![]() |
Avviato acquario...valori?
Salve a tutti....
ieri (24-6#07) ho avviato il mio acquario da 90l, ho inserito i batteri, il biocondizionatore, impianto co2 askoll con 8 bolle/minuto. Oggi ho misurato i valori dell'acqua...ve li riporto: Gh: 28° Kh: 7° ammoniaca: 0,25mg/l NO2: minore 0,3mg/l NO3: 12,5 mg/l CO2: misurato con la tabella dennerle 22mg/l O2: 5mg/l Come vi sembrano? suggerimenti? L'acquario è ben piantumato e fra poco inizierò con la fertilizzazione. i pesci che vorrei inserire sono neon, corydoras, otocinclus, una varietà di apistogramma, caridina. Datemi consigli! :-) ciao! |
Il Gh 28 penso(spero) sia la temperatura.........
manca il ph,ma per il resto è ok! |
gh troppo alto, prima di inserire i pesci riportalo nella norma e aspetta il picco dei nitrati
|
gh???? ahhhh che numerone!!
abbassa il gh presto, presto! |
ciao a tutti!
intanto grazie per le risposte!! allora....per il Gh il valore è proprio quello...28!! la temperatura è a 27°... e credo che questo dipenda dalla fluorite, come posso abbassarlo? mentre per il resto, mi son dimenticato il ph che è a 7, credo mi servi abbassarlo un po...magari portarlo a 6,5? In effetti sono in maturazione e finchè i valori non saranno stabili ed i nitratoi non avranno raggiunto il picco, per i pesci non se ne parla ;-) ...non ho fretta! Per il momento non farò cambi d'acqua per non asportare i batteri...è giusto? |
con gh 28...dovresti misurare anche il Kh,comunque devi assolutamente fare dei cambi d'acqua da 15-20 con sola acqua osmotica almeno finche' non si sara'assestata sui 10Gh e 5Kh indicativamente.
Per ora lascia perdere il Ph è sicuramente piu' importante l'altro valore. Fai un paio di cambi nel giro di 10gg,perchè è veramente troppo elevato,poi ripeti i test e vedi |
è successo anche a me con la fluorite continua a fare cambi con la stessa acqua , l'effetto della flourite andrà diminuendo, non usare sola acqua osmotica perchè indeboliresti il fondo
|
ragzzi...purtroppo al momento non ho acqua osmotica...quella che sto usando è acqua di rubinetto.
Se inizio a fare cambi d'acqua ravvicinati con acqua di rubinetto e biocondizionatore...dite che potrei risolvere. Al momento non posso predispormi per un impianto ad osmosi :-( Il Kh al momento è a 7°....mi sembra buono. |
mica devi farti un impianto ad osmosi!!basta appoggiarsi a un negoziante solo per questi cambi..intanto...
il problema di fare cambi ravvicinati con acqua di rubinetto è solo uno: -se hai il GH cosi' alto è probabile che sia l'acqua di rubinetto che ha gia' un Gh elevato di partenza,e cosi' facendo non risolvi nulla. L'unico modo per abbassare la durezza dell'acqua è fare cambi con acqua osmotica,non c'e' altro metodo. Prendi una stagna e vai da qualsiasi negoziante a prendere acqua d'osmosi se vuoi abbassare il valore |
ti rispondo subito....ho anche misurato i valori dell'acqua di rubinetto ed il Gh è molto più basso:
Gh: 8° Kh: 7° Ph: 8 NO2: minore 0,3mg/l NO3: assenti O2: 5mg/l per l'acqua di osmosi hai ragione....il negoziante potrebbe fornirmela per questo scopo. Comunque credo proprio che la colpa sia da imputare alle polveri della fluorite....stavgo proprio leggendo una discussione a riguardo... |
a questo punto si..pensavo fosse molto piu' alto in partenza.ma non ho mai avuto a che fare con la fluorite,quindi non vorrei consigliarti male
P.s-occhio anche al ph troppo alto |
cmq proverò con cambi di ro.....poi vediamo...
parli del ph del rubinetto? |
si,ph 8 dal rubinetto...decisamente alcalino....
|
infatti dovrò abbassarlo per i pesci!
fra un pò ritesto Gh, Kh e Ph...poi vi dico ;-) |
azz!!
ilGh si è alzato ancora....33!! Gh: 33° Kh: sempre a 7° Ph: 7,5 |
ma la fluorite è il prodotto della seachem?cos'è?
ho visto su altri topic che altri hanno problemi |
non ti preoccupare continua a fare i cambi e il gh comicerà a scendere, fidati ci sono già passato ;-)
|
mi dite cos'è la fluorite???
|
ok...continuo con i cambi....di rubinetto può bastare?
cerbons, la fluorite è il substrato della seachem, ricco di elementi nutritivi per le piante, che può essere usato da solo senza ricoprirlo con il ghiaino...ti do il link: http://www.plantacquari.it//seachem/flourite.htm |
MAH...mi lascia un po' scettico sto prodotto...
cmq se vuoi abbassare la durezza in moddo marcato devi fare cambi con l'osmosi senno' non la risolvi |
perchè ti lascia perplesso.....è uno dei migliori fondi per allestire acquari con molte piante, forse se non usato con le dovute cautele può risultare un pò "sporcaccione" (come è successo a me :-)) )....ma alla fine sicuramente le piante ne beneficeranno! ;-)
|
meglio,magari mi sbaglio!
allora vediamo un po' di abbassare sto Gh!! :-)) |
lo abbassiamo!...spero....
sto andando a prendere l'acquaosmotica...ne prendo 30 litri, spero mi basti per ora! Poi compro anche l'equilibrium dellla seachem e le tabs per le piante. Visto che ci sono compro pure il test per il ferro e e PO4 ;-) e poi spero di poterlo abbassare!! vado...a dopo!...ciaooooo |
allora...
ho cambiato 10litri(circa 10%) con acqua di osmosi con Gh a 5° ed ho rifatto i test...ma siamo lì: Gh: 33° Kh: 6° Ph: 6,5 NO2: minore di o,3 mg/l NO3: 12,5mg/l O2: 8mg/l ammoniaca: assente Fe: 0,3 mg/l Spero che continuando con i cambi riporto il valore nella norma :-) Volevo chiedere....devo usare l'equilibrium della seachem con l'acqua di osmosi ch cambio? Visto che ho iniziato a fertilizzare con protocollo base seachem, potrebbe influire sui valori dell'acqua? |
ho rifatto un altro test e siamo a......40 -05
allora ho subito fatto un altro cambio con 15 litri di osmosi....aspetto a stasera per rifare il test! azz...ma possibile che continui a salire?? -28d# |
senti consigli su chi ha gia' usato quel prodotto allora..
|
sta scendendo...siamo tornati a 28...continuo con i cambi d'osmosi...sembra che funzioni!
vi aggiorno ;-) |
tenta a fare dei cambi con H2O demineralizzata forse risolvi, l'aumento del Gh può essere legato a tanti fattori visto i vari sali interessati nel Gh come (cloruro di calcio, solfato di calcio, solfato di magnesio)..... #23 #24
|
pomps, da quel che ho capito leggendolo in diversi topics, Luki è esperto di quei tipi di fondo e ti ha detto di non usare acqua di osmosi nei cambi perchè impoverisci il fondo. Unendo questo al fatto che non hai fretta, e mettendo la Flourite non se ne deve avere, credo faresti bene a fare cambi con acqua di rubinetto biocondizionata.
Poi mi pare di aver letto che l'acqua di osmosi che usi abbia GH a 5, ma che porcheria di osmosi è, dovrebbe essere a zero. Rubinetto GH 8, osmosi GH 5, vai col rubinetto! Oltretutto con quella puoi fare anche cambi più sostanziosi e/o frequenti senza andare avanti ed indietro dal negoziante con le taniche. A suo tempo, prima di introdurre i pesci, si vedrà se saranno necessarie correzioni di PH e KH. |
In effetti con 5° di Gh è meglio usare quella di rubinetto....così evito di andare in negozio e di spendere 0,2 cent al litro -28d#
Però...a stò punto...qualcuno sostiene di usare osmosi e altri mi consigliano di usare quella dirubinetto... #24 Come vado avanti? Possiedo il biocondizionatore della aquili, l'equilibrium della seachem e il bicarbonato di sodio(che sarebbe l'alkaline buffer ;-) ).....se continuo con acqua di rubinetto...con cosa mi conviene correggerla? |
Eccomi...sto proseguendo con i cambi d'acqua, usando quella di rubinetto condizionata, e qualche miglioramento c'è...ma di poco.
Ora sono a 24°...ieri ero a 21°, sembra che scendi poi ritorna su di poco :-( Siccome sono comparse delle filamentoe, vorrei introdurre qualche otocinclus, volevo sapere se i valori possono andare....i nitrati sono a 12,5°......non so se ho avuto ancora il picco ma per qualche giorno l'acquario era pieno di schiuma in superfice e un pò biancastra l'acqua...dite che era un esplosione batterica? |
pomps, no, gli Otocinclus vogliono acqua molto stabile come valori e tu ora non sei in grado di garantirgliela, fai conto che non se ne consiglia l'introduzione se non a due mesi da maturazione avvenuta.
|
:-( immaginavo....
altri mangiatori di alghe non proprio difficili?.....qualche caridina potrebbe andare? |
Ragazzi...non sòperchè ma c'è qualcosa che non va...
Il GH si sta abbassando...ora siamo a 18, ma il Kh si è alzato troppo...ora è a 20 -05 comè possibile? Ed anche il ph ieri ha avuto un incremento fino a 7,5, ora sono riuscito ad abbassarlo fino a 6,5 aumentando la CO2. Come faccio ad abbassare la durezza?...azz, sono preoccupato per le caridine! Non ho resistito e le ho prese...sono troppo belle! #12 |
Re: Avviato acquario...valori?
Quote:
come lo hai attivato? se ancora ci sono no2 non mettere niente il filtro non è maturo coem lo hai attivato? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl