![]() |
Varzea dell'Amazzonia:quali rocce???
ciao a tutti,
avrei bisogno di alcuni consigli per allestire il mio nuovo acquario (120*45*45) filtro eheim 2236, fondo Akadama, co2 presto in arrivo... I pesci li deciderò più avanti, sicuramente ci saranno 2 coppie di scalari. Ora il problema principale sono le piante, il biotopo che voglio ricreare è questo: http://www.natureaquarium.it/america/sud/due.htm Alcune delle piante che volevo inserire sono queste: Eichornia crassipes, Alternanthera Lilacina, Echinodorus Macrophillus,Major,Orizontalis e Tenellus, Ceratophillum Demersum. 1 per tipo, 4 tenellus e 2 demersum...Che ne dite? Ho bisogno dei vostri consigli per non fare cavolate!!! Grazie |
Dico innanzitutto che l'ho spostato nella sezione adatta ;-)
Secondariamente, visto che hai già condotto uno studio sulla provenienza delle piante, posso soltanto concordare con le tue scelte. Secondo me comunque 1 pianta per tipo in quella vasca sono molto poche, lasceresti la vasca molto spoglia anche dopo la loro crescita, credo che potresti tranquillamente piazzare almeno 10 12 echinodorus ed ancora spazio ci sarebbe. Provvedi a creare un fondo molto fertile, visto che queste sono tutte piante che si nutrono prevalentemente dalle radici. Altra cosa importante. Procurati un bidone da 5 lt ed incomincia fin d'ora a preparare un "tropicalizzante". In pratica in quei 5 lt ci metti dentro acqua d'osmosi e mezzo pacchetto di torba, a questa aggiungi della paglia. Nel momento in cui l'acqua sarà color Thè ,potrai diluire la soluzione preparando delle bottiglie con 150 ml. di "tropicalizzante" ed il resto d'acqua d'osmosi. |
Intanto grazie ;-)
ho un paio di domande riferite al tuo post: -mi consigli quindi di aumentare la quantità delle piante che ho scelto o credi che dovrei metterne anche alcune ancora diverse? -Come faccio a creare un fondo "molto fertile"? -Il "tropicalizzante" come lo devo usare? cioè ogni quanto devo metterlo in vasca?come si usa? |
Risposta 1
aumenta la quantità a tuo piacimento, è una scelta puramente estetica, ovvio che i pesci trovino più comfort in una vasca con tante piante. Risposta 2 con un substrato fertilizzato per acquariologia, tipo il deponit dennerle o il fondo attivo anubias, a questi puoi aggiungere degli "initial sticks" tipo quelli della tetra, oppure delle palline di laterite. Risposta 3 all'allestimento 500 ml di soluzione da spruzzare sul fondo fertile, solo dopo ricopri con la ghiaia o la sabbia che hai scelto. Il "tropicalizzante" è ricco di batteri degli acidi umici, e va molto d'accordo con il fondo fertile, in pratica questi batteri lo elaborano e rendono immediatamente disponibili i nutrienti alle piante. Per la routine normale invece lo puoi usare in diverse occasioni, serve ad esempio ad acidificare l'acqua, oppure come "potenziatore" e catalizzatore per i processi di nutrizione per via foliare. Inoltre è molto gradito dai pesci di quel biotopo, funge da antistress e da stimolo per le riproduzioni. Il "succo" di paglia inoltre svolge una discreta azione di contrasto alle fioriture algali. Puoi tranquillamente usare nei cambi d'acqua oppure alla bisogna. |
Quote:
Posso implementare con gli "initial sticks" o la laterite? Quote:
Grazie mille. ;-) |
Ho fatto un giro in un negozio dove non ero mai stato ed ho trovato 3 piante che però non erano nelle previsioni:
Cabomba furcata (bellissima) Cabomba caroliniana Echinodorus bleheri |
Guarda che la furcata e' molto esigente, vuole molto ferro, e una forte illuminazione...
|
MarioMas, per l' illuminazione non dovrebbero esserci problemi l' ho messa proprio sotto all' octopus da 150w (baciata dal sole :-D )...
a proposito il fotoperiodo devo iniziarlo lentamente o devo dare da subito almeno 8 ore di luce? per il ferro invece come funziona? Domani faccio il test dell' acqua così magari avete più info e magari saprete dirmi se devo intervenire :-) Grazie mille. Elmin |
Mi sono dimenticato una cosa, nel filtro (eheim 2236) c' era un disco di carbone attivo che io ho inserito, ho fatto bene? se si dopo quanto và tolto?
grazie |
meglio se lo levi, non conviene lasciarlo adesso. lo metti se ce ne sarà la necessità, per assorbire eventuali residui di medicinali (speriamo di no) o colorazioni strane dell'acqua :-))
|
Ok tolto in pausa pranzo...
mi è stato suggerito di "scambiare" metà dei cannolicchi nuovi con quelli già presenti nel vecchio acquario oppure di prendere i batteri per avviare l' acquario, cos'è meglio? Quali sono le rocce più adatte a questo tipo di acquario, se ce ne sono? Visto che probabilmente vado a vedere in negozio se ci sono alcune delle piante che volevo mettere mi dite se serve ancora qualcos' altro? Grazie |
x avviare il filtro bastano 3 o 4 cannolicchi del filtro gia' maturo , magari fai un cambio con l'acqua del vecchio acquario
|
esatto cannolicchi e eventualmente lana di perlon prelevati dalla vasca avviata e volendo anche una parte di acqua. un ciclo di batteri puoi farlo ma non abbrevia di molto i tempi.
|
Avrei però risparmiato 10 eurozzi mannaggia a me ed alla fretta di fare le cose...
Ho preso una confezione di batteri per avviare il filtro...vabbè.... Ho anche trovato la Alternantera Roseafolia (non aveva la lilancina) e la Echinodorus cordifolius.... Ho ordinato 5 vasetti di tenellus, la major e la crassipes... |
Volevi sapere come dosare il ferro?
http://www.walterperis.it/chimica/elementi/ferro.htm Te lo spiega Walter Peris ;-) |
|
in maturazione e' normale , fa un po schifo lo so ma andra' via da sola o mangiata dai pesci
|
Pensavo che in maturazione spuntassero alghe...
quindi è tutto ok, meno male credevo di aver sbagliato qualcosa :-) |
Vi faccio vedere le prime foto #13
Piccolo preambolo, la luce devo alzarla di 20 cm altrimenti rimane "spento" ai lati, ho già il vetro pronto appena ho un attimo lo sistemo ;-) Questa è una panoramica: http://img107.imageshack.us/img107/9475/dscn0752ym5.jpg In basso voglio mettere 4-5 vasetti di tenellus... dite che servono altre piante? Posso inserirne altre dopo ma almeno una da centro vasca vorrei metterla, un consiglio? Grazie. |
l'akadama fa un sacco di polvere(anche perchè c'è scritto di non lavarlo, ma secondo me non è una furbata..)
Ho visto dalla foto che infatti ne hai un pò dappertutto, quindi volevo metterti un pò in guardia, infatti a me ha dato non pochi problemi questa polverina... -le piante con la polvere sopra sono morte rapidamente, ti consiglio di pulirle subito, senno verrano presto attaccate dalle alghe. -se leggi le istruzioni, dicono di non fare entrare la polvere nel materiale filtrante(mica tanto facile no!) di posizionare la presa del filtro lontano dal fondo, di non introdurre pesci che smuovono il fondo. Io quando ho allestito ho alzato un gran polverone, poi dopo un pò ho acceso il filtro.. risultato cannolicchi intasati dalla polvere, dopo un mese niente maturazione, ho dovuto ripulirli a fondo -04 (ho scritto pure all'ada italia per sapere se era il caso di farlo e mi hanno risposto di pulire assolutamente tutto il materiale filtrante biologico dalla polvere) poi è maturato in brevissimo tempo. Dopo un pò, con la maturazione dell'intero acquario, l'akadama si compatta un pò e il problema polvere si attenua, ma agli inizi, stai molto attento e ogni volta che muovi qualcosa spegni il filtro finchè non si deposita tutto. altri problemi dell'akadama, ma penso che questi li conoscerai già, assorbe molto il kh, ma senza spendere 15 euro in sali di marca, puoi alzarlo con semplice bicarbonato di sodio (se vuoi fare una cosa bilanciata per le piante, anche bicarbonato di potassio che si trova in una farmacia ben fornita a prezzi irrisori) |
a io avevo allestito con l'acquasoil dell'ada, che praticamente è la stessa cosa, la seconda volta invece anche io con l'akadama ma l'ho lavato un bel pò prima di fare il fondo
|
Grazie mille dei consigli...
prima cosa da fare: spolverare le piante :-)) c'è un casino di polevere sulle foglie. Il filtro l' ho aperto per 5 giorni per mettere i batteri ed effettivamente c' era molta polvere, mi consigli di lavare almeno le spugne? cieo e grazie |
Elminster, anche io ho ADA e tutta questa polvere non l'ho vista... ho solo pulito l'ovatta ad una settimana dall'avvio... poi si compatta tutto e la polvere non la vedi più.
|
Paolo Piccinelli, io ho messo akadama non fondo ada :-)
|
...allora andava lavata... per spolverare le piantine, sifonale direttamente col tubo dei cambi d'acqua... altrimenti fanno una brutta fine.
|
Io purtoppo anche con ada (era il primo allestimento, ero inesperto e ho fatto un gran pasticcio e polverone di conseguenza#12 #12 ) ho avuto problemi di polvere. E l'akadama è anche peggio se non lo silava a fondo.
Lo so che i cannolicchi non andrebbero mai lavati, ma purtroppo(ti auguro che non sia così anche per te) nel mio caso, dopo un mese di maturazione praticamente inesistente(nitriti presenti ma molto bassi e niente picco) ho appunto scritto una mail ad ada(perchè non mi azzardavo a lavarli) che mi ha detto di ripulirli assolutamente dalla polvere. Questo perchè un eccesso di polveri finissime probabilmente otura le microporosità, o ad ogni modo, ostacola la corretta maturazione. Insomma se anche i cannolicchi sono ricoperti di sabbia(basta un sottile velo di sabbia), ti consiglio di sciaquarli molto delicatamente con l'acqua dell'acquario. Andranno via anche un bel pò di batteri purtoppo, ma almeno dopo ci saranno le condizioni ottimali per la loro colonizzazione batterica, e cmq la maturazione non dovrà ripartire da 0, perchè fra quelli che già sono riusciti a insediarsi nelle zone senza sabbia e quelli che girano per tutto l'acquario, vedrai che la maturazione giugerà in breve tempo. ovviamente prima di fare questa cosa valuta bene se è il caso di mettere mano ai cannolicchi, insomma se la sabbia si è fermata nelle spugne, non c'è bisogno di farlo!! ah, mentre spolveri le piante o fai qualsiasi operazione che tira su della polvere(fino a che vedrai che fra un pò la polvere scendera negli ultimi strati del fondo e non la vedrai più), spegni il filtro e aspetta che si sia ridepositato il tutto! ciao e in bocca al lupo!! |
Ragazzi io non ho toccato ancora niente, però oggi ho rifatti test (dopo 1 settimana):
PH 6.8 KH 5 PO4 0.25 NO3 0.50 Dovrei essere in pieno "picco" giusto? Volevo chiedervi se in questo periodo devo comunque fare il cambio dell' acqua... Grazie |
mancano i nitriti :-) per il cambio aspetta che il picco sia passato del tutto
|
Mamma mia la roseafolia esce già dall' acqua e la cabomba ha 4 diramazioni belle rosse...
spettacolo!!!! |
Elminster, hai sistemato la luce ? così com'era in foto il lato destro era completamente buio :-)
|
ma che luce monti? #24
|
è una hqi da 150w
|
ma questa illuminazione sarà definitiva o hai in mente altre soluzioni?
|
no perchè dovrei cambiarla?
Devo alzarla per dare luce anche negli angoli (in realtà la cabomba non sembra risentire della mancanz a di illuminazione perchè cresce anch' essa)... :) |
Ok però.....opinione personale.....avrei visto meglio due da 70watt :-)
|
Eh lo sò... infatti era quello che volevo fare anche io.... poi però mi è capitata quest' occasiona (Lampada Octopus a 50 euro) ed ho deciso di provare...
All' inizio ero anche un pochino scettico ma le piante sembrano stare bene... speriamo continui così :-)) |
Procede tutto a meraviglia, o quasi, la muffa dalla radice non se vuole andare ma in compenso le piante mi danno delle soddisfazioni...
Ora che il picco è terminato ho aggiunto questi pesci: Apteronotus albifrons 1 Coridoras schwartzii 3 I pesci della Varzea sono: Osteoglossum ferreirai (Osteoglossidae); Abramites hypselonotus, Anostomus anostomus, Leporinus fasciatus (Anostomidae); Paracheirodon axelrodi, Hemigrammus bleheri, Hyphessobrycon erythrostigma (Characidae); Copeina guttata, Nannobrycon unifasciatus, Nannostomus trifasciatus (Lebiasinidae); Colossoma macropomum, Piaractus brachypomus, Serrasalmus nattereri, S. rhombeus (Serrasalmidae); Rivulus ornatus (Aplocheilidae), Brochis splendens, Corydoras barbatus, C. elegans, C. schwartzii, C. julii, Dianema urostriata, Megalechis thoracata (Callichthyidae); Sorubim lima (Pimelodidae); Aequidens pallidus, Astronotus ocellatus, Cichla ocellaris, Crenicichla lugubris, Geophagus brasiliensis, Mesonauta festivus, Heros severus, Pterophyllum scalare, Symphysodon aequifasciatus haraldi, S. discus, Uaru amphiacanthoides (Cichlidae); Electrophorus electricus (Electrophoridae); Gymnotus carapo, G. coatei (Gymnotidae); Eigenmannia lineata (Rhamphichthyidae); Apteronotus albifrons (Apteronotidae); Monocirrhus polyacanthus (Nandidae). Praticamente infiniti... ma come faccio a scegliere? #13 |
Come pesci da "branco" avevo intenzione di mettere sia i Paracheirodon axelrodi che gli Hemigrammus bleheri...
Una coppia di scalari già formata. Ma poi non saprei proprio... mi date un consiglio? |
Paracheirodon axelrodi,
Hemigrammus bleheri, Hyphessobrycon erythrostigma, Nannostomus trifasciatus, Brochis splendens, Aequidens pallidus, Pterophyllum scalare, Symphysodon aequifasciatus haraldi, S. discus, Uaru amphiacanthoides. Questi sono quelli rimasti dopo una prima selezione perchè gli altri non sono "adatti" al mio acquario o comunque non adrebbero daccordo con gli altri pesci... Ho tolto i corydoras e l' Apteronotus che ho già in acquario... quindi parto da qui... :-)) |
Nessun consiglio?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl