![]() |
riconoscimento molli 5 specie
Ciao,
qualcuno mi sa dire i nomi dei molli nelle foto? Se poi volete aggiungete pure il loro posizionamento e come fare per nutrirli. grazie Marcello http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto-5_147.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto-4_478.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto-3_688.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto-2_294.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto-1_992.jpg |
Poi aggiungo an'altra foto con un sarco un pò strano, qualcuno mi sa dare una dritta su cosa possa avere?
|
Nessuno???
|
1 - Lobophyton
2 - ?? il resto varie dendronephtia...quella in foto 3 non sta per niente bene!! Il sarco probabilmente è in muta, dagli + corrente e attendi fiducioso...SE la vasca è ok si riprendono.. |
Le dendronephtie o simili sono molto difficili da tenere e devono essere alimentate perchè non hanno alghe simbionti. Le alimenti?
Sono molto impegnative, valuta la possibilità di riportarle dal negoziante anche se sono bellissime! ;-) |
Grazie, mi direste anche come alimentarle?
|
5 - Lobophyton
4 - Sinularia dura 3-2-1 : varie Dendronephtya o Scleronephtya , comunque non fotosintetiche , comunque destinate alla morte , NON SOPRAVVIVONO per lungo tempo nemmeno con alimentazioni mirate in vasche normali. Riportale indietro e cambia negoziante se ti ha detto che sono facili , puoi provare ad alimentarle con phytoplancton vivo e batterioplancton , ma tanto muoiono lo stesso.. e stanno pure male a parte Il sarco sembra in muta.. hai fatto i test recentemente ? come sono i valori ? |
marcello4777, a ragione pfft ho letto proprio sul forum che ci racconti di altri utenti a cui hanno dato questi animali per facili da allevare ma poi si sono scontarti con dure realta ( mi riferisco alle DENDRONEPHTYA) anche per me dovresti guardarti un po da quel negoziante perchè o non sa quello che vende o dic bugie pur di venderlo
|
5 Lobophyton#24 sinularia dura 3-2-1 dendronephtie-6sarcopiton :-) :-)
|
Grazie,
qualcuno mi sa dire dove posizionare la sinularia dura visto che ne ho 2, 1 quella della foto che ovunque la metto resta sempre aperta, mentre l'altra è il contrario cioè ovunque la metto resta sempre chiusa sembra quasi che faccia il cambio muta tutti i giorni. i valori sono: ph 8,2 kh 10 Ca 460 temp 28° ( è un pò altina ) Nitrati assenti nitriti assenti ammoniaca 0 Penso che come valori non è male, poi ogni 15 gg faccio un cambio del 10% con sale completo di oligoelementi. Ciao Marcello |
marcello4777, la sinularia che è in muta cerca di metterla in un punto con luce forte (tu hai proprio poca luce, non temere di darne troppa) e corrente media , e lasciala pure ferma per un po'.
Continuando a spostarla le dai solo fastidio. I valori sono ok , con che test li hai misurati ? i fosfati a quanto sono ? PS: pensa cosa fare con le Dendro .. seriamente non ostinarti solo per provare , riportale in negozio se puoi e scambiale con qualcosa di allevabile. |
la 3 è messa propio male.... #07 !!x la 1 la 2 e la 3 ha ragione Pfft! #36#
|
Ok, ma un aiuto sull'alimentazione qualcuno me lo da???
adesso penso di alimentarle con il plancton, ma se qualcuno mi da un'altra soluzione tanto meglio :-) Ciao marcello |
marcello4777, te l'ho detto .. si pensa si cibino di phytoplancton , batterioplancton e in minima parte da zooplancton.
NON esistono cibi in grado di sostenerle a lungo termine , solo pochi sperimentatori in vasche dedicate ci stanno riuscendo , semplicemente non conosciamo abbastanza questi coralli.. Come ti ho detto .. non cercare di tenerle .. almeno prendi qualcosa che non muore. PS : se non ti fidi di me sappi che non lo dico solo io , ma tutti (e sottolineo TUTTI ) gli acquariofili ed i più grandi autori mondiali. |
Concordo con Pfft, muoiono praticamente dopo poco tempo!!anche se alimentate non sopravvivono!fidati..Non capisco perchè continuano a commercializzarle!!NESSUNO le ha in vasca se non neofiti che ci cascano perchè molto belle....
|
Pfft,
non è che non mi fido di te, penso che comunque sai molto più di me. comunque sia penso che uno studio più accurato su questi coralli valga la pena, visto che a mio parere sono fra i più belli sia come colorazione che come forma. Ciao Marcello |
Quote:
|
" ma almeno studia quel poco che si sa prima .."
proprio per questo che ho chiesto di che specie sono, perchè penso che comunque qualcuno li ha in acquario ( e di questo ne sono sicuro, visto che si trovano foto di acquari con inseriti questi coralli). Ripeto pensavo che mi rispondeva qualcuno che li ha già allevati o che li sta allevando in modo da poter fare uno scambio di opinioni su dove posizionarli, come alimentarli e come farli star bene. Ciao Marcello |
marcello4777, mi spiace ma non hai proprio capito quello che intendevo..
semplicemente non si allevano .. certo che li vedi in foto.. ma nelle foto non c'è scritto quanti mesi sono vissute prima di morire.. Che ti devo dire.. in bocca al lupo... |
marcello4777, Marcello , io capisco la tua euforia ,ma stai andandonella direzione sbagliata.
non solo cercando di allevare animali ingestibili con le nostre conoscenze attuali, ma con 1 vasca non idonea ad allevare animali simili. quasti animali hanno bisogno di luce e correnti particolari e sopratutto del cibo che tu non gli puoi fornire ne come qualità ne come quantità. loschimatoio , x esempio,x quegli animali, non dovrebbe esserci. le 2 luci da 18 w non bastano nemmeno come luce lunare. dai retta a PFFT, che tra parentesi, chiamarlo appassionato è moooolto riduttivo.....sono animali ingestibili. io stò provando ad allevare delle gorgonie non zooxantellate ( animali molto piu facili dei tuoi ) e ti assicuro non stanno per nulla in forma. |
Algranati,
perchè lo schiumatoio non dovrebbe esserci? Io non mi permetto di dire a altri che sono solo degli appassionati, anzi se frequento il forum penso che le persone che lo frequentano siano molto più informate di me, anche perchè diciamocela tutta che il novellino sono io, ma credo che tutti siano passati dal mio livello. :-) Ciao Marcello |
Quote:
Io stesso ho provato a tenere agli inizi degli animali impossibili.. poi con il tempo ho imparato a tenerli (non tutti si intende) , ma solo dopo anni di studio ed osservazioni si è in grado di farlo .. se tu avessi qualche anno di esperienza alle spalle potrei anche spiegarti come provare ad allevarle per bene (ma come ti dicevo , servono vasche e sistemi di alimentazione molto molto particolari), ma ora come ora ammazzeresti solo animali.. ed è proprio quello che da amante della natura, come sicuramente sei, potresti evitare. |
Da una ricerca ho trovato un articolo che si parla di alimentazione dei coralli e fra questi ci sono anche le dendronephtie e l'alimentazione consiste nel fitoplancton.
comunque continuo la ricerca e poi vediamo cosa esce. nel frattempo se comunque mi dai 2 dritte è meglio. Grazie Marcello |
marcello4777, le dritte migliori che posso darti te le ho già date fidati.. se non le "vuoi" saper leggere.. a sto punto lascio perdere.
PS: recenti prove e studi hanno dimostrato che il solo phytoplanton (ovviamente esistono svariate specie di fito e va allevato fresco e somministrato quasi continuamente a questi animali) non è minimamente sufficiente per mantenerle in vita.. PPS: dagli tanta corrente .. |
:-) Non te la prendere, sono comunque un osso duro prima di cedere.
Allora se il fito non basta cosa bisogna dargli? per la corrente ho letto che serve forte e alternata e a intervalli anche assente. Grazie Marcello Ps: non lasciar perdere (non mollare mai) |
marcello4777, io lascio perdere .. perchè non stai giocando coi lego.. ma con animali.. se chiedi consigli e vuoi fare comunque di testa tua non capisco perchè li chiedi.
Prego Andrea |
Non te la prendere, lo sò che sono animali e credimi che sono un appassionato di animali visto che a casa mia ho oltre all'acquario 2 cani, 1 coniglio, 2 coccorite, 1 gatto
sul motivo per cui chiedo consiglio lo già spiegato, resto comunque del parere che qualcuno in vasca li ha Marcello |
#07 non c'e piu sordo di chi non vuole sentire! #23
|
marcello4777, il problema è che non è ancora ben chiaro come gestire questi animali in cattività, di conseguenza non puoi chiedere cosa dargli oltre il phito se non si hanno a sufficienza conoscenze su questo animale ne il miglior modo di alimentarlo senza che muoia.
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ciao, sono pienamente d'accordo con te che sono animali e quindi vanno rispettati, ma non pensi che anche le altre specie comunque qualcuno le ha studiate e quindi si hanno avuto parecchie perdite?
Non parliamo poi dei pesci e di come fanno a catturarli. #09 #09 comunque lo so cosa vuol dire rispettare gli animali, per farti un esempio il gatto che ho praticamente l'ho trovato in ditta ed era malconcio, l'ho portato dal veterinerio e gli hanno dato 1 mese di vita, ma non mi sono arreso, anzi ho pure cambiato più veterinari e non ti dico che spesa. comunque per farla breve il gatto oggi c'è ancora e è passato un anno. :-) :-) Marcello |
gli studi li lascio fare a persone piu competenti di me e non mi improvviso biologo marino, e mi accanisco nel portare avanti una battaglia che tutti quelli che ci hanno provato al mondo hanno perso, soprattutto perché ne so meno di quanto ne sanno loro, mentre loro sanno già le prove fatte e partono da li tu non sai nemmeno con cosa alimentarlo.
il tuo gatto è stato curato con cure conosciute per la malattia del caso. quell'animale invece non si sa con cosa va tenuto, ne con cosa va alimentato per il suo sostentamento ;-) |
Quote:
di quegli animali si sa solo che muoiono dopo molto poco...non esistono esperienze di allevamento da cui trarre consigli o qualche dritta.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl