![]() |
tappeto bordò...
ciao, purtroppo non ho la possibilità ora di scattere qualche foto ma mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una man... ho comprato delle rocce vive poco tempo fa sulle quali si trova un invertebrato del quale tuttavia non conosco il nome... ricopre le rocce ed è rosso scuro-bordò, presenta delle protuberanze sempre dello stesso colore lunghe circa 4 - 6mm tipo qulli degli anemoni sulle quali spuntano dei piccoli petali verde acceso... se qualcuno mi sa reindirizzare su qualche scheda per identificarli ve ne sarei grato...
Luca |
luca56, ragazzo mio senza foto lè un pò difficile..
|
ok si vede un po male perchè l'ho fatta col cellulare però forse potrebbe essere utile...
|
luca56, clavularia ;-)
|
quoto clavularia.. ;-)
Se la vasca sta bene la roccia te la riempiono tutta! |
Quote:
|
scusate..la clavularia sp. ha bisogno di tanto/poco movimento? luce...poca o tanta?
|
preve84, ovunque la metti ti invade ;-)
|
Algranati, -05 ma è così invadente..tipo..xenia?
|
preve84, no, non tipo xenia...ma cresce molto velocemente, infatti io ci sto facendo il tappeto della vasca :-)) :-))
|
Algranati, ahhhhh! ;-) quindi non ha importanza se ha tanto o poco movimento? io l'ho spostatta in una zona meno movimentata perchè sembrava fosse troppo "compatta" non so se rendo l'idea....
|
Però..oserei dire.. (per chi non la conosce) che cmq nella foto è chiusa, direi che è meglio specificare ;-).
Da ogni protuberanza deve uscire il suo bel polipetto ;-) |
Perry, specidichiamo polipetto di colore verde accesso o beighe :-D
|
E' Pachyclavularia violacea....
Ma quante volte lo devo scrivere che la Clavularia viridis non esiste ? Spostato nella sezione corretta. |
Pfft, :-D :-D ..basta capirsi.. :-)
|
Quoto tutti....invade, invade di brutto.... -11
|
in effetti ora si sta propagando anche a me...la posizione precedente non le paiceva! :-))
|
Pfft, dici veramente?mi hai smontato un mito..da dove esce allora la clavularia viridis?
|
Riccardo2830, dico veramente..
Il nome Clavularia viridis è usatissimo , ma non ha alcuna base reale , è il classico nome usato solo per hobbisti.. |
Pfft, anch'io pensavo esistesse! -05
|
Pfft, si si non metto in dubbio le tue conoscenze ci mancherebbe..solo che da quasi neofita mi hai sconvolto #19 ..per cui chi sostiene di avere una clavularia viridis cosa si trova in acquario in realtà?
|
l'ho scritto prima .. ;-)
|
Pfft, ok volevo solo vedere se eri attento :-D :-D :-D scherzo ovviamente per cui anche se cambia colorazione è sempre pachyclvularia violacea?
|
Riccardo2830, no
|
Pfft, ok grazie cmq la mia che ho la formazione a tappeto color violaceo con i polipi verdi mi confermi che è una pachyclavularia violacea..
grazie 1000 e scusa il disturbo ciao ciao |
Pfft lo ripete ad ogni post che parla di pachiclavularia:-D :-D :-D
sembra un martire ;-) |
daniele.t., sta facendo una vera e propria crociata contro la clavularia :-D
scherzi a parte per fortuna c'è Pfft che fa redimere noi comuni mortali -05 :-D |
:-D .
la mia eppure non sembra crescere così velocemente. crescono di più gli sps.... |
FIAT600, beato te che hai gli sps che ti crescono a vista d'occhio :-D
o magari vuoi vedere che tu hai la CLAVULARIA VIRIDIS? :-D :-D :-D |
Quote:
ammazzala..... prima che lei ammazzi te :-D :-D :-D |
la pachyclavularia mi preoccupa un po più della xenia, per esempio...nel senso che la xenia la si può siringare...la pachyclavularia come la controlli?una volta che il fondo è ricoperto come fai a toglierla? #24
|
Quote:
a me cresce molto di più la clavularia che la xenia... -28d# |
si ma la trovo molto più invasiva in quel senso...per la xenia bene o male o la tagli o la siringhi....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl