AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Cambio vasca: RedSea MAX?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89250)

rpalmari 11-06-2007 18:45

Cambio vasca: RedSea MAX??
 
Ciao a tutti,
mi sto preparando a cambiare la mia vasca attuale e dal mio negoziante di fiducia mi sono imbattuto nel sistema "plug and play" della RedSea.
Il nome del sistema e' RedSea Max, questo il link al minisito:
http://www.redseamax.com

Qualcuno di voi saprebbe dirmi se puo` valerne la pena?
Se non ricordo male il prezzo della vasca con tutti i suoi accessori (senza mobile) e` intorno ai 350 euro o giu` di li.

Grazie a tutti per i consigli.

Rob

Ste8 11-06-2007 19:13

Ciao,
anche io stavo valutando se acquistare o meno questa vasca prima di optare per una artigianale. A parte il prezzo (che qui in Italia è mooolto più alto) mi ero informato sbirciando su un forum britannico, i pareri erano positivi a parte alcune cose su cui concordo: io ti posso dire che in particolare come movimento e soprattutto come luce è scarsino (2x55watt PL su 110 litri di vasca + 20 di stazione filtrante, giusto?) e poi dovresti togliere spugne e cosa hanno sistemato nel filtro. Qui sul forum mi sembra di ricordare che ci sia un utente (emaurizio) che l'ha acquistata e allestita da due mesetti, prova a sentire lui che saprà sicuramente spiegarti le cose nei dettagli.
Questa è solo una mia valutazione personale!!Non è che sia un prodotto scarso, solamente un pò limitativo.
Sicuramente come sitema plug&play "semplice" non è affatto male.
Ciao
Stefano :-))

rpalmari 11-06-2007 20:09

Ciao, e' proprio di pareri personali che vado in cerca, per cui grazie! ;-)

Per quanto riguarda le luci avevo anche io il dubbio.
Per le pompe, dipende da come e` costruita la parte tecnica, magari si puo` intervenire e migliorare la portata.

Grazie ancora per le dritte..

andre reef 12-06-2007 21:52

Io quell'acquario ve lo sconsiglio vivamente...a meno che non volete fare una ''vaschetta superficiale''per intenderci... :-)

illo 12-06-2007 23:41

...le cose "plug and play" NON mi piacciono.... troppo vincolanti...

zaza1984 12-06-2007 23:57

rpalmari,
Lascia stare... meglio una bella vasca aperta.... per quanto riguarda l'attrezzatura... hai molte più possibilità di scegliere... in base a quali sono i tuoi obbiettivi....
Cosa vuoi allevare?
E soprattutto... quanto vuoi spendere?
Sump... ?

rpalmari 13-06-2007 00:44

Grazie dei consigli,
forse optero' per una vasca 50x50x50 in modo da riutilizzare la mia plafo HQI da 150W e lo schiumatoio (come da profilo).
Cosa allevare? Beh intanto l'anemone, i due pagliacci ed i due pigiama che gia' ho, poi mi piacerebbero dei coralli SPS.

La sump e' un'ipotesi che prenderei in considerazione ,ma penso che dovrei affidarmi ad un po' di bricolage. Anche in tal senso ogni consiglio e' il benvenuto.

zaza1984 13-06-2007 01:09

rpalmari,
Un consiglio... lascia stare l'anemone... assolutamente... se provi a citarlo qui nel forum... t diranno tutti cosi...
motivazioni:

1)gira per la vasca e se ti va sopra un altro invrtebrato... lo brucia
2) se muore e non lo cavi subito.. inquina di brutto
3) Se girando va in mezzo a dei dentini della pompa di movimento oppure il tubo di pescaggio dello skimmer.... lo uccidono...

altri motivi... non me ne vengono in mente...
Se vuoi anemoni devi allestire una vasca solo per loro...

La vasca a cubo va bene... l'illuminazione... se ne parlava anche in un altro post... comunque... va bene quella che hai per quella vasca...
poi... sump...
io non ce l'ho.. e me ne son pentito dall'inizio... è un "marone" non farla...
se vuoi le cose semplici... si studiano le misure.. poi si fa fare da un vetraio... gli dai il progetto e te la fa lui... son 4 vetri...
se non vuoi bucare la vasca sopra.. puoi usare un tracimatore tunze...
la sump... è veramente importante.. te lo dico io che non ce l'ho....

rpalmari 13-06-2007 09:38

Quote:

Originariamente inviata da zaza1984
rpalmari,
Un consiglio... lascia stare l'anemone... assolutamente... se provi a citarlo qui nel forum... t diranno tutti cosi...
motivazioni:

1)gira per la vasca e se ti va sopra un altro invrtebrato... lo brucia
2) se muore e non lo cavi subito.. inquina di brutto
3) Se girando va in mezzo a dei dentini della pompa di movimento oppure il tubo di pescaggio dello skimmer.... lo uccidono...

altri motivi... non me ne vengono in mente...
Se vuoi anemoni devi allestire una vasca solo per loro...

La vasca a cubo va bene... l'illuminazione... se ne parlava anche in un altro post... comunque... va bene quella che hai per quella vasca...
poi... sump...
io non ce l'ho.. e me ne son pentito dall'inizio... è un "marone" non farla...
se vuoi le cose semplici... si studiano le misure.. poi si fa fare da un vetraio... gli dai il progetto e te la fa lui... son 4 vetri...
se non vuoi bucare la vasca sopra.. puoi usare un tracimatore tunze...
la sump... è veramente importante.. te lo dico io che non ce l'ho....

Conosco le critiche all'allevamento degli anemoni in reef di piccole dimensioni, il fatto e` che ora ce l'ho e da un paio d'anni, si e` trovato la sua posizione e se ne sta bello li` da tempo immemore, coi suoi due fedelissimi ocellaris. Non voglio ucciderlo, ne` privare i miei pesci del fedele compagno. Per cui voglio trovare una soluzione che me lo permetta.
Per la sump, penso proprio che mi attrezzero` a dovere 'sta volta, anche per poter far sparire dalla vista lo skimmer.

Il dubbio che ho sulla sump e` come gestirla a dovere nei periodi di assenza, in genere i piu` lunghi sono di due settimane.

zaza1984 13-06-2007 10:48

rpalmari,
Perchè.. che problemi ha la gestione della sump che non ha la gestione della vasca in se??
In sump puoi fare anche la zona rabbocco automatico che ti mette dentro l'acqua che evapora... quindi è una cosa in meno da fare...
Se devi integrare qualsiasi cosa... puoi mettre il reattore (per minerali) oppure pompe dosometriche per altre cose...
L'assenza è "complicata" anche se non hai la sump....in ogni caso.. ti conviene istruire a dovere qualcuno....

rpalmari 13-06-2007 11:29

Quote:

Originariamente inviata da zaza1984
rpalmari,
Perchè.. che problemi ha la gestione della sump che non ha la gestione della vasca in se??
In sump puoi fare anche la zona rabbocco automatico che ti mette dentro l'acqua che evapora... quindi è una cosa in meno da fare...

Unico grande cruccio? Capacita`. L'esperienza di questi ultimi due anni mi ha dimostrato che in due settimane d'assenza il mio sistema di rabbocco (fatto in casa) consuma circa una ventina di litri di acqua d'osmosi. Dovrei fare una sump piuttosto grandicella per aggiungerci una vasca di rabbocco cosi` grande.
Quote:

Se devi integrare qualsiasi cosa... puoi mettre il reattore (per minerali) oppure pompe dosometriche per altre cose...
qui ammetto di averti perso, cosa intendi per il reattore per minerali, io conosco solo il kalkwasser (che non ho ancora)?
Per le pompe dosometriche, credo di aver visto un sistema dal mio negosiante, anche se a quanto ricordo era un po` caro.
Quote:

L'assenza è "complicata" anche se non hai la sump....in ogni caso.. ti conviene istruire a dovere qualcuno....
E questa e` la nota piu` dolente, vivendo all'estero per lavoro, le uniche persone che potrei istruire sono i miei amici e colleghi italiani con i quali molto spesso condivido i periodi di ferie. Per cui mi devo affidare all'automazione.

zaza1984 13-06-2007 11:55

rpalmari,
Il reattore può essere di calcio... o di kalkwasser.. ma quelli ti serviranno col tempo... quando la vasca... "consuma" calcio e kh a volontà.. dovuti alla crescita dei coralli(e non solo.. anche delle alghe calcaree)...
Per somministrare qualsiasi altra cosa... che sia cibo.. o altri prodotti... quelli che ti pare.. le dosometriche ti permettono di programmare dosi giornaliere e non.... fino a quando vuoi.... comunque si.. costano.. è vero..
Per l'evaporazione... puoi fare la sump e basta e a parte invece di fare una paratia nella sump... metti una tanicona a bocca larga da 30 litri.. magari dietro al mobile... dove hai posto...
Comunque una vasca con sump è piu facile a mio avviso da gestire.. è più stabile.. e più pratica!!!!!!! molto più pratica!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10038 seconds with 13 queries