![]() |
RABBOCCO DA OSMOSI...che pacchia...
ragazzi molti di voi già utilizzano questo sistema ma per chi non lo conosce e ha la possibilità lo faccia ...è veramente una bella comodita' specie se avete vasche di rabbocco che vi obbligano a ricaricarle troppo spesso. con 50 euro circa vi semplificate la vita.
Come il livello della vaschetta di rabboco scende, parte l'impianto di osmosi e reintegra fino a riportare al livello la vaschetta. vantaggi? - stop rabbocco della vaschetta di reintegro -partite sereni anche per 1 anno (solo dal punto di vista acqua evaporata.. ;-) -stop dimenticarsi l'impianto di osmosi aperto e allagamenti vari ... - acqua di osmosi, per tanti litri quanto è capiente la vostra vaschetta di rabocco, sempre pronta per preparare acqua salata per i cambi. io direi che basta.. :-D pe rinformazioni chiedetemi pure ciaoo |
questo sistema a me non piace poi tanto...
quando attivo il mio impianto di RO, i primi 3/4 litri escon carichi......in quanto l' acqua rimane un tot ferma nei vari filtri e pre-filtri....... infatti ogni volta che preparo l' acqua i primi litri li scarto.... in un sistema automatizzato non vengono scartati, ma buttati in vasca.....IMHO |
marchettto, peccato che ho l'impianto dall'altra parte di dove si trova la vasca! -04 #07
|
frankzap, quoto......io i primi 20 litri li butto!
|
elettronic, piu' che i primi 20 litri solitamente si suggerisce di buttare il prodottodei primi 15 minuti.
Il sistema va bene se non consideri appunto il dover buttare via la prima produzione d'osmosi e che comunque devi fare manutenzione all'impianto, io la suggerisco trimestrale. Ciao |
frankzap,
non sono d'accordo. anzi... il contrario. in questo modo non butti proprio nulla: l'impianto si accende circa una anche due volte al minuto... quindi è sempre in funzione. tu invece preparandola quando ti serve capita che la devi lasciare ferma anche per 24/48 ore: a quel punto concordo nel doverla buttare elettronic, ciao, io ho tutto a 10 metri di distanza ...basta comprare un tubicino di 10 metri (a me passa dietro il divano e non si vede assolutamente nulla) |
marchettto, caspita 10 metri...l'hai metto inuna guaina protettiva o altro?se hai una perdita allaghi la casa!!!!!
buttare 20litri mi pare proprio uno sproposito..bisgna che espella l'acqua rimasta all'interno e che si ripulisca un pò...max 10 litri o meglio ancora come dice ik2vov, 15/20minuti.. #36# |
ragazzi io cerco sempre di capire come funzionano le cose. mi sembra piu' che ovvio che abitualemente si butta l'acqua che rimane per tante ora nell'impianto perchè non ossigenata e ferma. Ovviamente invece, se l'impianto e sempre attivo questo problema non esiste.
|
alessandros82, 8 metri per la precisione... ho usato il tubo dell'osmosi che è plastica durissima (non quello siliconico o di gomma).
|
Quindi non usi un sistema per il livello minimo della vasca di rabbocco ed uno massimo, rabbocchi la vaschetta di continuo?
E non ti preoccupano tutti gli sbalzi di pressione all'interno della membrana oltre che nei filtri? guarda che sono dannosi, e' questo il principale motivo per il quale si utilizza una vasca di rabbocco con livello minimo e massimo..... Ciao |
ik2vov, il problema era stato sollevato in altra sede e risolto grazie all'uso di una valvola shut-off e di una valvola di non ritorno. Gilberto, questo sistema non l'ho inventato io e non sono qui a "pubblicizarlo" ma solo a condividerlo con voi. è un sistema abbondantemente analizzato, discusso e ampiamente usato già da parecchio. io mi sono limitato a utilizzarlo. Se poi passa per questo topic, Enzo67 mi ha dato tutte le indicazioni ed è molto competente in materia (tra l'altro). Comunque ripeto: non l'ho creato io ... lo utilizzano già in tanti.
|
io sono uno dei tanti mai avuto problema di valori all'uscita dell'impianto o pèroblemi di pressione...e de piu di un anno che lo utilizzo ormai
|
Naxos, spero quindi che concordi con me sui punti a favore e sul consigliarlo a chi ne ha bisogno
|
marchettto, non volevo mica dire che hai scritto una castronata, ho semplicemente spiegato cosa reputo negativo di questo sistema, se poi li hai (avete) raggirati tutti, ben venga...... io comunque non posso farlo perche' divrei far passare un tubo per mezza sala....
Ciao |
si sono a favore e un sistema comodo e pratico allo stesso tempo...
|
ik2vov, io purtroppo mi dimentico sempre le faccine utilissime a far capire il tono delle risposte... ;-) ma ero concentrato ad esprimere bene quello che volevo dire. scusa se il tono sembrava seccato. non voleva esserlo.
vorrei sapere da te se condividi il discorso che avere l'impianto sempre aperto evita problemi di acqua sporca e ristagnante. a me il discorso sembra filare bene. |
marchettto,
Quote:
Se hai un conduttivimetro puoi fare un controllo. Ciao |
non ho il conduttivimetro ma attaccando e staccando anche 2 volte in un minuto penso sia pacifico considerare che sia sempre aperto. L'acqua rimane ferma all'interno dell'impianto, al massimo 30 secondi. grazie della risposta Gilberto.
Ciao Marco |
marchettto, secondo me dipende anche dal tipo di impianto, uno un attimo + professionale non avrebbe problemi a sopportare stacchi e attacchi...magari i + economici rischiano..
|
alessandros82, su questo sono d'accordo.il mio rientra nella seconda categoria ahimè. dovro' cambiarlo appena posso. pero' se dovesse partire qualche collegamento l'osmosi è sul terrazzo quindi non rischio granchè.
|
Quote:
scusate se un pò OT :-) |
Per manutenzione intendo il cambio del carbone e del prefiltro a lana avvolta, in caso di resine questo dipende anche dal litraggio fatto.
Ciao |
ah... ok.
pensavo invece che ti riferissi a qui liquidi che vendono per la "pulizia" della membrana ma che io non ho mai utilizzato. (forse ho un boccettino dell'Aquili ma non saprei nemmeno come usarlo) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl