![]() |
Creare un nanoreef
Ciao a tutti sono Davide.
Dopo un bel mesetto passato a leggere forum e quant'altro ho deciso di allestire un nanoreef, il fatto di creare un piccolo mondo marino è troppo affascinante per poter resistere... Le mie indecisioni riguardano il metodo da applicare, sono in dubbio tra il naturale ed lo jaubert, e qui vi chiedo i primi consigli.. tenendo conto che sono un neofita del marino vorrei che fosse il più semplice possibile. Per quanto riguarda la vasca mi piacciono molto le vasche quadrate, ma a parte la Wave box (con tutti i dubbi che mi lascia) non ho trovato nulla a riguardo di vasche da acquistare, quindi richiedo un secondo aiuto... Ma il fatto è che tutto ciò è solo l'inizio, non avete idea delle domande che già mi frullano in mente eh eh... :-)) Grazie a tutti |
Ciao Davide !
Benvenuto ! -d03 Per iniziare, ti consiglierei vivamente il metodo Naturale (Berlinese) che prevede l'utilizzo di sole rocce. Trovi una ottima guida dettagliata passo passo redatta da uno dei Mod del forum (Leletosi) qua : http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177 Concordo con te sulla vasca quadrata. Per mia esperienza (ho 2 Wave Box) ti consiglierei di costruirtela da solo la vasca oppure se proprio preferisci fattela costruire dal tuo pescivendolo di fiducia! Il costo sara' pressocche' identico (se te la costruisci tu moooolto piu' basso). Questo perche' io trovo tutt'oggi difficili da pulire i vetri curvi del WaveBox, mentre con i vetri a spigolo mi vengono su tirati a specchio! Non ultimo, fatta su misura la adatti perfettamente alle tue esigenze di spazio in casa! Fai pure tutte le domande che vuoi, a parte me che sono un pischello ci sono fior fior di Nano Reefer su questo Forum :-D Ale |
Ciao Ale, e grazie per il benvenuto!
Vada per il metodo naturale, oltertutto è quello che mi fa stare più tranquillo, posso fare esperienza e tenere 'facilmente' sotto controllo lo stato di salute dei ragazzi all'interno dell'acquario. Ho letto la guida che mi hai indicato, e ovviamente le lampade pl sono le prescelte. Credo che mi rivolgerò a un bel negoziante per la costruzione della vasca, anche se non ne ho uno di fiducia essendomi appena trasferito a milano, a riguardo delle dimensioni cosa mi consigli? Nella mente ho un 40x40x45/50 ma sai com'è, certezze non ne ho molte :-D |
argenth, Ciao e benvenuto.
Se è un mese che leggi il forum, sicuramente ho ben poco da aggiungere a quel che sai. Per consigli sulla tua vasca è meglio che inizi a dire da quanti litri la vuoi fare :-) . Comunque il metodo che va per la maggiore lo trovi all'inizio della sezione. Riguardo alla semplicità..beh, avrai certamente visto che più la vasca è piccola più è impegnativa. Non so se ci sia una misura che rappresenti un buon compromesso, boh? #12 L'ordine del progetto comunque dovrebbe essere: - cosa vuoi allevare - la plafoniera delle luci - il tipo di vasca |
argenth,
a Milano e dintorni ci sono tonnellate di negozi ! :) Ti consiglio : Atlatide Mondo sommerso in via Anfossi AcquarioMania in via Negroli In verita' io la mia vasca (40x40x40) l'ho fatta fare da AquariumStyle (www.aquariumstyle.it) perche' avevo gia' un'altro ordine in corso. L' ho pagata veramente poco ed e' di ottima fattura! Quoto sjoplin, per la scelta iniziale nel partire! Ciaps, Ale :-) |
quoto sjoplin, la vasca puoi deciderla di farla come vuoi. la plafo devi accontentarti di quello che offre il mercato (se non vuoi cimentarti col fai da te).
se hai scelto PL (e quindi cosa allevare), cerca la plafo che piu' ti soddisfa e poi ti fai la vasca, altrimenti fai come me che ho dovuto rinunciare ad una plafo che mi piaceva perche' era piu' lunga di 10 cm rispetto alla vasca.. ciao ;-) |
quoto marcola62, su poi decide la misure della vasca ma prima di prenderla devi gia sapere quale plafoniera mettere su .
ciao |
Quote:
Una cosa è il metodo naturale (che prevede l'uso di sole rocce vive e frequenti a abbondanti cambi d'acqua per abbattere gli inquinanti), e una cosa è il metodo berlinese (rocce vive, schiumazione, forte movimento d'acqua, carbone attivo, acqua di calce e sopratutto grande illuminazione). Se vuoi un consiglio, per cominciare vanno bene 2 soluzioni: 1. un bel cubo, magari il Wavebox Cubo 30, gestito con metodo naturale, illuminato con due PL da 18W a 10.000K e una blu da 9W; movimento d'acuqa tramite due Eheim Compact 300. Ci metterai solamente coralli molli (discosomi, zoantidi, alcionidi, stoloniferi), forse una caulastrea o una plerogyra, e magari ti potresti concedere anche un pescetto e una coppia di gamberi. 2. una vasca rettangolare, tipo un 60X40X40, gestita però con metodo berlinese. Illuminazione con una plafoniera 6 o 4X24T5, schiumatoio Deltec MCE300, movimento dato da una Tunze nanostream 6025 e una Hydor Nanokoralia. In tal caso potrai allevare SPS, e potresti concederti un gruppetto di 3 chromis (in 100L secondo me vanno più che bene). In entrambi i casi, ti serviranno: 1. rifrattometro 2. sistema di rabbocco automatico, dato da galleggiante, pompa e serbatoio dell'acqua di ripristino 3. ventole e riscaldatore per il controllo della temperatura 4. test salifert per NO3, PO4, KH, Ca, Mg 5. Resine anti PO4, consigliabile letto fluido 6. Integratori di Calcio, carbonati e magnesio Se il tuo negoziante di fiducia (ma molto di fiducia) ha a disposizione acqua dolce e marina, a mio avviso puoi rifornirti da lui, ma controlla la qualità sia dell'acqua che del sale che usa. Diversamente, avrai bisogno anche di 7. Impianto ad osmosi inversa 8. Sali (il preis sembra andare per la maggiore) Io ti consiglio di partire con la prima opzione, è più abbordabile per iniziare. Se scegli la seconda, e se hai spazio per una sump, ti consigli ocaldamente di farla, ed in tal caso lo skimmer sarà un H&S 90. In ogni caso, ti consiglio di lasciare lo jaubert per un'altra vaschetta, magari una sperimentale, per divertirti quando sarai più esperto: ora è troppo lungo e difficile da gestire. Personalmente ti sconsiglio anche le HQI, perchè riscaldano veramente troppo . Ti stai per addentrare in una avventura meravigliosa, ma molto impegnativa sia dal punto di vista del tempo che dell'impegno economico. Non credere sia possibile risparmiare molto: alla fine un bel nano da 40-60L ti costa quasi come un 200L, almeno in termini di investimento. |
Quote:
Mi spiace ma lo e' anche la tua. Il metodo Naturale prevede l'utilizzo di un fondo sabbioso e roccia viva. Parli d'illuminazione nella differenza tra i due metodi, ma non c'e' nessuna distinzione nel metodo di conduzione in base alla luce offerta. Quest'ultima influisce sulla tipologia di animali da allevare, non certo sulla gestione (parliamo in termini betteriologici dove ai batteri aerobici ed anaerobici di HQI o PL non gliene importa molto! -11 ). In ogni caso, ci sono delle belle sezioni proprio su AcquaPortal per far chiarezza: Metodo Naturale http://www.acquaportal.it/Nanoportal...le/default.asp Metodo Berlinese http://www.acquaportal.it/Nanoportal...rl/default.asp Quote:
In ogni caso, anche per questo c'e' chiarezza qua : http://www.acquaportal.it/Articoli/T...rt/default.asp Buon Lavoro ! :-)) Ale P.s. se ho inesattamente affiancato il Berlinese al Naturale e' perche' spesso questi due sistemi vengono confusi in quanto nel berlinese si mette il famoso centimetro di sugar size, non volevo addentrarmi nelle differenze tecniche al primo post. Cosi' pero' e' piu' chiaro per tutti! :-) |
Dimenticavo: per il resto quoto in toto edvitto, sull'attrezzatura e come iniziare!!
:-)) Ale :-)) |
alapergola, ti han già ciccato :-D :-D . in effetti avevo notato pure io la sottigliezza, ma da absolute beginner quale sono ho preferito rimandarlo alla lettura dei post di inizio sezione senza entrare nei termini. Poi ho visto che c'è parecchia confusione tra i termini... in ogni modo, se ha letto i post di sicuro ha capito... non stiam qui a scannarci per dei dettagli...
edvitto, sul pescetto in 30 lt fioccheranno le contestazioni :-) fai veramente fatica a tener a bada i valori con un pesce in vasca senza uno skimmer. io ho preferito rinunciare (vedi firma) anche perchè non mi sembrava giusto tenere sacrificata così una bestia. poi magari son scelte personali.. però a livello di consiglio mi sembra sbagliato. beninteso, il tutto dal basso dei miei 6 mesi di interesse per il marino ;-) |
Ragazzi mi fate paura....
mi parlate di batteri aerobici e anaerobici e io non sono all'altezza... ;-) Per quanto riguarda la mia scelta mi piacerebbe che il centro del mio nanoreef fosse un anemone, con annesso un bel pagliaccio.. Vi prego, non andateci giù duro se ho scritto una stupidaggine in termini di competenze da avere per poter fare questo.... #13 |
Lascia stare in un acq con quelle misure ,e tu mi dirai ma in negozio lo visto.
#23 |
Quote:
Quote:
se muore un anemone è un casino... io sto ancora correndo dietro all'ammoniaca per quella *******. altre idee?? :-D |
ok, mi è andata anche bene, non mi avete massacrato troppo (per ora.. :-D :-D )
a questo punto opterei per coralli molli e qualche ospite tipo un gambero e un pescetto, l'importante è che sia ricco di colore.. beh, il metodo naturale è deciso, le lampade si è optato per le PL dato che sono un super neofita marino, rimane da capire le dimensioni della plafoniera per procedere alla scelta delle dimensioni (40x40x40 nella mia mente #07 ) |
ecarfora,
se ne vedono di ogni in giro, ma non voglio forzare nulla, credo che l'acquario sia un bene prezioso sia per me sia per 'i padroni di casa' |
Io in 17l circa ho visto un anemone con 3 pagliacci #23 #23
|
argenth, il pescetto, aldilà del problema etico che è una scelta tua, ti comporterà il problema degli inquinanti alti. inquinanti alti significa che gli invertebrati nella migliore delle ipotesi campano male, per non dire che muoiono... valuta un po' te se ne vale la pena...
|
Quote:
ne sto uscendo ora... a distanza di mesi e solo perchè ho deciso di seguire quello che si diceva qua. non riesco a trovare una faccina abbastanza significativa... |
e allora direi che anche il pescetto lo eliminiamo...
speriamo che alla fine rimanga qualcosa eh eh :-D :-D :-D detto ciò per le l'illuminazione cosa mi consigliate ? |
Quote:
Quote:
Quote:
Propio perchè si preferisce il DSB (inteso come elemnte facente parte di un sistema che comprende anche uno schiumatoio) Quote:
Quote:
Sia chiaro non è mia intenzione fare polemica, ma soltanto approfondire gl iaspetti della qeustione, e prego utenti anche più esperti di me di correggere mie eventuali imprecisioni! Quote:
Quote:
|
Grazie dei consigli edvitto.
Ormai il metodo naturale è quello che ho deciso di adottare, e sto ripensando all'utilizzo della lampade, credo che le T5 possano essere un investimento migliore.. Per quanto riguarda eventuali pesci direi che ho un mucchio di tempo dinnanzi a me, come minimo 3 mesi... :-)) |
Quote:
Quote:
Esistono in teoria anche T5 più corte, ma sono relativamente recenti, difficili da reperire e non ho informazioni sul loro rendimento in termini di vita dei coralli. Potresti iniziare con una vasca 60X40X40, con plafoniera 4X24 T5 (ad esempio la aqualight 600 4X24, lunga esattamente 60cm) e dedicarti ad una vasca mista di LPS e molli, e solo in un secondo tempo vedere se convertirti a un 6X24 per dedicarti agli LPS. Ovviamente con schiumatoio e tutti il resto, come dicevo prima... Se vuoi posso farti una bella lista della spesa, con tanto di siti oline affidabili (aquariumconcept, acquaingross, thereefer, ondablu e aquariumcoralreef)dove comprare! Devi dirmi però se hai già il mobile, e sopratutto se puoi bucarlo per farci passare i tubi per fare una sump. |
Scusate se mi intrometto. Io sarei moolto interessato alla "lista della spesa" relativamente alla seconda opzione (vasca rettangolare, metodo berlinese). Nessuna esperienza di marino, provengo dal dolce, ho letto molto. Attualmente ho la seconda vasca (askoll advanced 60, misure 60x35) con plafo jalli T5 4X24W e relativo mobile dove mettere sump (da ordinare).
Obiettivo: vasca mista LPS e molli. Fondamentale ricreare la simbiosi pagliaccio+anemone. Chiedo scusa per l'intromissione, è da tempo che cercavo un post come questo. Se necessario ne aprirò uno nuovo. Grazie. Bye |
sf63, sei il benvenuto, e ho trovato in te anche un alleato del pagliaccio + anemone.. :-))
edvitto, in realtà posseggo una vasca 60x40x40 della askoll e potrebbe giusto venire comoda. del mobile ne sono sprovvisto, ma questo è l'ultimo dei problemi direi.. sono comunque molto interessato alla tua lista, sono tutt'orecchi.... sono appena tornato da un tour in un negozio di pesci, e approfondendo il discorso della temperatura mi hanno fatto un pò preoccupare a riguardo del come gestire il 'fattore sbalzo'.. insomma, mi è stato detto che è molto più semplice gestire un acquario da 170 lt di un nanoreef, il che non mi sembra sia del tutto vero... (sempre parlando da neofita #12 ) ciao |
Quote:
Tuttavia, scegliendo accuratamente gli animali, non è impossibile, anzi, i risultati ottimi di molti neofiti, che hanno iniziato ad accostarsi all'acquariofilia proprio con un nano, senza passare dal dolce, dimostrano il contrario. E i risultati ottenuti nella propagazioe degli SPS nei nano vanno nella medesima direzione. In ogni caso, se non è un problema di spazio o di denaro, è sempre meglio scegliere una vasca più grande, dai 200L in su. Per quanto cocerne le vostre vasche, vendetele. Si, perchè per il marino non vanno affatto bene. In primo luogo perchè fanno forate per far passare i tubi per la sump, (non si possono usare come nel dolce filtri esterni in pressione), in secondo luogo perchè sono da preferirsi, specie su litraggi superiori ai 50L, vasche aperte, per massimizzare lo scambio gassoso. Quindi, meglio rivolgersi a vasche artigianali. sf73, personalmente ritengo sia possibile affrontre la simbiosi anemone pagliaccio in una vasca da 100L circa; tuttavia sei proprio alle strette, e devi rinunciare ad altri coralli, perchè il 100L è troppo elevato il rischio di danneggiamenti. Inoltre, le anemoni sono animali molto delicati, e spesse volte i successi sono assai frequesnti, e dolenti. Se vuoi tentare, comunque, meglio una vaca tematica dedicata solo a loro che una vasca di comunità, quindi il tuo progetto va bene assai. Non ho tuttavia esperienza personale con le anemoni, quindi ti suggerisco di chiedere a chi è più esperto in materia se i consigli che posso dare io per l'allestimento vadano bene anche per i tentacolati amici. Detto questo, il tema diventa: quanto costa e cosa serve per allestire una vasca 60X40X40h, metodo berlinese, con sump, tutto compreso, mobile escluso. E dove comprare il tutto. Bene segue la lista (secondo me...) |
Vasca 60X40X40 72 €
Sump 50X30X40 70 € Con scomparto per RO, non in catalogo Fori, passaparete e Raccorderia in PVC 50 € Stima, dipende dallo specifico… H&S90-F1000 170 € Aqualight F600 4X24T5 250 € Eheim 1250 70 € Nanostream 6025 50 € Koralia 1 40 € Rocce vive 20 kg 250 € Rifrattometro con ATC 50 € Test Salifert (Mg,Ca,KH,pH,PO4) 50 € Totale 1.122 € |
Nota bene, tutti i prezzi sono presi da un singolo fornitore su internet (tra quelli sopra citati) arrotondandoli un poco. E nota anche che con 400€ in più ti puoi tranquillamente fare un 200L.
Mancano ancora le resine contro i PO4, perchè ritengo che almeno il filtro possiate riciclarlo dal dolce. Il costo della vasca, poi, e della plafoniera può essere sensibilmente ridotto tramite il ricorso ad un poco di fantasia (faidatè...). Sul mercatino si trovano spesso rocce di ottima qualità a 7-8€/kg. Insomma, ingegnandosi un poco potete risparmiare su quanto scritto almeno 200€, non molto di più. Infine segnalo che questo è un budget per l'allestimento di un nano da 100L... chiaro che un metodo naturale da 30L, senza skimmer, con sole PL, senza pompa di risalita, con una vasca sola costa infinitamente meno... comunque non meno di 400€, includendo rifrattometro e test... Ah, ho dimenticato l'osmoregolatore. Con 20€ su rs-components comprate l'interruttore galleggiante, e con 10€ la pompa. Ah, e un timer digitale a due canali, costo 30€. E il riscaldatore, diciamo 20€. Andiamo a 1200 circa... Questo è quanto! Poi sui costi si può litigare a piacimento... le nanostream non servono, bastano pompe Newa da 8€... ma perchè usare le T5, con le HQI te la fai da solo basta un poco di ingegno e con 70€ (+50 di lampada) te la cavi... e via dicendo... Io ho solo proposto una configurazione che ritengo il top di gamma per quanto scelto. Ah poi, d'esatate bisogna vedere quanto caldo avete in casa. Senza HQI, con animali robisti forse ve la cavate con un paio di ventole, altrimenti... Bastano 28° per una RTN, e a 30° crepano (per asfissia...) sia pesci che crostacei (non sempre, per fortuna...). Disgraziatamente, come sempre la qualità costa, e nel marino è quanto mai fondamentale... |
sf73, argenth, http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...962&highlight= mia esperienza personale con gli anemoni (e purtroppo non solo mia...) l'unica che tiene in una vasca con poca luce e valori non perfetti è il pomodoro di mare. tenete conto però che vuole veramente poca luce... sennò se ne sta chiusa e si apre solo di notte. il rischio inquinanti per decesso è comunque lo stesso.
per il pesce, anche se non vi interessa se sta bene o meno ci vuole lo skimmer, altrimenti sarete sempre qua sul forum a lamentarvi per gli NO3 alti i PO4 critici etc.etc... poi non aggiungo altro: provare per credere ;-) |
aspetta aspetta che mi servono i sali per riprendermi.... #06
che dire... un pò caruccio il tutto... se avessi il posto senza dubbio opterei per un bel 200 lt di vasca, ma andrebbe collocata a circa 20 cm da un lato di un calorifero, e data la posizione non mi sembra il caso... a questo punto direi che la soluzione è tornare sulla vasca con metodo naturale (30x30x30 tbd) con luci pl. alleverò cristalli molli e quando sarà il momento dei pesci inserirò il più adatto. a ruguardo delle luci, cosa mi consigliate ? quante me ne servono e di che potenza ? di qui la scelta della plafoniera. lo so, dovete avere pazienza con me eh eh :-) :-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Della PL bul da 9W probabilmente puoi anche fare a meno... |
Allora, nuovo budget.
Wave box Cubo 30 50€ (con una plafo da 18W inclusa) Plafoniera Solaris 18W 30€ Timer (meccanico) 10€ Pompe di movimento 20€ (due eheim compact da 300L/h) Riscaldatore da 100W 20€ Osmoregolatore 40€ (20 interruttore, 10 pompa, 10 serbatoietto...) Rocce vive 10kg 120€ Rifrattometro 50€ Test 50€ Resine PO4 20€ (dose minima di phosguard, usando la zainetto incluso nel wavebox...) Totale 410€ Benvenuto nel mondo del marino! |
Quote:
Il DSB non e' un metodo di gestione?!?!? Mi sa che c'e' un po' di confusione su cosa vuol dire "Metodo di Gestione"... :-)) Quote:
Quote:
E per allacciarmi a quanto dici tu, non per far polemica ma per far chiarezza! Saprai meglio di me che in acquariofilia ci sono tante cose che si fanno perche' "Si e' sempre fatto cosi'".... ora, posto che davvero la storia della luce sul Berlinese non l'ho mai sentita dire, mi piacerebbe apprfondire questa mia lacuna! :-) ( Non riesco proprio a trovare un nesso tra le mie, seppur buone, basi di chimico sull'influenza della luce nel ciclo dell'Azoto... -28d# ) Quote:
|
Quote:
Sul tema "luce e potenziale di ossidoriduzione" (o redox) ci sono diverso post a tema qui su acquariofilia.biz, ma troverai più interessanti articoli su reefkeeping. La correlazione è all'incirca questa: tanta luce = tanta fotosintesi in vasca tanta fotosintesi = pH alto pH alto porta o potenziali redox elevati potenziali redox elevati e pH alti facilitano l'ossidazione dei composti azotati Questa è una descrizione qualitativa, ma ci sono diversi articoli sperimentali che dimostrano un legame tra intensità luminosa e potenziale redox. Quote:
IO, lo considero un elemento di un sistema di conduzione; anche se ormai, parlare di metodi di conduzione è quantomeno ibrido, poichè con T5, DSB, refugium, skimmer, reattore di calcio, letto fluido anti fosfati, mi spieghi in letteratura che metodo di conduzione dovrebbe essere? Io lo considero un berlinese con aggiunta di DSB. Peraltro, quando mi potrò concedere una vasca come si deve, la vasca sarà BB, ma certamente ci sarà un refugium con DSB da almeno 150L... Se leggi un po di articoli e di post sui siti americani, vedrai che quasi tutti, ormai, il DSB non lo fanno più in vasca, ma nel refugium. E mi dici che metodo di conduzione è? Magari dobbiamo "normare" la cosa inventando una nuova nomenclatura... |
Quote:
a parte le solaris che è una scelta personale (i bulbi non sono standard, le devi modificare se vuoi montare i classici PL), io su 36W valuterei un'attinica al 50%. guarda un po' in giro perchè è consigliabile averla, io non mi ricordo #12 il wavebox ha quel problema dei bordi stondati, che è esteticamente più gradevole, ma più scomodo per la pulizia. anche questa è una scelta personale. per le pompe di movimento, non ho capito se intende adattare delle convenzionali (cioè quelle che si usano per il filtraggio). se l'ipotesi è quella, sappi che quel genere di movimento non è affatto gradito ai molli.. piuttosto risparmia sul rifrattometro (prendi un cinese da 20 euro che è uguale) e prendi una pompa adatta a fare quel lavoro. per il resto la configurazione e la cifra son quelle... sui 500euro ci vanno ci vanno come niente... e non ti fermi lì, fidati ;-) |
Che dire, se devo spendere 500 € sia, già faccio saving sui consigli che sono tutti gratis... spero :-D :-D
Cosa ne dite della seguente lampada : AZOO LAMPADA PL 36W 50% LUCE BIANCA HI 10000K + 50% LUCE BLU ATTINICA (ora cerco di capire le dimensioni...) |
O in alternativa NEON PL 24W CH LIGHTING 50%ATTINICA BLU MOONSHINE + 50% ALTA PERFORMANCE (lunghezza 21 cm. sarebbe perfetta)
|
argenth, mettimi i link. comunque una volta che hai stabilito il wattaggio è tutta una questione di gusti e budget. le azoo mi sembrano un po' care, se son quelle che penso io. per il resto nulla da eccepire :-)
|
Dunque, al momento la lista è la seguente :
Vasca artigianale 30x30x30 spessore 4 mm (TBD) Lampada AZOO PL 36W http://www.acquaingros.it//azoolampa...b45d5e1e968971 oppure NEON PL 24W http://www.acquaingros.it//neonpl24w...b45d5e1e968971 Porta lampada TBD Timer meccanico resun http://www.acquaingros.it/resuntimer...18a0e07f4f5099 Pompe Askoll Micromega (nr. 2) http://www.acquaingros.it/askollpomp...18a0e07f4f5099 Riscaldatore Juwel 100w http://www.acquaingros.it/riscaldato...2dd08504a6ee23 Ma sto continuando con la lista... |
Quote:
Ecco perchè dicevo 2 da 18 bianche e una da9 blu (o attinica...). Se vuoi due lampade, rinuncia alla blu. O altrimenti puoi fare 3 da 13W, due bianche e una blu, fai tu... Quote:
Scusa se sono drastico, ma questa non è un'opinione, è proprio un dato di fatto! Quote:
Quote:
Quote:
Tutte le pompe sono uguali, sono tutte pompe centrifughe, e tutte lavorano in immersione (alcune possono lavorare anche emerse), e tutte hanno il getto monodirezionale, e concentrato. Ad eccesione delle pompe aperte con girante ad elica, conosciute come stream. Io non credo che una vasca di molli abbia bisogno di una pompa stream... una coppia di eheim compact (che a me piacciono molto, ma vanno bene un poco tutte...) da 300 l/h, puntate direttamente sul vetro frontale, non direttamente sugli animali, mi sembrano francamente la sola possibilità, se conosci modelli particolarmente più efficaci, ti prego di segnalarceli! Quote:
Potresti fare 2X24W PL, di cui una da 10.000K e una 50-50 attinica. Così, anche se meno efficienti, hai aumentato un poco il wattaggio, e ci può stare. una sola lampada da 24W, sepcie 50-50, è assolutamente inidonea. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl