![]() |
Diffusori in vetro da fondo
qualkuno di voi usa i diffusori in vetro con detto poroso in vetro o in ceramica??? che esperienza avete? per quanti litri? io ho un 130 litri
|
io ho un elos ato 10 e un aquili da diametro di 2 cm e mi trovo benissimo soprattutto per pulirli, immersi 8 ore in un acido apposito tornano come nuovi.
|
per quanti litri?
|
l'ato 10 va fino a 60 litri sulla carta, il mio pescivendolo lo usa tranquillamente anche in un 100 L.
Senno della elos c'è l'ato 20 che lo danno fino a 100 L ma per me ci stai tranquillo con il tuo 130 L Alternativa è aquili come il mio che va bene fino a 100-150 L La migliore analisi comunque è una verifica dei valori chimici |
vanno benissimo,le marche migliori sono ada,aquili ed elos ;-)
|
Io ho il diffusore AskollPRO nel mio 130lt. Perfetto.
|
Quote:
Ivan |
Quote:
|
per pulirlo uso il prodotto della elos NET+ che è una specie di ammoniaca che va diluita e si lascia il diffusore a bagno per 8 ore circa.
Quando lo estraggo faccio ancora dei risciaqui con una siringa per liberare bene la porosa e poi sciacquo bene bene con acqua il tutto. |
ciao io uso quello della askoll... è con setto ceramico e mi trovo molto bene...
quelli della aquili li sconsiglio perchè non micronizzano per niente bene! ciao! :-)) |
dipende che diffusore aquili hai preso,quelli nei kit va un pò a culo,mentre quello bello grosso con la spirale va benissimo ;-)
|
Io non ce l' ho mali ho visti da acquarium club in funzione e fanno delle bolle che cono il triplo delle mie... il mio fa delle bolle che quasi non si vedono!
ciao! :-)) |
Quote:
E' questo: |
quello dell askoll va abbastanza bene,l unico difetto è che è un catafalco #07
|
che vuol dire catafalco? #24
|
Che è un po' grosso... ma cmw io l' ho infilatoin mezzo a una boscagliadi echino... non si vede più!
ciao! :-)) |
Quote:
|
scsat, si puo mettere un diffusore a vetro o in ceramica utilizzando un impianto fai da te?
|
non credo che possano funzionare...
su quello della askoll c'è scritto che supporta fino a 4 bar di pressione e che la pressione normale di esercizio si aggira attorno a i 2 bar... la bottiglia non ce la fa araggiungere queste pressioni, almeno credo! ciao! :-)) |
Catafalco: edificio ligneo di forma quadra o piramidale che si innalza al centro delle chiese in occasione dei funerali....
Sta ad indicare qualcosa di ingombrante..... :-D :-D :-D |
Ciao,
il mio impianto artigianale, con bottiglia di coca, raggiunge tranquillamente gli 8Bar -05 -05 , ho controllato con due diversi manometri, non ci credevo. #24 |
una roba orripilante e ingombrante!!!!!!!!!!!!
Cavolo non sentivo questa parola da 1000 anni!!! (Ing.Cane) |
Pensa che noi abbiamo un professore che si chiama cane... ed è prorpio un ingegnere!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ciao! :-)) |
penso che indichi che è enorme ... quale prendo allora??? vorrei efficenza e compattezza ... e non vorrei spendere esageratamente
|
Io ho il diffusore angolare aquili,da 2cm e va benissimo,le bolle sono piccolissime, e come ha gia' detto qualcuno la pulizia e' molto facile! ;-)
|
Io avevo il Dupla!!!
Micronizza da dio!!!!!!!!! |
Quote:
|
Quote:
|
Io ho il TFJ che praticamente e' quasi identico all'askoll.
Secondo me oltre ad essere un 'catafalco', e' anche poco elegante e pratico l'attacco del tubicino messo nella parte inferiore del barilotto. Questo ti forza a fare una bella U. Molto piu' pratico ed elegante quelli tipo aquili, ada ecc... che hanno l'attacco del tubo in alto. CIAO |
Quote:
|
e per un 250l netti che cosa consigliate
|
Quote:
|
Quote:
|
Anch'io uso quello della ASKOLL in fotografia e va bene.
Ogni tanto pulisco la porosa cvon un vecchio spazzolino da denti e torna nuovo. L'unico difetto che quando non eroga CO2 (es di notte) si riempie completamente d'acqua ma continua a buttare CO2 Ciao Luciano |
Ciao ramas,
anche i flipper non li regalano, questo ( http://www.aquaristic.net/AQf674b6f7...,0,0,id4185,,0, ) dopotutto costa come un flipper, oppure autocostruirselo è piuttosto facile.... |
Anch'io uso quello della ASKOLL in fotografia e va bene.
Ogni tanto pulisco la porosa con un vecchio spazzolino da denti e torna nuovo. L'unico difetto che quando non eroga CO2 (es di notte) si riempie completamente d'acqua ma continua a buttare CO2 . Ai vostri non capita ?? Se si come avete risolto il problema ? Ciao Luciano |
Ma cosa ne pensate di posizionare un banale diffusore all'entrata del filtro esterno, si risparmiano tanti artifici soprattutto neglia acquari grandi. Questo è quanto fanno molti acquariofili esperti, ma quale effetto sulla flora batterica del filtro?
let me know, Marbo Quote:
|
Ciao,
più che all'ingresso, direi immediatamente prima della pompa,cioè all'uscita, così non corri rischi con la parte biologica ;-) |
Quote:
|
Quote:
Se vuoi un consiglio quando hai finito la bottiglietta vai in un supermercato, comprati un litro di candeggina pura assolutamente NON profumata a 1 euro o due per un litro, contro i 6-8 euro per 1/4 di litro del net+ e con la stessa quantita' di prodotto hai lo stesso risultato (anzi, forse migliore, in meno tempo e con meno rischi di residui). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl