AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   Cambio acqua..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92172)

cerbons 12-07-2007 10:12

Cambio acqua.....
 
ciao a tutti.
Quando cambiate acqua alla vasca tagliando quella osmotica con quella di rubinetto,come vi comportate con i prodotti?
usate l'integratore per la quantità osmotica e biocondizionatore per quella di rubinetto o cosa??

P.S.-nessuno sa se un filtro di canolicchi va mai pulito?non vanno mai toccati i canolicchi?

dado82 12-07-2007 12:01

per tagliare l'acqua uso sali quindi non posso aiutarti...per quanto riguarda i canolicchi non andrebbero mai puliti senno si ucciderebbe la massa batterica che si è creata....io lavo le spugne una volta ogni 2 mesi con acqua dell'acquario...

kakashi 12-07-2007 12:05

quoto dado82.
i canolicchi non si lavano la lana e la spugna la lavi sempre con acqua dell'acquario solo se vedi che c'è molta sporcizia.
anke io come dado uso RO + sali pero' so che se la tagli con quella di rubinetto devi farla riposare per 48ore oppure usare biocondizionatore senza dover farla riposare per cosi' tanto tempo.

cerbons 12-07-2007 12:19

spugna e lana lo so,la lavo come si deve...sui canolicchi avevo dei dubbi...

Per RO......cosa si intende?che acqua è?

kakashi 12-07-2007 12:26

RO = Osmotica

cerbons 12-07-2007 12:29

tanto per non confondersi... :-))

usate i sali?quali?in che modalita'?

dado82 12-07-2007 12:43

io prima usavo shg ma non mi si scioglievano per bene ora uso dennerle e sono soddisfatto.........

cerbons 12-07-2007 12:50

cmq sia usate solo RO come cambio acqua?mai un po' di rubinetto?

dado82 12-07-2007 12:55

solo RO, ma l'acqua della rete dove abito è troppo dura per i discus e quindi dovrei tagliarla con tantissima RO quindi uso solo osmosi

francyuri 12-07-2007 14:37

ragazzi ho scalari in RO assoluta, il ph un pochetto alto forse colpa del fondo, cmq non uso + l'acqua di rubinetto, con che quantità di sali devo integrare l'acqua RO per non tagliare con quella dura?

ps: Ho un 110lt netti
posso fare cambi del 15% ogni 3-4 giorni per far scendere un pochetto il ph?

dado82 12-07-2007 16:17

dipende dai valori che vuoi raggiungere...ti consiglio prima di vedere i dosaggi consigliati sulla confezione, poi controlli i valori e guardi a che punto sono...poi magari alzi un po la quantita di sali....per abbassare il ph i cambi servono poco ti consiglio torba nel filtro

francyuri 12-07-2007 18:24

il mio pescivendolo diche che la torba non và bene

cerbons 12-07-2007 19:32

non va bene la torba??.... e perchè?? #13

kakashi 12-07-2007 20:47

la torba va bene anke perkè allevi scalari.
se proprio non vuoi avere l'effetto dell'acqua ambrata per far scendere il PH il metodo + semplice per me rimane quello della co2.
hai piante vere nella vasca vero? usi co2? i tuoi valori di gh e kh?

kakashi 12-07-2007 21:10

per dado

uso i sali della sera e ti diro' che è molto silimile ai sali dennerle perchè all'inizio ho usato quelli dennerle (tutte e due ottime).

francyuri 12-07-2007 21:32

Ho Kh8 Gh12 e Ph 7.8
Stò facendo cambi frequenti con sola RO perchè il fondo è sporco e ho i nitrati un pochetto altini sui 30
Ho piante vere nella vasca e uso co2 con impianto economico quello da spruzzare giornalmente

Mi daresti un consiglio su come inserire la torba senza far sbalzare i valori? Non posso togliere i pesci, li devo far acclimatare piano piano, giusto?

Ute1 12-07-2007 23:56

nn ho ben capito se hai scalari o discus , cmq .... il ph abbassalo con la torba da inserire nell'ultimo stadio del filtro in uscita . piu' o meno 1 grammo per litro ed anche meno , in modo da far scendere quel valore gradualmente . portalo almeno a sette . aggiungendo se vedi che in una settimana nn si è mosso il valore , aumenti la torba (es. 1 grammo e mezzo per litro ) .

francyuri 13-07-2007 02:00

Ho una coppia di scalari... io ho un filtro esterno, quindi metto lì la torba nell'ultimo stadio, e dopo quanto tempo và sostituita?

Torba in granuli in una calza giusto?

domar 13-07-2007 15:19

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...410&highlight=

Questo topic potrebbe aiutarti!!
:-)

Ciao....

Ute1 14-07-2007 10:56

se hai scalari allora , dopo aver aggiunto la torba , fai un cambio con sola osmosi in modo da far scendere anche i valori gh e kh , un po altini .

francyuri 14-07-2007 12:34

ho comprato il test Kh Tetra e adesso finalmente ho circa Kh3-4 nella vasca con gli scalari, ho anche preso la torba, ma non dice le quantità da utilizare, la sciacquo prima?

Ps: Domar, scusa ma non mi sembra tanto d'aiuto il tuo link, grazie lostesso cmq

Ute1 15-07-2007 00:41

si lavala stesso nella calza . mettine mezzo grammo per litro , cioè se la tua vasca è 200 litri ne metti 100 grammi . poi dopo una settimana vedi il ph a quanto si è stabilizzato , se vedi che è ancora poko aumenti a 1 grammo per litro .

cerbons 20-07-2007 15:15

Quote:

la torba da inserire nell'ultimo stadio del filtro in uscita

significa..sul "basso"del filtro dove pesca l'acqua,o in alto dove esce l'acqua filtrata?

francyuri 20-07-2007 15:44

Diciamo all'uscita del filtro esterno, in alto dopo essere stata filtrata..

Come faccio ambientare i pesci con la torba dentro non risentiranno del cambiamento?

michele 20-07-2007 18:11

Se non vuoi avere sbalzi ti consiglio di lasciare perdere la co2 con la bomboletta da schiacciare e di fare molta attenzione ad usare torba e contemporaneamente fare cambi con sola osmosi perché in entrambe i casi abbassi la durezza, potresti ritrovarti senza accorgertene con un kh molto basso e dal momento che hai ancora un ph relativamente alto non vorrei che potessi avere un crollo di tale valore.

Ute1 21-07-2007 10:32

aggiungi mezzo grammo per litro di torba , vedrai che nn avrai nessuno sbalzo . se la tua vasca è 200 litri inserisci 100 grammi , nell'ultimo stadio sopra . per il gh e kh quando fai i cambi con sola osmosi , aggiungici i sali per l'integrazione .

francyuri 21-07-2007 14:44

Ok allora provo con la torba, ho 110lt ne metterò 50gr. magari la sciacquo prima per farla scaricare un pochetto.
Risolverei quindi il problema anche del ghiaietto che mi alza i valori?

michele 21-07-2007 17:17

Scusami ma se usa osmosi non tagliata con sali o acqua di rubinetto e contemporaneamente usa torba nel filtro agisci su due fronti per quanto riguarda l'abbassamento del kh e su uno per quanto riguarda l'abbassamento del PH... dal momento che si parte da un PH alto io non sarei certo al 100% che non ci possa essere un rapido abbassamento di questo valore... non è certo che ci sia ma neanche il contrario.

francyuri 21-07-2007 20:31

mm quindi che devo fare? #19

Ute1 22-07-2007 00:41

posta i valori attuali francyuri . l'idea di sciacquare la torba prima di immergerla nn è malvagia .

michele 22-07-2007 01:31

Calcola che tra 6 e ad esempio 7 di PH c'è una differenza di 10 volte, tra 5 e 7 di 100, in pratica è una scala logaritmica per cui variazioni che possono sembrare minime in realtà possono essere devastanti, se si considera poi che, da quello che ho capito, si parte da un Kh già abbastanza basso e da un Ph invece alcalino. Facendo cambi con sola osmosi e aggiungendo della torba si rischia di far scendere troppo velocemente il ph... poi non dipende tutto ed esclusivamente da questi valori per cui può anche essere che non accada nulla di grave ma direi che il rischio c'è senza dubbio.

francyuri 22-07-2007 03:40

Credo di dover cambiare il ghiaietto però perchè il ph mi alza sempre, quale mi consigliate, va bene la Sabbia Jerba giallina finissima?
Ph 7.5
Kh 4

michele 22-07-2007 09:23

Per andare va bene ma stiamo parlando di scalari di cattura o di allevamento?

francyuri 22-07-2007 09:48

Sono di allevamento, ma mi hanno detto che se le propietà dell'acqua non ragiungono quelle dei discus non porteranno mai avanti le cavate, a me le hanno fatte spesso ma poi hanno mangiato sempre le uova dopo 2gg
#24 ?

michele 22-07-2007 19:02

Se sono scalari d'allevamento credo che, entro certi limiti, i valori dell'acqua non siano così determinanti... del resto in realtà non lo sono neanche per i discus. Le codine le hai mai viste? Se non le hai mai viste potrebbe anche non essere una coppia o uno dei due riproduttori potrebbe essere "infecondo".

francyuri 23-07-2007 02:51

Le codine mai.. ma sono una coppia a tutti gli effetti si vede! Dubbio fecondità...

francyuri 03-08-2007 04:02

Ragazzi aiutatemi ad usare la torba...
Ho portato il 18 lt a ph6.0 e kh 3, poi ho tolto la torba per paura che scendesse ulteriormente ma a distanza di un paio di giorni è risalito a ph7, che cavolo, come si fà a stabilizare il ph con la torba?

Devo sempre mettere e togliere controllando continuamente? E' normale che il ph si alteri togliendo la torba e con acqua a ph 6.0?

Ute1 03-08-2007 23:50

il ph dell'acqua tende sempre a stabilizzarsi sulla neutralita' .... per cui la torba devi lasciarla in acqua e cambiarla quando finisce il suo effetto . se il valore ph scende troppo , diminuisci la quantita' .

francyuri 04-08-2007 01:05

Scusa ancora, per capire se la torba si è esaurita devo aspettare che il ph inizzi a salire?

michele 04-08-2007 12:33

Non è normale che il ph salga subito forse la vasca non è ancora ben avviata. Comunque non preoccuparti, se non esageri con la quantità la torba non ti abbasserà il ph a livelli pericolosi. Quando scrivo coppiaa intendo appunto due pesci affiatati che portano a termine una covata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10929 seconds with 13 queries