AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   IRON della Seachem (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92564)

SARAT 17-07-2007 12:07

IRON della Seachem
 
Sto seguendo da un pò il protocollo della Seachem..

Sto terminando l'IRON...con che cosa lo posso sostituire?

Avrei intenzione, appena finisco tutti i prodotti Seachem
di passare alla Dennerle, cosa ne pensate?

Intanto con cosa sostituisco il ferro?

Nebulus 17-07-2007 13:49

Compra in un garden il COMPO ferro liquido, prendine 100 ml e diluiscili in 500 ml di acqua da osmosi inversa (volume totale 600 ml): avrai ottenuto in bel barattolone di Seachem Iron con pochi euro!

Non so, io io con il protocollo Seachem mi trovo molto bene...

SARAT 17-07-2007 14:37

Ti ringrazio Matteo
e come mi devo regolare con il dosaggio?

Anch'io mi sono trovata bene con il protocollo Seachem
volevo provare Dennerle giusto per fare il confronto
ne ho sentito parlare anche bene!!

Dviniost 17-07-2007 21:36

Io ho provato sia Dennerle che Seachem e mi son trovato bene con entrambi.

La Seachem ha magari i prodotti più differenziati per elemento (vedi Potassium, Nitrogen, Posphorus) mentre la Dennerle ha prodotti particolari come il Plantagold (stimolante ottimo), il Vitamix per gli oligoelementi e varie tabs per il fondo a seconda delle proprie necessità...inoltre il V30 lo ritengo forse migliore del Flourish ma quà la cosa è veramente soggettiva e dipende forse da come lo si usa e dal tipo di vasca.
Cmq la nuova linea Dennerle introducendo i vari A1 (npk-normale-discus) ed altri integratori della linea Acquarico ha davvero migliorato tanto la sua linea di fertilizzanti...se vuoi provarla ti consiglio di orientarti su questa e non su quella base più blanda V30+E15+S7 (però dipende da quanto tu sia esperto in fertilizzazione...l'A1 è un prodotto molto concentrato).

Riguardo il ferro io sia con Dennerle che con Seachem ho sempre usato il compo per 100 ml in 500 ml di osmosi e mi son trovato bene. Ho anche usato l'E15 Dennerle (ferro) per provarlo ma il fatto che bisogna somministrarlo solo una volta ogni 15 giorni non mi dava la possibilità di dosarlo come si deve quindi preferivo metterne io giornalmente a seconda della risposta delle varie piante.

SARAT 18-07-2007 07:30

Grazie Ettore,
ma con che dosaggio è consigliabile iniziare?

Dviniost 18-07-2007 10:34

A prescindere dalla linea di fertilizzanti che sceglierai, inizia sempre con metà dosaggio...

Se vuoi usare Dennerle e non sei pratico di fertilizzazione ripeto che il suggerimento di utilizzare subito l'A1 (soprattutto se userai l'A1 NPK) non vale più perché è un prodotto molto concentrato quindi conviene iniziare con la linea base S7+E15+V30 (sempre a dosi dimezzate) più il Plantagold.
Poi magari una volta preso dimestichezza con questa marca puoi incominciare a fare tutte le prove che vuoi andando a sostituire il ferro con qualcosa fai da te, introducendo nitrati e fosfati con l'A1 NPK nel caso fossero troppo pochi quelli presenti in vasca, somministrando il V30 non più ogni 30 giorni ma dopo ogni cambio d'acqua (che ti consiglio settimanale di un 20#30%) sempre in quantità tale da metterne lo stesso dosaggio mensile (dividi per quattro quello che metti a fine mese e lo metti settimanalmente), elimini l'S7 tanto se usi l'A1 e l'Elements+ (ricco di oligoelementi) non avrai più bisogno di quel prodotto....

Vedi, così su due piedi ti ho elencato alcune alternative alla linea proposta da Dennerle, però certe cose le puoi apprendere solo facendo tentativi e non partendo a 3000 con i fertilizzanti... quindi parti con una fertilizzazione blanda, vedi come rispondono le piante e poi pian piano aumenta o apporta modifiche.
Se hai altri dubbi riguardo Dennerle o Seachem chiedi pure. ;-)

Nebulus 18-07-2007 13:13

Quote:

Originariamente inviata da SARAT
Ti ringrazio Matteo
e come mi devo regolare con il dosaggio?

A questo indirizzo troverai l'ottimo calcolatore fatto da Matteo Vescovi per l'intero protocollo Seachem ;-) .

SARAT 18-07-2007 14:36

Vi ringrazio per gli ottimi consigli,
ma la mia domanda si riferiva alla dose
del fertilizzante fai-da-te (compo ferro liquido+acqua d'osmosi).

Con che quantità si deve iniziare?

Dviniost 18-07-2007 17:09

Ahhhhhhhhh

Metti 100 ml di Compo Ferro Liquido e poi aggiungi acqua d'osmosi fino a raggiungere 500 ml di soluzione totale (quindi in generale il rapporto deve essere 1 parte di Compo - 5 di acqua d'osmosi).
Con questo otterrai un prodotto simile al Seachem Iron. La differenza tra il Seachem Iron e questo è che il primo è ferro gluconato (precipita sul fondo abbastanza velocemente ) mentre il secondo è ferro chelato DTPA.

Nebulus 18-07-2007 20:48

Aaaaaaahhh.. beh, l'avevo già scritto ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Nebulus
prendine 100 ml e diluiscili in 500 ml di acqua da osmosi inversa (volume totale 600 ml): avrai ottenuto in bel barattolone di Seachem Iron con pochi euro!


SARAT 18-07-2007 23:58

Oh mamma mia...mi sono spiegata malissimo... #23 #12 #12

:-( voglio sapere la quantità da mettere nell'acquario :-) :-)

ancora nessuno di voi me l'ha detto -28d# , di questo ne sono certa,
ho riletto tutti i post... #19

Dviniost 20-07-2007 17:07

Devi metterne la stessa quantità che metteresti di Iron se seguissi il protocollo Seachem...

Azzeccato la risposta adesso ? :-))

SARAT 20-07-2007 23:11

-d08 Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07391 seconds with 13 queries