![]() |
Betta imbellis!?
Qualcuno ha esperienze con questa specie di betta?
Su internet ho trovato pareri discordanti, c'è chi lo assimila al betta rubra e chi dice che è una specie a sè ben definita. Ad ogni modo ho visto le foto ed molto simile al normale betta splendens ma con pinne molto più corte e corpo più allungato. Alcuni molto poco colorati, altri invece davvero molto molto accesi, mi sembra però che in tutti sia presente la doppia colorazioe rossa e blu delle pinne! Anche sul comportamento, che è la cosa che più mi interessa, ci sono pareri discordanti, il nome e la maggior parte dei pareri suggerisce la relativa tranquillità di questi pesci che, in confronto ai cugini violenti, fanno solo parate e scaramucce a lieto fine permettendo laconvivenza di più maschi in un acquario abbastanza grande.ALtri però riportano addirittura che vengono impiegati nei combattimenti.. qualcuno ce li ha, li ha avuti, sa se sono sul mercato e con quali varietà(visto che ho letto che anche questi sono molto selezionati all'estero..) ciao e grazie |
no no no fermo un attimo, tu stai confondendo gli Imbellis coi Plakat.
Gli imbellis sono pacifici, come dice il nome. I Plakat invece sono sempre Betta splendens ma varietà a pinne corte. Questi in Thai sono usati per le lotte clandestine. |
Ha detto bene sabryna ! comunque gli imbellis oltre ad essere più snelli sono anche più piccoli dei splendens, è anche vero che sono più pacifici e socievoli, si possono tranquillamente incrociare splendens con imbellis. Betta rubra è la vecchia classificazione.
Ciao |
ma conoscete commercianti che ce li hanno in listino o li tengono solo per sbaglio?
perchè io non ne ho ancora trovati di molto ferrati! |
tanti pensano che sia solo una "leggenda"..
|
insomma, come al solito i negozianti non ne sanno nulla!! -04 -04
e io come lo trovo? dite che ce ne stanno 2 in 40 litri con 5 rasbore hengeli e 3 pangio? oppure 1 solo! quindi questo è un plakat o imbellis? http://www.acquariofilia.biz/allegat...male01_124.jpg |
almeno il nome della foto dice che è un Imbellis.. poi.. la foto è sempre meglio averla a pinne spiegate..
|
è che se lo chiedo-ordino-trovo, non voglio farmi infinocchiare con un plakatt o altro...su internet ci sono un sacco di foto, ma alcuni sono troppo belli, di sicuro sono plakatt...
questo? http://www.acquariofilia.biz/allegat...ain_v2_161.jpg |
mi sa più di Imbellis davvero..
Temo che qua in Italia ben pochi sanno veramente cosa sono gli Imbellis.. :-)) e trovarli.. mmh.. #24 |
|
capito.. certo, sono molto simili.. è solo più colorato, forse la differenza sta nel sottobranchia che è pronunciato nel plakatt, mentre l'imbellis al contrario ha testa e corpo affusolati!
ciao!! |
praticamente il Plakat ha più pancia, come uno splendens normale :-))
|
ok!! speriamo bene... grazie mille per la prontezza di risposta, che mi dici seconodo te anche imbellis, la coppia ci sta stretta in 40L con 5rasborine e 3 pangio?
avrei anche un 20 litri di supporto al max! cmq è un progetto per il futuro! ciao |
bhe se riesci a trovare gli Imbellis..
prima di tutto dimmi DOVE li hai trovati che li prendo pure io -04 -04 -04 e seconda cosa.. ok 40L ;-) |
no, no, per ora solo foto, ma leggendo in qua e in là su internet mi sono appassionato.
chissà, forse c'è un negozio fra i tanti che frequento, con dei ragazzi con i quali si può parlare abbastanza seriamente, tengono i pesci divisi per tipo di acqua (scritta sopra) e spesso hanno dei betta selvatici, magari con un pò di fortuna... poi si riforniscono dai listini olandesi.. se li trovo te lo dico!! ciao ciao |
#22 #22 #22 sì sì sì sì sì sì sì sì li voglio gli Imbellis!!!
|
Ho rispolverato la mia vecchia "Enciclopedia di pesci esotici d'acqua dolce" (H. de Jong - W.Paccagnella -ed. Primaris) e mi sono stupito del numero di specie di Betta descritte, non me ne ricordavo.
Betta imbellis Betta pugnax Betta smaragdina Betta splendens Betta unimaculata Allora sono andato su fishbase ed il mio stupore è diventato sgomento, ce ne saranno una settantina (anche se in parte sono in sinonimia). Questa è l'immagine dell'imbellis riportata da fishbase: http://www.fishbase.org/Photos/Pictu...8&what=species Ho trovato anche questo sito, credo israeliano, ma non ho capito se è solo illustrativo o se vendono: http://www.israquarium.co.il/Fish/Betta/BettaABC.html su questo sito c'è di tutto, peccato per la lingua :-)) ,per fortuna c'è anche la traduzione in russo :-D Ce ne sono anche specie che non vengono più di 3cm. |
Grazie, Federico Sibona,
chissa perchè qui in italia non sono tenute in considerazione anche le altre specie di betta che, poi i gusti sono gusti, a me in realtà piacciono anche di più, perchè le pinne troppo lunghe non mi convincono! ho letto su fiche base (tramite vari collegamenti anche) che splendens smaragdina e imbellis hanno circa le stesse esigenze( anche se magari gli splendes di allevamento da generazioni tollerano meglio acque più dure e un poco alcaline, ma siamo lì. poi ho trovato la scheda molto dettagliata del betta picta, un piccolo betta dai colori non sgargianti, ma dal comportamento molto interessante, infatti è un incubatore orale, e fra quelli di questa famiglia, pare sia il più resistente, adatto per l'acquario comunitario, da inserire tranquillamente in più coppie. A differenza dello splendens, questo però necessita acqua acida max ph 6.5 ( ma con un pò di torba si fa) e fresca al max 24 gradi!! molto molto interessante! |
islasoilime, sul sito israeliano, in questa pagina:
http://www.israquarium.co.il/Fish/Be...a%20picta.html ci sono valori ben diversi, PH tra 6,4 e 7,5 e temperatura tra 22C e 27C, ma non conosco ancora l'affidabilità del sito. Anche per fishbase: http://www.fishbase.org/Summary/spec...ciesname=picta in genere affidabile, il PH può essere 6,5-7,5, ma la temperatura, come hai trovato tu, 22#24C. E guarda anche qui: http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=633 ce n'è per tutti i gusti Tu dove hai trovato la scheda? |
in effetti è ancora meglio di quanto mi ricordavo, infatti era il val minimo 6,5! era solo la t diversa dallo splendens! mi ero sbagliato....#12
almeno così è scritto su un sito che mi sembra abbastanza dettagliato,( collegamento segnalato sempre su acquabase http://cil.france.free.fr/spip/spip.php?article117). anche se, ora non lo trovo più, ma avevo trovato un sito di un tedesco che allevava un sacco di tipi di betta, e diceva che alla fine anche quello stava meglio in ph piuttosto acido, ora cerco meglio!! |
#12 #12
avevo fatto un poco di confusione.. dicevano che era meglio tenere l'IMBELLIS a ph un pò acido, fra 6 e 7! qua c'è la sua scheda dell'imbellis, poi dal menu si vedono anche le altre specie http://www.ibc-smp.org/species/imbellis.html |
Aggiungo una specie:
Betta channoides lo allevava qualcuno su bettas4all.nl , e un altro (o forse lo stesso???) lo smaragdina.. |
vi aggiungo questo, non so se l'avete già citato, non mi sembra
http://www.hippocampus-bildarchiv.co.../list_Asia.htm |
ci sono veramente molte specie!!
|
leila, sabryina come avevo accennato, credo che qui ci siano tutti quelli conosciuti:
http://www.fishbase.org/NomenClature...ry&backstep=-2 |
ma secondo voi come si fa a riconoscere un maschio selvatico/non sviluppato/ imbellis fra una vasca piena di femmine?
dal mio negoziante ce ne sono delle femmine molto belle simili all'imbellis(tra l'altro piuttosto piccoline) forse...(due hanno dei colori molto scuri, ma accesi, sul blu scuro tendente al rosso sulle pinne(corte), una con la mascella pronunciata, l'altra no) Ma secondo voi(se sbaglio ed è in realtà una femmina)una sola, nel mio acquario ci potrebbe stare? se ci sta solo il maschio, perchè non solo una femmina? mi piace più di un maschio con le pinne lunghe(anche perchè la tonaltità dei colori è bella uguale) e due femmine? se le danno? per forza, probabile, poco probabile? |
Nei negozi non esistono imbellis.. perché Imbellis e altre specie selvatiche sono SOLO d'importazione. Sai che "ciapet" gli fanno al negoziante se importa pesci? #23
|
Quote:
Forse intendevi dire "di cattura" più ke di importazione ;-) Una mia negoziante ha regolarmente smaraghdina, imbellis, pugnax e saltuariamente altri.. Tutti questi pesci vengono regolarmente riprodotti come i betta show..:) |
Attualmente non esistono allevamenti ITALIANI che riproducano imbellis, smaragdina, pugnax e tutti i non-splendens.
Poi se avessi un negoziante che li alleva.. credi che stia a chiedere dove l'autore del 3d troverà gli imbellis??? #36# |
Scusa Sabryna, non ho mica capito la domanda.. :-(
Il mio negoziante non li alleva, come nessun negoziante(di mia conoscenza) alleva splendens.. Importano sia gli uni che gli altri, ed è perfettamente legale.. |
No, importare significa prenderli dall'estero.
Gli allevamenti di pesci in generale fortunatamente sono italiani.. |
io mi chiedevo se sono tenuti spesso da qualche negoziante, insomma se è una specie un minimo conosciuta e commercializzata in italia.
Poi, ovviamente tutti i pesci si possono ordinare dall'estero, ci sono per esempio i listini olandesi da cui si rifornisce qualche negoziante da cui vado che sono davvero davvero molto forniti, e quasi sicuramente ce li hanno.(hanno tutto) Però farli ordinare su rischiesta al negoziante, è un pò diverso, un pò perchè di solito, essendo una cosa su richiesta, la considera rara e te la fa pagare il triplo del normale, un pò perchè magari ti ordina solo la coppia, e uno poi deve prendere quello che arriva , senza possibilità di scelta anche se il pesce è già provato dal trasporto e altro.. in più un commerciante serio, sa dirti esattamente come tenere i pesci che vende e che ha solitamente nelle vasche, mentre non sa dire molto su un pesce che non conosce. Insomma non sarebbe stato male trovare un negoziante come quello di GreenMan, (di dove sei????') poi, ho letto che molto spesso in mezzo alle femmine arrivano anche maschi a pinne corte o non sviluppati (perchè ancora giovani e magari tenuti insieme a tanti altri betta fra i quali maschi già sviluppati, si parla di esemplari molto giovani ovviamente) o addirittura non proprio splendens ma appunto smargdina o imbellis! allora mi chiedevo appunto, c'è un modo sicuro per riconoscere un maschi dalla femmina, nel caso di esemplari a pinne corte? se ne prendessi uno per una valutazione errata, e si rivelasse effettivamente una femmina, potrei metterla da sola in vasca(visto che anche il maschi si mette solo) o meglio più di una(la vasca non è molto grande però) |
X sabrina.. Quindi conosci anche solo negozio italiano che si rifornisce da riproduttori italiani di betta splendens? -05 o no? #23
A mio parere salvo casi di riproduttori"casalinghi" che portano qualcuno dei loro al negozio, gli altri arrivano tutti dalla thailandia.. I veil tail hanno costi irrisori.. X Islasoilime: He he.. Sono di Ravenna e dovrei(#12 ) studiare a Bologna.. :-)) Ho già mandato una E-mail al negozio in questione per sapere le disponibilità! ;-) Il metodo più sicuro per riconoscere maschio plaka dalla femmina è guardare la struttura della testa e la muscolatura-rigonfiamento della schiena, che gli da quella forma da da bull-dog classica del betta maschio. Anche l'ovodepositore può trarre in inganno.. Alcuni maschi cel'hanno ben evidente, si tratta però di un fac-simile #19 |
quindi ho già capito che non li riconoscerò mai.. però, forse un maschio plakat(che non è imbellis però :-( ) l'ho visto.. era uguale alle altre femmine(ancora piccoline) ma con il mascellone pronunciato(praticamente sporgente sotto le branchie) è quello che intendi?
però i plakat sono aggressivi come gli splendens(li usano nei combattimenti) e in più sono più veloci perchè hanno le pinne corte... ho paura per le mie rasbore! ps.. ma il negozio che dici quindi è a bologna? se non vuoi fare nomi(che poi credo che si possa), mi puoi mandare un mp? ciao |
No, è vicino casa mia.. Ma un 100 km non sono così tanti se pensi ke potevo essere di Oristano ad esempio.. ;-)
|
beh allora se vengo in riviera(finiti gli esami) potrei fare un salto a vedere...
|
GreenMan, prima di tutto la muscolatura è l'ultima cosa da guardare nei plakat. I plakat, come ogni altro betta, differiscono per l'ovodepositore. Cioé, il maschio non lo ha, la femmina ha il famoso puntino bianco in mezzo ai "baffi"..
un trucco che ho imparato: le femmine di betta hanno i baffetti appuntiti, i maschi sono più arrotondati e spessi. e poi gli allevamenti sono italiani.. #36# |
islasoilime, i Plakat sono né più né meno come i veiltail, crowntail, halfmoon.. :-)
|
Quote:
I baffetti di cui parli sarebbero le pinne ventrali giusto? La muscolatura(o meglio la curvatura della schiena) e la dimensione della testa è un'ottimo elemento di distinzione fra maschio plakat e femmina, poi ci sono anche la forma delle pinne e non sempre le dimensioni delle pinne(ovviamente).. Ci sono anche alcuni articoli a riguardo su www.bettas4all.nl Il miglior sito internazionale sui betta a mio parere.. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl