AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte VII) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89820)

Mkel77 16-06-2007 22:17

Tutto sulla CO2 in gel (parte VII)
 
riprendiamo da qui...........

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...1811&start=120

pisolo68 17-06-2007 16:21

bene allora sotto a chi tocca :-D :-D

pisolo68 17-06-2007 16:24

cmq è vero che senza buona illuminazione la co2 serve a poco ........
nel mio 18lt ho un problema con la plafo (bè più che problema diciamo pure che è rotta e non funziona )e le piante non crescono da una settimana anche se c'è la co2 #07

Mkel77 17-06-2007 17:27

Quote:

cmq è vero che senza buona illuminazione la co2 serve a poco ........
è vero anche che a nulla serve un'ottima illuminazione se non è supportata da una buona integrazione di co2 ed elementi............ ;-)

pisolo68 17-06-2007 17:34

santa verità Mkel77, #36#

magigio 18-06-2007 11:44

Quote:

yokkio ha scritto:magigio qunado hai allestito l'acquario e che valori hai in acqua? in particolare gli NO2-3 e PO4, in quanto è probabile che si tratti di proliferazione batterica fuori dal filtro epr troppo materia organica nell'acqua
l' acquario è allestito da circa tre mesi, i valori di no3 sono a 5 , ph 7 e kh 5, per i fosfati ho finito il test.
è un 70 litri con dentro due scalari.
grazzzie

saett4 18-06-2007 19:40

ciao a tutti ho sperimentato il co2 in gel, che figata... -11 -11 -11 -11 -11

Volevo chiedervi come mai sulla porosa mi si forma una pellicola biancastra trasparente? cosa devo fare? è pericolosa x l'acqua?

scusatimi x le troppe domande :-)) :-)) :-))

#28 -28

yokkio 23-06-2007 16:09

magigio, non mi ricordo più.. ma hai provato a mettere un piccolo getto a rompere la superficie?
la pellicola spesso si forma anche quando esageri con il mangime, per esempio io in sti giorni la ho perchè mi sono nati avannotti a tutto spiano, quindi sto somministrando cibo micronizzato che inquina un bordello #07 ... prova a ridurre l'alimentazione agli scalari e vei se abbinandola a un frangisuperficie (getto d'acqua) ti sparisce.

saett4 l'effetto gelatina è brutto da vedere ma normale. Immagino che hia la porosa di tiglio, giusto?
Se hai dei pesci da fondo ci possono pensare loro a pulirla, oppure lo fai tu sciaquandola un attimo sotto l'acqua e raschiandola.

saett4 23-06-2007 18:05

Quote:

Originariamente inviata da yokkio
magigio, non mi ricordo più.. ma hai provato a mettere un piccolo getto a rompere la superficie?
la pellicola spesso si forma anche quando esageri con il mangime, per esempio io in sti giorni la ho perchè mi sono nati avannotti a tutto spiano, quindi sto somministrando cibo micronizzato che inquina un bordello #07 ... prova a ridurre l'alimentazione agli scalari e vei se abbinandola a un frangisuperficie (getto d'acqua) ti sparisce.

saett4 l'effetto gelatina è brutto da vedere ma normale. Immagino che hia la porosa di tiglio, giusto?
Se hai dei pesci da fondo ci possono pensare loro a pulirla, oppure lo fai tu sciaquandola un attimo sotto l'acqua e raschiandola.

Grazie della risposta, la porosa è di roccia ho ceramica (nonè di legno per in per capirci :-)) ) ciao ciao

pisolo68 23-06-2007 21:52

Quote:

nonè di legno per in per capirci
:-D :-D magari si riuscisse a capirti saett4, :-D

saett4 24-06-2007 00:22

Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
Quote:

nonè di legno per in per capirci
:-D :-D magari si riuscisse a capirti saett4, :-D

ho sbagliato a scrivere,chi sa cosa avevo in mente... :-)) :-))

volevo dire che la porosa non è di legno

ciao ciao

pisolo68 24-06-2007 08:20

yokkio, mi sà che confondi un pò è sulla porosa che si forma la pellicola non sulla superfice e a dire il vero a me non è mai capitato ma...........saett4, se ti fuoriescono cmq le bollicine non preoccuparti và tutto ok ;-)

yokkio 24-06-2007 17:05

pisolo68, nessun errore :-) mi sono rivolto a due utenti diversi, forse non te ne sei accorto perchè non so usare il neretto #13 #12
uno ha il problema della pellicola superficiale, l'altro nuovo ha il rpoblema della patina gelatinosa sulla porosa ;-) che se è di legno è una cosa assolutamente normale. In altro materiale non so... non li uso con la CO2 #24

steelmax 24-06-2007 20:10

Hey cavolo sto progetto funzia che è un piacere!!!!
Anche troppo però!Qua la bottiglia da 1,5 e dosi X3 mi genera troppa CO2 e va in pressione anche troppo.
Regolo 20 bolle minuto, poi la pressione sale e aumentano le bolle.
RiRegolo 20 bolle minuto, poi la pressione RIsale e aumentano le bolle di nuovo
E via dicendo.

Come posso fare?
Se apro tutto il regolatore per non fare andare in pressione farò più di 60bolle minuto.
Devo togliere un pò di acqua e lievito? #19

Qual'è il valore corretto di bolle minuto per una vasca da 160litri?
E le bolle anche se abbastanza piccole prima o poi risalgono in superficie, è normale? o devo trovare una porosa più fine?
E di notte?

Scusate se son pedante :-D

saett4 25-06-2007 00:02

Quote:

Originariamente inviata da pisolo68
yokkio, mi sà che confondi un pò è sulla porosa che si forma la pellicola non sulla superfice e a dire il vero a me non è mai capitato ma...........saett4, se ti fuoriescono cmq le bollicine non preoccuparti và tutto ok ;-)

visto che parlate anche di quella famosa pellicola(che io ho) in superfice, quella che cosa è? è pericolosa?

#28 -28

yokkio 25-06-2007 00:44

saett4 no, è una cosa che solitamente si verifica per eccessi di nutrienti in vasca, ovvero troppo cibo ai pesci, troppe decomposizioni (foglie, pezzi di piante, pesci o lumache morti, cibo sul fondo...) e di solito basta ridurre il cibo o pulire le piante rovinate e rompere la superficie con un getto un pò alto della pompa.

DarthDreamer 26-06-2007 22:11

ho letto che la pellicola superficiale è uno strato proteico che si forma sulla superficie per eccesso di sostanze organiche, è preferibile romperlo con un getto di acqua più vicino alla superficie perché altrimenti si bloccano gli scambi gassosi con l'atmosfera.

MarioMas 06-07-2007 13:51

So che il freddo puo bloccare la produzione di co2, che temperature bisogna raggiungere per inibire la reazione???

saett4 06-07-2007 19:29

sapete dirmi come mai il mio co2 gel fa poche bolle?

le mie dosi sono x un litro e mezzo:

210g d'acqua
360g zucchero
5 strisce di colla di pesce pari a 15g
12g di lievito

-28

yokkio 06-07-2007 20:05

MarioMas: la temperatura minima è 0°C. se vai sotto ghiacci tutto e spacchi il gel (non consigliabile) ma se lo fai senza gel per inibire realmente è circa #18°C.

saett4: hai controllato che non ci siano eventuali perdite di pressione lungo il circuito?
Controlla bene il buco nel tappo (è di una bibita gasata, vero? -28d# )ed eventualmente dai un giro di colla siliconica o attack nella giuntura buco-tubo.
Di solito è lì che perde più facilmente.

Se il resto è tutto in pezzo unico fino al diffusore, metti una goccia di colla a caldo nello sportellino che si trova dal contagocce della flebo, io avevo perdite di gas consistenti da lì'. Sigillalo!

L'ultima è rifare la parte liquida con il lievito. Metti 1/4 di panetto di lievito di birra fresco, un bicchiere d'acqua e abbonda pure con lo zucchero. partirà piùin fretta.

Ricorda di tenere tutto chiuso per le prima 6-8 ore, in modo da mandare in pressione.

saett4 06-07-2007 20:21

ciao yokkio ,se chiudo il riduttore la bottiglia diventa dura :-)) appena lo riapro parte bene, poi il co2 cala anche se il riduttore e aperto tutto e la bottiglia diventa molle :-)) come se non ci fosse più co2.

DarthDreamer 07-07-2007 00:18

significa che la produzione di co2 non è sufficiente a soddisfare la fuoriuscita di gas.

ti consiglio anche io di controllare bene se ci sono perdite. il modo migliore è fare una soluzione di acqua e sapone e spennellare tutte le giunzioni, se fa bolle di schiuma significa che esce qualcosa.

saett4 07-07-2007 05:25

Ok lo farò.....

#70 #70

MarioMas 07-07-2007 10:27

Ammazza 0°C??? E questi che si lamentavano che il freddo inibiva la produzione di Co2 che vivevano in Groelandia??? :-))
Volevo porvi un paio di domande se posso permettermi:P
1.Per una bottiglia di due litri va bene 1/2panetto???
2. invece della colla di pesce si puo usare la gelatina in polvere che cmq solidifica????(naturalmente sempre misurandola in grammi)

yokkio 07-07-2007 12:16

nono :-D io ti ho risposto a livello scientifico, ovvero la temperatura per bloccare davvero la proliferazione :-)

Per quelloc he serve anoi la temperatura ideale è tra i 25-35°C.
Man mano che cala cala anche la riproduzione dei lieviti, e la loro attività metabolica, quindi la CO2 prodotta.

Per il panetto non importa quanto ne usi, basta che sia buono, perchè in seguito si riproducono da soli. Cambia il tempo necessario per andare in rpessione, tutto lì.

Per la gelatina non so.... penso che sia la stessa cosa. Guarda negli ingredienti cosa c'è e vedi se è compatibile. Magari provi con una bottiglietta da mezzo litro giusto giusto epr vedere se fa gas (anche solo per 50g totali di gel)

MarioMas 07-07-2007 13:29

E quindi d'inverno rallenta la produzione -20??? cmq provo con quella in polvere,in attesa di prendere i fogli di colla,gli ingridienti cosi ascopo informativo, non so quanto ve ne possa frega ma sono:amido di tapioca,zucchero,carragenina(gelificante),tartaro monopotassico,cloruro di potassio,

MarioMas 07-07-2007 13:30

cmq la bustina e' 16 g va bene per una bottiglia di due litri :-))

MarioMas 07-07-2007 14:28

Allora cmq ho provato, inizia a fare le prime bolle,alucne piu piccole alcune piu grandi, il diffusore e' posizionato a circa un paio di cm dal fondo,sul lato del filtro interno, e le bollicine salgono in superficie dove qui si rompono, posso sistemarlo in qualke altro modo il diffusore???La quantita di bolle e' circa 25 al minuto e ho un 100 litri, vi ho messo un po di post miei da leggere, spero siano di buona compagnia:P

yokkio 07-07-2007 15:30

allora Mario Mas, quando scrivi diverse volte, Edita il primo messaggio e aggiungi in fondo il nuovo testo. Non sta bene fare più post senza che vi siano repliche ;-)

Per gli ingredienti mi sembrano ok, io pensavo a qualche altro conservante ma il cloruro di potassio non da problemi.


per le bolle che usi per diffonderle?porosa di legno, o altro? il numero di bolle va rapportato anche in base all'efficienza del diffusore, quindi, già epr il livello casalingo ti posso dire che a 40 non hai problemi.
Devi valutare il KH che hai in vasca, il PH, e poi sulla tabella Dennerle questa vedi la concentrazione di CO2.

MarioMas 07-07-2007 16:31

Ok scusa per i post diversi, quando dico ua cosa cerchero di rilo in una sola volta,senno rimbambisco tutti:P
Cmq per la diffusione unso una porosa in pietra,come di quelle per gli alreatori,non avevo di meglio,per il ph ho un test di co2 permanente Jbl che farebbe anche da misuratore di ph, solo che devo comprare il test kh che ora e' finito, la colorazione del test e'ancora blu scuro,quindi un ph 7.6 e co2 bassa da come indica la scala adesiva,oggi ho inserito l'impiantino :-))

yokkio 08-07-2007 12:54

la porosa in pietra ti fa bolle belle grandi immagino... ti serviranno parecchie bolle in più allora per avere una reale diffusione della CO2 ;-)

MarioMas 08-07-2007 14:43

Sinceramente ieri erano piu grandi ora sono piccole,cmq misuro il kh e miregolo, un po magari e un po altino e devo abbassarlo, visto che il ph non scende molto velocemente

iside 09-07-2007 21:50

Adesso comincio quasi ad entrare in panico!!! Sono 4 giorni che preparo la CO2 in gel e la reazione non parte!!!! Ho provato di tutto, testato perdite sulle bottiglie, cambiato il deflussore, cambiato marca di lievito...niente!!! -04 -04 -04

Ragazzi vi prego, datemi dei suggerimenti sui possibili sbagli che posso fare nella preparazione, io non mi ci raccapezzo più!!!
Prima non ho mai avuto problemi, la reazione partiva in poche ore...ora è il disastro! Dopo un paio di ore si comincia a formare la schiuma, ma dura pochissimo! Dove sbaglio?

I miei pesci per il momento sembrano stare bene, ma ho i ramirezi e i neon con ph a 7.5 e devo assolutamente rimediare!

HELP ME!!!! -d12

pisolo68 09-07-2007 23:37

uhmmmmmmmmm hai controllato bene le perdite?
strano #23 di solito con queste temperature parte subito al massimo 1 ora
lievito? in panetti o polvere? quantità? prova con un pò di più

iside 10-07-2007 12:58

sono disperata!!!!!!
allora pisolo, ho controllato le perdite, uso il lievito di birra in panetti (per una bottiglia da 500 ml uso 1/6 di panetto, come sempre).

Sai cosa ho notato? all'inizio si fa schiuma nella bottiglia, dopo un po' questa si riassorbe e la bottiglia resta "floscia", però quando vado a staccare per ripetere tutto sentio uno strano odore, non il tipico odore di fermentazione (odore misto alcool, pane in lievitazione e birra :-D ), ma un odore quaso di marcio, come se il lievito fosse morto...che faccio?
-28

yokkio 10-07-2007 14:31

PROVA a mettere un pò più di acqua con il lievito... che ingredienti e dosi usi?

marcofast 10-07-2007 17:08

ragazzi scusate...ma possibile che non riesca a trovare da nessuna parte ( supermercati , pasticcerie ) il colorante per alimenti ?!?!? #09


voi dove l avete trovato???

grazie

yokkio 10-07-2007 19:25

reparto pasticceria ma NON è indispensabile eprchè la colla di pesce dona già un colorino giallognolo...tipo pipì #19 #18
Puoi tranquillamente usare dello sciroppo alla menta/arancio/fragola che colorano alla grande e sono anche ricchi di zucchero. e probabilmente ti costano meno ;-)

iside 10-07-2007 20:18

Ok ragazzi allora credo di aver trovato il problema! Ho di nuovo testato tutto e mi sono accorta con la prova sapone che avevo una perdita e che prima non avevo visto! Almeno ora ho capito!!! Fin'ora il sistema funzionava perchè non cambiavo mai tappo, ma da quando l'ho cambiato è stata una tragedia!

Adesso ho di nuovo bisogno del vostro aiuto: come faccio ad assicurare il deflussore all'interno del tappo evitando le perdite? Io procedo così: faccio un foro sul tappo col trapano di diametro + piccolo rispetto a quello del deflussore, inserisco (forzando) il deflussore nel tappo e sui bordi metto l'attack. Intorno alla valvola del deflussore (quella specie di tappino sul contabolle) avvolgo del parafilm.
C'è qualche accortenza in particolare? Stavolta vorrei essere sicura di non sbagliare.

grazie.


Quote:

Originariamente inviata da marcofast
ragazzi scusate...ma possibile che non riesca a trovare da nessuna parte ( supermercati , pasticcerie ) il colorante per alimenti ?!?!? #09


voi dove l avete trovato???

grazie

Io ho sempre usato lo zafferano e solo qualche volta ho provato anche un cucchiaio di succo di mirtillo! ;-)

yokkio 10-07-2007 20:21

parafilm attorno alla valvola? non soche sia ma usa la colla. Metti dentro 2-3 gocce di colla a caldo, ben rovente, e chiudi. Apposto così.

Sul tappo oltre attach adesso aggiungi qualcosa per rendere rigido, tipo silicoone o colla calda.
ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16043 seconds with 13 queries