AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   TECNICA CLASSICA CON ZONE ACQUA MORTA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92345)

FIAT600 14-07-2007 11:55

TECNICA CLASSICA CON ZONE ACQUA MORTA
 
ragazzi, per quanto riguarda il movimento la migliore impostazione per quanto riguarda le pompe è alle estremità posteriore rivolte verso il vetro centrale. ma mi viene una domanda.... in virtù del fatto che nelle zone anteriore laterali l'acqua soffre un po di più lo scarso movimento essendo maggiormente concentrata per forza di cose verso il centro. questo per quanto mi riguarda mi fa lievemente accumulare una lieve fanghiglia e qualche alghetta, cosa che non succede al centro dove tutte le pietre sono stupendamernte prive di alghe. quale potrebbe essere la soluzione? montare una terza pompa che muoval'acqua posteriore o antriore? altre idee? :-)
il mio movimento è insufficiente? o è normale qualche macchietta di filamentose qua e la?

FIAT600 14-07-2007 14:26

domandona? :-D

ellisreina81 14-07-2007 18:17

tempo fa lessi un topic di dani, mi sembra, che faceva un ragionamento tale per cui alla fine risultava meglio mettere alcune pompe più piccole ma in punti strategici della vasca piuttosto che solo 2 pompe molto potenti. l'esempio era sul retro della vasca, sotto la rocciata, dove il flusso non arriva. Conviene mettere nanostream o koralia per mantenere l'acqua in movimento. Se dovessi rifare la vasca farei così.
P.S. si è ripresa la tua vasca? E la fungia?

alessandros82 14-07-2007 22:12

FIAT600, ma quanti topic apri al giorno?????? -ROTFL- -ROTFL-

..la tua vasca essendo 150cm con que posizionamento secondo me ti crea appunto i "problemi" che elencavi...IO metterei un'altra 6080 al posto della 6060 però le metterei alcentro dei 2 lati corti una di fronte all'altra...in questo modo risolverai quasi senz'altro.. #36#

manuelpam 15-07-2007 10:17

FIAT600, io prenderei un'altra 6080 e la metterei al posto della 6060...la 6060 la metterei dietro alla rocciata e le due pompe da 1600 lt/h che hai le toglierei.

FIAT600 16-07-2007 15:13

grazie mille a tutti per le risposte. :-)) . #22

manuelpam 16-07-2007 21:14

FIAT600, quindi che hai deciso di fare? #24

FIAT600 16-07-2007 21:51

la tua soluzione sembra la migliore. l'unica cosa che ho notato è il turbine che si crea quasi esclusivamente a centro vasca. nel libro di knop si diceva di sistemare le pompe ai lati corti ma opposte in modi tale da dare all'acqua un ricircolo in senso orario/antiorario. come dice alessandro ma non una di fronte all'altra. così facendo, a parer mio, si evita la corrente troppo forte in un determinato punto(che poi è sempre il punto centrale) e si permette un ricircolo totale sia anteriore che posteriore. #24 . che ne pensi?

manuelpam 16-07-2007 22:43

FIAT600, trovo giusto mettere le pompe nei lati corti che puntino entrambi il vetro frontale,cosi alternandole si ha un circolo rottatorio(orario) come dicevi te. è il metodo che uso io e moltissimi altri nel forum ;-)

FIAT600 17-07-2007 07:26

mi sono espesso male. volevo dire come dice alessandro(ai lati corti) ma a differenza di avere le pompe che si guardano averle una sul davanti e una sul dietro in modo da fare un circolo rotatorio. :-) non che danno sul vetro centrale frontale...

costantino980 17-07-2007 09:34

per me la migliore disposizione è cercare di mettere le pompe in maniera tale che il flusso delle pompe venga interrotto..sparandole tutte e due sul centro si avrà sempre una piccola zona morta....

FIAT600 17-07-2007 13:57

che vuol dire interrotto? #24

costantino980 17-07-2007 14:52

vuol dire che il flusso ad esempio della pompa uno deve essere spezzato da quella della pompa due e viceversa....

valeluz 17-07-2007 22:03

ciao a tutti mi collego a questo topic, sperando che fiat600 non se la prenda, perchè anche io ho notata il punto di ristagno sul retro nella zona centrale, e per risolvere sto valutando l'utilizzo del sistema wave box della tunze che per come lo descrivono dovrebbe appunto muovere l'acqua in tutte le parti della vasca? voi cosa ne pensate? grazie

FIAT600 19-07-2007 07:47

non conosco il wave box, sorry. #12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09995 seconds with 13 queries