato queste 2 img, secondo voi cosa sono ?

http://www.thomas-pake.de/hobby/Musc...stratiotes.jpg
http://www.h-nds.de/pflanzen/salvinia_auriculata.jpg

...quello che voglio sapere è pistia o salvinia ?
...qualcuno di voi a img delle radici delle 2 piante ?

Nebulus 20-06-2005 12:30

Ecco, piacerebbe saperlo anche a me... sono le piante che mi ha inviato pingupao! :-))

Lei mi diceva che sono Pistia... mah... effettivamente, della Pistia hanno le radici, io cmq non ci sto capendo più niente...

faby 20-06-2005 12:46

Dal sito www.tropica.com


Salvinia:
http://www.tropica.com/catalog/image.../varenr011.jpg

Pistia:
http://www.tropica.com/catalog/image.../varenr128.jpg


ciao! :-))

marco87 20-06-2005 14:06

c'è scritto pure nel link... :-D :-D ;-)

Cleo2003 20-06-2005 14:10

hai messo i nomi al contrario faby :-D

faby 20-06-2005 14:12

ooops correggo! :-)) #12

Cleo2003 20-06-2005 14:26

Quote:

Originariamente inviata da mark87
c'è scritto pure nel link... :-D :-D ;-)

si ma da quel che ho capito il suo dubbio è che i link hanno due nomi diversi ma la pianta sembra la stessa..

marco87 20-06-2005 14:39

già...in effetti si assomigliano...

esox 20-06-2005 15:53

no, in realta la salvinia ha le foglie molto più carnose e pelose, e i colori sono dal giallo verde a delle sfumature quasi rosse

marco87 20-06-2005 15:59

ma nella foto sono identiche...sono giuste o no?

esox 21-06-2005 00:47

in realtà vedi come la "rugiada" della seconda sia data dai peletti della salvinia.
inoltre se fai attenzione vediche la foglia appare più tipo cactus (fate le debite proporzioni!! :-D )

marco87 21-06-2005 01:08

è vero è pelosa...che schif... #06 #06 :-D

Nebulus 21-06-2005 12:14

Hmmm...
il fatto è che la "Pistia" in mia possesso (sebbene non sembri affatto Salvinia - ho avuto anche quella) non assomiglia affatto nemmeno ai "lattugoni" galleggianti che ho visto nelle foto... è solo questione di tempo?

CarloFelice 21-06-2005 13:14

sono entrambe limnobium laevigatum ce le ho pure io e sono identiche alle foto

Nebulus 21-06-2005 14:18

Grande... lo sapevo che sarebbe arrivato un personata a risolvere tutto!! :-D

(questa l'abbiam capita in due, mi sa...)

Nebulus 21-06-2005 14:24

E purtroppo devo rettificare.. :-( il Limnobium ha le foglie lisce, queste sono pelosine... anche se non ispide come quelle della Salvinia... -20

CarloFelice 21-06-2005 15:28

:-D :-D missà prorpio di sì

robypellegrini 22-06-2005 00:04

Entrambe le foto raffigurano piante di Pista stratiotes.

Probabilmente sono gracili e dall'aspetto poco familiare (quindi poco robuste) per il fatto che sono coltivate in acquario.

Un metodo per riconoscere le 2 specie è il seguente: nella Pistia le foglie si sviluppano da una rosetta centrale e le piante "figlie" nascono da filamenti generalmente ben visibili.

In Salvinia (che è una felce acquatica) abbiamo un asse principale in cui sono presenti unità singole formate da 3 foglie: 2 sono foglie normali ed una ha perso la lamina e si è trasformata in radici. I nuovi individui si formano per frammentazione o ramificazione di questo asse principale.

Pertanto anche le radici sono meno sviluppate in salvinia e molto allungate e ramificate in Pistia.

CarloFelice 22-06-2005 00:27

quindi le pianticelle che ho sono pistia????? hanno le foglie pelosette se allevate in acquario, ma all'aperto sono lisce......hoi che dilemma #23 #23 #23

robypellegrini 22-06-2005 00:33

Le foglie del Limnobium sono sempre lisce (si chiama infatti Limnobium laevigatum, ossia liscio) e sono rotonde o cuoriformi.

La differenze si vede bene: le foglie dei Limnobium sono lisce sopra ed hanno la spugnosità solo inferiormente.

CarloFelice 22-06-2005 00:41

queste sono le mie pianticelle: http://www.acquariofilia.biz/allegat...giante_873.jpg

CarloFelice 22-06-2005 00:45

riesco ad allegare solo questa, cmq rimangono sui 5cm di diametro, sotto la foglia sono spugnose e le piante che ho all'aperto hanno le foglie lisce e quelle che ho nell'acquario hanno una peluria soffice sulla lamina superiore della foglia.

#24

area-0 22-06-2005 08:57

mi spiace dirvelo ma è pistia giovane......il dilemma e che su due siti si parla di pistia e salvinia con identiche foto....

-giusto non puo' essere salvinia perchè le foglie sono + carnose e la loro disposizione spaziale è diversa

- non è limnobiun perchè le foglie sono + tondate e perche non hanno fioritura al centro

quindi è pistia giovane.....pero' visto che "sicuro" è morto aspettiamo qualche settimana per vedere lo sviluppo fogliare.....dovrei aver ragione visto che le radici immerse sono identiche alle pistia.... saluti

CarloFelice 22-06-2005 14:10

-05 -05 -05 non è possibile -05 -05 -05 su un sito....... tedesco? ho trovato delle foto di limnobium....e sono completamente diverse da quelle che ho io -05 -05 qindi fino adesso ho sparso per l'italia filgie di pistia e non di limnobium -05 -05 -05

area-0 22-06-2005 15:21

secondo me e da quello che riesco a zummare...tu hai pistia....anche perche il linobium ha una posizione spaziale delle foglie totalmente diverse.....

CarloFelice 22-06-2005 16:04

sicuramente è così, però non riesco a capire perchè rimangono di grandezza contenuta e perchè coltivate in ambienti diversi, si diversificano........ #23

area-0 22-06-2005 21:25

ti posso dire per quello che so.....

la modifica della struttura delle piantine acquatiche soprattuto della pistia dipende non solo dalla loro esposizione alla luce o a valori fisico chimici dell'acqua ma anche dall'umidità superficiale.....

prova a prendere una pistia ed in questi giorni di caldo lasciarla sul balcone dentro un secchio . . . vedrai che la notte le sue foglie tendono al cielo diventando sempre piu' verticali e se vuoi sempre divertirti a fare esperimenti copri con una pellicola trasperente il secchio con la pistia. . . noterai che dopo qualche giorno la sua struttura superficiale si è inspessita ed è diventata + pelosa.... prova poi mi dici

Nebulus 23-06-2005 12:14

Cheffico, magari lo faccio... :-) grande roby!! Grazie!! Che non fosse SAlvinia ne ero sicuro... però....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12108 seconds with 13 queries