![]() |
Problema con Montipora... che sta succedendo?
Ecco qua alcune foto del problema della mia montipora.
Valori da manuale, integrazioni come al solito. Ho notato che aspirando quella specie di patina il giorno dopo se non faccio integrazioni, Marine de Luxe, SVC etc sta discretamente bene... ieri sera ho integrato e questo è il risultato. Idee... comincio a taleare? foto in ordine sparso, tra cui un mezzo particolare... http://www.danireef.com/immagini_for...a/DSC_8464.jpg http://www.danireef.com/immagini_for...a/DSC_8465.jpg http://www.danireef.com/immagini_for...a/DSC_8468.jpg http://www.danireef.com/immagini_for...DSC_8468_2.jpg |
hmmmmmmmmmmmmmm come mi puzza l'ultima.. quello in mezzo sembra proprio un nudibranco.. mi puoi mandare la seconda foto in alta risoluzione senza correzioni ?
|
io spero di no...
cmq scaricala qua, è oltre 3 mb... http://www.danireef.com/immagini_for...SC_8465_XL.jpg |
#24 Non mi sembra un "mangiucchiamento" da nudibranchi #24 sembra quasi un'infezione dovuta a qualche battero #24
Il mio consiglio Danilo è taleala e butta la parte rovinata, come sai le montipore si rigenerano in brevissimo tempo ;-) |
vado a comprare il betadine... :-))
cmq sarebbe strano che succeda solo in maniera circolare... |
Quote:
prima talea e poi nella parte vicino allo sbiancamento gli fai il bagnetto ;-) |
non è possibile talearla... nel senso che è la parte centrale di una montipora di oltre 40cm di diametro... ed in quel punto è ancorata ad una roccia di svariati kg...
o taleo i bordi... oppure non so come fare in effetti... a parte spargerci del betadine in serata sopra la parte offesa... |
***dani***, e' diverso dal mio problema...
taglia... taglia.... e di corsa #23 |
hmmmm onestamente ho visto una cosa che non mi piace nemmeno nell'ingrandimento , aspira prima che si spengano le luci , dopo 1 ora che son spente vai con una torcia elettrica e controlla , i nudibranchi sono bianchi e piccolissimi , gli adulti max sono 2-3 mm .
fammi sapere |
come detto, difficile tagliare... cmq non è la prima volta che lo fa, ma le altre volte si erano fermate abbastanza in fretta... bho...
stasera aspiro e spargo betadine... poi domani è sabato... se il problema continuo comincio a fare talee tutt'intorno... uff che 2 maroons... |
Quote:
-28d# allora fagli il bagnetto in un secchio e poi "cementa" tutta la parte sbiancata (epossidica) tanto la ricoprirà appena riprende la crescita ;-) |
pfft guarda qua e dimmi... è un po' più nitida... e magari dimmi dove credi sia il problema che dici... che ci guardo meglio: http://www.danireef.com/immagini_for...a/DSC_8470.jpg
|
in un secchio??? mi ci vogliono come minimo 40 litri d'acqua... groan
però in effetti... questa sera potrei aspirare, poi ci butto del betadine, e domani mattina presta ci chiudo con la colla la maggior parte dell'anello bianco... potrebbe essere una idea... |
***dani***, sinceramente e dopo l'attacco di turbellarie e aver salvato le montipore ho avuto l'attacco dei nudibranchi. il tuo problema non mi sembra causato dai nudibranchi o almeno non solo da loro #24 poi magari mi sbaglio #24
|
Che strano, è la prima volta che vedo questa patina su SPS.
Alcune volte la ho vista su Euphyllie e Catalaphyllie . Non penso siano nudibranchi , anche perchè con quelle foto si vedrebbero bene. Mi sembra più una patina batterica tipo WBD ( White-Band-Desease ). Non conosco trattamenti per questo, puoi solo tentare, ma non tirarla fuori , se proprio vuoi trattare con betadine , alla sera spegni le pompe con poca luce diluisci il betadine in acqua della vasca e con la siringa lo spruzzi sopra evitando movimento dell'acqua e lasci a riposo per 15/20 minuti. Un altro tentativo è quello di aumentare il movimento diretto sull'animale , anche perchè queste forme di fioriture si sviluppano sempre in zone con poca corrente. Ciao |
allora... ho messo il betadine come suggerito da ik2vov e come dice aster... ma non ha sortito effetti anzi... forse l'effetto contrario...
pensa che io ho diminuito il flusso... anche perché di movimento ne aveva proprio tanto... anzi, nella vasca vecchia ne aveva molto meno... cmq oggi pomeriggio comincerò a taleare i bordi esterni che stanno bene e sono in crescita... non vorrei aspettare troppo e poi trovarmi con pezzi minuscolo... in questo momento dovrei riuscire a fare pezzi da oltre 10 cm... vabbhè... andiamo avanti... |
Ultimamente sta andando male anche a te :(
Ce n'è sempre una nuova... Però non è strano che tutti questi malanni saltano fuori solo con lo stress di un cambio vasca? Se non hai inserito nuovi organismi sicuramente questi "intrusi", nudibranchi o batteri che siano c'erano anche nella vecchia vasca in forma latente... Sicuramente sono organismi che aspettano il momento giusto per attaccare ma che stanno ben nascosti quando invece le condizioni sono ottimali. Qualcuno pensa questo anche delle turbellarie, perchè per essere sincero non sò proprio da dove possa averle prese io visto che uno dei primi coralli ad essere attaccati è proprio la tua microphtalma... #24 |
ma non saprei... secondo me sono concause... ma onestamente per questa fogliosa credo che il cambio vasca centri relativamente, è più probabile che avendola spostata dalla posizione precedente di movimento etc stia soffrendo il nuovo layout...
|
Probabilmente sarà pure un'insieme di tutto, ma vedendo in giro sembra che anche il clima torrido ci abbia messo lo zampino... chi non ha un refrigeratore è probabile che ha avuto un aumento di temperatura che con le ventole si tiene a bada relativamente, creando stress agli animali e accelerando il metabolismo dei parassiti (nel mio caso turbellarie per le quali sarebbe bene tenere invece temperature più basse).
|
non ho ancora superato i 27,8 in vasca... al limite si è ridotta l'escursione termica...
|
***dani***, anch'io mesi fa ho inserito una talea di capricornis e stentava a crescere nella posizione dove l'avevo messa eppoi alla fine aveva cominciato a dar segni di sofferenza (moriva del tessuto , non come nel tuo caso pero). Una volta cambiata posizione è rinata, e adesso ha cominciato a crescere e colonizzare le parti morte.
Ciao |
il fatto è che animali di 40 cm con annessa roccia da svariati kg non si possono posizionare come si vuole... cmq ho fatto due belle talee :-)) per ora...
inoltre ieri sera cambio del 10% dell'acqua... aumentato il flusso delle pompe, portandolo da interval2 a pulse, cibo in abbondanza, svc e marine de luxe... e vediamo... ora vado a mirabilandia... quando torno questa sera se ci sono ancora problemi taleo ancora, magari avendo taleato qualche pezzo generoso cambia il flusso e si riprende... bha... vediamo... |
anche io questi giorni ho dei problemi con la stessa montipora fogliosa e una confusa pero dando un occhiata alle utilissime foto di aster mi sono accorto che sono senza ombra di dubbio dei nudibranchi chissa che tutti questi problemi che hanno anche altri in questi giorni non sia davvero dovuto a un disagio dei coralli per la temperatura un po fuori norma #09
|
danilo se hai fatto delle talee prova a controllare sotto sulla mia i nudibranchi erano tutti nella parte sotto e si mimetizzano con il bianco della montipora non si sa mai potrebbero essere loro io ho perso due pezzi prima di accorgermi credendo fosse un infezione batterica
|
Secondo me anche se nella tua vasca non sono stati superati i 27,8° potrebbe comunque incidere la temperatura esterna in fatto di pressione o comunque sia sembrerebbe strano che turbellarie, nudibranchi e compagnia cantante saltino fuori tutti in questo periodo.
|
Mirco guarderò... però non sembrano esserci segni di nudibranchi... inoltre... ma attaccano in centro preciso della montipora... non da una parte? cmq al limite appena arrivo a taleare ove ci sia il muco prendo il pezzo e lo butto in betadine... voglio vedere se salta fuori qualcosa...
|
***dani***, Facci sapere
Ciao |
effettivamente sulla fogliosa sembrano attaccare prima i bordi anche se la confusa l'hanno attaccata dalla base a salire un po dappertutto comunque riesci a vederli solo con la montipora in acqua e vicino alla luce fai un ispezzione sono minuscoli e sembrano dei ciuffettini di peli bianchi se sono in gruppo li noti meglio certo che in mezzo a quella patina biancastra sara un casino
|
Danilo, con 27,8 gradi ora io mi preoccuperei non poco, vuole dire che l'escursione che hanno avuto due/tre settimane fa (periodo Ferrara) e' stata notevole.... infatti in tanti abbiamo avuto ed altri continuano ad avere problemi di infezioni batteriche causate al 99% dagli sbalzi che ci sono stati.....
Ciao |
bhè... ma sotto i 26° non sono mai sceso...quindi non sono salito più di 0,5/0,7 gradi...
|
***dani***, io durante il periodo degli sbalzi (circa un mese fa) sono passato ad avere valori dai 23° ai 27° in vasca..... sbalzi nell'arco di poche ore.....
Ciao |
Io tengo il riscaldatore a 25,8 come minimo... quindi in inverno arrivo ora con le ati a circa 26,7 e attorno ai 27,qualchecosa in primavera...
certo lo sbalzo c'è stato... |
prova a prendere una parte di quel muco e fotografalo al microscopio o vai da qualcuno che ce l'hae poi posta le foto a vari ingrandimenti, oppure mi mandi un boccetto con dentro quel muco e te lo faccio analizzare al microscopio da un mio amico e poi ti dico cos'e'.
ciao |
***dani***, Novità sulla salute della monti #24
|
zano... ma sarebbe un casino!!! Non ho il microscopio, e se ti mando una boccettina temo che il contenuto non si mantenga...
keronea aumenta purtroppo... questa mattina ne ho fatto l'ennesima taleina da 30 cm... :-)) per ora le talee non mostrano nessun segno dell'infezione |
Quote:
Speriamo che proseguano bene almeno le talee #36# Non so dirti come ma cerca di capire di che "infezione" si tratti e l'eventuale causa scatenante -28d# |
non so' vedi tu se vuoi mandarla te la faccio anallizzare per essere sicuri che poi non sia un'infezione contagiosa per altri coralli e magari per debellarla subito,altrimenti niente ;-)
oppure se non sai cosa fare una domenica fai un salto a trovarmi e ci facciamo una grigliatina :-)) cosi' vedi pure la vasca e facciamo conoscere i nostri nuovi pargoli ;-) ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl