AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Eccomi!...appena arrivato e già rompo a tutti.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89612)

teopans 14-06-2007 17:15

Eccomi!...appena arrivato e già rompo a tutti..
 
Ciao a tutti! ultimamente mi sto informando molto riguardo ai nanoreef, e ne sono sempre più affascinato..
il mio problema è che sono uno studente...e quindi ho pochi soldi!! -04
quindi vorrei informarmi bene sui costi....
secondo voi quanto potrebbe costarmi autocostruirmi una vasca di 25#30 litri e farla diventare un nanoreef? (tutto compreso..)
l'unica cosa che potrei già avere è una pompa maxi-jet da 750 l/h di un mio vecchio acquario...però non vorrei fosse troppo forte...
Per quanto riguarda la costruzione della vasca...quanto mi costerebbe il vetro?

Scusate per le mille domande...ma ho bisogno di sapere!!
ciao

victor76 14-06-2007 17:20

ti dico subito quanto ho speso io a quasi 4 mesi dall'avvio, la bellezza di 400 euro per una vasca da 20 litri...
col fai da te risparmi qualcosa, ma non tanto...

teopans 14-06-2007 17:29

però!
mmm #24 mi sa che devo risparmiare per un po'...ma per esempio tu quanti kg di roccia viva hai messo? ...quella costa un casino...

victor76 14-06-2007 17:36

per la mia vasca da 20 litri: rocce 5 kg x 14 euro = 70 euro

victor76 14-06-2007 17:37

e considera ke l'altra grande spesa è la plafoniera... dai 70 ai 150 euro... ed è pure difficile da reperire...

teopans 14-06-2007 17:41

ma per una vasca così piccola che plafo e che lampade usi?
io pensavo, visto che i litri saranno una trentina, di usare più o meno 30 watt..magari con 2 lampade a 10000k....

preve84 14-06-2007 20:17

teopans, le rocce le trovi a prezzi "stracciati" anche sul mercatino qui del forum..risparmi un casino!

teopans 14-06-2007 20:51

ah! poi vado a guardare....ma tanto prima devo costruirmi la vasca e tutto...penso che inizierò a settembre...

Qualcuno sa dirmi l'illuminazione adatta per un nano da 25 litri più o meno?
ho visto le lampade HQI...ma costano un patrimonio!!

Vegeta82 14-06-2007 21:09

teopans, per 25 litri la plafo conviene che la costruisci da solo

parti con soli molli e fai una plafo con le pl, ne metti 2 da 24W più un'attinica e spendi poco... rimedi l'alluminio, lo pieghi e attacchi le lampade coi reattori che io consiglio di mettere esterni (su acquaportal c'è un progetto ma le lampade mettile da 10000k)

per le rocce sul mercatino ne trovi quante ne vuoi, già spurgate e di vasche che magari girano da anni ed ecco che la spesa grossa l'hai fatta

la pompa di movimento che hai va bene, in teoria ne servirebbero due da mettere alternate a fotoperiodo completo quindi se ne prendi un'altra è meglio

prendi tutto il resto test compresi e ci stai :D

teopans 14-06-2007 21:43

grazie per i consigli! ora vado a leggere l'articolo e mi faccio un giro sul mercatino!

Ottonetti Cristian 15-06-2007 11:08

direi che la spesa dipende molto da quello che ci vuoi mettere....ti consiglio di avere le idee chiare da subito se vuoi duri o molli....

è importante impostare tutto nel modo giusto, anche la forma e le misure della vasca ;-)

teopans 15-06-2007 11:42

allora...pensavo di tenere molli..in particolare pensavo Plerogyra sinuosa, Zoantiniari palithoa, cerianthus e tubipora musica...che ho letto essere di facile ciltivazione (ditemi se sbaglio!)

per quanto riguarda la vasca...pensavo di costruirla con del vetro (non so...5 mm?)
di cui una lastra 20x20 (fondo) e 4 lastre 20x23 per i lati.. la plafoniera a questo punto me la costruisco io con le stesse dimensioni e ci alloggio 2 lampade PL 24watt 10000k e una attinica..

e poi mi piacerebbe un casino avere qualche paguro...soprattutto il Calcinus elegans che è troppo bello..

poi mi dovrò procurare delle rocce vive(non so...5-6 kg?) e della sabbia viva da aggiungere poi..
per quanto riguarda l'osmoregolatore pensavo di prendere il kit del fai da te del negozio Acquariomania di Milano (c'è anche un articolo su acquaportal)

poi ho una pompa maxi jet da 750 l/h (che spero non sia troppo potente) e dovrò recuperare un riscaldatore da 50 watt...penso sia tutto, no?

Ottonetti Cristian 15-06-2007 12:02

Plerogyra sinuosa non è un molle ma un lps ;-) è abbastanza semplice anche se richiede poco movimento, penso la tua pompa sia u po troppo grossa....

valu83 15-06-2007 12:02

teopans, per quel che ne so la tubipora musica non è affatto facile da tenere..per lluminazione e pulizia dell'acqua..poi se ben ricordo fa parte dei CITES...
e il cerianthus non è mediterraneo??non puoi metterlo in vasche tropicali..perchè il nano tropicale ha bisogno di temperature sui 26 gradi, il mediterraneo non deve superare i 22..

valu83 15-06-2007 12:03

Ottonetti Cristian, azz..battuto sul tempo ancora un avolta..
:-D

Ottonetti Cristian 15-06-2007 12:07

Quote:

Originariamente inviata da valu83
Ottonetti Cristian, azz..battuto sul tempo ancora un avolta..
:-D

:-D :-D :-D :-D

quoto quanto detto per la tubipora ;-) mi era sfuggita

fortunatamente è un animale difficile da trovare in commercio....per fortuna almeno 1 volta 1 animale delicato e raro viene lasciato dov' è :-))

teopans 15-06-2007 12:08

doh! ok ho fatto un po' di casino... :-D
secondo voi quali sono i migliori invertebrati per iniziare?

e se facessi la vasca magari un po' più grande? tipo 30x30 anzichè 20x20?la pompa andrebbe bene in quel caso? ..avrei anche un po' più di spazio...sia per le rocce che per la plafoniera non più tutta ammassata..

Ottonetti Cristian 15-06-2007 12:12

di certo non pleyrogira e tubipora ;-)

direi piuttosto discosomi, rodactis zoantus synularie lobophitom e roba simile ;-)

la vasca sarebbe meglio da 30x30....sicuramente (se poi ti viene bene, visto che sei capace di siliconare ti commissiono la vasca di rabbocco x la vasca nuova) #18 #18 #18 #18

teopans 15-06-2007 12:20

speriamo che vada bene!

ma quindi non c'è da fidarsi delle schede del sito nanoreef.it!!
dicono che cerianthus e plerogyra sono facili da coltivare in acquario! e io mi sono illuso e innamorato della Plerogyra sinuosa...è stupenda!

direi che con una vasca da 30x30 sarei sui 30 litri netti..quanti chili di rocce dovrei prendere? una decina?

teopans 15-06-2007 13:26

e poi secondo voi in una vasca di queste dimensioni allestita con metodo naturale sono necessari schiumatoio e filtro?
io pensavo di lasciare tutto il compito a rocce e sabbia viva. .

victor76 15-06-2007 13:42

schiumatoio no, il filtro ne basta uno a zainetto caricato all'occasione con resine o carbone attivo...

Ottonetti Cristian 15-06-2007 13:48

30x30x30 so no circa 18 litri netti.

la sabbia non metterla, al limite se ne parla dopo 1 anno dall' allestimento....la pleyrogira puoi metterla ma a vasca attiva e avviata da tempo ;-)

preve84 15-06-2007 20:23

Quote:

Originariamente inviata da teopans
poi mi dovrò procurare delle rocce vive(non so...5-6 kg?) e della sabbia viva da aggiungere poi..

di rocce ne devi mettere 1 Kg ogni 4-5 litri!
anch'io opterei per non mettere la sabbia..troppo difficile da gestire!

teopans 15-06-2007 21:19

in che senso la sabbia viva è troppo difficile da gestire?
non dovrebbe dare una mano con i suoi microrganismi e batteri per la filtrazione biologica?

Ottonetti Cristian 15-06-2007 21:37

dovrebbe si, ma con un allestimento ben mirato e preciso....direi di fare una maturazione classica, come dalla guida di lele per dire, e se proprio vuoi quando le rocce avranno esaurito lo spurgo metti una spolverata di aragonite o corallina grossa....giusto per coprire il vetro non 1 mm di piu ;-)

teopans 15-06-2007 22:12

ok! non vedo l'ora di cominciare!!

preve84 16-06-2007 08:15

esatto come detto da Ottonetti Cristian, mettila solo dopo la maturazione (alcuni dicono anche dopo un anno)...è difficile da gestire perchè se non la pulisci bene diventa un deposito di nitrati..

teopans 16-06-2007 09:58

mi sa che alla fine prendo il wave box 30x30.....ho visto su AI che costa 70 euro ed è completo di illuminazione ( 18w, io poi ne aggiungerò un'altra da 24) e filtro a zainetto..
mi sembra un ottimo affare e non rischio di trovarmi con una vasca fatta da me..ma fatta male! per quanto riguarda la pompa per la circolazione cosa mi consigliate? per quella vasca mi sa che una 750l/h è un po' troppo forte..

Ottonetti Cristian 16-06-2007 10:01

se vuoi solo molli e discosomi è forte.....andrei su 2 da 400 che alterni ogni 6 ore ;-)

teopans 16-06-2007 10:27

tipo le pico evolution 400 della hydor?
ma come faccio ad alternarle? che tipo di timer devo prendere?

Ottonetti Cristian 16-06-2007 10:37

potrebbero essere una soluzione le pico ;-)

per alternarle basta un qualunque timer....te ne serve almeno uno (meglio se fai accendere gradualmente le luci quindi piu di uno) per l' impianto d' illuminazione ;-)

teopans 16-06-2007 10:47

si perchè l'unica lampada data con la wave box è un 18w e mi sembra un po' pochino su 25 litri netti d'acqua..
pensavo di aggiungerne un'altra da 24w magari attinica..andrebbe bene?
la lampada che avevo in mente io è una pl attinica 24w e mi pare 20000k, però non so che tipo di plafoniera (quelle che si attaccano al lato della vasca) potrebbe andare bene.. la lampada ha un attacco G 11..

Ottonetti Cristian 16-06-2007 11:08

per le plafo ne trovi una marea, fossi in te ne metterei la 18 bianca e almeno un altra 24 50 e 50....saresti proprio al minimo ma per discosomi e zoantus non dovresti avere problemi ;-)

teopans 18-06-2007 11:15

EVVAI! ho finalmente ordinato la vasca su AI!
però ho notato che spendo quasi di più in test vari che per la vasca!
non c'è un modo (tipo farmacia o altro) per reperire i tester di cui ho bisogno?
cacchio costano una fortuna!

Ottonetti Cristian 18-06-2007 12:29

prendi i salifert e risparmi molto con una buona attendibilità dei risultati....sono i piu economici, per i test la farmacia non ti puo aiutare purtroppo ;-)

teopans 18-06-2007 13:12

ok grazie! ma io, avendo una vasca dolce, ho un po di test...ma vanno bene anche per il salato? perchè mi pare che quella del ph sia diversa..

Ottonetti Cristian 18-06-2007 13:21

per il salato in genere i test che usi nel dolce (anche se alcuni funzionano anche nel salato il ph ad esempio no ma no3 kh e altro si) non danno risultati attendibili...

nella mia misera esperienza ho notato che i migliori sono i salifert e i tropic marine, questi ultimi piu costosi ;-)

teopans 18-06-2007 19:54

scusami Cristian (ormai ci sei solo tu in questo topic!, e ti ringrazio veramente)
ma vorrei sapere in cosa consiste esattamente la fase di "maturazione" delle rocce..
cioè una volta inserite le rocce vive e raggiunti i livelli ottimali della composizione dell'acqua, cosa si deve aspettare?
poi tra l'altro ho sentito di alcuni che hanno tenuto le rocce al buio per mesi prima di inserirle....
cosa bisogna fare?

Ottonetti Cristian 18-06-2007 23:08

lunga roba da spiegare.....ora non ho tempo sorry....prometto che appena ho tempo ti spiego tutto ;-)

magari mandami un mp come promemoria ;-)

victor76 19-06-2007 09:31

teopans, leggiti tutti gli articoli in questa pagina, trovi tutte le risposte alle tue domande con spiegazioni molto chiare.

http://www.acquaportal.it/nanoportal/tecnica.asp

se poi hai dubbi particolari chiedi pure, ma cerca sempre di leggere il più possibile per conto tuo.
e compra anche un libro se puoi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11671 seconds with 13 queries