AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   antivirus valido? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=91495)

BiAndrea 04-07-2007 19:38

antivirus valido?
 
c'è un antivirus valido gratuito da scaricare che non appesantisca winXP ?

frankzap 04-07-2007 19:52

BiAndrea io utilizzo l' AVG ed in confronto al norton non appesantisce di molto...
sentiamo chi se ne intede di più, così ne approfitto anch' io..........

NIKO 04-07-2007 19:57

scaricati NOD32

Deep Aquarius 04-07-2007 20:05

Scaricati active virus shield è gratuito ed ha lo stesso database di kaspersky antivirus (da molti considerato il migliore in assoluto)
Ti dò il link per il download,ps: inserisci l'indirizzo email vero
http://www.activevirusshield.com/ant...eav/index.adp?
Ciao

R@sco 04-07-2007 20:46

....andrea.....poi ci sentiamo via msn che ti do qualche dritta!! ;-)

raffaele85 04-07-2007 20:52

io uso nod32

Il ratto 04-07-2007 20:55

AVAST!
da www.avast.com

Araman 04-07-2007 21:33

quoto AVAST

mauro56 04-07-2007 21:49

Indubbiamente il NOD 32 e' il migliore come quantitativo di firme digitali (numero di virus che riconosce), inoltre riconosce anche spyware e malware in generale. E' estrememente leggero per Xp e costa veramente poco. Inoltre si aggiorna automaticamente ogni giorno.
AVAST e' buono,ma occupa memoria, diventa piu' pesante per cho non ha macchine molto performanti. Non so quanto costa.

simovit 04-07-2007 22:10

io uso ANTIVIR, completamente freeware (ma c'è anche la versione a pagamento) e legale, si aggiorna da solo ogni giorno ed è sempre attivo con antivir guard....

io mi trovo benissimo #36#

voingiappone 04-07-2007 22:39

BiAndrea, io canto fuori dal coro come sempre -60

Ti consiglio l'accoppiata Clamwin + Winpooch.
Clamwin è l'antivirus che usa come motore ClamAV quello che viene usato dai linuxiani per non fare da untori (in Linux non ci sono virus ;-)). Purtroppo non ha l'accesso in diretta ai files nella versione winkro$t. Ma cel'ha l'altro programma.
Winpooch è un progettino nuovo che funziona da antispyware e come "on-access" service per ClamWin. Sul database di ClamAV puoi farci affidamento a occhi chiusi perchè è quello che viene usato dai più grandi server nel mondo (il suo virus database si aggiorna + volte al giorno), er esempio IBM, e i mailing services di Macintosh.
Sono ovviamente entrambi "open source" e gratuiti... ci mancherebbe il contrario :-)). Qui ti scrivo i link (il secondo incorpora una versione light del primo, quindi in teoria puoi usarne uno solo, ma consiglio tutti e 2):

http://www.clamwin.com/
http://winpooch.free.fr/page/home.php?lang=en&page=home

Non sono invasivi, quindi puoi tranquillamente provarli e se non ti piacciono, rimuoverli senza incorrere in nessun problema. Entrambi sono ovviamente in italiano.

-28

daniele.t. 04-07-2007 22:58

io uso avast...ed è gratuito, mentre la versione pro non dovrebbe essere freeware...
però non so se appesantisca o meno...si aggiorna da solo e non da problemi, almeno per quel poco che capisco io di memorie e cavoli vari :-)

SJoplin 04-07-2007 23:07

qualsiasi cosa diverso da NORTON che non è gratuito ma han smesso pure di piratarlo dal gran che fa pena... per il resto è una questione di gusti, te ne hanno già suggeriti una decina e direi che bastano :-D

io uso antivir, comunque

Bubi82 04-07-2007 23:49

avast ;-)

BiAndrea 05-07-2007 12:01

grazie a tutti....
voingiappone...... non ho capito nulla di ciò che m'hai detto!!! :-D

spiegami meglio..... l'importante è che non spendo :-))

voingiappone 05-07-2007 12:41

Quote:

Originariamente inviata da BiAndrea
voingiappone...... non ho capito nulla di ciò che m'hai detto!!! :-D

urka #23... pensavo di esser stato chiaro :-))... scusami.
Comunque con quella coppia che ti ho suggerito non spendi niente... anzi. A differenza di quelli gratuiti che ti hanno suggerito altri, se tu fossi un programmatore, potresti aggiungerci delle funzionalità che ti piacciono a te :-))... Ma non esageriamo.

