AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   Atya..nuove foto...pag 3, ventagli pag 5 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89817)

mattidezini 16-06-2007 21:45

Atya..nuove foto...pag 3, ventagli pag 5
 
Sapreste dirmi il nome di questo esserino....
E' lungo sui 3,5 cm...
Grazie anticipate

mattidezini 17-06-2007 09:33

Rimarrà senza nome??????????????????
:-D :-D :-D

ilpres 17-06-2007 15:07

Come dimensione sembra una delle mie (ormai nn sono più sicuro sull'effettiva denominazione) zey...Solo che la coda e i colori non sono naturalmente quelli!
Però è bella!

mattidezini 17-06-2007 16:04

Grazie cmq ilpres...ma cosa intendi con i colori e la coda non naturali???

Federico Sibona 17-06-2007 16:24

mattidezini, Caridina zeylanica

mattidezini 17-06-2007 19:31

Grazie mille Federico Sibona, cerco subito informazioni a riguardo :-))

mattegm 17-06-2007 19:42

nn sono sicuro della zeylanica...prova a fare altre fotine dai, cosi' vediamo meglio di cosa si tratta...:)

Effettivamente i colori sono strani, senza contare che mi sembra enormemente grossa...mi sbaglioi?
ciao

mattidezini 17-06-2007 19:48

non è facile vederla...è praticamente sempre nascosta...cmq guardando un pò di foto in giro sembra proprio lei...
Sapresti dirmi da cosa si riconosce il sesso e qualche sito in cui trovare informazioni riguardo a questo splendido animaletto...

PS: se ti può essere utile per l'identificazione quando mangia apre le zampette davanti a mo di "parabola"...tipo cono... #12 #12 #12 (scusa la descrizione)

mattidezini 17-06-2007 19:52

Per quanto rigurda i colori ho letto che possono variare a seconda di diversi fattori...vero?

Federico Sibona 17-06-2007 20:04

Non è certo la miglior foto che si possa desiderare, ma dicono che questa sia una zeylanica e la livrea sembra quella:
http://www.faszination-krebse.de/Gar...ck_garnele.JPG

mattidezini ha detto che sarà 3,5cm, quindi penso che i conti potrebbero tornare.

mattegm 17-06-2007 20:06

Quote:

Originariamente inviata da mattidezini
non è facile vederla...è praticamente sempre nascosta...cmq guardando un pò di foto in giro sembra proprio lei...
Sapresti dirmi da cosa si riconosce il sesso e qualche sito in cui trovare informazioni riguardo a questo splendido animaletto...

PS: se ti può essere utile per l'identificazione quando mangia apre le zampette davanti a mo di "parabola"...tipo cono... #12 #12 #12 (scusa la descrizione)

ma tipo un ventaglio?perchè in quel caso potrebbe essere un'atya....

cmq effettivamente la dorsale chiara è tipica soprattutto delle zeylanica, anche se come dicevo i colori mi sembrano strani...
aspettiamo altre foto..

apparte questo, ne hai solo una?

mattidezini 17-06-2007 20:18

Si solo una...

Cmq si sembra quasi un ventaglio....esce soprattutto di sera...quindi aspetto che si spengano le luci e provo a beccarla... ;-)

mattidezini 17-06-2007 20:21

Ho anche delle caridine japoniche...anzi mi correggo penso di averne...ne ho comprate tre ma sono mesi che non le vedo....un paio di settimane fa ne ho beccata una dietro al filtro....
Spero mi facciano avere loro notizie...no chiedo tanto almeno un telegramma...
:-D :-D :-D

mattegm 17-06-2007 20:26

se ha un ventaglio è un atya...

prova a cercare "atya" con google immagini..

ciao1

mattidezini 17-06-2007 20:31

Il ventaglio è simile a quello degli atya...si si è sicuramente lui..anche se alcuni sembrano avere una specie di cheletta...il mio non ha nulla di simile...

mattidezini 17-06-2007 20:46

Da cosa si riconosce il maschio dalla femmina????????se si riconosce ovviamente...

Federico Sibona 17-06-2007 20:47

mattidezini, guarda questa pagina ed apri l'ultima immagine:
http://www.aquabase.org/crustacea/view.php3?id=2
i ventaglietti sono come/simili a questi?
Prima di sapere se è maschio o femmina penso sia indispensabile sapere la specie, porta pazienza.

ilpres 17-06-2007 22:56

Allora...nn ti ho detto che è una zeylanica perchè la coda mi è sembrata che abbia solo 2 "pinne" (scusate l'ignoranza...ma nn so come si chiamano le placchette...) . Mentre le mie che divrebbero essere zeylanica, hanno il colore e la forma di quella che FEDERICO SIBONA ha mostrato in link...ma la coda è a ventaglio!
Quindi escluderei la zey (la dimensione è cmq quella...3.5 cm) #24

ilpres 17-06-2007 23:00

Quote:

Originariamente inviata da mattidezini
Grazie cmq ilpres...ma cosa intendi con i colori e la coda non naturali???

Con il "naturalmente" intendevo che le mie zey hanno una colorazione diversa pur avendo la linea gialla, ho letto che comunque cambiano colore che può variare dal verdino al marrone...la dimensione è uguale...ma anche la coda ha una forma diversa...!

Insomma sembra una zeylanica ma secondo me nn lo è!

Dario78 18-06-2007 03:03

Beh...basta il dettaglio delle chele a ventaglio per capire definitivamente che non si tratta di Zeylaniche, che io ho, e devo dire che in comune con questo della foto hanno solo la linea sul dorso. La struttura del corpo è vistosamente differente.

mattidezini 18-06-2007 08:58

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
mattidezini, guarda questa pagina ed apri l'ultima immagine:
http://www.aquabase.org/crustacea/view.php3?id=2
i ventaglietti sono come/simili a questi?

Si identiche all'ultima foto...
Cmq sono quasi sicuro che sia atya... ho visto un paio di foto sul web...
Provo a postare un'altra foto anche se nn è venuta benissimo spero sia di aiuto....

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Prima di sapere se è maschio o femmina penso sia indispensabile sapere la specie, porta pazienza

Hai ragione....chiedo scusa... #12 #12 #12

Federico Sibona 18-06-2007 09:27

mattidezini, OK, vedendolo di lato, Atya al 100%.
Direi quasi che assomiglia molto alla Atya spinipes di cui ti ho dato il link.
Se è lei viene una bestiolina di 8cm.
Ora però, per il sesso, aspetta qualcuno più esperto di me (di Atya, non di sesso :-D :-D ). Parrebbe una femmina perchè i maschi hanno il primo paio di zampe ingrossato e, dalle foto, non mi pare di vedere tale caratteristica.

mattidezini 18-06-2007 09:28

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
mattidezini, OK, vedendolo di lato, Atya al 100%. Ora però, per il sesso, aspetta qualcuno più esperto di me (di Atya, non di sesso :-D :-D )

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

mattidezini 18-06-2007 09:37

Ragazzi ora che guardo meglio...il gamberetto è sui 4 cm non 3,5 come detto prima....sono riuscito a misurarlo...

malawi 18-06-2007 09:40

Re: Identificazione
 
Quote:

Originariamente inviata da mattidezini
Sapreste dirmi il nome di questo esserino....
E' lungo sui 3,5 cm...
Grazie anticipate

Atyopsis moluccensis.

Ciao Enrico

mattidezini 18-06-2007 09:46

Si è prorpio lui....
Grazie malawi,
ma ora avrei bisogno di un pò di informazioni a riguardo.....
Conoscete qualche sito... :-))

Federico Sibona 18-06-2007 10:02

malawi, Atyopsis moluccensis è il vecchio nome della Atya spinipes
Sinonimi : Atya dentirostris, Atya armata, Atya gustavi, Atyopsis moluccensis (vecchio nome), Atya moluccensis (vecchio nome)
dal sito:
http://beta.aquabase.org/crustacea/view.php3?id=2

malawi 18-06-2007 12:41

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
malawi, Atyopsis moluccensis è il vecchio nome della Atya spinipes
Sinonimi : Atya dentirostris, Atya armata, Atya gustavi, Atyopsis moluccensis (vecchio nome), Atya moluccensis (vecchio nome)
dal sito:
http://beta.aquabase.org/crustacea/view.php3?id=2

In realta' potrebbe esserci stato un errore nella riclassificazione perche' dovrebbero essere 2 specie differenti in quanto si diversificano a livello di segmenti nel rostro e il moluccensis ne ha molti di piu'.

Ciao Enrico

Federico Sibona 18-06-2007 14:04

malawi, mi arrendo :-))

mattidezini 18-06-2007 14:12

Dovrebbe essere una femmina giusto???

malawi 18-06-2007 15:44

Quote:

Originariamente inviata da mattidezini
Dovrebbe essere una femmina giusto???

Potrebbe ma dalla foto non si capisce bene. COmunque le larve necessitano di acqua marina.

Ciao Enrico

malawi 18-06-2007 15:46

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
malawi, mi arrendo :-))

No, dai..., sui crostacei non sono cosi' distruttivo come sui ciclidi. :-D
Ho appena iniziato e ne conosco veramente pochi. Comunque se li hai in vasca con una lente riesci a vedere i dentini nella parte inferiore del rostro e se ne ha piu' di 7 (fino a 16) e' moluccensis mentre meno di 6 e' spinipes.

Ciao Enrico

mattidezini 18-06-2007 17:51

Nuove foto della bestiolina più carine...

marte82 18-06-2007 17:51

Re: Atya..nuove foto...pag 3
 
Quote:

Originariamente inviata da mattidezini
Sapreste dirmi il nome di questo esserino....
E' lungo sui 3,5 cm...
Grazie anticipate

ne o 4 nel 120 litri si chiamano atia mollucensis in acquario non si riproducono e sono moto timide di solito diventano sui 8\9 cm e sono ottimi spazzini ;-)

mattidezini 18-06-2007 17:53

Nuove foto della bestiolina... http://www.acquariofilia.biz/allegati/gamb6_155.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/gamb5_430.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/gamb4_100.jpg

marte82 18-06-2007 17:56

:-)) te lo ripeto :-))
ne o 4 nel 120 litri si chiamano atia mollucensis in acquario non si riproducono e sono moto timide di solito diventano sui 8\9 cm e sono ottimi spazzini ;-)

mattidezini 18-06-2007 17:56

si si il nome l'avevamo gia trovato... :-)) :-)) grz cmq

mattegm 18-06-2007 17:56

e io ci avevo preso!!gne gne!:)L'avevo detto che nn era una zeylanica..:D

mattidezini 18-06-2007 17:59

Esatto mattegm, purtroppo non ho nessun premio da darti!!!! :-D :-D :-D
Scherzo ovviamete!!

mattidezini 18-06-2007 18:01

Sono belle le foto non credete???? è la prima volta che mi capita di farne di così carine.... :-)) :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16169 seconds with 13 queries