AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   PEsce pappagallo nel mediterraneo è normale? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89772)

Mkel77 16-06-2007 13:50

PEsce pappagallo nel mediterraneo è normale?
 
Ciao ragazzi, sono fresco di ritorno dall'isola di Rodi...........visitando la costa meridionale dell'isola ho notato la presenza di vari esemplari di pesce pappagallo, ora, dato che l'ho visto prima d'ora solo in mar rosso, vorrei sapere se è un fatto normale la sua presenza anche in acque più fredde come nel mediterraneo oppure è sintomo di qualcosa che non va............

keronea 16-06-2007 14:17

Mkel77, Ci stiamo tropicalizzando -28d# #36#
Tu pensa che l'anno passato sono riuscito a vedere dei pesci pagliaccio nello ionio :-))

frankzap 16-06-2007 14:28

ogni anno nel mediterraneo si insediano varie specie che vivono nei mari tropicali....
come ha ben detto augusto è la tropicalizzazione.........
a sentire li studiosi non è una buonissima cosa, perchè vi sono tanti effetti collaterali......
certo che a noi magari può far piacere vedere nuovi pesci insediati.....

keronea 16-06-2007 14:32

Claudio, adesso aspettiamo le acropore a Rimini :-D :-D :-D

frankzap 16-06-2007 14:38

dè............ ma anche a livorno......... :-D :-D :-D

illo 16-06-2007 15:04

... beh.... cominceremo a risparmiare sulle rocce vive.... :-D ....

adp80 16-06-2007 17:09

Quote:

adesso aspettiamo le acropore a Rimini
Non vedo l'ora! :-))

Mkel77 16-06-2007 17:56

Quote:

Originariamente inviata da keronea
Claudio, adesso aspettiamo le acropore a Rimini :-D :-D :-D


si e poi altro che andare in vacanza a marsa alam..........una bella settimana a cervia o a milano marittima......... :-D :-D

giangi1970 16-06-2007 18:45

Voi ci ridete su'......logico per sdrammatizzare......
Invece c'e' da essere veramente preoccupati.......

manuelpam 16-06-2007 18:50

se andate nel sito di sharm parlano che nel 2050 le barriere coralline scompariranno. l'uomo sta proprio distruggendo tutto.

bibarassa 16-06-2007 18:51

giangi1970, Milioni di anni fa le barriere coralline si trovavano dalle dolomiti ai pirenei. Quindi se dovessero ritornare, non ci sarebbe nulla di nuovo

Ciao

Abra 16-06-2007 18:53

occhio certo noi le stiamo dando una mano alla terra x i cambiamenti che verranno se verranno,ma la terra da quando è nata è sempre stata in evoluzione nel bene o nel male ;-)

bibarassa 16-06-2007 19:19

manuelpam, concordo pienamente, più che i presunti mutamenti climatici (ma quando mai il clima è stato stabile?) la vera minaccia alle barriere coralline è costituita dall'uomo e dalle sue attività scellerate

Ciao

manuelpam 16-06-2007 19:46

bibarassa, ti posso dire che 50 d'anni fa c'erano le stagioni. ora non piu' e ce ne siamo accorti tutti.ogni anno che passa e sempre peggio dovuto dal surriscaldamento del pianeta.

giangi1970 16-06-2007 20:11

Appunto.....in modo diretto o indiretto c'e' la stiamo mettendo tutta per distuggere la terra.
Naturalmente io non mi levo dalla massa.....
Se continuiamo cosi oltre che non avere barriere coralli dove dovrebbero esserci non ci sara' altra vita da nessuna parte....

mauro56 16-06-2007 20:17

keronea,
immagino tu stessi scherzando quando hai detto di pesci pagliaccio nello ionio, vero?
Comunque oggi un ben documentato speciale tg3 ha parlato della tropicalizzazione del mediterraneo con comparsa di pesci pappagallo, pesci palla, proliferazione di barracuda (2 specie) e comparsa delle nuove specie di caulerpa a scapito della fauna autoctona "classica" cosa che chiaramente non ci dovrebbe far piacere :-)

giangi1970 16-06-2007 20:20

mauro56, L'ho visto anch'io...mi ha veramente fatto pensare.....

bibarassa 16-06-2007 20:21

manuelpam, ma il clima passa sempre da una fase di raffreddamento a una di riscaldamento (in migliaia d'anni) quindi è logico che il clima sia diverso da quando eravamo più giovani: è una cosa dinamica non statica
Ciao

mauro56 16-06-2007 22:26

Sono decisamente le prime segnalazioni di pesci pagliaccio. I palla e i pappagallo ormai ci sono da anni e i barracuda stanno diventando.. un piatto tipico (sono buonissimi).
Il fenomeno pagliaccio e' da segnalare agli istituti di idrobiologia. Mi dite in che zona li avete visti? Io lungo le coste calabre fino capo colonna non ne ho visti mai!!

pepot 16-06-2007 22:29

ho visto i primi esemplari di pappagallo a lampedusa circa 15 anni fa
è normalissimo oramai.........

Baglio 16-06-2007 22:34

Squali bianchi nel tirreno....

mauro56 16-06-2007 22:46

Scusate se sono stato poco chiaro, mi riferivo solo ad avvistamenti di Amphiprion. Mi fido completamente di chi ha riferito gli avvistamenti, ma e' una cosa cosi' nuova che mi piacerebbe provarla fotograficamente e segnalarla.

simovit 17-06-2007 16:03

io ho iniziato proprio facendo un acquario marino mediterraneo....
e devo dire che per me è stato sicuramente + facile reperire della caulerpa che delle alghe puramente med (tipo posidonia, che poi è anche vietata raccogliere, a meno che la mareggiata non ne porti qualche pezzeto a riva...)..
ma questo non mi tranquillizza affatto, la tropicalizzazione e tutte le "strane" cose che stanno accadendo al nostro pianeta sono + che preoccupanti..
il sole avrebbe ancora qualche miliardo di anni di calore e luce da garantirci, prima di friggere tutto, ma credo che noi ci estingueremo molto prima...

siamo proprio una razza stupida (e includo anche me stessa) -28d#

chissà magari un giorno davvero e ne renderemo conto e le cose cambieranno, boh, chi vivrà vedrà... #36#

nicor11 17-06-2007 21:25

una specie di pesce pappagallo (Sparisoma cretense), quello che credo tu abbia visto, è sempre vissuta nel mediterraneo, ma con il riscaldamento del clima sta risalendo verso nord.
Saluti

ale_nars 17-06-2007 22:11

Quote:

una specie di pesce pappagallo (Sparisoma cretense), quello che credo tu abbia visto, è sempre vissuta nel mediterraneo
#36# c'è sempre stato! :-D

keronea 18-06-2007 00:52

mauro56, l'anno passato alle piscine a Ferruzzano e Africo ;-)

praticamente a 60/70 km da te :-))

ale_nars 18-06-2007 01:06

ma come ci sono arrivati i pagliacci nello ionio???
insomma non sono grandi nuotatori,inoltre sono molto territoriali,cosa li avrebbe fatti spostare così tanto dal loro luogo d'origine?
dovrebbe esserci stato un lento spostamento verso le nostre coste,e adesso dovrebbero essercene molti,non 3 o 4 #24 ,insomma, non sono dei barracuda di passaggio!

Rama 18-06-2007 01:15

Per me keronea si è trovato per caso nel Set del sequel di Nemo... :-D

ale_nars 18-06-2007 01:22

tra l'altro come hanno fatto ad arrivare nel mediterraneo?non sono asiatici,con qualche specie nel mar rosso?hanno nuotato nel nilo? #19
per me qualcuno ha svuotato la sua vasca e sono campati in acqua bassa giusto per l'estate.

keronea 18-06-2007 01:27

Rama, a occhio sembravano dei Amphiprion chrysopterus oppure dei polymnus, in ogni caso molto scuri #24

ale_nars, potrebbe essere anche questa versione -28d#

Rama 18-06-2007 01:41

In effetti non mi stupirei che qualcuno l'abbia liberati in mare... #23

simovit 18-06-2007 04:17

Quote:

Originariamente inviata da Rama
In effetti non mi stupirei che qualcuno l'abbia liberati in mare... #23

nemmeno io...liberano rocce, organismi, senza nessuna cura di informarsi un minimo inquinando quel poco che ci è rimasto dei nostri bei mari -28d#

pieme74 18-06-2007 09:15

Quote:

Originariamente inviata da nicor11
una specie di pesce pappagallo (Sparisoma cretense), quello che credo tu abbia visto, è sempre vissuta nel mediterraneo, ma con il riscaldamento del clima sta risalendo verso nord.
Saluti

quoto in Sicilia è comune da tanto tempo , a Lampedusa e Linosa poi è un pesce tradizionale :-)

pieme74 18-06-2007 09:19

Quote:

Originariamente inviata da keronea
Rama, a occhio sembravano dei Amphiprion chrysopterus oppure dei polymnus, in ogni caso molto scuri #24

ale_nars, potrebbe essere anche questa versione -28d#

ci sono pesci mediterranei che in stadi giovanili possono somigliare a dei pagliacci, onestamente mi sembra impossibile Augusto si trattasse di loro.
poi se li immortalavi sarebbe stato molto interessante provare ad identificarli...

Stefano Rossi 18-06-2007 09:34

I soliti deficienti bisogna sottolineare; oltre ai problemi già esistenti che possono trovare naturalmente un nuovo equilibrio (come alla fin fine sembra aver fatto la caulerpa taxifolia, che va e viene) qualche deficiente che deliberatamente butta animali tropicali a mare è proprio troppo. Il rischio è sempre che passi un qualche parassita di fronte a cui le specie nostrane sono senza difese; presente cosa fece il morbillo in Sud America? e qui sta anche il rischio, remoto finché si vuole ma non impossibile, di creare vasche miste tropicale-mediterraneo in cui organismi diversi si adattano e poi magari finiscono a mare. Ci fu polemica tempo fa su questo argomento proprio su questo forum, ma la dimostrazione che la madre degli imbecilli èp sempre incinta sta proprio nella vostra testimonianza. La cosa andrebbe segnalata dettagliatamente (data, località, condizioni) ci sono diversi siti che se ne occupano. Potresti mandare una mail a info@marinesciencegroup.org con quei dati, faresti cosa utile.

ciao

ale_nars 18-06-2007 12:58

Stefano Rossi,
Quote:

e qui sta anche il rischio, remoto finché si vuole ma non impossibile, di creare vasche miste tropicale-mediterraneo in cui organismi diversi si adattano e poi magari finiscono a mare
questo discorso non si puo fare in acquario perchè i pesci tropicali e i coralli che prendi vengono dall'indonesia,dal mar rosso, dall'australia ecc...quindi stesso rischio che a prendere i mediterranei, per il discorso delle malattie dovresti fare un acquario tematico,giusto invece riguardo al liberare pesci in mare!

mauro56 18-06-2007 13:59

keronea,
ci vado spesso da quelle parti e non li avevo notati , domani provo a dare un'occhiata piu' approfondita, se li vedo torno con una fotocamera subacquea.Grazie!
Se capiti da queste parti fammi sapere sara' un piacere incontrarti.

keronea 18-06-2007 14:05

mauro56, Tutti gli anni torno :-)) Bova ;-)

Stefano Rossi 18-06-2007 18:32

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
questo discorso non si puo fare in acquario perchè i pesci tropicali e i coralli che prendi vengono dall'indonesia,dal mar rosso, dall'australia ecc...quindi stesso rischio che a prendere i mediterranei, per il discorso delle malattie dovresti fare un acquario tematico,giusto invece riguardo al liberare pesci in mare!

Il problema risiede proprio nei soggetti che vengono da lontano, che possono essere portatori sani di parassiti (o micosi o visrosi o batteriosi) che possono risultare virulemte per organismi locali. Se fai un mischione, il pesce o l'organismo med si ammala, vedi che sta male, lo liberi dicendo "in mare avrà più possibilità di riprendersi".... e in realtà lo liberi come portatore... e il danno è fatto. I mischioni non vanno mai fatti così come non bisogna mai liberare animali esotici in natura.

mauro56 18-06-2007 18:44

Da leggere sull'argomento
http://newton.corriere.it/PrimoPiano...03/Pesci.shtml
http://magazine.enel.it/boiler/arret...entimarini.asp


Ma anche!!!
http://www.cookaround.com/yabbse1/sh...ad.php?t=21022 :-)) :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,56435 seconds with 13 queries