Procedura semplice:

-clicchi i link e ti porti nelle pagine di download.
- prima installi clamwin, poi winpooch
- si avviano da soli se non sbaglio. Winpooch, sempre se non sbaglio, sente clamAV e si associa ad esso automaticamente.
- Finito :-))

Davvero, è molto semplice. Comunque se questi ti sembrano complicati, quoto tutti coloro che hanno consigliato Antivir o AVG... completamente gratuiti pure loro #36#

Intro82 05-07-2007 12:51

senza alcun dubbio nod32

R@sco 05-07-2007 12:56

Quote:

Originariamente inviata da voingiappone
Quote:

Originariamente inviata da BiAndrea
voingiappone...... non ho capito nulla di ciò che m'hai detto!!! :-D

urka #23... pensavo di esser stato chiaro :-))... scusami.
Comunque con quella coppia che ti ho suggerito non spendi niente... anzi. A differenza di quelli gratuiti che ti hanno suggerito altri, se tu fossi un programmatore, potresti aggiungerci delle funzionalità che ti piacciono a te :-))... Ma non esageriamo.

Procedura semplice:

-clicchi i link e ti porti nelle pagine di download.
- prima installi clamwin, poi winpooch
- si avviano da soli se non sbaglio. Winpooch, sempre se non sbaglio, sente clamAV e si associa ad esso automaticamente.
- Finito :-))

Davvero, è molto semplice. Comunque se questi ti sembrano complicati, quoto tutti coloro che hanno consigliato Antivir o AVG... completamente gratuiti pure loro #36#

putroppo però non ha la scansione in real time!!!!!.... -28d#

voingiappone 05-07-2007 14:03

R@sco, non hai letto bene #36#
Il servizio "on access"... che poi sarebbe la scansione in real time, ce l'ha il secondo programma... che appoggiandosi al primo, funge così, sia da antispyware che antivirus.. C'è scritto nella homepage di winpooch al paragrafo "antivirus" #36#.

R@sco 05-07-2007 14:17

#23 .......... ;-)

voingiappone 05-07-2007 15:12

R@sco, ;-)

V.Liguori 05-07-2007 15:21

Quoto avast

manuelpam 05-07-2007 16:24

avast

Araman 05-07-2007 23:25

Avast e vai tranquillo, gratutio e stai più che tranquillo.... mai preso virus (in precedenza con Antivir invece mi è successo) ..il Norton è pesantissimo..

voingiappone 05-07-2007 23:26

Quote:

Originariamente inviata da Araman
il Norton è pesantissimo..

e fa cagare #36#

BiAndrea 06-07-2007 08:24

Quote:

Originariamente inviata da voingiappone
Quote:

Originariamente inviata da BiAndrea
voingiappone...... non ho capito nulla di ciò che m'hai detto!!! :-D

urka #23... pensavo di esser stato chiaro :-))... scusami.

sicuramente eri stato chiaro..... so io che non c'ho capito nulla :-D

grazie 1000

voingiappone 06-07-2007 08:30

Beh, di niente #70...

Quale hai provato alla fine...?? Forza, forza che sono curioso ;-)

R@sco 06-07-2007 10:03

andre....alla fine anche io propongo quello di voingiappone..... ;-)

voingiappone 06-07-2007 10:41

R@sco, l'hai provato?

R@sco 06-07-2007 11:22

purtroppo no, io sto con il mac ora...

su win ne ho provati tanti.... F-prot, kaspersky, McAfee enterprise (da non confondersi con il normale!!!), il nod, il systematec corporation, il trust, il Comodo, eScan e tanti altri......

ho un po' di amici che ne capiscono qualcosa che mi hanno consigliato il clamwin... :-)

andrè un firewall???no??

io cmq all'antivirus abbinerei in qualsiasi caso: firefox, un prog di posta diverso da outlook (ad esempio Mozilla Thunderbird o anche fox mail...son entrambi free), spyBoot: http://www.safer-networking.org/it/mirrors/index.html, AVG antispy: http://www.grisoft.cz/filedir/inst/a...p-7.5.1.43.exe, ottimo anche Trend Micro Anti-Spyware, ma versioni free #07 , e infine un anti Rootkit (per questo scrivimi su msn...

per chi non sapesse cosa siano i rootkit:
Quote:

Che cosa sono i Rootkits?

I "rootkit" sono tornati alla ribalta di recente, per la precisione nel 2005, a seguito dello scandalo dei CD musicali della Sony i quali, non appena venivano riprodotti su un PC con sistema operativo Windows, vi installavano surrettiziamente un rootkit che ne controllava l'utilizzo. In quella circostanza, la Sony non faceva menzione di tale evenienza, ma si citavano solamente generiche "misure di protezione contro violazioni del diritto d'autore".

Origine dei rootkits

Il termine "rootkit" è un termine piuttosto vecchio: risale probabilmente alla prima metà degli anni novanta, quando i sistemi Unix erano la regola.
Esso è la combinazione di due parole:

* root, che è il termine che, nei sistemi operativi Unix, indica l'utente con i prvilegi più ampi. È l'equivalente di "administrator" dei sistemi Windows;
* kit, che, nella lingua inglese, indica un insieme di strumenti adibiti allo svolgimento di un determinato compito.

Un rootkit, dunque, è un insieme di strumenti (programi software) di cui deve dotarsi chiunque, dopo avere avuto accesso (solitamente in maniera fraudolenta) a un computer, voglia mantenere nel tempo i privilegi di amministratore (root) del computer vittima. Per ottenere ciò, evidentemente, il rootkit deve anche essere in grado di riuscire a nascondere la propria presenza e le proprie tracce ai software anti-virus. Soprattutto per questa loro caratteristica, si ritiene che l'idea di base dei rootkits si ispiri ai virus creati per i vecchi sistemi MS-DOS. Quei virus, infatti, furono i primi che, modificando il sistema operativo, riuscivano a nascondere la loro presenza.

Esistono rootkits per la maggior parte dei sistemi operativi comunemente impiegati: Linux, Solaris e, naturalmente, tutte le versioni di Microsoft Windows. I rootkits riescono a modificare intere porzioni del sistema operativo del computer e si installano sotto forma di driver o moduli kernel.

Utilizzo dei rootkits

Come si è detto, un rootkit viene solitamente utilizato per nascondere altri software in cui scopo è quello di prendere il controllo del computer vittima, procurandovi danni di diversa natura quali:

* spiare il computer vittima per rubare logins e paswords di files contenuti nei suoi dischi fissi o richiesti dai siti Internet visitati dal legittimo proprietario del computer (banche, eBay, PayPall ...). L'autore del rootkit è in grado di registrare le informazioni raccolte da più di un computer contemporaneamente, consentendo poi al trojan (che dietro di esso si nasconde) di accedere alle informazioni riservate.
* inviare un attacco DDoS, per paralizzare le attività di uno o più server presenti in rete (solitamente Pubbliche Amministrazioni, Banche, Enti finanziari, Dipatimenti della Difesa), o del computer stesso;
* inviare spam;
* ...

Il computer infetto da un rootkit viene chiamato "zombie". Esso, infatti, viene utilizzato come "palcoscenico" dal quale inviare gli attacchi illeciti veri e propri verso altri computers o networks. In questo modo, gli illeciti appaiono originare dallo "zombie" e non dall'hacker realmente responsabile.

Differenze con virus e worms

È importante comprendere la differenza tra i rootkits e i viruses/worms. Ciò che li distingue è, fondamentalmente la loro capacità di "propagazione". In generale, un rootkit si limita a mantenere il controllo di un solo computer, mentre virus e worms tentano anche di propagarsi ad altri computer.

Tuttavia viruses, worms e rootkits utilizzano tecniche analoghe per infettare la loro vittima, modificando le componenti software fondamentali del computer attaccato e nascondendosi all'amministratore del sistema.

Naturalmente esistono anche degli ibridi: un worm può installare un rootkit e un rootkit può installare copie di uno o più worms o virus, spyware, scanner di porte, etc.

C'è da dire che i rootkits di per sé non sono di natura maligna. Essi non sono la causa diretta di danni, ma vengono utilizzati per nascondere codici maligni: un malware (virus, worms, backdoors, spywares ...) che si appoggia a un rootkit può restare attivo e nascosto in un sistema per lungo tempo, anche se il computer è protetto da un buon antivirus sempre aggiornato. Un malware, per esempio, può eseguire un particolare comando del rootkit di appoggio per controllare che i files init e inetd, fondamentali per il funzionamento corretto del computer, siano ancora infetti. In caso negativo, provvede automaticamente a reinfettarli nella maniera opportuna, tale da assicurare in controllo del computer vittima.

Il virus, però, solitamente cerca di propagarsi e di infettare altri computer, mente il rootkits si limita a risiedere all'interno dello "zombie" per continuare a mantenerne il controllo.

Individuare un rootkit

Trovare un rootkit al'interno di un computer infetto non è semplice. Questo è dovuto alla natura stessa del rootkit. Come si è detto, un rootkit è un insieme di programmi che modificano molte componenti fondamentali sulle quali si basa il funzionamento dei programmi software del computer.

Il problema fondamentale nella individuazione di un rootkit, dunque, è che non è più possibile fare affidamento sul sistema operativo, poichè è proprio quest'ultimo che è stato alterato nelle sue componenti di base. In altri termini, operazioni come la richiesta dell'elenco dei processi in esecuzione o dei files in una data cartella del disco rigido (indispensabili per poter individuare anomalie) non danno più risultati affidabili. I software anti-rootkit esistenti attualmente funzionano solamente perchè non si è ancora riusciti a sviluppare rootkits che riescono a nascondersi in maniera completa, ma lasciano qualche traccia, anche se minima, della loro presenza.

Il modo migliore per individuare un rootkit è, dunque, quello di spegnare il computer sospettato di infezione e controllarne il disco fisso utilizzando un'altro hardware (per esempio il CD-ROM di ripristino creato durante la prima installazione del computer o un drive USB flash). Solamente un rootkit che non è in esecuzione, infatti, non può nascondere la sua presenza e, in tal caso, un buon anti-virus dotato di anti-rootkit è in grado di individuarlo facilmente.

Rimuovere un rootkit

Sono molti coloro che ritengono che eliminare un rootkit sia praticamente impossibile. Anche se si conoscesse l'esatto funzionamento di un dato rootkit, il tempo, gli sforzi e le competenze tecniche richieste per riuscire ad "estirparlo" dal computer infetto sono tali da rendere preferibile formattare il disco fisso e reinsallare il sistema operativo vergine.

mauro56 06-07-2007 12:57

Ecco una parte di una analisi che avevo fatto per altri motivi (metto solo la parte riferita agli antivirus trattati nel topic adattata per home user)

Clamav
Pregi: gratuito (opensource), gran numero di rilevazioni di virus e malware in generale (adaware,etc..)
Difetti: installazione e gestione non facilissima (anche gli aggiornamenti non sembrano automatici). Non ha modulo residente in memoria e scansiona solo i files residenti, quindi bisogna farlo partire (manualmente o automaticamente) una o piu' volte al giorno in modo da fare pulizia. L'ultimo e' il difetto maggiore e lo rende utilizzabile solo a utenti molto accurati (il codice virale puo' entrare, poi quando attivi il programma lui lo rimuove)
AVAST:
Pregi: gratuito per Home user, buona interfaccia utente, modulo residente in memoria quandi scandisce il file in automatico appena esso viene utlilzzato, non richiede interventi dell'utente neanche per gli aggiornamenti.
Difetti: limitato il numero di rilevazioni rispetto agli altri due, sopratutto per adaware (spyware etcc.) e i (pochi) rootkit indetificabili
NOD32
Pregi: quelli di AVAST+moduli per internet (scandisce le pagine man mano che si aprono e blocca i maledetti codici che entrano senza che ce ne accorgiamo) posta, documenti etc., del tutto automatico (anche negli aggiornamenti), buona interfaccia utente. La migliore euristica in assoluto (quella cosa che consente di trovare anche i virus sconosciuti), blocca anche alcuni rootkit e altro malware.
Difetti:costa circa 54€, rileva meno malaware di Clamwin

Io consiglio alle persone capaci di gestire i piccoli problemi informatici, precise e metodiche Clamwin, a quelli come me il NOD :-)

voingiappone 06-07-2007 14:18

Quote:

Originariamente inviata da R@sco
purtroppo no, io sto con il mac ora...

Beh.. meglio così, vai... #36# Bella la spiegazione sui rootkit :-))..... mamma mia, mi viene da pensare quanto sembriamo dei paranoici con 'sti virus, firewall, spyware.... etc etc. #07... ma come sempre, quando inizi a pensare di essere paranoico, ti accorgi di non esserlo abbastanza #07 #07.. e ti scappano fuori chicche come quelle.

Comunque, Biandrea , quoto R@sco per il firewall... molto utile #36#.

Quote:

Originariamente inviata da mauro56
Io consiglio alle persone capaci di gestire i piccoli problemi informatici, precise e metodiche Clamwin, a quelli come me il NOD :-)

Beh... ottima analisi... :-))... e con questa frase concordo pienamente. L'unico problema è che si fanno pagare un bel po' #23...... Comunque secondo me, usando Clamwin con winpooch si risolve il problema dell'"on-access" e comunque, clamwin c'ha l'aggiornamento schedulabile... almeno che non sia cambiato qualcosa di recente #24.... sai, di windows, amalapena mi ricordo i logo :-D! Così facendo, mi sembra che sia più user-friendly rispetto a ClamAV che ancora va solamente da riga di comando e come giustamente dicevi tu, va chiamato quando serve.....

Sheep 06-07-2007 19:34

L'antivirus migliore che ho trovato in rete fino ad ora è di AOL "Active Virus Shield" (non è altro che una versione per ora gratuita del Kaspersky)
-NON è invasivo.
-Aggiornamenti automatici (si puo dire che fa tutto tutto da solo)
-Non rallenta piu di tanto la macchina (cosa che fa moltissimo norton ad esempio)
-Rilevamento virus e threads invasivi in real time.
-Ottenibile subito in rete senza registrazione (occorre immettere una mail valida a cui verra inviato il codice di attivazione).
Pecca: per fare una scansione totale impiega molto tempo (forse esegue un analisi troppo approfondita).
il link: http://www.activevirusshield.com/ant...eav/index.adp?
Lo uso da un anno e va che è una meraviglia.
Penso che un antivirus cosi sia troppo ben sviluppato per essere gratuito per sempre.. mi aspetto che quando avrà raggiunto un buon livello di successo verrà messo in vendita (come gia accaduto per i software Antivir e AVG)..
AVAST direi che è buono, ma non quanto questo.
ciao a tutti

Deep Aquarius 06-07-2007 21:05

Guardate questa classifica

1 Kaspersky Antivirus 6 shareware 94.20 % 16'25"
1 AVS (Active Virus Shield) freeware 94.20 % 14'38"
3 Panda Antivirus 2007 shareware 94.19 % 11'16"
4 F-Secure 2007 shareware 93.77 % 26'48"
5 BitDefender 10 shareware 93.61% 15'39"
6 G Data Antivirus Kit 2007 shareware 93.03 % 9'21"
7 McAfee Viruscan Plus 2007 shareware 92.99 % 25'48"
8 AntiVir PE 7 Classic freeware 92.28% 43' 25"
9 McAfee Enterprise 8.5i shareware 91.88 % 16'01"
10 Trend Micro PcCillin 2007 shareware 90.73% 45'19"
11 Sophos 6 shareware 88.29 % 10'49"
12 Avast! Home 4.7 freeware 85.70 % 5'28"
13 Norton Antivirus 2007 shareware 83.21 % 18'37"
14 AVG Free 7.5 freeware 81.37 % 41'30"
15 ClamWin 0.90 open source 79.83 % 11'03"
16 NOD32 2.7 shareware 78.29 % 4'01"
17 Comodo Antivirus 1.1 freeware 46.67 % 6'21"

Prelevata da programmifree.com la % sta per i virus trovati ed il tempo per quello trascorso per la scansione

mauro56 06-07-2007 21:41

mah, che il panda ed Fsecure trovino piu' virus del ClamWin e del NOD mi pare una cosa strana

R@sco 07-07-2007 00:28

a mio mod di vedere ste classifiche lasciano il tempo che trovano!!!....e qualche buon antivirus nemeno lo vedo in quella classifica.... :-)

BiAndrea 07-07-2007 08:10

ho provato per il momento activevirusshield
vedremo........ :-))

R@sco 07-07-2007 10:55

la grafica è ugale al KAV, il motore anche.............non dovrebbe essere male nemmeno questo
!!!!!!!....

voingiappone 07-07-2007 10:58

Senza dimenticarcti BiAndrea, di accoppiare all'antivirus, la navigazione con un browser alternativo di quelli + sicuri (firefox ad esempio) e un programma di posta altrettanto valido come thunderbird

R@sco 07-07-2007 11:00

Quote:

Originariamente inviata da voingiappone
Senza dimenticarcti BiAndrea, di accoppiare all'antivirus, la navigazione con un browser alternativo di quelli + sicuri (firefox ad esempio) e un programma di posta altrettanto valido come thunderbird

vero....andrè rivedi il mex che ti ho scritto un po' più su......dovrai essere super sicuro con la posta e le porcherie che si prendono in rete!!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13488 seconds with 13 queries