![]() |
Chi ne ha in acquario?
Chi stà allevando ciclidi di non facile reperibilità o di cattura?
|
visto che ho dovuto penare 5 mesi per averli, i borelli si possono definire di non facile reperibilità?
|
per adesso a parte i rubrolabiatus ho una coppia di taeniatus nigeria red e una coppia di pseudocrenilabrus nicholsi
ciao luca |
dimenticavo .....la coppia di nicholsi mi sforna piccoli come se piovesse......qualcuno ne vuole li regalo o li scambio
grazie...... |
Quote:
|
in questo momento ti posso far vedere la femmina perche il maschio (5 cm) l avevo separato perche troppo aggressivo. l avevo messo momentaneamente con dei piccoli di astotilapia zebra obliquens(2 cm ) e adesso ha la coda massacrata, purtroppo non sapevo che erano gia cosi' aggressivi,ora l ho isolato e fra un paio di settimane ti invio le foto.I colori sono bellisssimi ma la coda e' massacrata.
|
OK! appena puoi facci vedere.
|
Quote:
Una coppia di apisto macma di cui il maschio wild Un trio(M+2F) di Apisto Agassizi Red (teoricamente wild ma da verificare) |
Davide,
A quanto vedo oltre agli octo, sei ben fornito! :-)) Puoi postarci le foto di questi stupendi ciclidi? |
Ben fornito...eh?
Gli altri domani http://www.acquariofilia.biz/allegat...ed_cap_198.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ed_cap_174.jpg |
Sono molto belli entrambi, ma il maschio è stupendo.
|
se i Pelvicachromis taeniatus Moliwe sono considerati rari, sì, io li ebbi.. e so dove reperirli (almeno i maschi)..
|
Quote:
|
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
Hai perfettamente ragione....ma del resto il titolo è "pesci di non facile reperibilità o di CATTURA...." Quote:
|
importazione sottobanco!!! #24
|
ok.. pertanto il taeniatus è considerato, in questa sezione, raro oppure no? #24 mi serve un SI' o un NO.. :-))
|
Quote:
Enrico, non mi fare come zezza....... :-D :-D :-D |
Quote:
L'esempio dei red head di Pleco4ever e' significativo. Ce ne sono pochi in italia mentre e' un pesce comunissimo altrove. Ma il fatto che in italia nessuno li ordini non significa che sia un pesce raro. Comunque nell'altra sezione dovete cambiare il titolo in Geophagus perche' se metti Geophagini sono altro che 40 specie. Ciao Enrico |
Quote:
In merito ai Geofagini o meglio Geophagini, la mia fonte letteraria aggiornata al 2003, riporta una quarantina di specie descritte e altrettante in attesa di descrizione. Se tu conosci altre fonti letterarie più aggiornate che riportano informazioni diverse fammi sapere che correggo. Ciao |
Ciao Luciano,
Quote:
Poi c'è la sottofamiglia "Geophaginae" che è ad un livello sistematico superiore. All'inizio si fa confusione ma basta seguire le desinenze (-ae, -i.) Queste sono distinzioni tassonomiche non ecologiche. Alcuni Cichlasomatini (Nannacara) si alimentano in maniera simile ai Geophagini. Questo per dire che sono distinzioni importanti ma che spesso non servono molto a noi acquariofili. Poi Enrico ti dirà sicuramente meglio. |
Ciao Fabio, la scheda da me realizzata è stata riassunta da un bellissimo articolo di Alessandro Mancini, pubblicato qualche tempo fà da una nota rivista di acquariofilia.
Comunque, ben venga ogni precisazione ad integrazione della mia scheda e pertanto invito Te, Enrico, ed altri che vorranno intervenire a farlo nella sezione schede nel relativo topic: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=128895 |
Allora, vediamo ... #24 #24 #24
Copadichronis "Midnigh Mloto (F1, malawitoso non comunissimo) Paratilapia polleni "East Coast" (F1, ancora adesso). ... in passato (almeno): - Cryptoheros nanoluteus (F2), - Paratilapia sp. "Andapa" (F2), - Paretroplus dabambe (F1/F2; ?), - Paretroplus damii (F1/F2; ?), poi ci sarebbero gli "altri", ma siccome dobbiamo limitarci a ciclidi, ma se vogliamo fare qualche nome: del passato: - Xiphophorus nezauhaulcoyotl (wild), - Xenoophorus capitvus illescas (EW) attesi (knock on wood): - Herichthys labridens (F1) c'è/c'era qualche loricaride: Panaque sp. (W, non classificato del Perù. Forse P. changae), L090 (credo!) Panaque Papa (W). Si, manca (forse) qualcosa ma più o meno ci siamo ... ... ... ;-) |
Quote:
;-) |
Quote:
|
sì ma.. non sono ciclidi.. #13
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Loricaridi e poecilidi.. -28d#
|
Quote:
|
io sono la Legge!!! #18 #18 #18
(quella Infranta però) |
boh .....io ogni tanto prendo dei ciclidini inconsueti, ma non se li caga nessuno....
adesso ho dei breitbinder....pensi che qualcuno li abbia cagati???? |
fabrizio...compera vagonate di chanda fluo....quelli si che li vendi...
mah #07 #07 |
Quote:
Se tutto va bene a settenbre avrò dei giovanili di Herichthys labridens (tengo le dita incrociate, ma dovrebbe accadere!) F1, sono figli - infine, non è stato semplice!!! - di quelli che prendemmo (in Messico) cinque o sei anni fa. ;-) Spero - a mia volta - di riprodurli, ma ... #24 #24 #24 ... per farne che?!?!? #07 #07 #07 |
Quote:
Scherzi a parte io a fine novembre vado sul rio yaguaron, rio yi, rio negro e rio tacuarembo'. Se qualcuno vuole caracidi, loricaridi o ciclidi del posto mi faccia un fischio che glieli porto (ma anche qui chi cacchio vuole un gymnogeophagus?). Killi no perche' non e' stagione. Ciao Enrico |
malawi, se riesco entro domani a raccimolare gli € mi aggrego anche io al viaggio...ci sono ancora 3 posti ho saputo
Se no...portami le crenicichla! |
Quote:
Ciao Enrico |
Vado a fare l' estratto conto....ho appena preso la bici fighissima per andare a dimagrire..non so quanto la popolare di sondrio possa EROGARE ancora -ROTFL-
Al limite faccio due occhioni a mammà che Bambi a confronto mi fa una pippa... |
ma il maronii è raro qui in italia:-):-)
|
in realtà no, è abbastanza diffuso e facile da trovare
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl