![]() |
Può essere?
Domenica riempio una brocca di acqua dal rubinetto di casa e faccio i test:
Ph 8 - Gh 4 - Kh 3 Riempio mezz'ora dopo l'acquario, e lo avvio. Lunedì rifaccio i test: Ph 7 - Gh 3 - Kh 3 Possibile? Qualcosa non quadra o è tutto ok? E come mai così pochi gradi di Kh? (Test Sera) |
il kh è legato alla durezza carbonatica dell'acqua che ti arriva in casa, ti devi ritenere fortunato perchè a casa mia arriva un'acqua talmente dura che con il test non riesco ad individuare la durezza (dopo il 15 ho smesso di misurare)... per i valori controllali regolarmente specialmente nei prim i 30 gg. d'attivazione, ad un certo punto vedrai addirittura aumentare No2 ma poi i batteri faranno il loro lavoro e abbassarenno i valori..... Aspetta comunque i consigli di altri.
|
Ok per gli No2,
sto leggendo molto e sono preparato al "picco" dei nitriti. Solo che da qualche parte ho letto che con Kh inferiore a 5 il test del Ph non è veritiero... caz**ta? I test sono nuovi, acquistati da una settimana! |
per quanto ho letto bisogna sempre vedere il tipo di pesci che uno vuole inserire nell'acquario, importante è che con un kh a 5 puoi gestire il ph perfettamente con la Co2 visto la funzione tampone del kh, mentre con valori di kh bassi il ph può essere non stabile, io nella mia vasca da 80l per ram ho un kh a 5 e lo manterrò a 5 #22
|
se hai un Kh sotto 5 e utilizzi la Co2 rischi di avere un crollo del Ph!puo' andare anche sotto 5...
è difficile controllare il ph con acqua tenera usando la Co2 Un kh inferiore a 5 e ,soprattutto il Ph inferiore a 6,è ottimale solo per pochi pesci(Discus) ma in questo caso è consigliabile il non-utilizzo di Co2 proprio per sbalzi improvvisi di Ph Tornando al tuo test di "rubinetto".è molto,molto particolare che tu abbia un'acqua tanto tenera...solitamente non va mai sotto i 10.... per aumentare la durezza puoi filtrare del materiale calcareo...o lasci cosi' com'e'..ma eviterei la Co2.. ci sono tabelle per quantificare la Co2 presente nell'acqua con Ph 7 e kh 5 hai una Co2 pari a 20Mg/l,quindi perfetta! |
Ciao. Ragazzi che kh.... Molto fortunato. Il ph a sette mi sembra però troppo basso come valore ( a tal proposito sarebbe meglio compilare il profilo con le caratteristiche della vasca ) perché comunque anche con un kh tre l'effetto tampone dovrebbe portare il ph oltre 7.3( a meno che non addizioni co2 o hai situazioni particolari in vasca ) e per lo stesso motivo anche con kh 5 è fondamentale fornire co2per raggiungere ph 7. Comunque hai dei valori veramente tropicali.... Molto fortunato. Ciao
|
Quote:
Ma dove sta scritto che con un kh=5 si rischiano crolli di ph????dal tuo scritto mi sembra di capire che non ami l'uso della co2,ma fai il favore di sconsigliarne l'uso con consigli che siano veri. Altro appunto il consiglio dell'inserimento di materiale calacareo per aumentare la durezza,ma dove l'hai letta questa cosa????? come gestisci il rilascio(che è anche in funzione dell'acidità)???? non trovi che sarà piuù sicuro,e anche più facile, con l'uso di sali appositi???? Perdonami se te lo dico ma ti consiglio di rivedere le tue conoscenze e/o nozioni. Lodevole il fatto che tu voglia consigliare,ma fallo in modo corretto anche perche quello che scrivi resta come storico nel forum,grazie. |
Massimo lo cascio, mi spieghi perche copn un kh=3 si ha un ph superiore a 7.3????(preciso che la domanda non vuole essere polemica,ma è semplice curiosità ;-) )
|
Quote:
io sono solo uno del forum...tu un moderatore,ma non penso tu sia l'illustre del sistema.. il forum è aperto a tutti,il fatto che le cose scritte siano giuste o sbagliate sta anche a chi legge decidere se fidarsi o meno, se non si potessero scrivere baggianate di consigli... DOVRESTE CHIUDERE IL FORUM DI ACQUAPORTAL!! #09 Fatta questa piccola premessa,sono andato a ricercare là dove lo avevo studiato(STUDIATO!non letto..) "Un'acqua estremamente povera di carbonati o addirittura totalmente demineralizzata si arrichhisce velocemente di anidride carbonica assumendola dall'aria e si viene a instaurare un Ph 5.3.Anche in acquari con durezza bassa(per esempio Discus)si assiste a un pericoloso abbassamento del Ph,addirittura fin sotto 5:alla diffusione dall'aria di Co2,si aggiunge pure la produzione di escrementi acidi da parte dei pesci!" --------------------------------- "normalmente con le acque potabili nostrane non esiste la necessita' di aumentare la durezza.Quando si presenta questa esigenza,si puo' filtrare materiale calcareo(molto indicati piccoli frammenti di marmo) --------------------------------- Da "LA CHIMICA IN ACQUARIOFILIA"-Le guide di acquarium - H.De Jong P.S.--e se comunque da tabella ha un aperfetta Co2...perchè dover usare la Co2 se non serve??? Quote:
|
cerbons, si dal caso però che un'acqua con KH = 5 non sia affatto povera di carbonati e bicarbonati che fanno da tampone al PH, anzi è gia un tampone considerevole.
Inoltre il forum è costruito sopattutto per dare aiuto a chi comincia questa meravigliosa avventura e dare consigli antitetici rispetto a chi ha molta più esperienza di te (non parlo di me), non contribuisce certo a chiarire le idee ai neofiti che oltre tutto non hanno ancora la capacità di discernere tra consigli giusti e sbagliati. E guarda che quando parlo di esperienza non guardo al numero degli interventi, cosa che ritengo sbagliata, ma lo deduco da quello che scrivi. Il mio primo acquario l'ho allestito circa 50 anni fa', ma quando si parla di impianti CO2 e fertilizzazioni varie mi astengo dal dare consigli perchè su questi argomenti mi manca la competenza per farlo anche se ho letto molto. Beccacci, quando parlo di neofiti non mi riferisco in particolare a te, ma il discorso è in generale. |
c'e' comunque modo e modo...se cosi' è,bisognerebbe allora che i"consigli"vengano forniti solo da persone scelte!e il forum cambiare volto
P.S.-da cosa si vede chi ha piu' o meno esperienza? |
cerbons, ho fatto un'aggiunta al mio post precedente mentre tu postavi, leggilo. Tutti possono dare consigli, ma dovrebbero farlo solo sulle cose su cui si sentono particolarmente ferrati. Ti faccio un esempio: uno potrebbe avere allestito il suo primo acquario ieri, ma se ha lavorato 10 anni nel campo della depurazione delle acque probabilmente il ciclo dell'azoto lo conosce molto bene e su questo argomento può insegnare a tanti esperti sul forum. Se però qualche esperto di acquariofilia gli fa' notare che in un filtro per acquario vi sono delle differenze significative rispetto ai filtri di depurazione delle acque potabili, non deve aversene a male, ma se ne può discutere con cognizione di causa. Questo per dire che non basta aver studiato un paio di articoli su un argomento, ma si deve aver applicato quello che dicono per valutarli criticamente sulla base dei risultati e se non si hanno i risultati leggerne ancora altri ed applicare anche quelli. Questa secondo me è l'esperienza.
Ti faccio un altro esempio, che si trova ad ogni piè sospinto sul forum: l'aver allestito un acquario con successo e consigliare a tutti gli altri di farlo esattamente come quello, secondo me non è esperienza ma rigidità mentale, vuol dire non essere a conoscenza di tutti gli altri modi esistenti di allestire un acquario. Dici che c'è modo e modo di dire le cose, però anche tu non è che hai scritto un "forse" o un "mi pare" nei tuoi post. OK, se sei d'accordo chiudiamo qui, altrimenti portiamo via troppo spazio all'argomento del topic. |
per me si puo' anche chiudere,ma come non ho scritto ne un forse nè un mi pare,non ho nemmeno scritto che quello che ho letto...è stato solo letto e non messo in pratica..
non ho fatto solo un acquario e nemmeno un solo sistema,tutto quello che scrivo è un qualcosa dovuto a qualcosa che ho provato materialmente.in questo caso mi sono solo"appoggiato"a un articolo se ho scritto quello che ho scritto,è perchè penso sia giusto e mi sentivo"ferrato"per dirlo,se per qualcuno cosi' non è,ok,discutiamone,.è un forum! ma tutte le volte che mi sono trovato a discutere su questo forum,rare sono state le volte dove ci siamo scambiati dei pareri,e molte piu' le volte che c'e' stato uno scontro perchè alla fine...ognuno ha ragione a modo suo,proprio perchè qua tutti piu' o meno sono a parlare di un hobby,ma tutti lo interpretano in modo diverso,purtroppo non c'e' un'enciclopedia dell'acquariofilo... ma quello che piu' mi fa imbestialire è che un moderatore de forum scriva questo: Quote:
|
cerbons, allora torniamo nel particolare rientrando in tema.
Con KH a 5 è molto difficile avere dei crolli di PH anche introducendo CO2, a meno di introdurne tanta da ammazzare tutti i pesci. Mi dici per favore che data porta quell'articolo di Hansmartin de Jong? Mettere del marmo in acqua per alzare il KH credo sia cosa delicata e molto poco dosabile, oggi esistono dei sali appositi che consentono correzioni mirate più precise e stabili. |
ok x il marmo..so anch'io che i sali sono sicuramente migliori..ho scritto senza pensar troppo.. :-))
inizialmente la domanda era su un Kh inferiore a 5 Quote:
ma guarda che per me si puo' chiudere tanto non ci leviamo le gambe...con te ...0 problemi..ci becchiamo su un altro forum.. speriamo senza Tuko... -04 |
C'è modo e modo di rispondere,ma vale lo stesso nel dare informazione.
La maggior parte degli utenti che ha un sud-americano ha quel valore(grado + grado - ) di kh,e riesce a tenere i ph a valori di acidità proprio con l'ausilio della co2.Leggendo il tuo intervento pensi che un pò di allarme non se lo mettono??? Come ti ha detto Federico un valore di 5 gradi di durezza carbonatica,garantisce un buon tampone per il ph. Il titolare del 3d si ritrova quel ph(partendo da 8) proprio perche ha un valore di kh pari a 3,se alza questo di conseguenza si alzerà i ph,facendo abbassare il contenuto di co2 disciolta in acqua(ricordo che a kh=5 e a ph 7,4 si hanno circa 6mg/l di co2,praticamente nulla) http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm . Curiosità:dato che non si parla di pesci come fai a stabilire il ph #24 #24 ??? Il passo della guida che riporti parla, di acqua povera e/o assente di minerali,se te un acqua con un kh=5 la giudichi povera............ Secondo la tabella(che ricordo essere di puro riferimento,in quanto e calcolata su una vasca con sola acqua) http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm il titolare del 3d avrebbe circa 10mg/l Quote:
|
basta...
non rispondo piu'..è meglio.. buonanotte |
Beccacci, non preoccuparti, non c'è nessun motivo che io conosca per cui il test del PH possa non essere affidabile per KH bassi. Con KH bassissimo o nullo, è proprio l'acidità dell'acqua a non essere stabile, ma il test misura il PH che trova correttamente.
|
Ciao a tutti. Non voglio entrare nella discussione ma concedetemi un piccolo commento : il libro di de jong ( che è del 97 ma ha la bibliografia che risale sino al 64) ha delle parti interessanti ma nulla è di più di una buona lettura ..... Lo studio è un altra cosa (che ovviamente non riguarda neanche il sottoscritto ). rispondere alla curiosità di tuko non è semplice anche perché non vorrei cadere nello spiegare l'equilibrio acido base e sistemi tampone che sicuramente sono cose trite e ritrite ma
|
Scusate a tutti,
non volevo scatenare una diatriba ma solo attingere dalla vostra esperienza. Tutto ciò che chiedevo, da perfetto neofita (ma credo di buona volontà) era sapere se con queste condizioni (che comunque mi sono ripromesso di controllare prima dell'inserimento dei pesci con test di altra marca) ho bisogno di "trattare" l'acqua o posso utilizzare direttamente questa. Per completare il pensiero e rendervi la situazione più chiara ero deciso ad inserire, come primi abitanti, un banco di Neon con l'innesto successivo di un banco di Rasbore. Non ho CO2, e per il momento non ho nemmeno intenzione di apportarla. Mi chiedevo solo se questi valori erano possibili per una normalissima acqua di rubinetto, visto che ho riempito l'acquario solo con quella. Federico, grazie mille dell'intervento, ho posto la domanda sul Ph proprio perchè l'ho letto sulle istruzioni del test Sera. |
Lo spunto base è questo : la nostra acqua ha in soluzione per lo più sali che sono scissi in acidi deboli (non completamente dissociati ) e basi forti ( completamente dissociate ) . Questo determina una concentrazione degli ioni oh- maggiori dei h+ e quindi anche con piccole concentrazioni di carbonati il ph della vasca tende alla basicita. In realtà ci sono delle eccezioni che dipendono dalla produzione elevata (molto oltre la media ) di co2 grazie all'attività di piante pesci e batteri. ciao :)
|
Massimo lo cascio, non puoi dire "la nostra acqua". Dal mio rubinetto esce acqua praticamente di osmosi (infatti non la digerisco), e sembra non sia affatto male anche quella dell'amico Beccacci come quella di altri sul forum che non vivono nelle grandi città o su terreni calcarei. Quali sono i batteri che producono CO2?
Beccacci, personalmente andrei avanti con la maturazione con l'acqua che hai. A fine maturazione, come hai già detto tu, vedremo se sarà il caso di fare aggiustamenti. Anche con KH 3, se non armeggi con aggiunte di CO2, il PH dovrebbe essere abbastanza stabile. Eventualmente misuralo ogni tanto in periodi diversi della giornata (al mattino ed alla sera) per verificare che non ci siano variazioni significative. Se ci saranno queste variazioni aggiungi un po' dei sali appositi per incrementare il KH a 4, e se facendo questo il PH si alzerà metterai un po' di torba nel filtro (che oltretutto piace molto ai pesci che hai citato). |
Ciao federico. Quando ho scritto ... La nostra acqua ho generalizzato ma intendevo quella presa in esame nella domanda di tuko. Per quanto riguarda la tua posso dirti che non ho verificato personalmente ( anche perché non saprei da che parte cominciare ) ma ho letto una serie di articoli ( tra cui anche uno scritto nel libro citato prima ) dove affermano che tutte le fasi biologiche aerobiche della trasformazione delle sostanze organiche avvengono con utilizzo di ossigeno e produzione di co2. :)
|
Re: Può essere?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl