![]() |
Mantenere i valori stabili
Salve a tutti questi sono i miei valori della mia vasca dopo l'iserimento dei pesci:
03/06/2007 Ph=8.0 Gh=8.0 Kh=5.0 No2=<0.3 06/06/2007 Ph=8.0 Gh=8.0 Kh=5.0 No2=<0.3 10/06/2007 Ph=7.5 Gh=9.0 Kh=6.0 No2=<0.3 18/06/2007 ph=7.5 gh=13.0 kh=6.0 no2=<0.3 27/06/2007 ph 8.0 gh 12.0 kh 5.0 no2 <0.3 Il mio desiderio sarebbe di mantenere stabili i valori cioè: ph 7 gh 8/9 kh 9 per gli no2 non ho avuto problemi ma per gli altri valori si specie per il kh ho fatto la co2 in casa con zucchero e lievito ma non ho ottenuto risultati come posso fare a portare i valori da me desiderati e stabilizzarli specialmente nei cambi d'acqua? Grazie a tutti |
che tipo di vasca hai??pesci??
anche se quello è il tuo desiderio preciso...facendo cambi d'acqua di osmosi,diminuisci ph-kh-gh ma non è quantificabile di quanto... fai i cambi e controlla,ma il Gh non potra' mai essere uguale al Kh! ph 7 - gh 9 - kh 4-5 andrebbe bene,ma fai sapere che tipi di pesci hai nella vasca |
Axel usi sempre la stessa acqua per fare i cambi? reintegri l'acqua evaporata con sola acqua di osmosi? l'erogazione di Co2 deve essere il piu' costante possibile altrimenti avrai sbalzi di ph
|
Quote:
Nel mio profilo ce descritta la mia vasca |
Quote:
|
il gh è la durezza totale,il kh la durezza carbonatica..al massimo puo' essere simile..ma non uguale
|
cerbons, none, ci sono biotopi, per esempio in qualche lago africano, in cui il GH è circa la metà del KH.
|
Hai mai sentito qualcuno che ha una vasca dolce con un Gh piu' alto del Kh?
|
L'indicazione"durezza totale=durezza carbonatica+durezza non carbonatica" è sbagliata ok,forse mi sono espresso male.
la durezza totale(Gh)misura gli ioni con carica pèositiva ,mentre la durezza carbonatica (Kh)misura gli ioni con carica negativa. Puo' accadere che il Gh sia inferiore al Kh,ma è molto raro nei nostri rubinetti |
Dai ragazzi non litigate rispondete semplicemente alla domanda di un principiante cioè la mia :-))
|
mica è un litigio...ho precisato.. :-))
non hai ancora scritto che pesci hai!! |
Quote:
|
ok...su 60L fai qualche cambio da 15L di acqua di osmosi,anche alternandolo on acqua di rubinetto(sempre che i valori del rubinetto non siano eccessivi..)
usando l'acqua osmotica che ha valori prossimi o pari a 0 ,non puo' non abbassarti i valori.quando raggiungi quello che vuoi non devi far altro che tagliare l'acqua in base all'esigenza,se devi aumentare o diminuire la durezza. Per il ph attendi,vedrai che non subira' grossi sbalzi |
Quote:
Ph 8.0 Gh 18.0 Kh 9.0 Come faccio a stabilire la percentuale di miscela tra rubinetto e osmosi in modo tale che effettuando il cambio nella vasca non mi crei sbalzi? |
con gh 18 dal rubinetto...sicuramente andra'bene se farai 3 cambi osmosi e 1 rubinetto...
ma la soluzione migliore sarebbe 10L osmosi e 5L rubinetto ogni cambio e vedi ogni volta come si comporta se continua ad essere alto aumente 1L osmosi e togli 1Lrubinetto...e cois' via,fino ai valori ottimali |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl