![]() |
compatibilità???
Salve a tutti. Premetto che io ho delle conoscenze minime sui pesci tropicali d acqua dolce ma non ho un acquario allestito e seguito da me ancora. Se vi indico dei pesci potreste dirmi con quali specie sono compatibili? COLISA LALIA, BETTA SPLENDENS, CARNEGIELLA STRIGATA. non intendo che voglio metterli assieme! voglio solo sapere x ciascuno con chi possono coabitare. GRAZIE!!! :-))
|
... un pò vago...
prova ad indicare una "squadra" che ti piacerebbe assemblare, poi ne ridiscutiamo. :-)) |
Re: compatibilità???
escluderei ciclidi vari
|
vi posso dire i pesci che mi piacciono: colisa lalia, betta splendens, pimelodus pictus, carnegiella strigata, guppy, platy, capoeta pentazona, gnathonemus petersii, labeo. GRAZIE PER LA RISPOSTA già da ora
|
colalia, non voglio sembrarti pedante, ma potresti inserire i valori vasca nel tuo profilo?
Dimensioni, illuminazione, piante, ph, gh, kh acqua?!? Come valori acqua platy, betta e guppy possono convivere, ma sarebbe opportuno avere le dimensioni della vasca per bilanciare la composizione degli abitanti... su, ancora uno sforzo!! ;-) |
io pensavo d prendere la vasca in funzione e regolare i valori in funzione dei pesci da metterci.
|
ma non capisco...se voglio i colisa, ad esempio, devo farmi una vasca con solo quelli? e sperare che i valori vadano bene???
|
Quote:
cmq betta e guppy... #07 #07 #07 nono il betta mangia la coda al guppy perchè lo riconoscerebbe come un piccolo della sua specie... certo non capita sempre... però capita... |
dunque ti piacciono i colisa.. mi pare di capire...
allora, i colisa sono anabatidi come i betta per esempio.Sono pesci che solitamente vivono in piccoli specchi d'acqua stagnante o comunque poco movimentata,e poco profonda, e con tanta vegetazione galleggiante. Non sono grandi ma nemmeno piccoli,dunque è d'obbligo un acquario direi minimo 70#80 litri per una coppia, preferibilmente sviluppato in lungo e al max in largo, inutile, anzi poco gradita, una colonna d'acqua troppo alta,(30cm sarebbe ottimale). La pompa del filtro deve avere una portata bassa o cmq regolabile. Fondamentali le piante galleggianti. L'acqua deve avere circa ph 6-7.3, gh 5#12, kh 3-7 (meglio però se leggermente acida) i coinquilini ideali sono rasbore, pangio e se li tieni in acqua abbastanza acida e tenera possono convivere anche con i caracidi e carnegialla. E meglio evitare di tenerli invece con i vari poecilidi,( guppy platy molly) perchè questi ultimi necessitano di acqua dura e alcalina! ciao |
Brig ha evidenziato il secondo tipo di problema... prima i valori acqua, poi la compatibilità fra specie (aggressività, territorialità, riproduzione...).
Anche se decidi per un tipo di vasca o per un altro, dovrai comunque decidere fra diversi abbinamenti. Ti consiglio di leggere su AP le schede pesci per farti un'idea, poi gli articoli specifici che trovi in "articoli dolce" in cui le specie più comuni sono trattate con specificità (betta, scalari, ramirezi, corydoras, ancistrus, neon e molti altri). Intanto ti divertirai a scoprire che i pesci hanno il loro bel caratterino, poi ti farai un'idea più precisa. Non ti consiglio nessuna composizione, perchè ti consiglierei quelle che piacciono a me... mentre devi essere tu l'architetto della tua vasca!! ;-) ;-) |
Il fatto è che ho già un acquario in casa ma è di mia mamma e ci ha messo dentro di tutto di più e io vorrei evitare d far vivere pesciolini in un ambiente non adatto e con coinquilini poco indicati! Grazie mille a tutti per i preziosi consigli...
PAOLO MI DICI LE TUE COMPOSIZIONI PER FAVORE!!! ;-) |
Io sono amante dei pesci sudamericani, che vogliono un ph attorno a 6.5 e acqua tenera.
Di solito costruisco così: pesci di fondo (cosiddetti pulitori e mangiaalghe) in quantità adeguata, uno o due gruppi di pescetti "gregari" piccoli e una o due coppie di pesci "solisti" In vasca ho: Pesci di fondo: corydoras (vanno in gruppo di 3-5 unità), ancistrus (da solo o in coppia, occhio che crescono molto), otocinclus (anche 1-2, più delicati) Pesci di gruppo piccoli: cardinali e neon rosa (almeno 5-7 unità), oppure rasbora Pesci "solisti": in una vasca ho gli scalari (una coppia nel 230 litri) e nell'altra ho ramirezi (più delicati - due coppie in 215 litri) |
Cerchiamo di lasciare quello che è asiatico da una parte e il sudamericano dall'altra,nel senso di non mischiare le varie tipologie ;-)
|
Scusa Tuko, ma nell'"acquario di comunità" non viene tollerata la mescolanza fra asia e sudamerica? Chiedo senza malizia, è solo che le specie che mi attirano sono uguali come valori dell'acqua ma provengono da luoghi diversi...
|
Belle "composizioni" !!!
Io avevo pensato: 2 colisa lalia, 2 trichogaster, 5 gymnocorymbus ternetzi, 5 nannostomus, 8 carnegiella, 6 rasbora, poi, anche se non sò quanto possano convivere, 1 synodontis, 1 pimelodus pictus, 1 gnathonemus petersii. Ovviamente sò che la vasca dovrebbe essere grande...immagino non meno d 280 litri netti...potrebbe bastare un 300 lordi contando che vorrei mettere piante e niente decorazioni o cose d gran ingombro? Grazie |
allora devo rivede decisamente le cose se occorre separare asia, africa e sud america...
|
E da chi viene tollerata?? da chi li inserisce,ma si può dire la stessa cosa per i pesci????
Esempio pratico su questa composizione: Quote:
Personalmente,ripeto personalmente, gli acquari di comunità li ho sempre visti come una forzatura e continuerò ad avere questa visione al di la della compatibilità dei valori. Passi per le piante(ai pesci poco interessa se una è asiatica,africana o sud-americana) ma per i pesci sono per la stessa provenienza geografica,fortunatamente sempre più persone stanno sposando questa filosofia. |
colalia, lascia assolutamente perdere il gnathonemus petersii, è un pesce che ha esigenze tutte particolari e vuole un acquario dedicato a lui. E' un pesce delicato, che viene grande e vuole poca illuminazione, sabbia fine, ha esigenze di alimentazione diverse dagli altri pesci ed in un acquario con altre specie sarebbe disturbato.
TuKo, in natura ci sono migliaia di pesci che, pur essendo tutti asiatici, non c'è possibilità che si incontrino. E questo vale per gli altri continenti, ma anche per zone più ristrette. Ma questo mio pensiero lo conosci già bene. |
#24 #24 #24 Per me troppe specie... io sono un amante della scala gerarchica...
mangiafondo>pescetti>pesciozzi :-)) :-)) :-)) |
a cosa diresti che sia meglio limitare la scelta?
|
Ora scatenerò le ire di Tuko, ma a me piacerebbe anche una vasca da 180-200 litri fatta così:
5-7 corydoras, 5-7 otocinclus, 15 cardinali o neon e 15 rasbora heteromorpha, senza solisti, con una bella radice al centro e con molte piante. Le specie, anche se di continenti diversi, sono compatibili e mi dà l'idea di un bello scorcio di fiume (tanti pesci piccoli fanno sembrare più grande la vasca) se poi ci vuoi inserire super pesciozzi multicolori, accertati di essere in grado di gestirli. ;-) |
Io eviterei di mischiare colisa e tricogaster.
Poi anche io la penso come Tuko in generale ed in effetti le carnegialla con gli anabatidi non so se possono convivere bene. mentre per esempio per gli oto non vedo grosse controindicazioni (anche se preferiscono acque ben ossigenate e fresche). Dipende tutto da cosa vuoi fare, se farai un'acquario di comunità, non penso che farai un paludario per far stare al meglio gli anabatidi, quindi puoi accostarli ad un bel pò di altri pesci, che di valori almeno sono ok. Certo non sarà proprio il massimo per loro, ma se non fai un acquascivolo ci staranno benino lostesso. Altra cosa però è tentare di riprodurre qualcosa di più simile all'abitat dove vivono i pesci che ti interessano di più e scegliere poche specie che non si diano fastidio. In questo modo i pesci staranno benissimo e a loro agio; In queste condizioni magari riesci pure a stimolare la riproduzione e con qualche accorgimento, ad accrescere qualche avannotto. Che ne dici (in alternativa a quello di comunità di paolo che comunque è davvero ben assortito in quanto a convivenze ;-) ) di un bell'acquario asiatico così composto? Dimmi se ti piace! - Pangio kuhli 7-8 (fondo) - Rasbore 10-15 - Barbus ciliegia(puntius tytteya) 10#12 - 2 Trichogaster (o 2 colisa) |
ehm...il pangio non mi piace nemmeno un pò.. sò che è un ottimo pulitore...però..
mi fa venire i brividi! Rasbora posso metterne 5 maculati, 5 heteromorphi, 5urophthalma brigittae? |
molto belli i barbus ciliegia!!! :-))
|
cmq molto belle entrambe le composizioni paolo e islasoilime...GRAZIE!
|
se non ti piaccioni i pangio, Per il fondo c'è il questo piccolo botia: Yasuhikotakia sidthimunki(4-5 cm valori ok)
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=340 nel sito che ti ho messo c'è la descrizione, dice anche che è protetto, ma io in un negozio qui a bologna l'ho visto. Quindi prendilo solo se lo vedi(sennò sta in vasca da esposizione finchè non muore) ma se non ce l'hanno non lo ordinare(ma poi non è illegale importare specie protette?) Ad ogni modo è simile ai cory, a quel punto tanto vale mettere loro e non sarà un biotopo rigoroso(come piace a me :-) ) ma per la convivenza dovrebbero andare bene uguale ;-) ciao! |
Tranquillo Paolo nessuna ira ;-) Sinceramente nel tuo abbinamento al posto delle rasbore(ovviamente) metterei le carnegiella(in alternativa thorococarax stellatus,li ho messi di recente sono molto interessanti,un pò difficilotti da trovare però),oppure un piccolo gruppo di nannostomus. :-))
|
islasoilime, TuKo, sia chiaro che anch'io non metterei pesci di superficie, di qualunque parte del mondo, con Anabantidi in quanto li possono disturbare quando devono andare a respirare ed inibire ogni velleità di riproduzione.
islasoilime, mi pare che in genere per le specie protette (poi dipende anche dal grado di protezione) sia vietata l'importazione ed il commercio di esemplari selvatici, ma non di quelli di allevamento. |
Fede appunto perche,come hai detto nel post precedente,conosco il tuo pensiero quello che scrivi ora, l'avevo dato per scontato ;-) ;-) ;-)
|
TuKo, ho proposto la rasbora per "motivi di sicurezza"... :-)) in un primo acquario sono pesci che trovi ovunque, robusti e di poche pretese... in alternativa neon rosa.
Ma nessun pesce "difficile"... ti si spezza il cuore quando soffrono per colpa tua -20 -20 -20 |
Quote:
|
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
Premettendo che ora mi sto informando x quando sarò esperta, una coppia d discus che valori richiederebbe e ,contando di metterli in una vasca molto grande, con chi potrebbe convivere? Il mio ragazzo ha come progetto molto a lungo termine d allestire una vasca con 2 discus, 10-15 nannostomus, 10 carnigiella, 7-8 coridoras, 5-6 otocinclus. Sarebbe possibile mettere anche 2 scalari o è meglio scegliere tra loro o i discus? Quanto dovrebbe essere grande la vasca per farci stare tutto questo? |
non ammazzatemi...ma sarebbe possibile:
-2 colisa fasciata -10 danio zebrato -10 rasbora -6 pangio Tutti thailandesi...che dite? |
colalia, per ora lascia perdere i discus... per esempio, gli oto non vanno bene perchè si attaccano alla loro mucosa...
|
quanti litri servirebbero?
|
non sto dicendo che voglio i discus..sto chiedendo con chi convivono...
meno male che io stessa ho premesso che sò d non avere abbastanza esperienza e che se ne parlerà tra anni!!! |
150 una coppia RIPRODUTTRICE ci sta stretta... ma si deve formare... ergo dai 200 e passa in su... di solito stanno con japoniche, ancy, cardinali e max scalari o ram (se grande grande)
|
ISLASOLIME ti ha più detto niente supermg, il ragazzo d bologna che voleva vendere un acquario da 190 litri netti?
|
scusa brig... ma cosa sono ancy e ram???
|
ramirezeii (ciclidi nany) e anchystrus (o come si scrive... pesce "da fondo" alghivoro....) cmq oltre a costare un casino sono difficilissimi... te lo assicuro... e soprattutto cambio a settimana non basta...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl