AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Ma questi cambi d'acqua... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92669)

Beccacci 18-07-2007 13:43

Ma questi cambi d'acqua...
 
Materialmente come li fate?
Vi avvicinate alla vasca con un tanicone da 20 litri e versate?
Sarà banale, ma devo trovare un metodo pratico e funzionale.
Raccontate la vostra esperienza ad un neofita.

mark72 18-07-2007 13:55

Re: Ma questi cambi d'acqua...
 
Quote:

Originariamente inviata da Beccacci
Vi avvicinate alla vasca con un tanicone da 20 litri e versate?

Esatto, se prendo quella di osmisi, altrimenti se uso quella di rubinetto prendo una pentola che tiene circa 3 litri e riempio e verso, riempio e verso fino a quando non basta, :-D

AlessioC 18-07-2007 16:04

Tanica e un pezzo di tubo in gomma, naturalmente la tanica la devi appoggiare o appendere più in alto del livello dall'acqua in vasca...poi una bella succhiata al tubo e via

artdale 18-07-2007 16:10

Ma il vecchio, sano e caro secchio non lo usa più nessuno?
Versi l'acqua RO nel secchio, mesci con acqua di rubinetto e via nell'acquario.

AlessioC 18-07-2007 16:13

Retifico:
Prendi un secchio e un pezzo di tubo in gomma, naturalmente il secchio lo devi appoggiare o appendere più in alto del livello dall'acqua in vasca...poi una bella succhiata al tubo e via

islasoilime 18-07-2007 16:20

il secchio direttamente dentro... si fa un pò fatica a immettere l'acqua piano piano con un secchio mentre cacciare tutta l'acqua in una volta bruscamente può alzare residui per tutto l'acquario.
io personalmente, avendo un'acquario piccolino, uso una bottigliona di plastica da 2 litri, e la verso in un piattino che tengo in linea sulla superficie con l'altra mano.. certo con un acquario grande, 2 litri alla volta son pochi.

artdale 18-07-2007 16:54

Io verso molto lentamente dal secchio su un tirante della vasca.
(la vasca me la sono costruita da solo ed il tirante è talmente incollato che reggerebbe anche se ci saltassi sopra a più pari ....)
Nell'acquario piccolo riempio il secchio a metà/trequarti e lo verso molto lentamente nello scomparto del termoriscaldatore.

Paolo Piccinelli 18-07-2007 16:58

Io ho un metodo super-tecnico:

ho comperato 15 metri di tubo in gomma per alimenti (18 euri).

Per svuotare, inserisco un capo in vasca e ciuccio, l'altro capo nel bidè, distante 7 metri in linea d'aria, 10 con le curve... quando sono al livello desiderato, estraggo il capo e il tubo si svuota. Intanto posso pulire i vetri e potare, ci mette 10 minuti.

Per riempire, infilo il capo che era nel bidè nell'attacco lavatrice e apro il rubinetto (molto poco...).
Grazie al fatto che ho valori acqua molto buoni e non spengo il riscaldatore, nè il filtro, non devo fare altro che questo.

Il biocondizionatore lo spargo in vasca proporzionalmente alla quantità d'acqua inserita; di tanto in tanto aggiungo una decina di litri di RO per mantenere gh e kh nei parametri.

Finora zero perdite, zero allagamenti e zero ictio.

majinbu 18-07-2007 16:59

con un tubo mando l'acqua in due bacinelle, una volta che si riempe la prima parto per scuotarla mentre l'altra si riempie e cosi via!!! :-))

artdale 18-07-2007 17:03

Ah, dimenticavo, il secchio è di quelli con una specie di "becco" per versare l'acqua. Con un secchio completamente "rotondo" sarebbe molto più difficile.
Tipo questo:
http://www.colellachiara.com/ingross...on%20becco.jpg

TuKo 18-07-2007 17:34

Paolo scusa se te lo faccio notare, ma il tuo metodo non è che sia il massimo,anche perche sarebbe meglio far agire il biocondizionatore in un recipiente con l'acqua per il cambio,e non direttamente in vasca.

Cmq oltre il metodo della scala e tanica su di essa,che significa pur sempre fatica, esiste quello con le pompe che si trovano in vendita presso i negozi che trattano materiale per il camping.Sono a 12volt ed hanno una prevalenza(capacità di spingere l'acqua verso l'alto) di oltre 4 metri,ma la particolarità maggiore e che entrano benissimo nell'apertura di una tanica da 25 litri e oltre.Costano circa 8 - 9 euro,sicuramente tra tutti gli euro che si spendono per le vasche questi sono sicuramente un ottimo investimento.

P.S. l'alimentatore conviene prederlo almeno da 1 Ampere ;-)

Maiden 18-07-2007 17:35

mark72, Paolo Piccinelli, non ho capito i vostri metodi.. #24
l'acqua presa direttamente dal rubinetto ha due grossi difetti..
primo la temperatura..
inutile dire che sicuramente sarà diversa da quella in vasca..
secondo il cloro..
anche se si immette il biocondizionatore direttamente in vasca questo ci mette un pò ad agire, e intanto il cloro avrà fatto il suo bel lavoro.. #24 #24

AlessioC 18-07-2007 17:42

L'acqua deve essere invecchiata prima..
Io ho due taniche da 11 litri ( acquario da 57 l ) e le preparo inserendo il biocondizionatore e lasciandole anche dei giorni a maturare. Poi faccio il cambio 15% a settimana.
Il metodo di travaso è quello descritto prima... io l'appoggio su di un davanzale e poi tubo del 16.... #22

mark72 18-07-2007 18:28

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
mark72, Paolo Piccinelli, non ho capito i vostri metodi.. #24
l'acqua presa direttamente dal rubinetto ha due grossi difetti..
primo la temperatura..
inutile dire che sicuramente sarà diversa da quella in vasca..
secondo il cloro..
anche se si immette il biocondizionatore direttamente in vasca questo ci mette un pò ad agire, e intanto il cloro avrà fatto il suo bel lavoro.. #24 #24

X la temperatura non varia molto, mi fa 1-2 gradi massimo e la spargo in tutto l'acquario, non in un punto solo, x il biocondizionatore ne verso la quantita necessaria nella prima acqua che inserisco e poi continuo ad inserire. E' sbagliato cosi x il biocondizionatore?

islasoilime 18-07-2007 18:55

il biocondizionatore ti permette di far riposare di meno l'acqua ma almeno qualche ora minimo è meglio lasciarlo agire..
molti non lo usano nemmeno, lasciano solo riposare l'acqua per tanti giorni(anche se il problema metalli pesanti in questo modo non so se si risolve)

TuKo 18-07-2007 18:59

Al biocondizionatore bisogna dar il tempo di agire,se lo si mette nella vasca questo fa il suo sposrco lavoro in essa.Ecco perche conviene fa decantare l'acqua(in questo modo il cloro evapora naturalmente) e inserire il biocondizionatore prima del cambio d'acqua.Rammento che è anche una buona cosa non versare l'intero contenuto del recipiente,ma lascire qualche litro(1 o 2 dita d'acqua) sul fondo.

Maiden 18-07-2007 20:07

quoto quanto già detto da TuKo.. :-)

mark72 19-07-2007 06:44

Lasciare qualche litro anche se si è usato il biocondizionatore o solo se si è lasciata la sola acqua a decantare?

SARAT 19-07-2007 08:03

scusate se mi intrometto...
ma il biocondizionatore va messo anche nell'acqua RO?

Paolo Piccinelli 19-07-2007 09:09

Raga, so che il metodo non è il massimo, ma o così, oppure divorzio!!! #07 #07 #07
La vasca è in salotto e se appoggio le taniche sul tappeto persiano... è la fine #06

La temperatura varia di meno di un grado, perchè filtro e riscaldatore non si fermano e per riempire faccio entrare un filo d'acqua (30 litri in 15 minuti).

Il discorso del biocondizionatore è un pò più critico... in effetti so di usarlo nel modo sbagliato, ma nel mio comune l'acqua ha una bassissima carica batterica (sorgenti profonde) e quindi il dosaggio di cloro è veramente minimo.

