AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   disfacimento piante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92897)

antoeeli 21-07-2007 14:07

disfacimento piante
 
Ciao a tutti ho un grossissimo problema alla quasi totalità delle piante in vasca: si assottigliano, sono fragili, tendono a colorarsi di marrone.
fino a un paio di settimane fa credevo fosse dovuto ai cattivi valori dell'acqua specialmente GH (25) e salinità elevati (1400 microsiemens) , ma adesso che ho i valori a posto la cosa continua a degenerare giorno dopo giorno.
I valori attuali della mia vasca sono:
KH 6, GH 9, PO4 0.5, Cond 675 microsiemens/Cm
uso Co2 regolarmente e ho ripreso a fertilizzare da un paio di giorni sperando di risolvere la situazione con fertilizzante PMDD (sospeso quando mi ero reso conto della salinità elevata)

l'acquario, avviato da circa un anno, è 130x60x60cm illuminato con 3 HQI 70W (sostituite ai vecchi neon questo inverno).
filtro interno perfettamente funzionante

in vasca "ci sono" le seguenti piante:
cabomba acquatica (completamente estinta)
ceratophyllum demersum (vedi foto)
echinodorus osiris (quella che resiste maggiormente anche se ha un po di foglie degradate nei bordi)
Elodea Densa (colorazione marroncina nei tratti vecchi)
Hydrocotile leucocephala (estinta :()
micranthemum umbrosum (colorazione marroncina sui vecchi steli e i rami si staccano giorno dopo giorno)
poi c'è una pianta che non so il nome simile alla cabomba sempre a crescita rapida che una volta era rigogliosissima ed ora è quasi sparita

allego foto per rendere meglio l'idea di quello che succede
p.s. i pesci non sembrano risentire di nessun problema
altra cosa da comunicare è che in primavera avevo usato l'algostop per combattere le alghe a pennello nere e quelle filamentose (dovute a mio avviso alla poca illuminazione dei vecchi neon)



http://img223.imageshack.us/img223/3163/dscf2277zf8.jpg

luki 21-07-2007 21:09

che pesci hai in vasca? che fertilizzante usi?

Federico Sibona 21-07-2007 21:24

antoeeli, in tutti i dati che hai dato non mi sembra di aver letto il PH, forse mi è sfuggito, quanto è? Con PH e KH puoi andare sulla tabella :
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
e vedere quanta CO2 hai in vasca.

antoeeli 22-07-2007 11:28

pH=7.4, CO2= "ideale" secondo il test della Askoll, ma 8 mg/l secondo la tabella suggerita da federico.

Per i fertilizzanti: mesi fa fertilizzavamo solo raramente con diversi fertilizzanti commerciali, avavamo 4 neon, spesso problemi di alghe e una pianta simile alla cabomba di cui non so il nome cresceva rigogliosa, le altre un po a stenti crescevano lentamente oppure si indebolivano e si staccavano lentamente i rami.
Poi, abbiamo messo le luci HQI, nn abbiamo piu' avuto problemi di alghe e un mese e mezzo fa abbiamo comprato nuove piante e iniziato a fertilizzare con un PMDD (1bustina di elementi chelati Compo Sempreverde, 25g di Potassio Solfato, 10g di Magnesio Solfato diluiti in mezzo litro di acqua osmotica. dose quotidiana somministrata 5 ml in acquario di 400 litri circa). Siamo andati avanti 1 o 2 settimane, poi ci siamo accorti che le piante nuove iniziavano molto velocemente ad avere il problema. Ci hanno detto che probabilmente dipendeva dalla conducibilità troppo elevata, ma che ora siamo riusciti ad abbassare a 680 microS/cm e GH=9°
...ma le piante sembra continuano a morire..........
Da qualche giorno ho ripreso a fertilizzare, uso una ricetta di PMDD settimanale, ma il ferro lo doso giornalmente.

Pesci: 1 scalare, vari neon, guppy, petitella, 3 ancistrus, 4 coridoras, altri mangiatori di alghe, gamberetti misti, lumachine che escono di notte e di giorno vivono sotto il fondale, anguilletta, pesce fantasma, botia, combattenti.... Gli unici ultimi decessi sono stati uno scalare e un neon.

Scusate se sono pesante con la quantità di informazioni!!!

sf73 22-07-2007 11:51

E il fondo? E' fertilizzato? Lo reintegri con qualche pastiglia?
Te lo avranno già detto, ma è meglio farlo presente una volta in più, i pesci che hai non sono compatibili... #07 #07
Prova a misurare il Ferro presente in vasca....

Bye

antoeeli 22-07-2007 12:12

In che senso i pesci nn sono compatibili?
Il fondo è fertilizzato con prodotto della sera, e ogni mese circa reintegro con delle pasticche commerciali messe vicino le radici.
Il ferro, prima di accorgermi del problema di salinità, era a 0.1 mg/l (sia prima che dopo aver fertilizzato se ben ricordo). Ora da quando ho ripreso a fertilizzare anche con il concime liquido.. non l'ho piu misurato.

paips 22-07-2007 14:13

mi sembra anche di non trovare la temp, forse il caldo sta favorendo il processo...

sf73 22-07-2007 14:22

Il Ferro presente in vasca è poco....puoi allegare una panoramica del tuo acquario?
Per quanto riguarda i pesci, sono di biotopi differenti (ma di per sè questo potrebbe anche non essere un problema). il problema è che ad esempio gli scalari notoriamente sono attratti dalle pinne dei pesci combattenti, che non dovrebbero essere inseriti in più di un esemplare....
Dalla mia personalissima esperienza, ogni cambiamento viene metabolizzato a distanza di qualche settimana dalle piante. Per cui non ti stupire se i risultati ancora non si vedono. Potrebbe anche succedere che le piante superstiti non siano recuperabili.

Bye

antoeeli 24-07-2007 13:54

ciao scusa se non ho risposto subito appena ho un po di tempo faccio un po di foto della vasca, per il ferro ho ripreso a fertilizzare regolarmente vediamo tra qualche giorno se la cosa migliora

antoeeli 27-07-2007 10:52

in attesa di postare le foto ho iniziato di nuovo a fertilizzare e a distanza di qualche giorno ieri ho cambiato le lampade di 2 delle 3 HQI sostituendo le 70W 300k vecchie con lampade 70W 4200k Ra 90 vediamo se luce troppo calda poteva essere una causa ;-)

artdale 27-07-2007 11:03

Se il diffusore co2 è quello che s'intravede nella foto potrebbe non essere del tutto adatto ad una vasca di quelle dimensioni. Con più di 300 litri d'acqua forse sarebbe meglio un reattore (attivo).
Non sono molto sicuro ma magari è questo il motivo della (forse) poca co2 in vasca...

babaferu 27-07-2007 12:29

non ci hai detto quanto tempo è passato dall risistemazione dei valori e della salinità? scusa se sono banale, ma non è che non hanno ancora fatto in tempo a riprendersi? le piante ci mettono un bel po' ad adattarsi e migliorare (molto meno a degradarsi...).

antoeeli 27-07-2007 14:36

sono passate circa 2 settimane da quando i valori sono ritornati normali, ho pensato anche io a questo dopo aver letto l'intervento di sf73...cmq la pianta della foto
continua a creare nuovi steli che inizialmente sono verdissimi ma pian piano si ricoprono di quel colore ambrato
Artdele non ho esperienza di diffusori di CO2 in quanto vengo da un med
sapresti darmi qualche dritta?
pensa che all'inizio avevo quello della askoll (in plastica con sopra una pietra) se non sbaglio e il tipo del negozio me lo ha fatto sostituire con questo dicendo che nell'altro avevo maggiore dispersione

artdale 27-07-2007 16:56

Quello dell'askoll con setto poroso so che non è male però viene consigliato per acquari fino a 200 litri.
Direi che per le tue dimensioni d'acquario sarebbe opportuno avere un reattore attivo tipo tunze co2 diffuser, ferplast energy mixer o similari.
Per la co2 usi la bombola?

antoeeli 27-07-2007 17:07

per adesso quella usa e getta mi attrezzerò con quella ricaricabile
che ne dici se me ne faccio uno tipo quelli nel fai da te di AP?
sono semplici da fare

artdale 27-07-2007 17:27

L'impianto a bombola dovrebbe andare bene per il tuo acquario.
Magari la bombola usa e getta per quel litraggio si consuma troppo rapidamente..
Non saprei dirti per il fai da te.

In effetti un limite potrebbe essere proprio il diffusore. Quello che vedo nella foto è simile a quello che l'askoll vende con l'impiantino a lievito per piccoli acquari. Già alla bombola usa e getta accoppia il diffusore a setto poroso.
Magari senti anche il parere di qualcun'altro sul diffusore che hai e, nel caso, eventualmente cambialo (tieni presente che il reattore tunze costerà sui 25#30 Euro, più o meno lo stesso per il ferplast).

antoeeli 01-08-2007 11:02

diffusore ferplast arrivato ;)
da vero e proprio sbadato non ho preso il contabolle però #19 :-D

in ogni caso la situazioen sta leggermente migliorando spero continui così ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08783 seconds with 13 queries