AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   Gamberetti rosa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92074)

lorekorn 11-07-2007 09:46

Gamberetti rosa
 
Ieri ho acquistato 2 gamberetti rosa e il mio "pescivendolo" non ha saputo dirmi che razza sono..tra l'altro 1 ha già le uova..
cmq questi gamberetti sono come le caridinie però sono rosa tendente al fuxia..la femmina con le uova è meno colorata..l'altro che spero sia un maschio è color fuxia acceso..
mi sapete dire il nome scientifico?

tognamax 11-07-2007 14:40

posta una foto

lorekorn 11-07-2007 15:03

quando arrivo a casa faccio una foto e la posto..la femmina è già morta -05 -05 ..le uova non le aveva più però..

lorekorn 11-07-2007 20:29

ecco la foto.. http://www.acquariofilia.biz/allegat...265mod_113.jpg

mattegm 11-07-2007 20:46

miiiiiiiiiiiii o che robaccia colorata è???

ho impressione che adesso si siano messi a colorare artificialmente anche i gamberetti....

Secondo me è colorato con qualche colorante, un po come fanno con i chanda (mi sembra si chiamino cosi')..

consiglio: riportali indietro...è troppo fucsia ew troppo dubbioso come colore!!

lorekorn 11-07-2007 21:00

azz...sono nella cacca allora...

sabryina 11-07-2007 21:05

-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 Matte spero di no..!!!

come dicevo a mia zia oggi..

un povero acquariofilo non sa più cosa comprare oggigiorno.. troppa roba artificiale.. #07

Piccettino 11-07-2007 21:31

Quote:

Originariamente inviata da mattegm
miiiiiiiiiiiii o che robaccia colorata è???
(CUT)...è troppo fucsia e troppo dubbioso come colore!!

potrebbe essere stato allevato in salsa cocktail! #06

lorekorn 12-07-2007 09:28

sempre inc..late da questo negoziante..10 euro x 2 gamberetti del ca..o

newgollum 12-07-2007 15:34

carini sono carini :-))
tienili e cerca di allevarli: se i figli non sono dello stesso colore avrai la conferma che erano stati colorati artificialmente. A dirla così potrebbe essere un gamberetto che noi no nconosciamo. L'importante è che sei sicuro che sia d'acqua dolce e dunque orientativamente come farlo sopravvivere ;-)

lorekorn 12-07-2007 15:43

orientativamente la femmina mi è morta dopo mezza giornata -04 però le uova non c'erano pi..magari si sono staccate prima che morisse..

malawi 13-07-2007 07:57

Re: Gamberetti rosa
 
Quote:

Originariamente inviata da lorekorn
mi sapete dire il nome scientifico?

Macrobrachium sp. ma sono colorati artificialmente.

Ciao Enrico

tognamax 13-07-2007 18:06

Enrico, che dici si potrebbe segnalare, per gli accertamenti del caso, il negozio al Corpo Forestale dello Stato per fare le verifiche del caso?

lorekorn 13-07-2007 18:23

sì arrestatelo quello str...
no a parte gli scherzi mi ha detto che era andato a prenderli il giorno stesso..per cui non è lui che li colora.... :-))

malawi 13-07-2007 18:27

Quote:

Originariamente inviata da tognamax
Enrico, che dici si potrebbe segnalare, per gli accertamenti del caso, il negozio al Corpo Forestale dello Stato per fare le verifiche del caso?

Non so, credo che arrivino dall'asia gia' colorati. O comunque basta tenerli in acqua color rosa che diventano cosi'. Se viene usato un medicinale o qulache colorante che tinge l'acqua di rosa il risultato e' questo.

Ciao Enrico

simovit 18-07-2007 22:22

beh, anche io sono nella tua stessa cacca.....
mia mamma oggi mi ha portato 2 chanda...tutti e 2 colorati -20
li ho messi in una vaschetta a parte senza filtro nè nulla, sperando che il colore svanica e di poterli mettere nella vasca di comunità...vedremo -20 mi fanno una tenerezza -20

li ho levati perchè dicono che possono inquinare l'acqua espellendo il colorante e soprattutto ammalandosi (perchè sono molto + cagionevoli di pesci normali)...tu il gamberetto lo tieni in vasca?

cri 18-07-2007 22:58

wow i macro colorati... #23 #23 #23
non vedo l'ora di vederli anche azzurri fosforescenti, gialli, arancio, verdi, ecc... #23 #23 #23

simovit 18-07-2007 23:17

#07 #07 #07 #07

ma poi le machrobrachium non sono pericolose per i pescetti? a me ne fecero fuori 2 (parlo di un annetto fa) attento lore! sempre ammesso che campa, è ovvio #07

malawi 19-07-2007 08:11

Quote:

Originariamente inviata da simovit
(perchè sono molto + cagionevoli di pesci normali)

Anche perche' non sono pesci d'acqua dolce.

Ciao Enrico

simovit 19-07-2007 11:26

malawi, a proposito....volevo chiedere proprio questo....

siccome anche i guppy e i molly a quanto ho letto vivono bene (anche meglio) in acque un po salate (diciamo un cucchiaino ogni 5-6 litri?), dici che in vasca posso mettere un po di sale?

certo non la quantità che ci vorrebbe, magari un po' meno, visto che ci sono anche dei brachydanio e gasteropodi, però dici che sarebbe una mossa giusta? #24

nisci_mi 19-07-2007 11:29

roba da non credere #07

cri 19-07-2007 13:01

Quote:

Originariamente inviata da simovit
malawi, a proposito....volevo chiedere proprio questo....

siccome anche i guppy e i molly a quanto ho letto vivono bene (anche meglio) in acque un po salate (diciamo un cucchiaino ogni 5-6 litri?), dici che in vasca posso mettere un po di sale?

certo non la quantità che ci vorrebbe, magari un po' meno, visto che ci sono anche dei brachydanio e gasteropodi, però dici che sarebbe una mossa giusta? #24

io agli endler cambio 20 litri d'acqua circa ogni settimana, ed alla tanica di acqua del RUBINETTO (già durissima di per se, gH=20) aggiungo sempre mezzo cucchiaino di sali della SERA ed un cucchiaino di sale grosso.

simovit 19-07-2007 13:03

quindi tu dici anche se ci sono i brachidanchyo posso aggiungerne un paio di cucchiaini nella vasca?

ovviamente sciolti nel prox cambio d'acqua-------?

cri 19-07-2007 13:19

i danio non vanno tenuti con i poecilidi, infatti come vedi le esigenze sono diverse. i poecilidi prosperano in acque dure con sale (il sale oltretutto ostacola parassiti che affliggono tipicamente i poecilidi, come l'ictio)

simovit 19-07-2007 13:25

mmmmm....io ho chiesto proprio qui sul forum e mi hanno dato l'ok, l'acqua la vogliono dura vero?
l'unico problema potrebbe essere il sale, vabbè ne aggiungo solo un cucchiaino per tutta la vasca, che è 60 litri... #36#

ci sono molti utenti cmq che hanno poecillidi e danio insieme, non era assolutamente la mia intenzione perchè io stavo ricreando un biotopo amazzonico -04

ma mi sono ritrovata sti pescetti in vasca senza sapere nè come nè perchè, "regalo" di mia mamma.......che culo.... -05

cmq dai, vedrò che riesco a fare, alla fine penso che un cucchiaino o 2 in 60 litri sia davvero tranquillo anche per i danio.....

cri 19-07-2007 13:36

il fatto è che se metti poco sale per non farlo avvertire ai danio, allora tantovale non mettercelo proprio :-)

simovit 19-07-2007 13:48

lo so #13

diciamo che tento una "via di mezzo" per non far ammalare i poecillidi e i chanda (già poveretti, che hanno dovuto passare quel poco #23 ) e allo stesso tempo per non far sentire il sale agli "juventini" #19 vediamo come va ;-)

ah, e cmq......grazie :-)

in questo forum non si dice spesso, ma io credo sia sacrosanto
#36# #36#

cri 19-07-2007 13:56

prego, cmq i poecilidi vivono in acqua dura anche senza sale, non è necessario per non farli ammalare, credo che la differenza stia nell'utilizzarne in quantità "giuste" :-)

io cmq con gli endler ho anche i cory e le pristelle, e stanno benissimo. io fossi in te doserei il sale per i guppy e che si adattino i danio :-D ;-)

simovit 19-07-2007 14:44

azz....democrazia zero!!! :-D

mo vediamo dai....inizio a scioglere 1 cucchiaino in 2 litri e a iniziare a somministrarlo piano piano.....così tutti hanno il tempo di adattarsi ;-)

alla fine potrebbe essere un problema solo x i danio e per i gasteropodi, ma se metto quantità "medie" non dovrebbe nuocere a nessuno ;-)

ti farò sapere!!! :-))

anche perchè con lo stress degli ultimi giorni a un molly sono comparsi dei preoccupanti minuscoli puntini bianchi su una punta della coda, e lo vedo un po' "abbattuto"......

siccome non voglio friggere le lumache col contraick comel'ultima volta inizio a alzare temperatura e a mettere il sale, così "curo" tutta la vasca.......prevenire è sempre meglio che curare #36#

spero sia solo stress, ma se non lo fosse...meglio adoperarsi!!!!

cri 19-07-2007 15:42

le lumache soffrono in acque poco dure, piùl'acqua è dura più a loro sta bene.

il sale d'ora in poi scioglilo nell'acqua dei cambi. io ti consiglierei di usare sia il sale grosso che quello bilanciato, il primo indurisce e basta, il secondo fornisce in più oligoelementi utilissimi per pesci e piante... anche se costa...

l'ictio non lo curi solo col sale, il sale nell'acqua rinforza le difese immunitarie dei peocilidi, li rinvigorisce, ma non è un rimedio alle malattie... usa il costawert, ai miei gasteropodi non ha mai dato fastidio :-)

simovit 19-07-2007 16:13

grazie cri :-)

io ho sia il fungistop della tetra sia il contraick sia il generaltonic..in realtà il contraick non ha ucciso nessuno, le lumache sono morte mesi dopo, io l'ho attribuito a quello ma nn so.....
magari potrei mettere mezzo tappino a scopo preventico nei 60 litri, ma magari domani...ora sto inserendo piano piano i 2 litri con il sale sciolto dentro (io lo devo comprà lo stesso ;-) ho un marino mediterraneo di 200 litri!) ...non voglio dare cambi troppo repentini e bruschi all'acqua.....

tu che dici? lo metto domani?

ps. prima ho trovato un piccolino in vasca, qualcuno ha partorito ma nn so se una guppa o il molly...magari sta + tranquilla x questo????ho notato che poi va a rompere le scatole al maschio, mentre lui vuole stare x i ca**i suoi, bah, ste femmine!!! :-))

cri 19-07-2007 16:24

io lo metterei subito, anche perchè supponendo che il cambio di salinità provochi stress (cosa che non credo avverrà, almeno non in maniera "grave"), l'ictio si farebbe strada più facilmente tra i pesci indeboliti. quando salta fuori una malattia più tempo si aspetta ad intervenire e peggio è. :-)

simovit 19-07-2007 17:06

ok.....procedo subito capo -d08

ma metto solo mezzo tappino a scopo "preventivo"...e vediamo domani come va ;-)

ps. la salinità avrò un cambio lentissimo e di poco per ora, quindi non credo ci saranno grossi problemi.....ma appunto, meglio prevenire QUALUNQUE intenzione di batteri e/o bestiacce cattive #18

ti aggiorno sulle condizioni, così magari possiamo procedere nella cura se ce ne fosse bisogno :-)

sempre se mi sopporterai ancora #13 #12 #12

:-D :-D :-D :-D

cri 19-07-2007 17:12

il farmaco va dosato come da istruzioni sennò è inutile se non dannoso (crea "inquinamento" chimico senza dare reali benefici)! quando si decide di usare un farmaco va somministrato con le dosi corrette :-)

simovit 19-07-2007 17:15

#24 ok #12

allora lo doso x bene capo #13

malawi 19-07-2007 19:00

Quote:

Originariamente inviata da simovit
siccome anche i guppy e i molly a quanto ho letto vivono bene (anche meglio) in acque un po salate (diciamo un cucchiaino ogni 5-6 litri?), dici che in vasca posso mettere un po di sale?

Non ho idea di come potrebbero reagire i danio al sale. Per i gasteropodi se sono neritina e melanoides nessun problema.

Ciao Enrico

simovit 19-07-2007 19:30

no, i gasteropodi sono ampullarie gold e una planobarius corneus...ma inserirò presto anche qualche neritina (sono bellissime! :-) )

ad ogni modo sto inserendo piano piano un po di acqua con un cucchiaino di sale per marino disciolto, e oggi ho messo un tappo di contraick (10ml) per la storia dei puntini...ma i molly sembrano + attivi, hanno pure magnato, anche i piccoli changa, sono solo ancora molto timidi e impauriti...devo allontanarmi per farli mangiare....

cmq a domani con aggiornamenti! :-)

simovit 19-07-2007 19:30

ps. scusa lore se mi sono rubata il tuo topic #12

simovit 22-07-2007 19:49

beh, a qualche giorno di distanza la situazione della punta della coda del molly posso dirla risolta al 98,9%...sembra non ci sia nessun pallino bianco e che oltretutto si siano ripresi dallo sconquassamento entrambi.....ho fatto3 o 4 giorni di cura col contraick, che ora è finito, e ho messo piano piano un cucchiaino di sale x marino in acqua, e domani iniziarò a metterne un altro (ovviamente disciolto in acqua, lo inserisco nell'acqua con cui rabbocco...)

quello che mi dà 1 po + a pensare è uno dei chanda, che ha qualche puntino piccolissimo in giro sul copro, non sembra ichtyo ma nn ci metterei la mano sul fuoco...
però c'è da dire che si sono ambientati, stanno benone, ora hanno fatto anche "amicizia" con i coinquilini e sembrano + interessati alla pappa.....
che faccio secondo te? continuo col contraick (che devo comprare), col fungistop per scongiurare magari eventuali funghi e cose così nel chanda o lascio tutto così com'è e aggiungo solo il sale?

i puntini sul chanda non sono come quelli che c'erano sul molly, non me la sento di dire che sono ichtyo, ma d'altro canto cosa può essere?
non è che è normale e mi sto solo "fleshando"?

non posso postare una foto perchè la mia macchinetta fa schifo e non si vedrebbe nula, secondo te?consiglio spassionato? :-)

cri 23-07-2007 18:35

in questo caso dovresti postare in malattie, se la cura è terminata nelle tempistiche corrette credo non sia il caso di ripeterla immediatamente. i puntini comunque piccoli o grandi sono che io sappia l'effetto dell'ictio... #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13055 seconds with 13 queries