Prima usavo un tanicone da 30 litri in cui infilavo una pompetta da 350 litri/ora presa da un vecchio acquario.
Per svuotare immergevo la pompa in vasca e riempivo 3 secchi... per riempire, pompa nel tanicone e tubicino in vasca. I danni collaterali erano comunque ridotti... ma le mogli :-( :-( :-(

... insomma, capitemi almeno voi!!!!

Maiden 19-07-2007 12:15

mark72, credo che anche se usi il biocondizionatore sia buona cosa non versare tutta l'acqua, visto che i matelli pesanti che esso lega sempre a fondo vanno..
SARAT, nell'acqua RO non serve..
Paolo Piccinelli, vabbè questa volta te la lasciamo passare.. ;-) :-D

Paolo Piccinelli 19-07-2007 15:18

Maiden, proverai sulla tua pelle i segni che lasciano le catene del matrimonio... :-D :-D :-D

Maiden 19-07-2007 15:49

alla mia donna per ora piacciono gli acquari.. #18 #18
vedremo in futuro cosa succederà.. :-) :-) :-D :-D

Paolo Piccinelli 19-07-2007 16:02

... anche alla mia piacevano... ma allora era morosa e non moglie!!! #07 #07 #07

Maiden 19-07-2007 16:12

beh lei dice che vuole fare un acquario di barriera un giorno.. :-)
speriamo non cambi idea... #19 #19
anzi speriamo di si altrimenti devo andare a lavorare pure di notte!! :-D :-D :-D

TuKo 19-07-2007 17:02

Paolo ti capisco benissimo,vorrei scrivere una cosa ma se lo faccio mi ritrovo contro tutte le rappresentanti del gentil sesso.
Anche la mia consorte fa storie con i cambi e se mi casca una solo goccia e come se fosse uno tzunami.
Lei:"guarda l'acqua che hai fatto cadere!!"
io:"ma è solo una goccia!!"
lei:"E' pur sempre acqua, e macchia!!"
io:"adesso l'acqua macchia??"
lei:" se ci passi sopra si!!"
io:"ok,dopo lavo il pavimento"
Tutte le volte è praticamente cosi!!Cmq se metti il recipiente nella doccia lei non vede nulla(occhio non vede.........) e con la pompa che ho segnalato risolvi anche il problema del tubo steso per casa.

Paolo Piccinelli 20-07-2007 08:06

Adesso vi faccio schiantare: il cambio settimanale coincide con le sue sedute dall'estetista... #07 #07 #07 #07 #07

...15 km di distanza finora mi hanno tenuto abbastanza al riparo...

Zio Camillo 27-09-2007 17:33

Lo so che è un po' vecchiotta sta discussione... Ma vanno bene tutti i secchi di plastica per la decantazione? E' possibile che durante quelle 48 ore circa l'acqua possa ricevere sostanze tossiche dalla plastica?
E ora via con le pernacchie! #13

Paolo Piccinelli 27-09-2007 17:49

Usa secchi in PE (polietilene) ...se vanno bene per alimenti, vanno bene anche per i pinnuti!! ;-)

Zio Camillo 27-09-2007 18:13

Grazie. Vedrò subito di trovarli.
Ma plastiche non di questo genere, possono essere molto tossiche?

Paolo Piccinelli 28-09-2007 07:42

Solitamente i contenitori per uso domestico non sono tossici. :-))

gioma79 28-09-2007 10:00

ciao a tutti, discussione interessante ma io per fortuna vivo ancora da solo, per i cambi uso il sifone della Smart Wave e un tubo per alimenti, inserisco prima la pompa nell'acquario ed elimino l'acqua in eccesso e dopo faccio viceversa, inoltre il sifone ha tre funzioni:
1- pompa cambio d'acqua
2- sifone per la pulizia del fondo
3- in assenza di corrente può essere utilizzato come filtro interno visto che va a batterie
che si vuole di più!!!!!!!!!!!!!!!!!! #36# #36# A mi dimenticavo il costo #23

Zio Camillo 28-09-2007 10:35

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Solitamente i contenitori per uso domestico non sono tossici. :-))

Ormai sto entrando in paranoia. Da quando faccio decantare l'acqua in un secchio di plastica (quello per lavare per terra per intenderci) nonostante sia nuovo e pulitissimo mi sembra proprio che la qualità dell'acqua nella vasca sia peggiorata. E leggermente nebbiosa e non capisco perché. Prima di conoscere questo sito ci versavo subito l'acqua nuova e (orrore!) mettevo direttamente il biocondizinaore nella vasca! Ma l'acqua era sempre limpidissima.
:-( Ogni volta che cerco di fare un passo in avanti nella cura dell'acquarietto mi sembra di peggiorare le cose.
Ora userò delle taniche per l'acqua potabile, e spero proprio che non rilascino nulla!
Scusate lo sfogo patetico, e grazie per le risposte Paolo! :-)

biociccio 28-09-2007 11:37

zioCamillo l' acqua nebbiosa di solito è dovuta ad esplosioni batteriche e in ogni caso se il secchio rilasciasse sostanze sarebbe dura vederle a occhio nudo
Cmq io il secchio lo uso solo per l'acqua di scarto, per l'acqua da decantare ho molte taniche, le migliori son da 10 lt, così d'inverno le puoi mettere a scaldare sul termosifone. Si fa prima che con il riscaldatore elettrico e se per qualche motivo devi fare cambi ingenti non diventi scemo.

visto che l'avete tirato su, aggiungo che non importa limonarsi il tubo ad ogni cambio, basta infilarlo quasi tutto nel secchio/tanica con acqua pulita, far uscire tutta l'aria dal tubo, tappare bene con il pollice un' estremità, togliere il tubo inserendo il capo senza pollice nell' acquario e il capo con il pollice nel secchio vuoto. poi si lascia il pollice e via. #36#

Zio Camillo 28-09-2007 11:44

Esplosione batterica? Che gnocco, non ci avevo pensato. :-)
Comunque anche io ormai opto per le taniche. (Senza termosifone, perché mi serve l'acqua fresca!)

babaferu 28-09-2007 11:57

io uso un innaffiatoio, che è più maneggevole di un secchio o di una tanica.
il mio compagno rogna sempre perchè bene o male qualche goccia sgocciola sempre da qualche parte....
non x difendere le mogli: ma non è un problema di genere! ;-)
baci, ba

yangh 30-09-2007 16:28

Quote:

Originariamente inviata da biociccio
così d'inverno le puoi mettere a scaldare sul termosifone. Si fa prima che con il riscaldatore elettrico e se per qualche motivo devi fare cambi ingenti non diventi scemo.
#36#

ma scusa perchè il termosifone?non hai l'acqua calda che esce dal rubinetto?basta regolarla alla giusta temperatura controllare col termometro e riempire la tanica,io per far prima ho addiritura fatto un piccolo segno con uniposca sul rubinetto in modo che so gia da che parte posizionare la leva del miscelatore

papaya 30-09-2007 16:51

ciao a tutti, per cambiare l'acqua io faccio così: sifono dall'acquario alla tanica, e poi con la pompa del vecchio filtro porto l'acqua pulita da un'altra tanica nell'acquario. L'inconveniente è che l'apertura della tanica è troppo piccola x la pompa, x questo mi piacerebbe sapere da Tuko che tipo di pompa usa, come si chiama ed ogni informazione utile. Grazie e ciao

biociccio 01-10-2007 09:49

Quote:

Originariamente inviata da yangh

ma scusa perchè il termosifone?non hai l'acqua calda che esce dal rubinetto?basta regolarla alla giusta temperatura controllare col termometro e riempire la tanica,io per far prima ho addiritura fatto un piccolo segno con uniposca sul rubinetto in modo che so gia da che parte posizionare la leva del miscelatore

io l'acqua del rubinetto la faccio decantare quindi si raffredderebbe

Papaya esistono pompe da campeggio molto strette che fanno al caso tuo

yangh 01-10-2007 13:26

comunque io non ho risolto il mio problema...
alla fine pompa o no bisogna sempre caricarsi sto tanicone sai che spasso co 2 acquari uno da 90 e uno da 250?E quando avrà 80 anni? #07 #07 #07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14141 seconds with 13 queries