![]() |
Lysmata contro Aiptasia, alla carica
Ragazzi,
continua la mia lotta contro le aiptasia e nel disperato tentativo di far sopravvivere la mia vasca fino a dopo l'estate quando allestiro` un nuovo acquario ho assoldato una coppia di Lysmata Wurdemanii. Se date un'occhiata alla situazione del mio acquario vi renderete conto di come stia messo male. Help! ogni genere di consigli e` ben accetto! |
mai vista una cosa simile!!! -05
non ne sono sicuro che i lysmata riescano a debellare tutte quelle aiptasia giganti! io ne ho una al momento in vasca e ancora non ho fatto niente per combatterle in quanto sto cercando i wurdemanni... spero che l'attesa non mi crei problemi in futuro... in bocca al lupo! |
io ho un wurdemani,e si mangia tutte le aiptasie #24 !!ma il tuo gamberetto nella foto non mi sembra un wurdemanni -05 !!ma sei sicuro??
|
nisci_mi, quello della foto a me sembra proprio un wurdemanni invece
|
il mio ha la coda molto piu scura,e le righe non sono cosi!! #24
|
Chiedi a Pfft, la sua parola è legge ;-)
|
ciao , io a casa ho 3 Wurdemanni.........e quelli che hai tu, non mi sembrano proprio wurdemanni............la disposizione delle righe nei Wurdemanni è diversa :-)) ................a me hanno fatto una stupenda pulizia dalle aiptasie..........ma nno hanno iniziato subito dopo almeno 2-3 settimane di ambientamento ........
|
vedi che non sono matto #23 !anche a me sembra diverso! #24
|
Quote:
A parte questo, credo che uno dei due gamberetti, tra l'altro proprio quello della foto, sia stato mangiato ieri da qualcosa nel mio acquario. Ho trovato la carcassa semi-incastrata sotto una roccia. Ho pensato inizialmente ad una muta ma poi ho visto la coda e la parte terminale aveva all'interno ancora dei brandelli di polpa bianca. Quindi mi sa che, a meno che il secondo dei due non faccia una strage (ammesso che non si mangino anche lui), dovro` spendere altri 50 Euro o giu` di li` per una nuova coppia di Wurdemanii. -20 |
rpalmari, il gamberetto è stato mangiato dall'anemone probabilmente (d'altronde è naturalissimo ..)
Una situazione del genere di aiptasie secondo me l'unico modo di combatterle è con i wurdemanni (almeno 2-3) , ma i veri wurdemanni , possibilmente di provenienza caraibica , quelli indonesiani sono meno efficaci. I wurdemmani li riconosci perchè le righe rosse scure sulle zampe sono orizzontali e più piccole delle righe chiare ... il tuo è un wurdemanni.. Il problema è che non avrai mai la certezza che mangino aiptasie e quelle grandi solitamente le ignorano perchè possono essere a loro volta mangiati dalle anemoni. Personalmente in un caso del genere (ovviamente in un nano) butterei tutto e ricomincerei da capo.. Il fatto che hai 2 pesci ed un'anemone in così pochi litri non aiuta certo a vincere le Aiptasie che prolificano in acqua ricca di nutrienti. |
Quote:
Sono del tuo stesso parere, vorrei ricominciare tutto da capo, ma rischio di andare Off-Topic qui. Comunque ho assoldato i wurdemanni nella speranza che mi tengano sotto controllo la situazione almeno fino a dopo le vacanze, cioe` intorno a meta` agosto. Poi ricomincerei con una vasca tutta nuova, rocce nuove, nuova maturazione, magari con una piccola sump allegata e stando attendo alle perfide aiptasia pur mantenendo l'attuale carico organico. |
Quote:
|
ciao a tutti l'unico metodo che ho provato io ha funzionato a meraviglia. ho usato una piccola scarica elettrica con una batteria da 9v.
ma nn so se x cosi tante puo funzionare. |
Quote:
#19 Scusa ma come diavolo hai fatto? #13 |
ah cavoli allora era un wurdemanni......... #17 , non sembrava è diverso dai miei, quindi un altra specie ok :-D, come non detto -28d#
|
lo tello in giro.
Prendi una batt da 9 v appoggi due fili eletrici all'aiptasia e solo alla li appoggi ai poli positivi e negativi della batteria. l'aiptasia si scioglie in un secondo. ORMAI è tre mesi e aiptasie ricresciute nemmeno l'ombra. :-)) :-)) :-)) |
-05 !!occhio a non fulminare altro!! #36#
|
guarda non chiedermi dove diavolo l'ho letto, ma da qualche parte x internet l'ho letto, o magari l'ho anche sognato.
praticamente prendi una batteria da 9v e due pezzi di cavo elettrico. appoggi le due estremità del filo all'aiptasia e solamente dopo li appoggi ai poli della batteria. l'aiptasia si scioglie in pochi secondi. il top cmq sarebbe lavorare fuori dell'acquario. E' tre 3 mesi che l'ho fatto è nn ricrescono assolutamente. xo x tutte quelle nn so.. servirebbe una batteria di un'auto :-D :-D :-D :-D |
Qurda sul mercatino nella sezzione cerco invertebrati cera una persona che le cercava per nutrire i suoi nudibranchi magari fai uno scambio gli dai la roccia infesta e te ne fai dare una'altra
|
Quote:
Magari se attacco la 230V alla vasca risolvo tutti i problemi in un colpo ;) |
semplicemente con 2 cavi elettrici collegati ai poli della batteria.....
nn chiedermi dove l'ho letto xo da qualche parte x internet di sicuro.... |
oddio ma quante volte l'ho scritto sto mess.??? #23 #23 scusatemi ma mi sono incasinato.... tanto x cambiare
cmq io ho estratto la roccia si ma dove l'ho letto dicevano di varlo direttamente nell'acquario e di collegare i fili solo dopo averli appoggiati all'aiptasia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl