AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   watt litro. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90269)

fedepinde 21-06-2007 15:36

watt litro.
 
Scusate ma girando un po' per il forum mi è sorto un dubbio..

quando si parla di watt /litro il calcolo lo fate sui litri netti o lordi della vasca?? e c'è un qualche coefficiente che entra in gioco per tener conto dell'altezza della colonna d'acqua??

grazie Federico

artdale 21-06-2007 15:43

Netti.
In effetti i W/L sono solo indicativi, nulla di più.
Molto dipende dal tipo di lampade (Tubi, hqi, hql, pl, etc) dallo spettro, dalla diffusione, etc.. Non mi risulta ci sia nulla di matematico circa l'altezza della colonna d'acqua.
Unico suggerimento è che ci sono alcuni tipi di lampade ed in particolare le HQI che hanno una maggiore penetrazione per cui se la colonna è alta conviene utilizzarle.

drago74 21-06-2007 18:15

il rapporto W/L prendilo con le molle...è una leggenda metropolitana, non significa niente, al limite si dovrebbe considerare il rapporto luminosità (lumen) con volume della vasca, profondità, penetrazione della luce nell'acqua,riflessione dell'acqua ecc... troppo complicato... #07 #07 #07

paips 22-06-2007 00:12

considerare i lumen è completamente inutile, sono calcolati secondo la vista umana.... e io non faccio fotosintesi non so voi...meglio calcolare il rapporto watt / litro considerando alcuni fattori: tipo di lampade, altezza vasca e volume vasca (netto) considera che all'aumentare della vasca saranno sufficienti meno watt per avere la stessa illuminazione, questo per un discorso di rapporto con la superficie e concentrazione della sorgente luminosa che sarebbe troppo lungo da spiegare, e non ne sarei capace.
Ciao.

fedepinde 22-06-2007 09:21

watt
 
Allora vi faccio una domanda. Nel mio caso ho una vsca l. 120 h. 40. vorrei tenere altezza acqua max 30 cm. se metto su una plafoniera 3 t5 da 54w direi che va benone no?

ciao federico

paips 22-06-2007 15:51

direi propio di si... praticamente potrai coltivare qualsiasi pianta, con quella luce dovrai avere un regime di conduzione assai spinto, quindi CO2, buon fondo e buona fertilizzazione, se non vuoi avere un acquario molto spinto forse è anche troppo la luce...
Ciao.

Paolo Piccinelli 22-06-2007 15:58

fedepinde, per me 2x54 basta e avanza con una colonna da 30 cm (avresti già 0.75 w/litro).
con 3x54 rischi un'invasione di alghe e dovrai comprarei Rayban ai pescetti... sai che costi di gestione?!? :-D :-D :-D

MarioMas 22-06-2007 19:36

considerare i lumen è completamente inutile, sono calcolati secondo la vista umana.... e io non faccio fotosintesi non so voi...meglio calcolare il rapporto watt / litro considerando alcuni fattori: tipo di lampade, altezza vasca e volume vasca (netto) considera che all'aumentare della vasca saranno sufficienti meno watt per avere la stessa illuminazione, questo per un discorso di rapporto con la superficie e concentrazione della sorgente luminosa che sarebbe troppo lungo da spiegare, e non ne sarei capace.
Ciao.


E io invece ti dico che i lumen sono piu precisi e i watt/litro sono piu indicativi :-))

Federico Sibona 22-06-2007 22:27

Beh, che i watt/litro siano indicativi sono d'accordo, ma si dovrà pure cominciare in qualche modo a mettere luci in vasca. Non credo poi sia il caso di rompersi la testa a cercare ed applicare calcoli sofisticati che non potranno comunque mai tenere conto di tutte le variabili (tanto per dirne una: l'acqua più o meno ambrata causa legni o torba).
Inoltre anche le esigenze di luce delle varie piante sono tutt'altro che certe e matematiche.

MarioMas 23-06-2007 13:25

I lumen danno meglio l'idea della quantita' di luce distribuita sul fondo, in quanto si considera anche della colonna d'acqua sovrastante, ad esempio ad una certa profondita a partire dalla superfiche i lux si dimezzano, i w/litro non tengono conto di questo parametro...

paips 23-06-2007 17:33

Forse sbaglio, ma io sapevo che i lumen sono calcolati considerando la sensibilità dell'occhio umano che percepisce meglio i colori prossimi alla frequenza verde, e allora perche il rapporto lumen litri dovrebbe essere piu valido? non è una domanda polemica vorrei propio capire ;-).
Ciao.

Rosco79 23-06-2007 20:23

Secondo me ha ragione Paips sui lumen in assoluto: misurano il flusso luminoso ma normalizzato alla sensibilità dell'occhio umano, che ha il picco sul giallo/verde, e guarda caso la clorofilla nel suo spettro d'assorbimento ha un buco proprio la in mezzo.
Probabilmente le lampade da 6500K di solito hanno meno lumen proprio perché hanno picchi maggiori sul blu/viola, punto in cui l'occhio umano è meno sensibile.

Però anche Mario ha ragione quando asserisce che il parametro W/l non tiene conto della colonna d'acqua ne' tanto meno dello spettro di assorbimento di quest'ultima che ha un minimo nel blu/violetto (i colori freddi riescono meglio a penetrare l'acqua).

L'ideale sarebbe avere un parametro diverso, una sorta di lumen (o lux, che è il flusso luminoso sull'unità di sezione) normalizzato allo spettro di assorbimento della clorofilla principalmente e allo spettro di assorbimento degli altri composti presenti nelle piante (caroteni, antocianine ad esempio nelle piante rosse) in secondo luogo.
Ma forse qui entriamo in un ambito chimico/fisico che esula dalle nostre conoscenze.

P.S.: una cosa importante; più passa il tempo, più scrivo e leggo questo forum, più imparo confrontandomi con voi, grazie a tutti :-))

paips 23-06-2007 20:53

beh un'unità di misura come dici tu Rosco esiste, è il PAR che da quanto ricordo dovrebbe propio essere un calcolo della radiazione solare che le piante riescono ad utilizzare per fare fotosintesi, da wikipedia:
Quote:

La radiazione fotosinteticamente attiva o photosynthetically active radiation (PAR), in inglese, è una misura dell'energia della radiazione solare intercettata dalla clorofilla a e b nelle piante. È, in pratica, una misura dell'energia effettivamente disponibile per la fotosintesi, che è minore dell'energia totale proveniente dal Sole, perché lo spettro di assorbimento della clorofilla non è molto esteso.
La PAR viene generalmente considerata pari al 50% della radiazione solare totale incidente. Si concentra nelle bande del blu e del rosso, con punte massime a 430 e 680 nm di lunghezza d'onda.
Solo che non sono mai riuscito a trovare sul web degli studi sull'illuminazione artificiale e il PAR....

Rosco79 23-06-2007 22:31

Ok, per l'occhio umano si parla di lumen/lux, mentre per le piante si parla di PAR-Watt. Ho letto un pochino anche io, e specialmente nei forum che si occupano di giardinaggio o coltura in serra, si parla di queste lampade e si tiene conto di questa densità spettrale.
Io per ora mi fermo qua :-))

MarioMas 24-06-2007 00:07

Si e' cmq considerando i lumen, si vede che lampade con molti lumen hanno anche alto par, quindi il margine di errore considerando i lumen piuttosto che i watt e' piu basso :-))

paips 24-06-2007 14:20

se penso a come si calcolano i lumen e il PAR mi verrebbe da pensare che lampade con molti lumen dovrebbero avere uno scarso PAR, allora forse non ho capito qualcosa, perche secondo te, Mario, lampade con molti lumen hanno un'alto PAR?

MarioMas 24-06-2007 22:26

Guarda io nn sono erspertissmo,forse ne so meno di te, non so darti una motivazione di perche e' cosi, ma posso assicurarti pero' che le cose cosi stanno #36# , d'altronde anche se vedi tabelle sulle lampade generlamente e' piu' o meno proporazione il dato dei lumen e del par


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08859 seconds with 13 queries